in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

cucina

Il piccolo cucchiaio verde

on Venerdì, 02 Settembre 2016. Posted in libri, cucina

Il primo libro di cucina tutta vegetale per bambini

Il piccolo cucchiaio verde

Bentrovati! Finalmente, dopo una pausa estiva che si è prolungata anche troppo, torna l'appuntamento con i libri per grandi e piccini e non posso non ri-partire con un libro bellissimo dedicato ai bambini, ma che anche i genitori troveranno utile e ricco di spunti.

Mangiare vegetale può essere accattivante e soddisfacente per i bambini oltre che sano per noi e l'ambiente? La risposta che ci da questo libro è: SI!

Si tratta di un libro di ricette, meglio del primo libro di ricette completamente veg destinato ai bambini, con proposte gustose e sfiziose, di facile e veloce preparazione, proprio a portata di bimbo!

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

on Venerdì, 26 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

Questo agosto è stato davvero vacanziero, anche se in realtà ufficialmente eravamo a casa e operativi nel lavoro, ma diciamo che ci diamo da fare per sfruttare questo periodo in cui le bimbe sono libere da impegni scolastici e così basta una giornata libera o anche mezza per sentirci in vacanza e decidere di fare una gita in montagna o al mare o anche a fare i turisti nelle città limitrofe. Ma magari di queste vi parlo in altre occasioni. Oggi ritorniamo fra i monti, ma in una zona che finora non conoscevo, ovvero la Val di Sella, che si stacca dalla Valsugana, in area trentina. In questa bella valle trovano posto le opere degli artisti di ArteSella distribuite lungo due itinerari, il primo più lungo gratuito e il secondo più breve, ma più denso di opere, a pagamento.

DSCF3058

Ghiaccioli alla nocciola

on Lunedì, 22 Agosto 2016. Posted in giardino, cucina

Ghiaccioli alla nocciola

Sospendo momentaneamente i racconti montani per una ricettina facilissima che ho fatto in questi giorni in cui stiamo raccogliendo le prime nocciole dell'albero del giardino, compito che quest'anno si è accollato il piccolo Lorenzo che quotidianamente parte col suo trattore per fermarsi a raccogliere tutte le nocciole cadute sotto dall'albero e riempire il carretto del suo trattore! ;-)

Si raccoglie e quando serve si sgusciano quelle che servono, non di più, perchè è sempre meglio gustarle appena sgusciate, in questo modo conservano al meglio le loro proprietà nutrizionali.

IMG 20160808 121210

Salva

Escursione al rifugio Averau dal passo Giau e un buon panino con crema di borlotti

on Martedì, 16 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Escursione al rifugio Averau dal passo Giau e un buon panino con crema di borlotti

Sempre più a rilento con i post... le cose da raccontare non mancano e neppure le ricette, ma il tempo in queste giornate estive, passate quasi interamente all'aperto vola veloce fra gite, cene e impegni vari, ogni momento libero viene occupato e il tempo, ma anche la voglia di stare al pc scendono al minimo. Oggi vi racconto di un'altra escursione che abbiamo fatto in luglio, una bella passeggiata senza grossi dislivelli, ma per buona parte su sentiero di alta montagna e con un panorami mozzafiato. L'idea era quella di partire dal passo Giau per arrivare al rifugio Nuvolao, passando per il rifugio Averau. In realtà quando siamo arrivati al passo il cielo era molto nuvoloso verso la Marmolada, quindi abbiamo deciso (con non pochi tentannamenti iniziali) di arrivare solo fino all'Averau. Gambe (e Lorenzo) in spalla abbiamo intrappreso la salita dal passo Giau, che in breve si infila fra i grandi massi ai piedi del Nuvolao. Siamo a più di 2000 metri, quindi con la tipica vegetazione priva di alberi, ricca di erba e fiori coloratissimi.

