in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: cocco

Palline di cocco con quinoa in incognito

on Lunedì, 17 Marzo 2014. Posted in cucina

Palline di cocco con quinoa in incognito

Un giochino che facciamo spesso con le bimbe e quello di provare a indovinare gli ingredienti di un cibo, prima vedendolo e poi assaggiandolo... in questo caso appena le piccole hanno visto questi dolcetti, la loro esclamazione è stata: "Le palline con la cioccolata!" Purtroppo (o per fortuna) l'aspetto è ingannevole, infatti non c'è traccia di cacao o cioccolato... e anche l'uomo di casa pur non aspettandosi il cioccolato non è riuscito subito a capire quale fosse il misterioso ingrediente. Infatti in questa veste la quinoa non si fa notare più di tanto e il colore scuro di quella rossa in contrasto col bianco del cocco confonde parecchio. Si tratta di dolcetti che si possono gustare senza pensieri, dal gusto delicato, assolutamente non stucchevole, come piace a me!

Dolce tricolore

on Lunedì, 24 Febbraio 2014. Posted in cucina

Dolce tricolore

Certe volte la voglia di dolce ha il sopravvento, ma il tempo è ristretto, c'è già la lavatrice in funzione e quindi meglio non accendere il forno e quindi ecco venire in soccorso la frutta che permette di realizzare in breve tempo dei dolci decisamente belli da vedere e golosi da mangiare. Sulla scia di dolci crudisti realizzati da altre amiche blogger (come questo di Lucy e questo della Ravanella) vi lascio anche il mio che mi ha dato tanta soddisfazione e che è piaciuto a tutti. Tra l'altro queste torte hanno anche il vantaggio di poter essere mangiate senza troppi sensi di colpa, non avendo altri zuccheri che quelli naturali della frutta e anche se non sembra sono molto sazianti! 

... e se ci siamo presi tardi? Piccoli doni in extremis!

on Lunedì, 23 Dicembre 2013. Posted in in casa

... e se ci siamo presi tardi? Piccoli doni in extremis!

Mettiamo che vi siete predi tardi con i regali o che vi siete ricordate tardi di qualcuno o semplicemente che non vi interessi far regali a Natale, ma cerchiate qualcosa di veloce per un pensierino da portare a cena o a pranzo o per l'ultimo dell'anno... eccovi alcune idee per le quali non vi servirà andare al supermercato che potete fare con quello che avete in casa, meglio se avete un essicatore che avete messo all'opera nei mesi precedenti o negli ultimi giorni o una pasta madre ben in forma... Queste sono state le mie soluzioni dell'ultimora.

Torta di pane cocco-cioccolosa

on Mercoledì, 23 Ottobre 2013. Posted in cucina

Torta di pane cocco-cioccolosa

Questa torta facilissima nasce dalla torta di Annalisa che aveva portato e avevamo gustato assieme quando siamo state al labirinto di Villa Pisani di Stra. In attesa di avere la ricetta dell'originale (che potete trovare qui) mi sono inventata la mia versione col recupero del pane vecchio. L'ho poi rifatta e sono stata molto soddisfatta della morbidezza... quindi eccovi la ricetta!

ingredienti:

  • 1 panino all'uvetta raffermo (fatto con questa ricetta)
  • latte di soia qb
  • 5 cucchiai di cocco gratuggiato
  • 2 cucchiai di melassa di barbabietola
  • 2 cucchiai di farina di farro integrale appena macinata
  • 2 cucchiai di farina di riso appena macinata
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 100 gr di cioccolato fondente del commercio equo 75% cacao
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 pizzico di sale fino integrale

Preparazione:

Spezzettare il panino tagliato a fette, metterlo in una ciotola e coprirlo di latte di soia. Lasciare riposare per qualche oraa (2-3) finchè il pane non sarà morbido. Mescolare bene in modo da sbricciolare il pane e renderlo una crema. Aggiungere la melassa e a seguire il cocco e le farine, il bicarbonato, il sale, il cioccolato. Accendere il forno a 175°. Oliare una teglia apribile (diametro 18 cm) e cospargerla di farina di cocco. Aggiungere all'impasto l'aceto e mescolare bene. Versare il composto nella teglia e a forno caldo, infornare per 30 minuti. Sfornare, togliere l'anello e lasciar raffreddare un po' prima di passare in un piatto. Morbida, golosa e riciclosa!

