Melanzane al forno con salsa concentrata di melagrana
Bellissimi giorni autunnali, pochissimo tempo per stare al computer, troppe cose da fare, soprattutto con l'orto e il giardino ancora così produttivi... e poi stare fuori a godersi queste ultime fantastiche giornate lunghe finchè fa buio, guardare cambiare la luce di momento in momento, le ombre ora lunghe, i riflessi delle foglie che stanno cambiando colore: ma chi ce lo fa fare di stare in casa? :-) Ecco spiegata la mia parziale latitanza... aspettavo una giornata uggiosa come quella odierna per dedicarmi al blog e lasciarvi un po' di spunti culinari.
In cucina non ci si muove: in ordine di apparizione da sinistra a destra: pomodorini gialli e rossi, melanzane (violine, striate e tonde), fichi, rapa con le sue foglie, insalate iceberg, patate rosse, pomodori grandi, vaso dei germogli e in fondo vasetto con gambi di sedano e vaso con spezie varie
Le bambine sono state impegnate a fare i bradipi sul salice,
a provare le loro capacità di arrampicata, a cercare qualche fico maturo e spiluccare l'alberello di giuggiole e Lorenzo è stato troppo impegnato a correre avanti e indietro, avanti e indietro, avanti e indietro... sempre più veloce finchè... BUM!
I pomeriggi sono volati così finchè la frescura serale non ci riportava con i piedi per terra e con la pancia brontolante e allora via ai fornelli! Le melanzane in questo periodo sono rigogliose, belle e generose, eccovi un modo goloso e un po' diverso dal solito per prepararle, con la nota aspra e dolce del melograno. Ho servito le melanzane con dei burger di verdure e sesamo e una fresca insalatina mista. Che dite, vi lascio la ricetta di tutto? Il piattino è risultato accattivante anche per i più piccoli, che apprezzano sempre le cene "polpettose" ;-)
Cominciamo dalle melanzane!
Ingredienti per le melanzane al forno:
- 5-6 melanzane di vario tipo (violine, striate, tonde violette...)
- mezzo porro grande o uno piccolo
- 30 ml di concentrato di melograno homemade*
- 5-6 foglie di basilico verde fresco del vaso
- origano secco autoprodotto
- 50 gr di mandorle pelate bio
- olio evo qb
- sale fino integrale qb
- acqua qb
- 3 bacche di cardamomo
Preparazione:
Tagliare a pezzi o a rondelle le melanzane, disporle in una ciottola, cospargerle di sale fino, mescolare e lasciarle riposare per mezzora. Nel frattempo lavare bene e affettare il porro. Metterlo in una pirofila con poco olio e acqua. Accendere il forno a 180°. Scolare le melanzane dal liquido marrone che avranno rilasciato e aggiungerle al porro. Aggiungere anche le mandorle, il basilico e il cardamomo.
Cospargere di origano e di concentrato di melograno e mescolare. Infornare per mezz'ora, mescolando ogni tanto. Sono pronte quando sono tenerissime e buonissime! Approvate anche dalle birbe!
* Preparazione homemade del concentrato di melograno:
Per questa ricettina ringrazio la bravissima Valentina di Parole Vegetali che mi ha dato l'input con questa sua esotica ricetta e poi passandomi alcune dritte trovate in rete. Con tutti i melograni che ho il piacere di avere quest'anno non potevo non provare! Vi servono un bel po' di melograni (io ne ho usati 7) dai quali dovrete estrarre il succo. I metodi sono i più svariati. Io dopo averli sgranati ho usato l'estrattore per ottenere il succo, che poi potrete anche setacciare attraverso una garza per renderlo più limpido, se non l'avete fate come facevo io lo scorso anno, ovvero usate lo schiacciapatate e con pazienza schiacciate bene i grani passandoli più volte. Io ho ottenuto circa 800ml di succo quasi limpido da 7 melagrane. A questo punto procedete un po' come si fa per la sapa e fate restringere il succo mettendolo sul fuoco lentissimo e mescolando ogni tanto. Non deve sobbollire e deve restringersi di almeno un 1/4, fino ad addensare parzialmente. Invasate bollente in vasetti sterilizzati e lasciate raffreddare finchè si crei il vuoto. Una volta aperto conservate in frigo.
Ingredienti per i Burger di verdure e sesamo:
- 2 carote grandi
- 2 patate gialle medie
- 1 cipolla bianca
- 1 bambo di broccolo
- 7-8 pomodorini rossi
- 2 cucchiai di farina di riso basmati
- 2 cucchiai di sesamo + qualche cucchiaio per la panatura
- 1 cucchiaino di sale fino integrale
- 1 cucchiaino di mix di spezie
- 1 cucchiaino di origano secco homemade
- 50 gr di mandorle pelate
- 30 gr di semi di girasole
Preparazione:
Lessare le verdure (oppure usare quelle che avanzate dalla preparazione del brodo, come ho fatto io). Frullare le mandorle e i semi di girasole. Quando le verdure sono fredde tagliarle a pezzi e metterle in un mixer con la farina di riso, le spezie, le mandorle, i semi di girasole e il sesamo. Azionare e lavorare brevemente (non deve essere perfettamente frullato). Mettere a riposare in frigo per 30 minuti o più.
Riprendere l'impasto e dare la forma preferita. Passare i burger nei semi di sesamo e disporli su carta forno. Infornare per 20 minuti a 180° (io ho approfittato del forno già acceso per le melanzane).
Preparate un'insalatina a vostro gusto con quello che avete di fresco (io con l'insalata iceberg appena raccolta e qualche pomodoro piccadilly. Impiattate un paio di burger con poca maionese di riso (veg, in questo caso acquistata), un po' di insalata e le melanzane! La cena è servita!
Passo quest'ultima ricetta dei burger alla mia raccolta Integralmente d'autunno 2015 dedicato al riso
Come procedono le vostre giornate autunnali?
- Tags: autoproduzione, avanzi, burger, cucina, giardino, girasole, integralmente, mandorle, melanzane, melograno, orto, riso, senza glutine, sesamo
Commenti (14)
Valentina
Giusto ieri una mia cara amica si è presentata da me con una borsa piena di melegrane... :)
Mi metto subito all'opera per il concentrato, voglio provarlo sulle melanzane!
Baci
Rispondi
Daria
Fammi sapere se lo provi!
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Questo concentrato di melograni mi ispira parecchio.....peccato che il mio alberino ne ha fatti solo quattro, ma li comprerò per provare a farlo :-)
Anche i burger mi piacciono molto!
Grazie per le ricette!
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Ely
Rispondi
Daria
Il succo secondo me lo puoi fare anche con la centrifuga, prova, al massimo lo setacci attraverso una garza fitta se ti sembra che non sia abbastanza limpido.
Mi raccomando riposati e goditi la panciotta!
Rispondi
Patrizia
Rispondi
Daria
Rispondi
Claudia_GranoSalis
Rispondi
Daria
Rispondi