"Fugassa" senza glutine con pesche e uvetta

on Lunedì, 01 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Nei giorni passati in montagna non abbiamo solo camminato, ma mi sono dedicata anche alla cucina e in particolar modo alle paste madri, che viaggiano sempre con me e che grazie alle temperature più miti ho potuto usare senza rimpianti per il calore del forno! ;-P

Fra le varie cose, vi voglio lasciare la ricetta un dolce semplicissimo, senza glutine, con le uniche due farine che trovo senza problemi anche in montagna ovvero il grano saraceno e il mais, entrambi integrali. In particolare nele zone del bellunese che frequentiamo si trova come prodotto locale il mais sponcio, che viene venduto sia in farina per polenta integrale, che usato per confezionare la pasta o le gallette (ottime).

"Finta torta" di anguria #ceneestive

on Venerdì, 15 Luglio 2016. Posted in giardino, cucina

Nonostante il clima più mite continuano le nostre cene (e pranzi e colazioni...) in giardino, anzi forse ne beneficiano! In queste occasioni mi diverto a provare ricette nuove, magari veloci, ma d'effetto e fra queste non può mancare un dolce che si prepara al volo e che è di sicuro effetto visivo. Non pesante, fresco, dissetante, crudo, senza glutine, senza zucchero: sto parlando della "finta torta" di anguria (o cocomero: come la chiamate voi?). L'avevo vista in varie versioni in giro per la rete e mi ero sempre riproposta di provarla, così in occasione di una cena con l'amica Giorgia (andate a trovarla nel suo blog neonato per conoscerla meglio!), ho pensato di provarla... e da lì l'innamoramento! E' davvero il dolce perfetto!

Muffin salati "rose di zucchine" #ceneestive

on Lunedì, 11 Luglio 2016. Posted in giardino, cucina

Muffin salati

Non è estate senza cene in giardino! Da un paio di settimane abbiamo ufficialmente inaugurato la stagione degli inviti agli amici per condividere una serata in compagnia, momenti questi che mi fanno sentire in vacanza senza muoversi di casa. Anche per i bambini, che finalmente la mattina possono dormire quanto vogliono, è un buon modo per passare le serate, spesso infatti invitiamo anche i loro compagni di scuola o famiglie con bambini coetanei e per loro è sempre un divertimento stare in giardino a giocare fino a tardi! Peccato per le temperature che in questi giorni sono davvero alte e soprattutto accompagnate da un tasso di umidità che le rende davvero fastisiose, tanto che ieri ci siamo rifugiati in cima al Monte Grappa per poi rientrare per la cena che avevamo programmato!

IMG 20160710 132954

Al rientro avevamo solo mezz'ora di tempo per preparare il tutto, così mentre io accontentavo Lorenzo che chiedeva come dice lui di "tittare", Marco si è dedicato alla preparazione del bulgur con verdure. Per il secondo invece mi ero organizzata per preparare i muffin salati di cui vi lascio la ricetta a cui ho unito un'insalata di capuccio e cetriolo (dell'orto) con mais. A tutto ciò Moira (nostra ospite) ha aggiunto una deliziosa torta salata con mandorle e zucchine e una crostata. Cena perfettamente riuscita!

SalvaSalva

Salva

Salva

Sformato di miglio con patate e zucchine... e un po' di Toscana

on Martedì, 05 Luglio 2016. Posted in all'aperto, cucina

Sformato di miglio con patate e zucchine... e un po' di Toscana

Scusate i post decisamente diradati, ma l'estate ci porta sempre più spesso a stare fuori a goderci il giardino e l'orto e soprattutto sembra aver scombinato completamente gli orari già poco regolari dei piccoli... le giornate lunghe invitano a stare fuori la sera, la mattina si dorme un po' di più, le bimbe sono più riposate, ma Lorenzo non ha più voglia di dormire il pomeriggio e quindi ne risente il mio tempo libero, infatti mi ritrovo a dover fare la sera quello che facevo il pomeriggio e quindi a non trovare più il tempo per scrivere qui, cosa che mi dispiace perchè invece proprio in questo periodo avrei tanto da raccontare...

Cerco comunque di rimediare oggi che grazie al giorno libero di Marco riesco a dedicare un po' di tempo alle nostre "gocce". Vi avevo promesso il racconto del nostro breve viaggio in toscana. Oggi vi racconto dove eravamo alloggiati, in un prossimo post vi lascio un po' di foto dei luoghi che abbiamo visitato. Però prima vi lascio una ricettina con i prodotti dell'orto e un paio di spunti per pasti che prevedono l'uso delle zucchine (e dei loro fiori) di cui quest'anno l'orto è molto generoso!

Focaccia integrale al pesto di zucchina e anacardi: al via la raccolta estiva di Integralmente!

on Martedì, 28 Giugno 2016. Posted in all'aperto, cucina

Focaccia integrale al pesto di zucchina e anacardi: al via la raccolta estiva di Integralmente!

Rieccomi come promesso a lanciarvi la proposta per la raccolta estiva che stavolta anzichè avere un ingrediente specifico dovrà avere una location specifica. Ovvero visto che l'estate è il periodo in cui si mangia all'aperto, si prediligono piatti freschi e comodi da portare con sè in caso di pic-nic, dedico la raccolta proprio ai piatti da consumare all'aria aperta: cosa vi portate nelle scampagnate, ai pic-nic, al mare, nelle escursioni in montagna, o semplicemente nei pasti fuori casa (magari in un parco cittadino per la pausa pranzo di lavoro) o in giardino o sul terrazzo? Fotografate il vostro piatto sul prato o con lo sfondo del mare o con un bel torrente o di fronte ad un panorama montano o cittadino, scrivete la ricetta e inviatemela o pubblicatela sul vostro blog linkandola a questo post e inserendo il banner qui sopra e il testo "Con questa ricetta partecipo a Integralmente estate 2016, la raccota di ricette integrali di GocceD'aria.it": son curiosa di leggere i vostri spunti!

Tortina tutta albicocca per la fine della raccolta di ricette con miglio

on Lunedì, 27 Giugno 2016. Posted in cucina

Tortina tutta albicocca per la fine della raccolta di ricette con miglio

Siamo ormai a fine giugno e da una settimana circa, con l'inizio ufficiale (e anche reale viste le temperature aumentate di questa ultima settimana) dell'estate, si è conclusa la raccolta di ricette con il miglio per Integralmente in primavera. Sono arrivate molte belle ricette e decidere non è stato per nulla facile. Mi sono messa all'opera a provarne buona parte un po' alla volta e ho chiesto alle bimbe e al marito quali ricette preferissero. Infine sono riuscita a scegliere i vincitori di questo piccolo contest con le cui ricette festeggio i 5 anni del blog! Come di consueto lascio a tutti in dono la raccolta contenente tutte le ricette arrivate, davvero originali e golose, dovete provarle tutte, non ve ne pentirete.

Tortine soffici ai frutti rossi con crema di cocco

on Martedì, 14 Giugno 2016. Posted in cucina

Tortine soffici ai frutti rossi con crema di cocco

Caspita un'altra settimana volata e nel frattempo è passato anche il secondo compleanno di Lorenzo che abbiamo festeggiato fra giovedì e venerdì. Stavolta il tempo ci ha permesso di stare all'aperto e i bambini si sono divertiti in giardino! I dolcetti che vi lascio oggi sono una variante della torta che ho preparato proprio per il compleanno di Lorenzo, una versione mini della torta grande e decorata (molto apprezzata) che vedete qui sotto.

Farro in crema di baccelli di piselli

on Mercoledì, 08 Giugno 2016. Posted in orto, cucina

Farro in crema di baccelli di piselli

Quasi due settimane dall'ultimo post... nel frattempo siamo a giugno inoltrato, anche se l'estate non sembra ancora convinta di arrivare, intanto nell'orto cominciamo finalmente a raccogliere in modo più consistente,

IMG 20160605 184431

Crescione, piselli e dolcissimi ribes

Si sono conclusi i laboratori del Fare e i bambini hanno progettato e realizzato un bellissimo orto,

DSCF2157 gd

Alice ha ormai finito il suo secondo anno di primaria (si lo so... di già!) e la settimana scorsa siamo anche stati a prenderci un po' di freddo in montagna... (brrr... un po' troppo per i primi di giugno!).

IMG 20160603 104728

Ah, si! e nel frattempo il blog ha compiuto ben 5 anni! Non me ne sono scordata, ma rimandiamo i festeggiamenti ufficiali al termine della raccolta primaverile di ricette dedicate al miglio e conseguente inizio di quella estiva: avete ancora un paio di settimane scarse per inviarmi i link alle vostre ricette integrali e migliose, fra tutte sceglieremo una ricetta per categoria da premiare per festeggiare il compli-blog! Quindi non siate timidi!

Snack croccanti con grano saraceno e gelsi

on Martedì, 24 Maggio 2016. Posted in cucina

Snack croccanti con grano saraceno e gelsi

Bentornati e ben-trovati su GocceD'aria! Rieccomi con una ricetta di snack dolci e croccanti, perfetti per sollevare le giornate pesanti, come è stata per me quella odierna e per staccare la spina. Se vi organizzate con gli ingredienti base già pronti è pure una ricetta veloce da preparare, senza glutine e cruda: che volere di più?

I primi gelsi bianchi cominciano a maturare sul nostro albero, sono perfetti da essiccare, anche se purtroppo la resa è bassa, ma se avete la fortuna di avere un albero produttivo, vi consiglio di tenerne un po' da parte per questo scopo: così avrete il primo ingrediente che necessita di essere preparato con un po' di anticipo.

Il secondo ingrediente è il grano saraceno germogliato ed essiccato. Germogliare il grano saraceno è facile, lo troverete pronto in un giorno, poi vi basterà passarlo nell'essicatore per avere una sorta di crispies croccanti perfetti come cereali per la colazione, magari in un latte di canapa o di mandorle, o anche per dei tabulè... insomma date sfogo alla vostra fantasia!

Tortino di miglio con carleti

on Lunedì, 16 Maggio 2016. Posted in cucina

Tortino di miglio con carleti

Ben trovati in questo fresco lunedì! Almeno per ora non piove e il sole si affaccia fra le nuvole! Che ne dite una ricetta facile quanto golosa con erbette di campo e il delizioso miglio? Questa è nata quasi per caso per smaltire del miglio che avevo avanzato... apprezzatissimo dalle piccole, quindi caldamente consigliato questo tortino di miglio!

Ingredienti:

  • un bicchiere di miglio in chicchi (200 ml)
  • 3 patate
  • 2 bei mazzi di carleti (silene) appena colti
  • sale fino integrale qb
  • olio evo qb
  • cannella qb
  • lievito alimentare qb
  • sesamo qb

Dolci vegan

on Giovedì, 12 Maggio 2016. Posted in libri, cucina

Dolci vegan

Sono talmente abituata a non usare uova e latticini nei miei dolci che a volte quando mi chiedono come sostituirli mi trovo in imbarazzo, nel senso che per me non c'è nulla da sostituire, i miei dolci nascono già così e questo è l'unico modo in cui mi viene in mente di farli. In realtà la maggior parte delle parsone che prepara torte lo fa, al contrario, facendo largamente uso di burro, latte, uova, panna e con sola farina di grano tenero raffinata e spesso ritengono che senza questi ingredienti la bontà o la sofficità o la lievitazione ne risentano. Ecco allora che viene in aiuto il libro di cui vi voglio parlare oggi, dedicato nello specifico ai soli dolci vegan.

<<  1 2 3 4 [56 7 8 9  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy