in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: leggere

Librini senza testo

on Mercoledì, 27 Marzo 2013. Posted in libri

Librini senza testo

Questo mese inserisco un appuntamento aggiuntivo per la bilbioteca di Alice e Elena, proponendo due librini particolari perchè senza parole, o meglio senza testo scritto. Sono librini di genere diverso fra di loro, ma accomunati dalla caratteristica che essendo senza parole diventano un bellissimo gioco di immaginazione per i piccoli e grandi lettori. 

IndovinaChiHaRitrovatoOrsettoIl primo libro di Babalibri è "Indovina chi ha ritrovato Orsetto" di Gerda Muller. Il libro oltre che senza testo è anche senza "umani" nel senso che vediamo i protagonisti umani solo nella prima e nell'ultima pagina, come una sorta di presentazione, e nei disegni sui risvolti di copertina che èpossono essere usati come dei suggerimenti per i lettori. Nelle pegine si susseguono tre serie di impronte umane, una marrone più grande, una rosse e una blu. I tre umani escono di casa, vanno nel bosco, un cane però porta via l'orsetto e allora tutti a cercarlo, per poi tornare a casa. Seguendo le impronte si percorre la storia che non è una sola, ma può essere più lunga o più corta, più o meno ricca di particolari. Non c'è un modo univoco di leggere questo libro. Ad Alice piace seguire una ad una le "scie" di impronte e mentre le segue ripercorrendole col dito, racconta "... e poi va nel bosco... poi va dietro l'labero... poi entra nella capanna..." Le piace anche immaginare i percorsi degli animali dal putno in cui si interrompono... "... e poi è volato via fino a quest'albero..." Elena la ascolta rapita e indica gli animali che si incontrano nella storia come a chiedere informazioni aggiuntive. Anche i dettagli cambiano: 

i bambini si fermano a mangiare le more

I bambini giocano a nascondino fra gli alberi e la mamma li sta cercando

i bambini fanno merenda nella capanna

i bambini si raccontano storie nella capanna

la mamma si siede a leggere un libro

la bambina cerca l'orsetto ma non lo trova e scoppia a piangere e la mamma la consola

il fratello va a cercare l'orsetto

il signore richiama il cane e gli dice di mollare lì l'orsetto

oltre lalberoIl secondo libro è "Oltre l'albero" di Mandana Sadat ed. ArteBambini. La prima volta che l'ho visto mi ha emozionato per il modo in cui è disegnato... disegni essenziali: per rappresentare i tronchi degli alberi poche righe verticali a carboncino in cui si muove una bambina che curiosa corre fino alla cima di una collinetta su cui si trova uan semplicissima casetta con la finestra illuminata di giallo e spia dalla finestra: una torva vecchia vestita di nero con lunghe unghie e un'ombra minacciosa è quello che vede. Questa immagine è invece molto dettagliata.

La bimba scappa piangente a nascondersi dietro all'albero, ma la strega la segue fuori dalla casa e si sdraia a riposare proprio appoggiata all'albero dietro cui piange la bimba.

oltre1

Ed ecco le uniche parole del libro uscire dalla bocca della vecchia: "c'era una volta..." accompagnate dalla figura di un drago che si "srotola" davanti agli occhi meravigliati della bambina che accoglie l'invito a salirci e giocarci. La vecchia passa in secondo piano, protagonista è il drago, che gioca con la bimba. Alla fine il drago ritorna nella bocca della vecchia da cui era uscito. Ora la bimba ha un'amica!

oltre

Ho osservato con attenzione le reazioni delle bimbe, temendo che l'immagine della vecchia le intimorisse. Invece adorano questa storia, che finisce con un lieto fine! Vi lascio con alcune considerazioni di Alice:

"La bimba aveva paura e pensava che era una strega, ma poi le ha raccontato una bellissima storia di un piccolo drago che la faceva giocare e sono diventate amiche!"

"Questo è un piccolo drago... è grande, ma è un cucciolo, che vuole giocare con la bimba e la fa salire in groppa e saltare: le gli fa il solletico e lui ride!"

Questo post partecipa all  Venerdì del libro di Paola, Homemademama e anche alla condivisione di libri per bambini sul gruppo FB "La biblioteca di Filippo".

 

Leggere per...

on Mercoledì, 06 Marzo 2013. Posted in libri, salotto

La biblioteca di Alice ed Elena # 6/E

on Venerdì, 01 Marzo 2013. Posted in libri

marzo 2013

La biblioteca di Alice ed Elena # 6/E

Caspita è già Marzo! Ho saltato l'appuntamento di febbraio per la biblioteca di Alice ed Elena (anche se qua e là ho inserito man mano qualche librino) e allora penso di rifarmi con Marzo e siccome spero che arrivi la primavera, vi propongo un paio di librini sui colori che Elena (2 anni) ama leggere e farsi leggere, sia da noi adulti che da Alice. 

In entrambi i casi protagonisti gli animali, in uno un piccolo coniglietto e nel secondo un pesciolino.

QuantiColoriIl primo è "Quanti colori!" di Alex Sanders ed. Babalibri: il coniglietto Lulù ama giocare nella natura e si sporca del verde dell'erba, del marrone del fango, del rosso delle fragole, del giallo dei fiori... manca solo il blu, dell'acqua come gli ricorda la mamma!

Testo semplicissimo, che Alice ha imparato subito a memoria, in questo modo è lei a leggerlo alla sorella, e anche Elena a sua volta l'ha memorizzato e sfogliando le pagine riesce a leggerlo anche da sola: Hoplà! Gnam gnam... Splash! Wow! e anche i primi accenni di riconoscimento dei colori: "osso" (il rosso) e "ede" (il verde). Un libro che viene letto a ripetizione, ritornando più volte alla pagina iniziale.

neve pesciolino biancoIl secondo libro invece è "Neve pesciolino bianco" di Guido Van Genechten ed. Nord Sud: il pesciolino bianco Neve non trova più la sua mamma, sarà forse quella? Noooo, è la pronta risposta di Elena, e infatti si tratta ora di una lumaca gialla, ora di un polpo viola, ora di una balena azzurra, poi di una tartaruga verde e di un granchio arancione...

Ecco finalmente la mamma di Neve non poteva che essere di tutti i colori dell'arcobaleno (quelli che danno il bianco del pesciolino)!

Anche in questo caso testo semplicissimo, il più delle volte è Alice che lo legge ad Elena...

 2013 0223002

Voi avete altri librini sui colori da suggerire ai più piccoli?

PS: questo articolo partecipa al Venerdì del libro di Paola, Homemademama

PPS: e anche alla condivisione di libri per bambini sul gruppo FB "La biblioteca di Filippo"

 

 

Leggere per...

on Mercoledì, 28 Novembre 2012. Posted in in casa, salotto

Leggere per...

on Giovedì, 22 Novembre 2012. Posted in in casa

Questa settimana Elena legge per...

casetta

 

tenersi aggiornata sul mercato immobiliare in vista di un cambio di casetta-scatolone.... 

Altri buoni motivi per leggere? 

 

Leggere per...

on Giovedì, 04 Ottobre 2012. Posted in libri

Leggere per...

Ultimamente leggiamo anche per ... distrarsi durante un lungo viaggio in auto!

auto3auto2

In altri momenti leggiamo per:

 

La biblioteca di Alice ed Elena

on Domenica, 09 Settembre 2012. Posted in salotto

La biblioteca di Alice ed Elena

Ho sempre avuto la passione per la lettura, da bambina ero sempre col libro in mano, non mi bastavano quelli della biblioteca scolastica, frequentavo la biblioteca del paese e ogni volta che potevo leggevo e rileggevo di tutto. Addirittura con mia sorella avevamo organizzato una piccola biblioteca in casa, con tanto di foglietti per il prestito agli amici e catalogazione per argomenti. Questa passione l'ho mantenuta nel tempo nonostante abbia decisamente diradato la quantità di libri mensile, non si può dire che in questa casa manchino i libri. Sicchè assieme ai primi giochini delle bimbe (anzi forse prima degli stessi) sono comparsi i primi librini in stoffa e via via la loro biblioteca si è ampliata e ora occupa tutta la parte bassa del mobile in salotto più un'altro bel ripiano nella loro stanza. Ma anche a loro sembrano non bastare mai e quindi la biblioteca è diventata un appuntamento mensile irrinunciabile: ci ho portato Alice la prima volta quando aveva 18 mesi e poi abbiamo continuato ad andarci con Elena, da piccolina in fascia, ora libera di scegliere i suoi librini.

Ho pensato di trasformare questo appuntamento mensile delle bimbe in argomento mensile del blog in cui troverete i libri che sono piaciuti di più ad Alice ed Elena mese per mese. E se avete spunti o suggerimenti di lettura fatemeli presenti!

Questo mese i libri preferiti scelti dalle bimbe avevano come filo conduttore la notte, il sonno, il dormire. 

ronfIl libro di Elena è "Ronf ronf" di Michael Rosen e Jonathan Langley (ed. Mondadori), che piace molto anche ad Alice. Si tratta della divertente storia di un gruppo di animali in una fattoria che vengono tenuti svegli dal forte russare del cane. Tutti provano a farlo smettere, ma solo il canto del canto del gallo alla mattina riesce nello scopo. Ad Elena (20 mesi) piace riconoscere gli animali, sentire i loro versi e il ripetersi del "Ronf" del cane, Alice adora la mamma maiale con i 12 maialini che dormono assieme. Il testo è semplice e ripetitivo, facile da memorizzare sicchè Alice lo "legge" spesso ad Elena, oppure lo sfogliano assieme osservando gli animali.

ronf2

tommaso2Il libro di Alice invece è "Tommaso e i cento lupi cattivi" di Valeri Gorbachev, edizioni Nord-Sud. Il piccolo coniglietto Tommaso si sveglia nel mezzo della notte: cento lupi sono lì fuori! La mamma accorre a rassicurarlo, ma non basta, appena esce anche gli altri fratellini sentono i cento lupi, per fortuna la mamma riesce a mandarli via tutti e finalmente si può dormire sereni, soprattutto con la mamma se dorme con loro anche la mamma nel lettone. La pagina finale col lieto fine e con l'immagine di mamma coniglio armata di scopa che dorme con i coniglietti è la preferita di Alice. 

tommasoCosì Tommaso, le sue sorelline e i suoi fratellini si infilarono sotto le coperte e finalmente presero sonno... con la mamma in mezzo al lettone!

notte buiaInfine l'ultimo libro scovato, un piccolo capolavoro, bellissimo e accattivante che piace a entrambe e non può non piacere anche ai grandi: "Nella notte buia" di Bruno Munari. Ho scoperto che la prima edizione risalive addirittura al 1956: belle pagine in cartoncino scuro o in carta da lucido semitrasparente. Immagini semplici, ma misteriose. Un gatto che ci guida verso una lucina lontana, una passeggiata nell'erba piccolo come insetti, la visita ad una misteriosa grotta con disegni di uomini primitivi... e poi di nuovo fuori a seguire le lucciole! Le bambine ne sono veramente affascinate!

notte buia2-pratobruno5 Li conoscete? avete altri libri da suggerire sull'argomento?

Leggere per...

on Lunedì, 26 Marzo 2012. Posted in libri

Inauguro con questo articolo una serie di post in risposta all'iniziativa di EquAzioni "leggere per..." nata per diffondere l'amore per la lettura. Quindi da questa settimana ogni giovedì condividerò con voi un momento di lettura tramite un immagine o un pensiero.

Quindi per partire:

alice e alessandro

Leggere per... amicizia

Alice e Alessandro leggono i librini di Alice

<<  1 2 [3

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy