in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

cucina

Crema di zucca e porro con amaranto

on Martedì, 06 Ottobre 2015. Posted in cucina

Crema di zucca e porro con amaranto

Giornata uggiosissima e umida, decisamente autunnale, accompagnata da una pioggerellina continua e dal cielo grigio... che ne dite di rinvigorirci e riscaldare corpo e spirito con una bella zuppa? La nostra unica zucca di quest'anno aspetta ancora nell'orto...

DSCF9009 gd

nel frattempo uso le ottime zucche delica del nostro fornitore gas e i primi porri. Uniti all'amaranto danno un piatto completo e gustosissimo, apprezzatissimo da tutti!

Ho usato l'amaranto, pseudo cereale molto poco conosciuto e usato, ma dalle ottime qualità nutrizionali. Per saperne di più vi rimando al mio post sui tortini di amaranto. Si tratta anche di una ricetta senza sprechi, dove uso tutta la zucca compresa la buccia e tutto il porro compresa la parte verde.

Pane senza glutine di riso e sorgo ai semi di zucca

on Mercoledì, 30 Settembre 2015. Posted in cucina

Pane senza glutine di riso e sorgo ai semi di zucca

Qualche post fa vi raccontavo la mia colazione preferita che è fondamentalmente a base di frutta a volte con kefir. E' davvero difficile ultimamente per me iniziare la giornata diversamente e fino all'ora di pranzo non ho voglia d'altro. Fanno eccezione le mattine in cui vado a correre (si avete letto bene, ho ripreso a correre due volte la settimana) quando al mio rientro, dopo la doccia, mi regalo uno spuntino con frutta secca o crackers crudisti o pane. Inoltre dovendo preparare la colazione anche per le birbe, capita che prepari anche altro, in particolare il pane non manca mai e può essere accompagnato sia da una classica marmellata o composta, ma anche da un semplice labneh di soia aromatizzato con spezie o erbe. Il pane che vi propongo oggi è già di per sè gustoso grazie ai semi di zucca, ottimo appena tostato oltre che tal quale, inoltre è senza glutine.

Integralmente autunnale tutto riso: frittelle non fritte alle mele

on Giovedì, 17 Settembre 2015. Posted in cucina

Integralmente autunnale tutto riso: frittelle non fritte alle mele

Eccoci entrati ufficialmente nella mia stagione preferita, l'autunno, tempo di zucca, di mele, di giuggiole, di melograni, degli ultimi di fichi e delle patate dolci e fra un po' di castagne... adoro i suoi colori e i suoi profumi.

DSCF9009 gd

Mi piacerebbe in autunno rallentare come fanno le piante, invece ci si trova a dover ri-accellerare in questa stagione, nonostante le giornate via via più corte ci invoglino a stare tranquilli.

DSCF9001 gd

merenda con fichi e pomodori gialli appena colti

Periodo infatti intenso di impegni extra-lavorativi, legati al gas, all'associazione e alle varie attività genitoriali. Ieri eravamo alla festa delle associazioni di Piove, come ogni anno impegnati nel punto ristoro, l'altro ieri la riuscitissima presentazione del libro "Il piatto veg mamy" di cui magari vi parlerò con calma dopo averlo letto per bene.

DSCF9066 gd

il mio pranzo di ieri al nostro punto ristoro: riso rosso e bianco con verdure, cicerchie, radicchio e zucca in saor, torta salata con frolla all'orzo con zucca

Prima di passare al consueto appuntamento stagionale con Integralmente, un breve saluto all'estate con le cartoline dello swap di Fiore di Collina a cui mi sono divertita a partecipare anche quest'anno.

Kefir con fichi d'india, pesche e uva e suggerimenti per le gite settembrine

on Mercoledì, 16 Settembre 2015. Posted in montagna, cucina

Kefir con fichi d'india, pesche e uva e suggerimenti per le gite settembrine

Ufficialmente rientrati nella routine scolastica da ieri... riprese le scuole per le birbe, dopo una bella e lunga estate che ci siamo goduti tutti con uscite varie, gite e cene con amici. Un paio di suggerimenti perfetti per questi fine settimana settembrini però ve li voglio lasciare, per prolungare la sensazione di leggerezza che ci ha accompagnato negli ultimi mesi. Il primo suggerimento è una città che è sempre bellissima di suo, ma che in questo periodo e ancora per buona parte di ottobre è resa particolare da una mostra d'arte, ovvero Piazzola sul Brenta. Infatti le vie, la piazza, il canale, il parco di Villa Contarini ospitano la Biennale di Scultura: "In terra, acqua e aria" ( http://www.venetoinside.com/it/eventi-in-veneto/dettaglio-evento/biennale-di-scultura-piazzola-sul-brenta/

DSCF8938 ritgd

Raw-pomo-piadina, incontri e invito alla presentazione di Il Piatto veg mamy

on Domenica, 13 Settembre 2015. Posted in all'aperto, cucina

Raw-pomo-piadina, incontri e invito alla presentazione di Il Piatto veg mamy

Tante cose e poco tempo per condividerle... il tempo corre e mi devo sbrigare a pubblicare questa ricetta che vede protagonisti i pomodori, noi ne abbiamo ancora parecchi dall'orto, ma ormai so che a breve cominceranno a seccare le piante... quale modo migliore di salutarle di una piadina crudista dove sono loro i protagonisti? Tra l'altro le sfoglie si conservano per un po' quindi potete prepararle in anticipo e avrete una cena leggera, gustosa, golosa e pronta in un attimo!

Crostata alla frutta settembrina senza glutine

on Sabato, 05 Settembre 2015. Posted in cucina

Crostata alla frutta settembrina senza glutine

Scusate la latitanza... giornate bellissime, non solo per via del fantastico sole settembrino accompagnato da questo fresco venticello, ma anche per gli impegni che mi tengono piacevolmente lontana dal pc... spero di avere modo di raccontarvi di alcune gite nei dintorni, in montagna e in città e di piacevolissimi incontri che hanno concretizzato due conoscenze virtuali, per ora accontentatevi dei sapori settembrini... è quasi ora di merenda giusto? Mele, melograni, fichi, fichi d'India e uva:

DSCF8873 gd

Mi ripeto, adoro settembre così ricco di frutta, basta uscire in giardino per rientrare con una cassetta come questa... merenda e colazione ideali per me! Oltre a tutto ciò abbiamo la fortuna di avere dei nonni che ci riforniscono di pere e prugne e di un piccolo raccolto di "amboi" altrimenti detti "mirabolani" quelle prugnette deliziose e selvatiche che si vedono riempire gli alberi in questo periodo. Ho pensato di usare parte di questa frutta donata per una crostata senza glutine con le farine che avevo appena macinato e con la composta di albicocche che avevo fatto con le molte albicocche che abbiamo avuto quest'anno. Una farcitura a km 0 quindi!

Fusilli di farro al pesto di portulaca e zucchina

on Lunedì, 31 Agosto 2015. Posted in cucina

Fusilli di farro al pesto di portulaca e zucchina

Settembre: il mio mese preferito! Mese di ripresa di attività, quasi un inizio anno anche per chi a scuola non ci va più! Adoro le giornate ancora calde, ma con le ombre più lunghe e quel aria dorata che ci accopagnerà fino a ottobre avanzato, adoro i suoi frutti e le verdure, ancora tanta estate, ma anche un po' di autunno, tanta abbondanza di cui ringraziare la terra! E poi ancora le spontanee che ritornano a darsi generosamente! Le bimbe saranno ancora a casa da scuola per un paio di settimane, continueranno quindi le gite, le cene con gli amici in giardino, le uscite prima di riprendere la routine scolastica e il lavoro mattutino a pieno ritmo. Mi tengo buono il pesto che vi propongo oggi per i pranzi da preparare al volo di questo mese: veloce, gustoso, cremoso, sono certa che vi conquisterà come ha conquistato noi!

Crostata salata con frolla all'orzo con pomodori e semi di girasole

on Domenica, 23 Agosto 2015. Posted in orto, cucina

Crostata salata con frolla all'orzo con pomodori e semi di girasole

FIne agosto tempo di trapianti nell'orto, negli spazi liberati da piselli, fagiolini, mais, capucci e rape trovano posto broccoli, cavoli, cavolfiori, radicchi, insalate, finocchi. Riamangono in piena attività zucchine, pomodori di tutti i tipi, melanzane, peperoni, qualche porro, una pianta di zucche, qualche capuccio rosso e sedano. Nei vasi e nelle aiuole le aromatiche super operative: basilico, erba cipollina, erba aglina, melissa. Abbiamo anche realizzato una piccola sezione distaccata dell'orto con le insalate, ovvero delle cassette di legno della frutta usate al posto dei vasi in modo da poterle tenere lontane delle eventuali lumache insidiose ;-)

Pane con l'uvetta al sambuco

on Domenica, 16 Agosto 2015. Posted in cucina

Pane con l'uvetta al sambuco

Finalmente un po' di frescura, cielo limpido e terso e torna la voglia di accendere il forno... ecco che un buon pane con la discreta dolcezza dell'uvetta e aromatizzato con lo sciroppo di sambuco diventa l'accompagnamento ideale alle gite giornaliere di questo periodo in cui ci piace far finta di essere in vacanza nonostante le nostre vacanze "ufficiali" siano state a luglio. Morbisissimo dura più giorni e anche a colazione o o per merenda non vi deluderà. Io ho usato lo sciroppo di sambuco autoprodotto con questa ricetta, se non l'avete potete optare per lo sciroppo di sambuco acquistato che sarà però più dolce, se pensate che lo diventi eccessivamente riducete la dose di sciroppo della metà e integrate con acqua.

Zuppa fredda di pomodori

on Lunedì, 10 Agosto 2015. Posted in cucina

Zuppa fredda di pomodori

Come vi raccontavo la settimana scorsa i pomodori non ci mancano neppure quest'anno. Nonostante il caldo avevamo voglia di zuppa e allora perchè non preparare una fresca zuppetta crudista? Non si accende alcun fornello, ci si rinfresca e disseta e si prepara in un attimo!

Cornette con pomodori colorati

on Mercoledì, 05 Agosto 2015. Posted in orto, cucina

Cornette con pomodori colorati

In attesa dell'arrivo delle piantine autunnali da trapiantare a breve, l'orto è rigoglioso e in piena produzione, in particolar modo i pomodori complice il caldo stanno dando il meglio di loro. Ne siamo particolarmente orgogliosi soprattutto perchè a giugno ci siamo trovati con tutti i frutti rovinati dalle cimici. Ora le piante sono talmente grandi che abbiamo dovuto rinforzare più volte i pali di sostegno e alcune stanno "fuggendo" al di là della rete! ;-) Qui sopra vedete i cuor di bue che hanno abbassato i rami fino a terra.

Crostata di frutti di bosco con frolla al kefir

on Sabato, 01 Agosto 2015. Posted in montagna, cucina

Crostata di frutti di bosco con frolla al kefir

Agosto - frutti di bosco

Da sempre abbinati nella mia mente a questo periodo dell'anno soprattutto mirtilli e lamponi, raccolti per lo più camminando in montagna e gustati quasi sempre direttamente sul posto, spronano a continuare il cammino nei momenti di stanca e sollevano l'umore con la loro dolcezza: come non amarli? Qualche settimana fa era ancora presto per trovarli maturi direttamente sui cespugli di montagna, quindi è stata una vera sorpresa scovare un cespuglio in pieno sole carico di lamponi maturi e a seguire durante una passeggiata un bel prato cosparso di mirtilli!

DSCF8037 gd

Quindi dopo averne mangiato a sazietà ne abbiamo portati un po' con noi.

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

on Martedì, 28 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

Oggi vi racconto la passeggiata che è piaciuta di più ad Alice fra tutte quelle che abbiamo fatto quest'anno, ovvero quella alla cascata di Gares o delle Comelle, un posto reso ancor più fresco dalle goccioline d'acqua che schizzano fin nel bosco e percepibili quasi come una leggera pioggerellina ancor prima di vedere la cascata. Non è la prima volta che ci andiamo infatti con Alice di 4 anni ed Elena piccina ci eravamo stati anche 3 anni fa. Stavolta in 5 l'organizzazione è stata un po' più complessa anche perchè Elena alla partenza non aveva molta voglia di camminare e Lorenzo non intendeva stare molto tempo in spalla, in ogni caso contro le nostre aspettative siamo arrivati a destinazione!

In questo caso il percorso è un po' più impegnativo degli altri due che vi ho presentato quest'anno, in quanto ci sono tratti abbastanza esposti, quindi imprescindibile percorrerlo con scarponi adeguati e magari dopo aver già fatto altri percorsi con i bimbi in modo da prepararli. Il dislivello in ogni caso non è eccessivo, si tratta di circa 200 m e i bambini apprezzeranno sia lo spettacolo della cascata che la variabilità del sentiero lungo il quale si incontrano scalette in legno o create da radici.

Malga Juribello e orecchiette ai sapori d'estate

on Lunedì, 20 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Malga Juribello e orecchiette ai sapori d'estate

Nulla di meglio con questo caldo che rinfrescare la mente con le immagini delle passeggiate in montagna.

La passeggiata di cui vi racconto oggi è in una zona ai confini fra il Veneto e il Trentino all'interno del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, decisamente una delle zone che preferisco delle Dolomiti. Le escursioni che si possono fare sono innumerevoli e di tutte le difficiltà, molte a partire dalla Val Venegia. Questa valle è raggiungibile anche lasciando l'auto al parcheggio del parco con un bus navetta, altrimenti si usufruisce del parcheggio a pagamentoposto all'inizio della strada sterrata. Noi abbiamo lasciato lì l'auto e ci siamo incamminati per il sentiero che porta a malga juribello passando il ponte sul torrente Travignolo.

DSCF7801 gd

Tutto il percorso è nel bosco, ben segnato e senza difficoltà. Si incontrano vari torrenti nella prima parte del sentiero che poi si ricongiunge con una strada sterrata che sale fino alla fine del bosco.

DSCF7828 gd

Il giro della "gioa" e torta rovesciata alle albicocche senza glutine

on Martedì, 14 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Il giro della

Rieccomi di nuovo a scrivere sul blog! Mi ci voleva questo periodo di relax e distacco dalla quotidianità e dalla rete, un po' alla volta sto riprendendo in mano tutto con la calma tipica dei rientri... un po' mi siete mancati, però ho in mente una serie di post, di cui questo è il primo, dedicati alle passeggiate in montagna e magari accompagnati da una ricetta visto che cucinare e passeggiare sono state le cose a cui mi sono prevalentemente dedicata in questi ultimi giorni. Riprendo quindi dopo la pausa dello scorso anno i racconti delle nostre passeggiate fra i monti (e non solo) che hanno caratterizzato i post estivi di GocceD'aria fin dall'inizio.

La prima passeggiata di cui vi voglio raccontare è per noi un "classico" da quando passiamo le vacanze a Voltago Agordino, piccolo e delizioso paese a pochi chilometri da Agordo nel bellunese. Si tratta di una percorso adatto a tutti, senza dislivelli o salite impegnative, semplice e perfetto per i bambini perchè non monotono. E' percorribile in tutte le stagioni, anche in inverno con la neve e sempre bello nella sua mutevolezza. Chi ne ha voglia può anche farlo di corsa e fare gli esercizi del percorso vita che lo accompagna.

<<  4 5 6 7 8 [910 11 12 13  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy