Pan-torta di mele senza zucchero

Ottobre...
cavoli
topinambur
melagrane
melanzane
mele!
Impossibile in questa stagione non sfornare almeno una torta di mele la settimana! Stavolta è si tratta di un dolce a lievitazione naturale, che ricorda un po' una grande briosche e che potete anche riproporre in formato monoporzione in modo da avere delle simpatiche brioche alle mele. Stavolta ho voluto evitare di usare zuccheri, preferendo la naturale dolcezza conferita dai datteri. Quelli che ho usato stavolta sono della varietà sukkari, si sciolgono in bocca!
Ingredienti:
- 125 gr di pasta madre (Gilda, in formissima!)
- 100 gr di datteri sukkari (pesati già denocciolati)
- 200 gr di latte di riso bio
- 50 gr di siero di yogurt di soia
- 50 gr di acqua
- 10 gr di olio di semi di girasole bio spremuto a freddo
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 500 gr di farina tipo2 - semintegrale di grano tenero bio (per me delle Barbarighe)
- 3 mele gialle del mio albero
- succo di mezzo limone
Preparazione:
Per prima cosa denocciolare i datteri, pesarne 100 gr e versarli nel boccale del frullatore a immersione. Aggiungere il latte di riso e frullare bene in modo da avere un composto spumoso. Aggiungere anche l'olio di girasole e frullare nuovamente. In una ciotola in vetro disporre la pasta madre, scioglierla nell'acqua e aggiungere il siero di yogurt di soia. Aggiungere anche il frullato di datteri e mescolare bene. Cominciare a versare la farina un po' alla volta, mescolando in modo da non avere grumi. Aggiungere anche il sale e completare con la rimanente farina. Impastare brevemente: il composto sarà molto morbido. Lasciare riposare per una mezzora, fare un giro di pieghe circolari in ciotola e riporre in frigo fino al giorno dopo. Estrarre dal frigo l'impasto e lasciarlo ambientare per un'oretta. Fare un altro giro di pieghe circolari in ciotola e dopo mezzora, disporre l'impasto su una teglia tonda rivestita di carta forno. Lasciare lievitare un paio d'ore nel frattempo preparare la farcitura. Gratuggiare una delle mele. Metterla in un passino in modo che il succo coli giù (è un ottimo succo, i bambini faranno a gara per berlo!). Tagliare le altre due mele a fettine, cospargerle di succo di limone, mescolare.
Disporre la purea di mele sull'impasto. Proseguire mettendo le fettine di mela a raggiera in modo da formare una sorta di rosa. Accendere il forno a 180°. Infornare a forno caldo per 35-40 minuti. Estrarre dal forno, togliere dalla carta forno e servire tiepida.
Ottima a colazione o a merenda!
- Tags: autoproduzione, autunno, cucina, datteri, mele, orto, pane, pasta madre, senza zucchero, torta
Commenti (4)
Consuelo
Rispondi
Daria
Sono immamorata del mio orto, come non condividere con voi questa meraviglia?
Rispondi
Mari
La torta di mele è sempre una sicurezza!!! :-P
Rispondi
Daria
Rispondi