Dolce energico alle carote
Capita a volte di alzarsi la mattina che si è più stanchi di quando si è andati a letto... capita un po' più spesso ai genitori specie con bimbi piccoli raffreddati... fortunatamente a noi è accuduto pochissime volte, ma questa è stata una delle poche. Avremmo voluto non sentire la sveglia e starcene tutti a letto, invece... Alice era già pronta per la scuola e di stare a casa non se ne parlava! Dopo la nottataccia avevo decisamente voglia di qualcosa di dolce ed energetico che mi/ci desse la carica per il resto della giornata, già prevedendo un calo di forze pomeridiano!
Frigo purtroppo quasi vuoto, come capita sempre il giovedì in attesa di venire riempito da frutta e verdura del gas che ritiriamo prima di cena, lavatrice e lavastoviglie in funzione, quindi impensabile usare anche il forno... fortuna che esistono i dolci crudisti! Siamo andati un po' a spanne, tarando la ricetta sulla base di quello che passava davanti agli occhi... vi dirò la verità che ero partita con tut'altra idea, ma come capita spesso, questa soluzione di fortuna ci ha molto piacevolmente sorpreso, penso che verrà riproposta spesso!
Cosa offriva la dispensa:
per la base:
- 15 prugne secche
- 100 gr di avena piccola integrale ridotta in farina grossolana/fiocchi (nel mio caso ne avevo un po' di macinata da me)
per la crema:
- 1 carota grande grande
- 1 banana grande
- mezzo limone (succo)
- 2 granelli di sale fino integrale
- 10 gr di olio di cocco bio
- 10 gr di sciroppo di agave
per la decorazione:
- 50 gr di 100% cacao del commercio equo (questo non so se sia raw, ma ci tengo che provenga dal circuito dle commercio equo)
- 10 gr di sciroppo di agave
- 10 gr di olio di cocco bio
- 20 gr di acqua
Come l'abbiamo preparata (io e il mio giovane assistente in erba...):
Per prima cosa abbiamo ammollato le prugne per un'ora e le abbiamo denocciolate e tagliate a pezzetti dispondole in un robot da cucina. Abbiamo aggiunto anche l'avena e abbiamo azionato il mixer finchè non abbiamo ottenuto un impasto ben amalgamato appiccicoso e lavorabile. Abbiamo foderato di carta forno la base di una tortiera con cerniera (piccola diametro 18 cm circa), chiuso con l'anello e distibuito l'impasto sulla stessa schiacciandolo con un cucchiaio. Mentre prepariamo la crema riponiamo in frigo. Lavare bene con una spazzola la carota, tagliarla a pezzi e riporla nello stesso mixer assieme alla banana tagliata a fette, al succo di mezzo limone, al sale, allo sciroppo e all'olio di cocco. Azionare e far andare fino ad avere una bella crema arancione. Disporla sulla base e riporre nuovamente in frigo. Mettere in un pentolino il cacao, l'olio, l'acqua e lo sciroppo. Far sciogliere a fuoco bassissimo in modo che non si superino i 40° mescolando spesso o se avete tempo e fuori c'è ancora una bella giornata di sole esponete al sole diretto per un'ora abbondante finchè tutto sarà sciolto. Con l'aiuto di una siringa per dolci o di un cono di carta forno decorate il dolce a vostro piacimento (e certamente meglio di quanto abbia fatto io con Lorenzo in braccio e usando il cono di carta forno visto che qualcuno mi aveva rotto lo stantufo della siringa...) e riponete in frigo fino al momento di servire. Io l'ho accompagnato con qualche pezzo del cioccolato della decorazione che avevo lasciato solidificare.
Risultato decisamente apprezzato, piaciutissime le carote protagoniste del dolce col loro colore così autunnale!
E ora il piccolo tuttofare di casa può tornare ad occuparsi di altre faccende!
Commenti (18)
labalenavolante
Rispondi
Daria
Rispondi
Ale
Buona domenica ;)
Rispondi
Daria
Rispondi
Erica Di Paolo
Rispondi
Daria
Rispondi
Pitti
Lo proveremo di certo,
A presto
Rispondi
Daria
Rispondi
paola
Proverò se la tua torta mi da una mano!! speriamo (ci vorrebbe un miracolo più che una torta...)
Rispondi
Daria
Rispondi
Ely
Rispondi
Daria
Rispondi
erica-semplicementeoggi
quasi quasi la provo cambiando carota con zucca :-)
Rispondi
Daria
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Eleonora
E tra l'altro è molto furba come "svuotafrigo" perchè in ogni frigo vuoto che si rispetti c'è sempre una banana e una carota dimenticate!! :D
Rispondi
Daria
Rispondi