Codice ovvio
![Codice ovvio](http://www.goccedaria.it/cache/com_zoo/images/978880619278GRA_03f305a856836c53b46e76fe097f71e8.jpg)
Ho trovato questo libro in biblioteca e vedendo l'autore l'ho portato istintivamente a casa senza pensarci troppo su. Conosco Munari attravverso i suoi libri "per bambini" che poi sono anche libri per adulti e mi incuriosiva saperne di più sulle sue opere. Ho scoperto così un personaggio davvero "multitasking" come si dice oggi, amante dell'arte a 360°, in tutte le sue forme e rivolta a tutti. Ho trovato pensieri assolutamente moderni e originali, un'ironia non scontata. Insomma se volete saperne di più su questa bellissima persona vi consiglio di cercare questo libro che vi appassionerà. Io vi lascio un piccolo assaggio!
GUARDIAMOCI NEGLI OCCHI
I disegni contenuti nella cartella a fogli mobili sovrapponibili possono essere mescolati annulando l'ordine nel quale l'autore li ha messi. Possono essere raggruppati a piccoli gruppi cambiando così il colore degli occhi di quasi tutti i disegni. Come avviene nella realtà, tutti quelli che hanno la stessa apertura visiva e vedono il mondo nello stesso modo, non hanno osservazioni diverse da comunicarsi. Solo chi ha un'apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo e può dare al prossimo una informazione tale da allargargli il suo campo visivo. Mescolate quindi i disegni, cambiate i colori degli occhi, abituiamoci a guardare il mondo con gli occhi degli altri.
Il libro di oggi è:
Codice ovvio di Bruno Munari ed. Einaudi
Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama.
- Tags: ambiente, architettura, arte, autoproduzione, bambini, libri, munari, venerdì del libro
Commenti (1)
Genitorialmente
Ciao
Flavia
Rispondi