in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: leggere

Leggere per...

on Giovedì, 27 Febbraio 2014. Posted in libri

Leggere per...

.... fare i puzzle e imparare filastrocche sul pane!

Un chicco di grano di campo lontano

è stato tagliato e poi macinato

ed è diventato una bianca farina

che ora è impastata nella mia cucina.

E poi dovrà ancora un po' lievitare e pane fragrante sarà da mangiare.

Dopo essersi cotto per bene nel forno

renderà lieto e felice il mio giorno.

 

Leggere per...

on Mercoledì, 22 Gennaio 2014. Posted in libri

Leggere per...

... ...abbracciarsi!

Mostro, mostro, dove sei?

on Venerdì, 17 Gennaio 2014. Posted in libri

Mostro, mostro, dove sei?

Che le birbe siamo appassionate di mostri non è un mistero, quindi quando ho visto questo libro ho pensato che avrebbe potuto appassionarle, in particolar modo pensavo ad Elena che adora l'effetto sorpresa.

DSCF5630

I piccoli protagonisti della storia passeranno una notte campeggiando in giardino, ma Sam è convinto che ci sia un mostro nascosto da qualche parte... a nulla valgono le parole degli amici e della sorella, lui continua imperterrito a cercarlo in tutti gli ambienti. A pagine alterne appare una "tasca" con su scritto: "Infila la manina in questa taschina, ma preparati a scappare se il mostro compare".

Leggere per...

on Giovedì, 19 Dicembre 2013. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #11

Leggere per...

...attendere un fratellino o sorellina.

Eh, si, non a caso questa lettura: siamo nuovamente una famiglia in dolce attesa! Anche le bimbe cominciano a prepararsi con i loro tempi e con ottime letture. Quindi questo appuntamento con "La biblioteca di Alice ed Elena" lo dedichiamo ai librini sul tema dell'attesa di un fratellino che stiamo leggendo (o rileggendo nel caso di Alice).

marcolinoCominciamo da quello che vedete tra le mani delle piccole nella foto sopra: "Marcolino che non voleva nascere" Florence Noiville, illustrazioni di Alice Charbin ed. Il Castoro bambini. Il piccolo Marcolino se ne sta beatamente nella pancia della mamma e non ne vuole sapere di uscire, nessuno riuscirà a convincerlo se non le dolci parole della mamma... Le bimbe adorano vedere l'interno della pancia della mamma in cui il piccolo fa di tutto e se la spassa e il finale festoso. Ogni bambino sa quando è il suo momento che è anche quello giusto per la sua nuova famiglia che saprà accoglierlo al meglio.

 

Il vecchio del bosco e i due topolini

on Venerdì, 01 Novembre 2013. Posted in libri

Il vecchio del bosco e i due topolini

La prima cosa che ci ha colpito di questo libro quando l'abbiamo visto in biblioteca è stato il formato, un bel librone grande come piace alle bimbe, con le pagine cartonate e i disegni a tutta pagina che pare di poterci entrare dentro. La prima volta l'abbiamo semplicemente sfogliato, le pagine sono prive di testo, provando a ipotizzare la storia e divertendoci con le finestrelle, i pop-up e le linguette da tirare...

DSCF3822

Alla fine del libro abbiamo, anzi ho (a dire il vero alle bimbe non importava poi molto... ;-)) scoperto che il testo era tutto alla fine, in una pagina ripiegata a fisarmonica che permette di leggerlo tenendo questa pagina all'esterno, sia ponendosi seduti di fianco ai piccoli ascoltatori, sia ponendosi di fronte, lasciandogli la possibilità di giocare col libro mentre lo leggiamo. L'ultima scoperta è stata leggere che l'autore della fiaba è niente di meno che L. Tolstoj!

DSCF3823

Quindi posso annoverare questo post anche in "Leggere per..." : scoprire i grandi scirttori fin da bambini!

DSCF3825

I riferimenti per il libro sono questi: "Il vecchio del bosco e i due topolini" di L. Tolstoj e illustrato da Andrea Rivola ed. Fatatrac. 

La tenera fiaba di un vecchio solo che ritrova una topolina e si incarica di trovarle il degno marito... non vi svelo altro! Bella la storia originale, belle anche le versioni che ne possono uscire senza leggerne il testo!

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

A che pensi?

on Venerdì, 27 Settembre 2013. Posted in libri

A che pensi?

In una delle nostre ultime incursioni in biblioteca siamo incappate in questo libro che al primo momento non mi ha catturato molto, ma che invece è piaciuto subito alle bimbe... si tratta di "A che pensi?" di Laurent Moureau ed. Orecchio Acerbo. Elena ovviamente ne ha apprezzato le finestrelle apribili e alcuni personaggi, invece Alice era proprio presa dai pensieri di questi personaggi, io leggevo le poche righe di testo sulla pagina sinistra, Elena apriva la finestrella e Alice interpretava il pensiero rappresentato nella testa del personaggio.

Alla fine mi sono innamorata anch'io di questo libretto, che con poche righe e semplici immagini cattura gli stati d'animo più comuni e permette ai bambini di mettersi nei panni di ciascuno. 

DSCF3814

Chissà quale sarà l'avventura che si inventa Massimo con la sua maschera da gatto?

DSCF3816

E perchè Elena a volte ha bisogno di stare sola a guardare il mare?

DSCF3817

E a chi non è capitato di sentirsi con la testa occupata dal lavoro come un pc con l'hard disk pieno?

DSCF3818

E quante volte con un libro evadiamo tra le pagine come Laura?

DSCF3813

Alla fine del libro ritroviamo tutti i personaggi in un unica tavola e il gioco continua cercando di ricollocare ognuno di loro con i suoi pensieri nel contesto in cui si trova. Il libro non poteva che concludersi con "e tu a cosa pensi?" domanda alla quale Alice ogni volta rispondeva in modo diverso...

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

Il libro bianco

on Venerdì, 20 Settembre 2013. Posted in libri

Il libro bianco

Elena da un po' di tempo in qua ha una fissazione per gli animali e in particolare per i cani e quindi non poteva non apprezzare questo un librino semplice e carinissimo che ho trovato in biblioteca: "Il libro bianco" di Silvia Borando, Lorenzo Clerici, Elisabetta Pica ed. Minibombo. Era la prima volta che incrociavamo questa casa editrice e alle piccole è piaciuta subito: disegni semplici, storia che lascia spazio alla fantasia... si tratta di un libro senza parole, di quelli che i bimbi possono leggere da soli fin da piccoli, con o senza la presenza di un adulto. E infatti sia Alice che Elena amano sfogliarlo da sole, ma anche farselo leggere intervenendo a dire la loro versione.

DSCF3423

 

Il piccolo protagonista è impegnato a dipingere una parete bianca e in base al colore che sceglie di volta in volta libera animali diversi che giustamente cercano la libertà...

DSCF3424

 

DSCF3426

alla fine il colore arancione libererà un grande amico... amore a prima vista!

DSCF3427

 

Ci è piaciuto molto anche il sito dove si trovano varie idee per giocare con i bimbi: ad ogni libro edito sono abbinate delle attività da fare con i bimbi. Nella pagina dedicata a questo libro per esempio si trova come costruire un cappello da imbianchino, disegnare col bianco, indovinare gli abitanti dei colori. Cercherò anche gli altri libri che mi sono sembrati molto carini: voi li conoscevate già?

Per concludere vi lascio questo disegno di Elena: un cane grande (e verde... che è il suo colore preferito!)

996596 10200386808103822 1669495102 n

 

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

La biblioteca di Alice ed Elena # 10

on Venerdì, 13 Settembre 2013. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena # 10

Dopo una pausa di un paio di mesi riprendo anche l'appuntamento dedicato ai libri preferiti dalle birbe in questo periodo. Ci eravamo lasciati a giugno con i libri della Donaldson, che sono rimasti molto graditi, ma che hanno avuto come effetto "collaterale" post Gruffalò, la passione per i mostri che improntato le future scelte libresche. E allora ecco un po' di librini dedicati ai mostri, quel tipo di mostri che non si può non amare!

9788883282706Il primo di questi è un libro pop-up di grandi dimensioni "Lo strano mostro che mangiava i libri" tradotto da Picozzi, edizioni Crealibri. E' un libro un po' vecchiotto che abbiamo come sempre ritrovato in biblioteca, purtroppo un po' rovinato, ma che le ha catturate subite per le immagini tridimensionali. Il piccolo Ernrico che ama i libri si sveglia di notte per prendere un libro dalla biblioteca del padre, ma trova un libro rosicchiato (bello il librino vero contenuto e attaccato all'interno, lo vedete nel'immagine di apertura) e subito dopo sente uno strano rumore: ecco che incontra il mostro blu un vero divoratore di libri. Compito di Enrico è spiegargli che i libri è meglio leggerli che mangiarli e da lì parte un viaggio tra i vari tipi di libri... fino al risveglio!

DSCF2804

Foto017323Il secondo libro è "Un mostrino nel taschino" del Dr. Seuss di cui Alice ha apprezzato molto "Il Lorax" che qui torna con una storiella leggera in cui il piccolo protagonista si ritrova a vivere in una casa piena di mostri che spuntano da tutte le parti (nel link che vi ho messo sopra potete vedere alcune pagine). Anche in questo caso si tratta di un libro datato (1974 la pubblicazione) che però è sempre attuale (e questo lo potete trovare facilmente): quale bimbo non si immagina di veder spuntare da ogni angolo un mostro? Vedere i simpatici esserini di Seuss esorcizza ogni timore...

ssDSCF2807

valentinaSempre in tema ma apprezzato ( e compreso) più da Alice che da Elena è "Valentina e il mostro" di MoniKa Weitze, illustrato da L. Scuderi ed. Bohempress, dove la protagonista Valentina si ritrova un piccolo mostro nell'armadio e lo cresce e nutre con affetto... ma il mostro cresce troppo e alla fine è costretto ad andarsene... Una sorta di amico immaginario per la piccola Valentina, che le tiene compagnia in una situazione di indifferenza dei genitori, solo quando il mostro è troppo grande i genitori se ne accorgono e cominciano a parlare fra di loro e con la bambina... proprio allora il mostro se ne va... 

DSCF9579 

ALettoPiccoloMostroAltro tipo di mostro metaforico è quello del libro "A letto piccolo mostro!" di Mario Ramos edizioni Babalibri 2005. Il papà cerca di portare a letto il suo piccolo mostro che non ne vuole sapere: ci si ritrova nei vari piccoli strategemmi e adottatti dal draghetto per non andare a letto...

DSCF2809

E noi adulti non possiamo non ritrovarci con l'atteggiamento un po' scocciato del padre di fronte alla reticenza del piccolo... anche se alla fine la nostra simpatia non può che essere per quest'ultimo! Chi è il vero mostro ce lo dice proprio lui alla fine... :-)

DSCF2808

E i vostri piccoli lettori a cosa si sono dedicati in questo periodo?

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

 

Leggere per...

on Giovedì, 20 Giugno 2013. Posted in libri, cucina

Leggere per...

... imparare a far crescere i germogli... e poi mangiarli!

Ho regalato recentemente alle birbe questo bel librino "Ravanello cosa fai?" di Emanuela Bussolati (già apprezzatissima per Tararì Tararera e per Badabum) ed. Editoriale Scienza. E' un libro non solo per bambini, direi anzi che viene utile anche per i grandi, spiega semplicemente tantissimi concetti per fare un orto naturale a partire da come, cosa e quando seminare, e attraverso una storia al giorno accompagna la crescita dei ravanelli. Nella prima parte "Da leggere con i grandi" si spiega la tecnica di coltivazione dei ravanelli: per prima cosa ci sarà da aspettare! Poi si è guidati passo passo dalla semina alla raccolta, si trovano le informazioni nutrizionali e spunti per l'uso in cucina. Nella seconda parte "Inizia l'attesa..." si trova ogni giorno per 20 giorni una storia o un'attività da leggere o fare assieme per ingannare l'attesa e si accompagna il semino nella sua crescita che segue le fasi lunari. Logicamente non mancano le ricette ... in particolare c'è anche la spiegazione per fare dei semplici germogli che le bimbe hanno voluto provare subito a mettere in pratica. Non avendo dei semi di ravanello, noi abbiamo usato dei chicchi di quinoa ottenendo degli ottimi risultati in breve tempo!

T-6d3521b66b0f28a1deb3f03ed5ac98d6-250x153Tra l'altro casca a fagiolo visto che il 2013 è l'anno internazionale della quinoa (come mi ricordano Mari con la sua ricetta di insalata di quinoa con peperoni gialli, mais e olive e Felicia con le sue cipolle ripiene di quinoa e asparagi) e come sapete è un non-cereale che adoro! Ecco le istruzioni che abbiamo seguito:

DSCF9667

DSCF9670

DSCF9672

Semini appena spruzzati!

DSCF9707

Ecco i nostri germogli al secondo giorno!

DSCF9729

Ed eccoli nell'insalata di pomodori!

PS: prima di mangiarli li abbiamo esposti al sole per un'oretta e sciacquati delicatamente. Ah, noi li tenevamo coperti.

Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

E visto che in fondo questo è un libro di cucina, il post partecipa anche al  giovedì del libro di cucina di Annalisa

 

giovedi-del-libro-di-cucina

 

 

 

La biblioteca di Alice ed Elena # 9

on Venerdì, 14 Giugno 2013. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena # 9

Mese nuovo, nuovo appuntamento con la biblioteca delle bimbe... stavolta più che un libro vi presento alcuni libri di un'autrice che alle bimbe piace parecchio, ovvero Julia Donaldson. 9788847705678Tutto è nato da Gruffalò o meglio dalla recensione dell'amica MammaCuore del libro "A spasso col mostro" di Giulia Donaldson e Axel Scjheffler. Inutile dirlo che ero curiosa di vedere cosa ne avrebbe pensato Alice, che spesso si diverte a disegnare fantasiosi mostri multicolori o a dire a Elena che ha disegnato mostri... Scovato il libro in biblioteca, l'abbiamo letto comodamente a casa, sul divano tutte e tre... la storia è decisamente bella, il furbo topolino sta subito simpatico alle bimbe e il ripetersi delle situazioni è molto rassicurante, salvo poi scoprire che "Ma ... esisteva veramente il Gruffalò!" (eslcamazione di Alice).

Ma niente paura il furbo topolino sa cavarsela eggreggiamente! " Ma non fanno paura i gruffalò!" è stata l'esclamazione finale...

9788847720275Dopo giorni di lettura di questo librino non potevo non regalarle il "seguito" della storia, ovvero "Gruffalò e la sua piccolina", sempre edizioni EL sempre degli stessi autori. In questo caso la protagonista è la piccola Gruffalò, denominata dalle bimbe "la gruffalina" che impavida e incurante degli avvertimenti del padre si avventura alla ricerca del Topo Tremendo, "mostruoso con zampe forzute, possenti e pelose e la coda coperta di squame spinose". Il ritmo della storia è similare alla prima con il finale rassicurante in cui la piccola torna a dormire "finchè si può nel caldo abbraccio di papà Gruffalò". (Se vi piaccino i mostri vi suggerisco di dare un'occhiata anche  alla lista "mostruosa" di Caterina :-) )

Sempre degli stessi autori abbiamo anche altri due librini, tutti edizioni EL, tutti nell'agile formato del "libro in tasca", comodi da portare anche in auto o nelle gite in un piccolo zainetto... 

bigio-randagio-3337124Amatissimo "Bigio Randagio", storia del gatto cantante, diviso fra la voglia di stare con la famiglia e quella di stare a cantare con Pino il gran menestrello e anche "La strega Rossella" che sulla sua scopa volante porta in giro un cane, un gatto, un uccello, una rana. Anche qui il colpo di scena con la comparsa del dragone e l'inaspettato aiuto di un "mostro" che esce dal fango che la salveranno dalla padella!

Tutti i libri sono in rima e Alice in breve li ha imparati a memoria e li sa leggere ad Elena con tanto di voci!

9788847719903Oltre a questi se cercate ci sono molti altri librini degli stessi autori che prima o poi mi procurerò. Nel frattempo ci siamo procurati la versione "enigmistica" del "Gruffalò e la sua piccolina" e de "Il gigante più elegante": ci sono piccoli giochi come labirinti, unirei puntini, semplici cruciverba che fanno impazzire Alice!

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

PS: per chi se lo fosse perso segnalo il contest per il 2° compleanno di GocceD'aria in collaborazione con VerdeVero, trovate tutte le indicazioni qui:   http://www.goccedaria.it/item/io-lavo-eco-io-test-per-il-2%C2%B0-compleanno-di-gocced-aria.html Non siate timidi, partecipate!
 

 

 

Leggere per...

on Giovedì, 23 Maggio 2013. Posted in libri, all'aperto

Leggere per...

... concludere bene un baratto!

Approfitto dell'occasione per raccontarvi della festa del baratto di primavera che avevamo organizzato per la mattinata di sabato scorso nel cortile della biblioteca comunale di Piove di Sacco: logicamente le bimbe non potevano non entrare in biblioteca ed uscire monite di libri da leggere... anche una scaletta diventa un ottimo posto dove leggere!

... inutile dirvi che è andata più che bene, sia perchè siamo stati graziati dalla pioggia (unica mattina di sole in una serie di giornate piovose), sia per gli scambi che siamo riusciti a portare a termini: stavolta ci siamo scatenati!

DSCF9177

Qui sotto il mio primo scambio: set tazzine scelte dalle bimbe in cambio di tre libri

DSCF9169

e poi abbiamo portato a casa un paio di ghette impermeabili per le nostre passeggiate sulla neve con ciaspe (si, siamo ottimisti che riprenderemo a ciaspolare prima o poi! :-) ) una borsa etnica per me, una caffettiera e una piastra scaldapanini per il reparto di Marco, nonchè un librone di cucina (si, dopo ve lo mostro...).

Alla fine abbiamo anche donato la BibliotEqua dell'associazione alla biblioteca di Piove

DSCF9178

e concluso con un piccolo rinfresco - aperitivo con ottimo thè alla menta, torta al cioccolato e pop-corn!

DSCF9190

Ma veniamo ai libri... 

Il libro che ho scambiato è "Il grande libro delle Cent'erbe" edito da Global Books. Logicamente quella che ho trovato non era l'ultima versione, ma da quanto leggo in rete è anche meglio. In realtà dal titolo pensavo fosse un liro dedicato all'alimurgia, invece si tratta di un libro che parla anche di altro, nel senso che si trovano anche verdure di uso comune.

centerbe.jpg

Dopo la parte introduttiva sul ricoscimento e uso delle piante selvatiche, il capitolo centrale e il più corposo riporta in ordine alfabetico le erbe e anche alcune verdure. Alcune sono trattate in modo più approfondito e sono seguite da ricette sia per alimenti (fra le ricette la maggior parte è vegetariana, alcune vegan) che per tisane o sciroppi, mentre altre sono semplicemente descritte, anche se sempre accompagnate da una foto.

Ecco alcune pagine come esempio:

DSCF9248

a destra la pagina dedicata all'erba trattata più approfonditamente e a sinistra quella dedicata alle erbe su cui si danno meno indicazioni.

DSCF9249

Qui sopra invece la pagina con le ricette di cui una accompagnata da foto.

La parte finale del libro parla anche di altri alimenti e del mangiare sano più in generale. Direi che è stato un buono scambio! Onestamente, vista la data prubblicazione e visto che la nuova edizione sembra essere diversa dalla questa, non saprei darvi indicazioni per reperirlo se non quelle di cercare in biblioteca o in qualche scambio - baratto!

E visto che si parla di libri scambiati approfitto anche per ringraziare Fiore, del blog Fiore di Collina, che ha organizzato il secondo Book Swap al quale ho partecipato con grande piacere inviando un mio libro direttamente a lei e ricevendo da Silvia di Lavanda e cioccolato (che ho avuto il piacere di conoscere proprio in questa occasione) il libro di Jovanotti "Il grande Boh!" Grazie a tutte e due, devo ancora iniziare la lettura del libro che penso mi accompagnerà in montagna!

bookswap2

E voi vi dedicate allo scambio di libri o altro? 

Questo post, per la parte dedicata al libro "Cent'erbe" partecipa alla raccolta del giovedì del libro di cucina dell'amica Annalisa di Passato fra le mani

giovedi-del-libro-di-cucina

 

e partecipa anche all'iniziativa  Leggere per…  – di equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura. 

PS: trovate gli altri nostri buoni motivi per leggere QUI.

 

<<  1 [23  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy