Zuppa di lenticchie, zucca e cipolle con vegrino al finocchietto e la mia casseruola in terracotta
Dopo anni che rimandavo, finalmente mi sono decisa ad acquistare una signora pentola, in terracotta, bellissima da vedere e da usare e soprattutto perfetta per qualunque tipo di preparazione. Si tratta di una casseruola in argilla e pietra refrattaria della Bionatural e l'ho scelta proprio perchè convinta della differenza fra questa e molte altre pentole in terracotta più economiche, ma spesso prive di qualunque garanzia sulla salubrità del cibo cotto al loro interno. A differenza delle altre pentole sono prodotti artigianali, fatti a mano, uno diverso dall'altro. Sono fatte con un impasto di argilla e refrattaria che le rende adatte all'uso su qualsiasi fornello (eccetto il microonde) e senza spargifiamma. L'invetriatura è operata con prodotti a base di silicati di sodio e calcio, privi di piombo, cadmio e altri metalli pesanti. La pentola è bella da vedere e da toccare, sta bene in tutte le cucine, vien voglia di usarla per qualunque cosa ( e infatti l'ho già usata anche per il risotto, la pasta, i pizzoccheri, per cuocere il riso integrale e nero e per i legumi) . I cibi risultano naturalmente saporiti, non si attaccano al fondo, si usa meno sale e meno gas perchè la cottura continua nella pentola anche dopo lo spegnimento della fiamma. Ma veniamo alla ricetta che vi voglio proporre oggi, semplicissima, ma resa speciale proprio da questa pentola e dall'uso delle lenticchie decorticate occhio di pernice che abbiamo preso col gas da un'azienda umbra. Anche queste non facilissime da trovare di produzione italiana, anche nel settore bio.
Ingredienti per la zuppa:
- 1 bicchiere da 200 ml di lenticchie decorticate occhio di pernice bio dall'Umbria
- 1 cipolla di tropea
- 1 patata grande
- 1 carota grande
- 1 pezzo di zucca marina (circa 100 gr)
- 2 foglie di salvia
- olio evo qb
- sale fino integrale qb (molto poco)
- un dito di vino bianco
Ingredienti per la crema di yogurt al finocchietto:
- 250 gr di yogurt di soia
- 1 cucchiaino raso di sale fino integrale
- 2-3 rametti di finocchietto selvatico fresco e qualche seme di finocchietto
Preparazione:
Mettere nella casseruola Bionatural un filo d'olio, poca acqua, la salvia e il trito di cipolla, carota, patata, zucca (senza buccia).
Mettere sul fuoco, coprire e lasciare cuocere. Nel frattempo lavare le lenticchie sotto l'acqua corrente.
Aggiungere poca acqua, mescolare e continuare la cottura. Quando le verdure saranno tenere, aggiungere le lenticchie, mescolare e far tostare leggermente. Sfumare con il vino bianco, proseguire la cottura per qualche minuto e aggiungere un po' d'acqua. Proseguire aggiungendo ancora acqua un po' alla volta finchè le lenticchie e le verdure non ne saranno coperte. Continuare la cottura per 15-20 minuti. Nel frattempo preparare la crema, aggiungendo allo yogurt il finocchietto tritato, i semi e il sale. Spegnere il fuoco e completare la cottura a pentola coperta sfruttando il calore accumulato dall'argilla.
Servire la zuppa completandola con una cucchiaiata abbondante di crema al finocchetto.
Conoscete queste pentole? le avete mai usate?
- Tags: cipolla, cucina, finocchietto, lenticchie, pentole, terracotta, zucca
Commenti (8)
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Roberta
Che buona che deve essere questa zuppa, mi vien voglia di prepararla x cena
Un abbraccio
Rispondi
Daria
Rispondi
Francesca
Rispondi
Daria
Rispondi
francesca
Rispondi
Daria
Rispondi