Biscotti doppi al cocco

on Martedì, 16 Aprile 2013. Posted in cucina

Biscotti doppi al cocco

In queste giornate finalmente belle, si sta buona parte della giornata all'aria aperta e quindi rimane la sera per dedicarsi all'autoproduzione casalinga in cucina. La cosa diventa una bella attività prima di andare a letto per le bimbe in particolar modo se si tratta di impastare pane o fare gli stampini dei biscotti, come li chiamano loro. E così ecco dei biscottini che regaliamo virtualmente a Germogli di soia per il suo compleanno!

La scelta degli ingredienti è stata fatta per buona parte dalle bimbe, per cui siamo ricaduti sul cocco, che loro amano. Inoltre si tratta di biscottini doppi, due abbinati uno sull'altro tentuti assieme o da cioccolata o da marmellata a mo' di paninetto. A noi sono piaciuti molto, come sempre sono senza zucchero e senza farine raffinate.

Ingredienti:

  • 100 gr di farina di grano tenero tipo2
  • 100 gr di farina di riso integrale vialone nano appena macinata
  • 50 gr di farina di cocco
  • 30 gr di farina di mandorle
  • 60 gr di sciroppo di acero
  • 25 gr di olio evo
  • 70 ml circa di acqua
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • pezzi di cioccolato fondente extra 75% cacao del commercio equo (avanzo dell'uovo di Pasqua)
  • marmellata di prugne o fichi senza zucchero dell'estate scorsa

Realizzazione:

In una terrina radunate tutti gli ingredienti secchi eccetto la cioccolata. In una ciotola mescolate l'olio con lo sciroppo di agave e 50 ml di acqua. Versate i liquidi sui secchi e mescolate. Se serve aggiungete i rimanenti 20 ml di acqua. Fate una bella palla liscia e mettetela a riposare per una mezzoretta in frigo. Nel frattempo preparate il piano di lavoro pulito e il materiale per lavorare: stampini di diversa forma, mattarelli, farina per il piano di lavoro, teglia con carta forno.

Fate preparare le assistenti con mani lavate, grembiule e cappello da cuoco. Pronti per la creazione!

DSCF8350

Infarinate (leggermente se riuscite a contenere le assistenti...) il piano, stendete la pasta 3 mm circa di spessore (o come viene alle cuochette), ricavate i biscotti con le formine.

DSCF8353

Man mano che i biscotti sono pronti posizionate su alcuni dei pezzi di cioccolata e su altri spalmate leggermente la marmellata. Chiudeteli sovrapponendo un biscotto con la stessa forma e schiaccaindo leggermente.

DSCF8359

Accendete il forno a 180° ventilato. Quando sarà in temperatura infornate per 15 minuti. Estraete e lasciate raffreddare (tenete conto che appena usciti sono ancora morbidini).

Ecco qua la nostra scatola di biscotti per merende e colazioni!

DSCF8360

Che dite piacerà a Germogli di soia per il suo compleanno? Questa ricetta partecipa al suo contest per il compleanno:

buon compleanno germogli soia

Tartaruga di frutta

on Venerdì, 22 Marzo 2013. Posted in cucina

Tartaruga di frutta

Buon lunedì a tutti! Io comincio ad aver voglia di mangiare molto più crudo... e voi? La primavera si fa sentire anche in questo modo... e allora ho colto l'occasione per un dolce fruttoso, tutto a crudo, la cui idea mi è stata suggerita da una foto vista su Fb, di cui sfortunatamente mancava il link (anzi se per caso qualcuno di voi conoscesse il sito da cui orginalmente è stata presa me lo faccia presente che aggiungo i riferimenti). C'era la ricetta che io ho rivisitato con gli ingredienti che avevo in casa, pur mantenendo la caratteristica che fosse a crudo. Inutile dire che questa tartaruga è stata una merenda graditissima alle bimbe: ne avevo fatte due una più piccola e una più grandina e ci abbiamo fatto tutti merenda tutti e 4... anche se a dire il vero ad Alice dispiaceva un po' tagliarla... :-)

ingredienti:

  • circa 10 kiwi (io ne ancora un po' delle piante di mia madre... ottimi!)
  • 2 banane o 2 mele piccole o 1 mela piccola e 1 banana (io avevo queste ultime)
  • mezza tazza (cup= 120 ml) di cocco grattuggiato
  • latte di miglio e nocciole home made (preparato con ricetta a crudo)
  • 4 datteri + 1 per la testa
  • 4 chiodi di garofano per fare gli occhi

Preparazione:

Per prima cosa snocciolare i datteri (solo 4) e tagliarli a pezzetti, metterli nel frullatore con il latte e frullarli. Aggiugere il cocco e frullare ancora fino ad avere una crema densa. Se serve aggiungere altro latte, senza esagerare perchè la crema deve rimanere densa visto che serve da legante. 

Sbucciare le banane, tagliarle a metà e affettarle per lungo. Sbucciare le mele, affettarle sottilmente. Sbucciare i kiwi e affettarli sottili.

Cominciare a creare le tartarughe facendo una serie di strati.

Il primo strato sul fondo del piatto sarà di banane disposte a formare un cerchio. Il secondo sarà di crema di datteri, il terzo di kiwi, il quarto di crema di datteri e cocco, il quinto di mela, il sesto di crema di datteri, il settimo di kiwi. Man mano che si sale disporre la frutta creando cerchi concentrici più piccoli, in modo da ottenere una mezza sfera che va ricoperta di crema di cocco e datteri.

2013 0320030

Finire il guscio della tartaruga ricoprendolo con fette di kiwi, partendo dal centro e disponendole a fiore tutto attorno. Infine creare le zampe, la coda e la testa. Io ho usato dei pezzi di kiwi ritagliati per zampe e coda e mezzo dattero con infilati ue chiodi di garofano a mo' di occhi per la testa.

Ed ecco a voi la coppia di tartarughe!

2013 0320034

2013 0320033

Questo il goloso ripieno a strati

2013 0320042

Un esperimento ben riuscito e piaciuto che rifarò anche in altre versioni con altra frutta a seconda della stagione. Che dite vi piacciono?

Con questa ricetta che tra l'altro è senza glutine, senza lattosio e senza zucchero ho pensato di partecipare al contest "Diversamente buoni" di "No-sugar please" e "Cucina tollerante" per la sezione dolci.

diversamente buoni contest

E visto che oggi è lunedì queste tartarughe di frutta partecipano alla raccolta di ricette 100% vegetali per il 100% vegetal monday della Capra.

100-veg-monday

 

Dolcetti sesamini

on Venerdì, 31 Agosto 2012. Posted in cucina

Dolcetti sesamini

latte sesamoLa settimana scorsa ho provato il buonissimo latte di sesamo di Ravanello Curioso: una bontà! Mi rimaneva l'okara costituito da sesamo e uvetta frullati, ho pensato quindi di riciclarlo velocemente per dei dolcetti freddi (non cotti) e veloci da preparare che anche le bimbe hanno apprezzato. Novità questa perchè Alice non mangia dolci (a meno che non siano ricoperti di cioccolato fondente... ), ma il cocco l'ha conquistata!

Velocissima da preparare secondo me potete farli anche con l'okara di altre bevande a base di frutta secca o semi.

ingredienti: 

  • 130 gr di okara di latte di sesamo (costituito da sesamo e uvetta frullati in parti uguali)
  • 40 gr di malto di riso
  • 5 gr di cacao in polvere
  • 20 gr di briciole di biscotti al cacao vegani (opzionali, eventualmente si possono sostituire con 20 gr di fiocchi di avena)
  • 60 gr di fiocchi di quinoa (o di avena piccoli)
  • cacao in polvere e cocco rapè per decorare

Procedimento:

Mescolare l'okara con il malto, il cacao, i fiocchi e le briciole. Con le mani preparare delle palline di impasto e rotolarle a scelta nel cacao o nel cocco. Far riposare in frigo per almeno un'ora. Gustare!

dolcetti2

<<  1 [2

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy