W l'essicatore!
Anche quest'anno è finalmente arrivato il periodo della raccolta della camomilla, che fortunatamente continua a crescere nell'orto e che ci rifornisce di fiori da seccare per l'inverno. Ecco quindi anche stavolta le birbe all'opera nella raccolta dei fiorellini.
Oltre che la camomilla, anche la melissa è piena forma e allo stesso modo tutte le varietà di menta (ne ho 4 tipi diversi)... e allora questo è il periodo migliore per raccoglierle e seccarle.
Raccolta della melissa
Mentuccia (dal sapore leggero)
Menta romana (gusto forte)
Menta simil piperita (dal sapore molto forte)
Menta selvatica portata a casa dalla montagna (dal gusto delicato)
Fino allo scorso anno essiccavo semplicemente appendendo i rametti al buio per un po' di giorni, per le spezie e mettendo i capolini ben distesi su un telo per la camomilla. Quest'anno invece ho a disposizione un nuovo arrivo, acquistato usato con mia sorella da Michela, che ringrazio tantissimo: l'essicatore! E allora eccole prime spezie e fiori messe a seccare con l'immancabile collaborazione delle birbe: menta, camomilla, melissa.
Ed ecco il risultato!
L'altra prova è stata con la frutta, ovvero con banane, kiwi, fragole e mele, tutti tagliati a fettine.
Tutti ottimi, solo le fragole un po' delicatine perchè tendono ad attaccarsi ai cestelli, ma niente di grave. Anche in questo caso ecco la frutta pronta da usare... a parte le banane che sono state tutte divorate dalla piccola Elena!
Quale modo migliore per godere della dolcezza della frutta anche quando la sua stagione è passata? Io ho già iniziato ad aggiungere un po' di questa frutta secca nel muesli per la colazione, che può essere anche di sola frutta secca mista... una delizia!
Ah, per chi non ha l'essicatore ma volesse seccare per bene le foglie un altro metodo semplice che ho provato è questo. Procurarsi una federa per cuscino e infilare dentro tutte le foglie. Appenderla allo stendino all'ombra, ma all'aria rimestandole ogni tanto e controllando. Alla fine si ottiene un ottimo risultato! E poi via alle tisane calde o fresche!
Ah, logicamente il tè alla menta finchè c'è a disposizione la menta fresca lo potete fare usando direttamente dei rametti da mettere in infusione nell'acqua bollente per qualche minuto... ottimo anche da freddo!
E voi seccate le spezie o la frutta?
Questo post partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani, "Fitoalimurgia".
- Tags: autoproduzione, banane, camomilla, cucina, erbe spontanee, essicatore, fitoalimurgia, fragole, frutta, kiwi, mele, melissa, menta, muesli, orto, tisana
Commenti (25)
fioredicollina
volevo aggiungere che ho postato la foto del libro che mi hai inviato per lo swap book, mi terrà compagnia , sabato parto....un caro saluto e a presto leggerci....se intanto vuoi partecipare ad un piccolo altro swap o candy.... fai pure !!! ciao!!!
Rispondi
Daria
Ti auguro un buon viaggio, spero che il libro ti piaccia! e... logicamente ci sarò anche per quest'altro swap!
A presto!
Rispondi
Gloria
Rispondi
Daria
Rispondi
Gloria
Rispondi
Ale
Rispondi
Daria
Rispondi
Ale
Le melanzane non ho ancora provato, ma credo che vengano bene.
Rispondi
Daria
Rispondi
Ale
L'anno scorso ne avevo talmente tanti che non sapevo più cosa farne ed ho provato ad essiccarli. Vengono bene e si conservano a lungo. :)
Rispondi
Daria
Rispondi
mari
Rispondi
mari
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Donatella
Rispondi
Daria
Rispondi
Ale
Rispondi
Daria
Rispondi
Ilenia Mascara
Noi abbiamo un'azienda agricola, quindi le quantità di alimenti ed erbe aromatiche da essiccare sono veramente tante!Per questo abbiamo dovuto comprare un essiccatoio industriale, veramente di ottima qualità (sono 15 anni e non lo abbiamo ancora cambiato!!). L'abbiamo comprato su questo sito www.gome.it e ci troviamo molto bene.
Credo che per chi debba essiccare grandi quantitativi di roba convenga comprarne uno professionale, magari alimentato a pellet, così il risparmio è assicurato!
Un saluto,
Ilenia
Rispondi
Daria
Rispondi
sergio
sono nuovo con l'essiccatore. Con le spezie e camomilla tutto ok e semplice. Ora sto provando i kiwi. Sai dirmi come riconosco quando sono secchi? ora sono a livello gelatina compatta dopo 12 ore circa a 54 gradi. devo arrivare alla consistenza croccante?
Grazie mille e buona serata
Sergio
Rispondi
Daria
Buona serata e buona essiccazione!
PS: i kiwi sono tra i frutti più buoni da seccare!
Rispondi
W l'essiccatore
mi sono appassionata da poco all'essiccatore, è veramente uno strumento utilissimo. Adesso aspetto l'estate per seccare tanta frutta che si fará nel mio giardino. A presto!
Rispondi
Daria
Rispondi