Sformato di polenta, ceci e zucca
Mese nuovo, ingrediente nuovo per la raccolta di Salutiamoci, questo mese i protagonisti sono i ceci, fantatico legume che adoro e siamo ospiti di Pappa&Cicci.
Vi riporto un po' di informazioni dal sito di Salutiamoci:
Il cece è considerato molto digeribile ed equilibrato, anche se è tra i legumi il più grasso. Contiene acido linoleico ed è quindi una buona fonte di grassi essenziali (omega 3).
Ricco di carboidrati, proteine e fibre, sali minerali come il calcio, ferro, potassio, fosforo e vitamine del gruppo A, B e C il piccolo grande cece è davvero un alimento importante, che deve arricchire la dieta e i piatti della cucina.Aiuta ad eliminare il colesterolo dannoso, è quindi utile per prevenire le malattie coronariche ed è un ottimo alleato di obesi ed ipertesi o di chi soffre di malattie circolatorie. Chi mangia troppa carne può provare a sostituirla con preparazioni a base di questo legumi.
Permette di eliminare l'acido urico e il sale in eccesso, viene consigliato in caso di parassitosi intestinale.
Insomma è un piccolo amico del cuore e della salute in generale.
Oggi vi presento una ricettina del riciclo che prevede l'uso dei ceci, uno sformatino che mi capita di preparare se mi avanzano polenta e ceci già cotti.
Solitamente quando li cuocio ne preparo un bel po' in modo da averli per qualche giorno e farci più cose. Vanno messi in ammollo a lungo (io li lascio un giorno intero). Rabbocco o sostituisco l'acqua ogni tanto. Nell'ammollo metto un pezzetto di alga kombu (circa 5 cm) che poi lascio anche in cottura. Dopo l'ammollo, li sciacquo e li metto a cuocere in una pentola con acqua non salata a cui aggiungo una o due foglie di alloro e l'alga che avevo usato per l'ammollo. Lascio cuocere a fuoco lento e coperti per un paio d'ore e poi salo alla fine.
Quando sono freddi se non li uso subito li trasferisco in un contenitore chiuso in frigo. L'acqua di cottura la uso per altre preparazioni.
Sformato di polenta, ceci e zucca
ingredienti (per una pirofila quadrata 25 x 25):
- polenta avanzata (vanno bene sia le fette che la polentina morbida, io di solito ho la seconda)
- ceci già cotti (vedi sopra), circa 200 gr
- mezza zucca delica piccola
- mezza cipolla dorata
- un rametto di rosmarino
- olio evo qb
procedimento:
Tagliare la zucca a pezzi non troppo piccoli e cuocerla al forno o a vapore. Con una forchetta togliere la polpa e schiacciarla e mettere da parte le bucce (potete usarle come snack da mangiare tal quale).
In una padella versare un po' d'olio e far rosolare la cipolla tritata finemente con il rametto di rosmarino. Aggiungere i ceci e farli insaporire per bene.
Nel frattempo versare nella pirofila la polenta in modo da creare uno strato uniforme sul fondo. Versare sulla polenta i ceci e finire con la polpa di zucca. Infornare per 20 minuti a 200°.
Servire a cucchiaiate.
Un'ottima alternativa che faccio ogni tanto è preparare delle monoporzioni con i 3 strati e servire direttamente le ciotoline. Questa versione piace particolarmente alle bimbe.
Con l'occasione vi lascio anche la piccola raccolta delle mie ricette con i ceci.
Migliotto con verdure appena colte e ceci
E visto che è lunedì non mi dimentico di partecipare al 100% vegetal monday de "La cucina della capra" con questo secondo ricicloso.
- Tags: 100% vegetal monday, avanzi, ceci, cucina, mais, polenta, salutiamoci, zucca
Commenti (2)
Laura Cucinadellanima
Rispondi
Daria
Rispondi