Non - colombe non solo per Pasqua
Vi avevo detto che per Pasqua non avrei fatto colombe e così è stato, però mi era capitata sotto gli occhi questa bellissima ricetta di Raffaele Pignataro (Il crudo e il cotto), ovvero la colomba facile. Troppe cose di questa ricetta mi piacevano: il fatto che fosse impastata a mano in primis (come sapete non uso impastatrice di sorta, mi piace troppo affondare le mani negli impasti... e onestamente non sento proprio l'esigenza di averla), poi il fatto che l'impasto a mano non si presentava particolarmente lungo e impegnativo (il motivo per cui non avevo in previsione di colombare quest'anno era proprio la fatica di impastare a mano a lungo con il pancione), poi che la ricetta fosse fatta a posta per farine non raffinate proprio come dovevano essere le colombe delle nostre nonne... per cui alla fine non ho resistito e in extremis senza pensarci troppo su ho cominciato a preparare l'impasto. Logicamente ho veganizzato la ricetta!
E logicamente non avendo a disposizione stampi per colombe ho realizzato due non-colombe, una treccia e una sorta di uovo decorati entrambi con cioccolato per via del fatto che mi ritrovavo anche senza gli ingredienti per la glassa. La colazione di Pasqua è stata ottima con una delle due torte, la seconda se ne è volata quasi tutta a pranzo! Ah, altra nota, pure la pasta madre non era rinfrescata da 4 ore e neppure avevo fatto legature o altro... anzi, ho usato un avanzo che giaceva in frigo da almeno 24 ore...
Veniamo alla fantastica ricetta, che vi consiglio di provare, perchè ci sta bene in qualunque periodo dell'anno, anzi penso che diventerà uno dei dolci che farò più spesso visti i tempi di realizzazione.
Primo impasto (per me ore 14.00 circa del pomeriggio):
- 100 gr di pasta madre solida (la solita Gilda) (nel mio caso come anticipavo avanzo giacente in frigo da 24 ore...)
- 250 gr di farina di grano tenero tipo2 bio
- 70 gr di zucchero integrale di canna grezzo (tipo mascovado) del commercio equo bio
- 90 gr di acqua
- 70 gr di water roux
- 40 gr di olio evo + 30 gr di acqua
Preparazione:
Per prima cosa preparare il water roux. Siccome ve ne servirà altrettanto per il secondo impasto vi conviene prepararlo tutto in un a volta e conservare in frigo per il giorno dopo quello che avanza. Versare in un pentolino 120 gr di acqua, aggiungere 20 gr di farina di riso integrale (se non l'avete va bene anche di grano tenero integrale), mescolare bene in modo che non ci siano grumi. Mettere sul fuoco e lasciare andare finchè non si sarà creata una cremina densa. Spegnere e lasciare raffreddare.
Sciogliere lo zucchero nell'acqua, aggiungere la pasta madre a pezzettini e mescolare molto bene in modo da scioglierla. Mescolare l'olio evo con l'acqua e sbatterli molto bene fino ad ottenere una cremina. Pesare 70 gr di water roux (freddo) e aggiungerlo alla pasta madre sciolta nell'acqua e zucchero. Aggiungere la farina e infine l'emulsione di acqua e olio. Impastare brevemente a mano e riporre a riposare fino a che l'impasto sarà triplicato (nel mio caso fino alle 23.00, ovvero 9 ore).
Secondo impasto (per me ore 23.00 dello stesso giorno):
- 140 gr di farina di grano tenero tipo2 bio
- 12 gr di malto d'orzo
- 30 gr di zucchero integrale di canna grezzo tipo mascovado del commercio equo bio
- 40 gr di sciroppo di riso
- 1 cucchiaino raso di polvere magica di agrumi (le solite bucce di arancia essiccate e triturate)
- 1 cucchiaino raso di vaniglia in polvere del commercio equo
- 70gr di water roux
- 30 gr di acqua
- 2 gr di sale fino integrale
- 20 gr di olio evo + 20 gr di acqua
Preparazione:
In una ciotola a parte ho mescolato lo zucchero, il malto, lo sciroppo di riso, l'acqua e il water roux. Ho aggiunto gli aromi e il sale. Ho aggiunto il tutto al primo impasto e mescolato bene. Aggiunto la farina e impastato brevemente e infine l'emulsione di olio e acqua. Ho impastato il tutto a mano per qualche minuto, fatto un paio di pieghe e messo a riposare coperto per mezzoretta. Ho diviso l'impasto in due, fatto le pieghe per ogni parte. Ho preparato due stampi oliati, uno da plumcake e l'altro una piccola tortiera tonda da 18 cm di diametro. Ho ripreso l'impasto e con una parte ho realizzato una treccia che ho messo a lievitare nello stampo da plumcake, mentre con l'altra ho realizzato una spirale che ho messo a lievitare nello stampo da torta. Riposto il tutto in forno spento a t.a. coperto da canovaccio. La mattina alle 8.00 ho controllato gli impasti che erano ben lievitati, direi triplicati e raggiungevano quasi il bordo degli stampi. Dopo avere tolto le forme dal forno, l'ho acceso a 160° statico. Quando ha raggiunto la temperatura ho infornato per 45 minuti.
A fine cottura ho tolto i dolci dagli stampi e messi a raffreddare su una griglia per fare uscire l'umidità. Prendendoli in mano sentirete che saranno leggerissimi e molto morbidi.
Quando saranno freddi potrete procedere con la guarnizione. Nel mio caso ho sciolto qualche pezzetto di cioccolato fondente extra 90% cacao in pochissima acqua. Ho spenallato la treccia e anche la torta tonda. Sulla prima poi ho decorato con delle pratoline che avevo essiccato, sulla seconda dei confettini ripieni di cioccolato fondente tagliati a pezzetti. Questo il risultato dei dolci finiti
e questa la leggerissima fetta: vi assicuro che la foto rende decisamente poco la morbidosità del dolce!
Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con cereali e farine integrali "Integralmente" di GocceD'aria: partecipate anche voi!
Questo post partecipa a Panissimo di marzo 2014, la raccolta di ricette di lievitati organizzata da Barbara, Bread & Companatico e Sandra che questo mese torna a casa da Barbara.
- Tags: autoproduzione, bambini, colomba, cucina, dolci, feste, integrale, integralmente, panissimo, Paqua, pasta madre
Commenti (22)
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
Patrizia Bonato
Rispondi
Daria
Rispondi
cristiana
Quest'anno ho assaggiato (opera di mia sorella) la prima colomba di pasta madre: mai stata così amante della colomba come quest'anno!
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Elisa
Ho provato la ricetta ( che al momento ha appena cominciato la seconda lievitazione) e già dall'impasto ho notato che è molto soffice!!!
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Perdonami l'azzardo ma è venuto fantastico l'altra volta...
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Appena ho tempo lo preparerò sicuramente ho intenzione di farlo x la vigilia, voglio provarlo!
Sogni d' oro!
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Grazie mille!
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Bacioni!
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Io questa volta ho usato f. di farro integrale e sfarinato di grado tenero, secondo te sarebbe meglio usare solo sfarinato?
Appena riesco ti mando tutto. Bacioni!
Rispondi
Daria
A presto!
Rispondi
Roberta
Rispondi
Daria
Rispondi