in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: frutta

Tartaruga di frutta

on Venerdì, 22 Marzo 2013. Posted in cucina

Tartaruga di frutta

Buon lunedì a tutti! Io comincio ad aver voglia di mangiare molto più crudo... e voi? La primavera si fa sentire anche in questo modo... e allora ho colto l'occasione per un dolce fruttoso, tutto a crudo, la cui idea mi è stata suggerita da una foto vista su Fb, di cui sfortunatamente mancava il link (anzi se per caso qualcuno di voi conoscesse il sito da cui orginalmente è stata presa me lo faccia presente che aggiungo i riferimenti). C'era la ricetta che io ho rivisitato con gli ingredienti che avevo in casa, pur mantenendo la caratteristica che fosse a crudo. Inutile dire che questa tartaruga è stata una merenda graditissima alle bimbe: ne avevo fatte due una più piccola e una più grandina e ci abbiamo fatto tutti merenda tutti e 4... anche se a dire il vero ad Alice dispiaceva un po' tagliarla... :-)

ingredienti:

  • circa 10 kiwi (io ne ancora un po' delle piante di mia madre... ottimi!)
  • 2 banane o 2 mele piccole o 1 mela piccola e 1 banana (io avevo queste ultime)
  • mezza tazza (cup= 120 ml) di cocco grattuggiato
  • latte di miglio e nocciole home made (preparato con ricetta a crudo)
  • 4 datteri + 1 per la testa
  • 4 chiodi di garofano per fare gli occhi

Preparazione:

Per prima cosa snocciolare i datteri (solo 4) e tagliarli a pezzetti, metterli nel frullatore con il latte e frullarli. Aggiugere il cocco e frullare ancora fino ad avere una crema densa. Se serve aggiungere altro latte, senza esagerare perchè la crema deve rimanere densa visto che serve da legante. 

Sbucciare le banane, tagliarle a metà e affettarle per lungo. Sbucciare le mele, affettarle sottilmente. Sbucciare i kiwi e affettarli sottili.

Cominciare a creare le tartarughe facendo una serie di strati.

Il primo strato sul fondo del piatto sarà di banane disposte a formare un cerchio. Il secondo sarà di crema di datteri, il terzo di kiwi, il quarto di crema di datteri e cocco, il quinto di mela, il sesto di crema di datteri, il settimo di kiwi. Man mano che si sale disporre la frutta creando cerchi concentrici più piccoli, in modo da ottenere una mezza sfera che va ricoperta di crema di cocco e datteri.

2013 0320030

Finire il guscio della tartaruga ricoprendolo con fette di kiwi, partendo dal centro e disponendole a fiore tutto attorno. Infine creare le zampe, la coda e la testa. Io ho usato dei pezzi di kiwi ritagliati per zampe e coda e mezzo dattero con infilati ue chiodi di garofano a mo' di occhi per la testa.

Ed ecco a voi la coppia di tartarughe!

2013 0320034

2013 0320033

Questo il goloso ripieno a strati

2013 0320042

Un esperimento ben riuscito e piaciuto che rifarò anche in altre versioni con altra frutta a seconda della stagione. Che dite vi piacciono?

Con questa ricetta che tra l'altro è senza glutine, senza lattosio e senza zucchero ho pensato di partecipare al contest "Diversamente buoni" di "No-sugar please" e "Cucina tollerante" per la sezione dolci.

diversamente buoni contest

E visto che oggi è lunedì queste tartarughe di frutta partecipano alla raccolta di ricette 100% vegetali per il 100% vegetal monday della Capra.

100-veg-monday

 

Il mio muesli

on Lunedì, 07 Gennaio 2013. Posted in cucina

Il mio muesli

Io sono di quelli che non ingranano la mattina se non fanno una buona colazione, seduta a tavola con le bimbe e (se non è di turno) con M.. Cerco qualcosa di nutriente ed energetico e in particolare mi piace il muesli o anche la granola, che abbino o al latte vegetale (di miglio, di riso, di avena, di anacardi...) o al kefir di soia. Però fra quelli in commercio non è facile destreggiarsi, anche se bio, per la maggior parte hanno aggiunte di oli vegetali (spesso palma o non specificati), di zucchero, o di aromi... inoltre spesso hanno dei prezzi decisamente elevati. Da qui la voglia di prepararmelo in casa, in fondo è velocissimo, semplice, permette di controllare tutto quello che c'è dentro e di modificare a piacimento gli ingredienti. Per esempio io adoro la frutta secca e trovo che a colazione sia l'ideale, ricca in elementi nutrizionali, dolce e golosa ed energetica. Ecco allora la non-ricetta del mio muesli, perchè si tratta solo di assemblare gli ingredienti.

Muesli alla frutta

ingredienti:

  • 30 gr di fiocchi di farro o di avena o di kamut Germinal Bio (io li uso a rotazione)
  • 30 gr di bastoncini di crusca Germinal Bio
  • 5 fichi secchi bio non trattati con anidride solforosa
  • 5 prugne secche
  • 3 manciate di uvetta sultanina bio
  • 1 cucchaio di cacao amaro in polvere del commercio equo
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 1 cucchiaio di semi di girasole bio
  • 1 bella manciata di mele secche (io ho la fortuna attualmente di averne di essiccate con l'essicatore domestico regalate dell'amica Michela)
  • 1 manciata di noci dell'Amazzonia bio del commercio equo o di mandorle (io uso come sempre quelle dell'albero di mia mamma) intere o tritate grossolanamente a vostro gusto

Preparazione:

In un grande barattolo in vetro, versare i cereali, l'uvetta, la restante frutta tagliata a pezzettini, i semi oleosi, il cacao. Avvitare il tappo e mescolare agitando bene il barattolo. 

Gustare col latte vegetale o con il kefir di soia al naturale (o anche con lo yogurt di soia al naturale se vi piace). A me dura qualche giorno, rifarlo è un'attimo e non si rimane mai senza! Buona colazione!

2012 1220001

<<  1 [2

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy