Banana-bread con pasta madre
Inizia lentamente e pigramente questa settimana, infatti chi si aspettava il consueto post già pronto il lunedì mattina sarà rimasto deluso non trovando nulla di nuovo. In realtà il week end è stato denso e pieno talmente tanto da temermi lontana dal pc per due giorni, cosa che normalmente accade solo se sono in vacanza e pur essendo rimasta a casa, un po' "vacanzieri" questi giorni lo sono stati, infatti ho potuto godere della compagnia delle care "amiche di pancia" con cui ci siamo ritrovate per un pomeriggio di "ciacole" stavolta senza pancia ma con tanti bimbetti! Io sono stata proprio bene e spero che momenti simili possano ripetersi!
Per l'occasione avevo preparato un pan-dolce come sempre nato un po' per caso da una banana avanzata, lascio qui la ricetta accompagnata dai nasturzi che hanno invaso l'orto (e magari prossimamente vi racconterò qualcosa anche di lui) e dalle foto di Alice (io ero talmente presa a chiacchierare che ne ho fatte solo un paio): ormai è una piccola fotografa in erba, adoro i suoi scatti!
Ingredienti:
- 140 gr di pasta madre integrale (Gilda)
- 150 ml di siero di kefir di soia (se non l'avete va bene yogurt di soia sciolto in acqua, fate metà e metà)
- 150 ml di succo di mela limpido (nel mio caso autoprodotto)
- 1 banana bio del commercio equo
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 1 cucchiaio di olio evo bio
- 500 gr di farina tipo2 di grano tenero
- 50 gr di cioccolato fondente bio del commercio equo (70% cacao)
Preparazione:
Per prima cosa gratuggiate delle mele e mettete la purea a scolare su un passino. Otterrete dell'ottimo succo di mela limpido. Misuratene 150 ml e mettetelo da parte. Schiacciate la banana con la forchetta, aggiungete il siero di kefir e il succo di mela, aggiungete la pasta madre e scioglietela bene nei liquidi. Cominciate ad aggiungere farina mescolando. Quando ne avrete messa circa metà inserite il sale e l'olio e la cioccolata fondente tagliata a pezzett, impastate. Completate con la restante farina e mettete il pane a riposare in una terrina coperta da un canovaccio in frigo per tutta la notte. La mattina estraete dal frigo e lasciate riposare per un'ora a temperatura ambiente. Procedete con un paio di giri di pieghe distanziati di mezzora uno dall'altro. Oliate uno stampo da plumcake. Fate un ulteriore giro di pieghe e formate un filone arrotolando l'impasto su se stesso. Riponetelo nella teglia oliata, coprite col canovaccio e lasciate lievitare finchè raggiungerà il bordo (nel mio caso 2 ore mezza circa). Accendete il forno a 160° e infornate per 45-50 minuti. Togliete dalla teglia e verificate la cottura, nel caso rimettete in forno per altri 10 minuti. Tagliate e gustate in buona compagnia!
Porto questa ricetta alla mia raccolta di ricette con cereali e farine integrali "Integralmente" : partecipate anche voi con le vostre ricette autunnali, la nuova raccolta è appena iniziata!
Questa ricetta partecipa a Panissimo di ottobre 2014 la raccolta di ricette di lievitati organizzata da Barbara, Bread & Companatico e Sandra che questo mese è ospitata da Degustibusitinera
- Tags: amicizie, autoproduzione, bambini, banana, cioccolata, cucina, fascia, kefir, mela, nasturzi, orto, pan dolce, pane, pasta madre, soia
Commenti (15)
Moira
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena
Non avevo idea che fosse così semplice fare il succo di mela!
Proverò!
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Maria Teresa
Anch'io uso la banana nell'impasto, a volte anche l'avocado, in questo modo diminuisco la dose dei grassi.
Ti faccio tanti complimenti ancora, il tuo blog è una fucina di idee!
grazie per aver contribuito alla raccolta
Un caro saluto
Maria Teresa
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Di pane dolce con banane e cioccolato di sicuro non è avanzato nulla! Buonissimo! :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
sandra
interessante come sempre venire da te!
Sandra
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Da noi la VARICELLA ha colpito Anita...l'epidemia spero non arrivi anche a voi; un forte abbraccio
Rispondi
Daria
Si, questo dolce è proprio buono, non eccessivamente bananoso e sofficissimo!
Rispondi