in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: cucinaveganquotidiana

Aprile, finalmente primavera! Spunti di ricette fra una chiacchiera e l'altra

on Domenica, 08 Aprile 2018. Posted in all'aperto, cucina

Aprile, finalmente primavera! Spunti di ricette fra una chiacchiera e l'altra

Bentrovati in primavera! Quando ho cominciato a scrivere questo post mi sono accorta che la numerazione degli articoli segnava la bella cifra tonda 1000! Il millesimo post da quando ho aperto questo blog quasi sette anni fa! Mi sembra doveroso festeggiarlo con un post tutto primaverile, con tante foto che fanno un po' anche il punto sul mese passato e lasciandovi un po' di spunti culinari delle nostre tavole primaverili!

In questi giorni abbiamo finalmente ripreso a passare buona parte della giornata all'aperto, temperature finalmente miti, anche se la pioggiacontinua a farci buona compagnia! Siamo in ritardissimo con l'orto e anche il giardino si è risvegliato più tardi del solito a causa del prolungarsi del freddo e delle numerose piogge. Ci stiamo godendo in questi giorni le fioriture dei tulipani, davveri splendidi quest'anno!

IMG 20180407 122028

Leggere i due post di Cri e Serena dedicati proprio alla primavera mi ha fatto pensare a come ogni anno la si attenda come per ritrovare un vecchio gruppo di amici che arrivano ognuno con i loro tempi... e se alcune piante ancora non mostrano neppure i germogli delle foglie (come il giuggiolo o i melograni), altre hanno già terminato la loro fioritura e altre ancora stanno per fiorire. Che gioia ogni giorno uscire e controllare come sono cresciute o cambiate le piante!

Come sempre per un breve periodo mi godo le fioriture degli alberi da frutto e del salice dalle finestre che guardano a nord

IMG 20180331 163053

qui sopra in contrasto con il cielo carico di pioggia e verso sud dei gialli cespugli di forsizia

IMG 20180331 163628

Condimenti invernali per la pasta #cucinaveganquotidiana

on Venerdì, 02 Febbraio 2018. Posted in cucina

Condimenti invernali per la pasta #cucinaveganquotidiana

Ciao a tutti e bentrovati! Qui siamo in pieni festeggiamenti di Carnevale, una delle feste che piace di più ai birbanti! Quest'anno abbiamo per casa una vigile del fuoco, una vulcanologa e un piccolo Babbo Natale! ;-) Come sempre si tratta di abiti fatti in casa su mio disegno (nel caso del vulcanologo preso da un libro di Alice) da me e dalla nonna... inutile dire che ne vanno sempre fieri e adorano farsi distinguere nelle scelte!

IMG 20180125 201936 2

Nonostante il Carnevale, in cucina non mi sto dedicando ai dolci... (se volete qualche idea spulciate qua e là nel blog e troverete crostoli, castagnole e frittelle), infatti oggi voglio lasciarvi due suggerimenti per condire la pasta con verdure di stagione e/o parti ritenute scarti. In entrambi i casi potete usarli anche come salse per le bruschette o le piadine! Un ottimo modo per far gustare delle verdure che a volte possono non stare molto simpatiche ai bambini.

Burger in rosso, con rape, fagioli rossi e miglio

on Lunedì, 30 Gennaio 2017. Posted in cucina

Burger in rosso, con rape, fagioli rossi e miglio

Ben ritrovati e buon inizio settimana a tutti! Oggi vi propongo una di quelle ricette che sorprendono, che piacerà sicuramente anche ai più piccoli, un ottimo modo per proporre un ortaggio che i più evitano, in particolar modo i bambini. Infatti con tre semplici ingredienti si ottengono dei burger golosissimi a cui non sapranno resistere e sarà difficile che indovinino l'ingrediente misterioso a meno di non sorprendevi in azione mentre li preparate! Cosa vi serve?

  • 3 rape rosse non molto grandi
  • 250 gr di fagioli rossi (pesati già lessati)
  • 200 ml di miglio in chicchi
  • sale fino integrale qb
  • rosmarino
  • olio evo
  • salsa shoyu
  • 400 ml di acqua (per la cottura del miglio)

Tartufini mandorle e datteri in due versioni

on Lunedì, 23 Gennaio 2017. Posted in cucina

Tartufini mandorle e datteri in due versioni

Mettiamo che siete invitati a merenda a casa di amici con poco preavviso, non vi va di presentarvi a mani vuote e non avete il tempo di cuocere nulla... oppure che abbiate ospiti a cena e volete proporre qualcosa di dolce, ma non impegnativo a fine pasto: ecco che questi tartufini cascano a pennello! Li preparate in una attimo, con pochi ingredienti, non necessitano di cottura e l'effetto è assicurato! Pronti?! Mettiamoci subito all'opera, vi bastano un frullatore (o un mixer) e le vostre mani!

Burger di lenticchie, con peperoni e grano saraceno

on Lunedì, 10 Ottobre 2016. Posted in cucina

Burger di lenticchie, con peperoni e grano saraceno

L'autunno mi porta sempre a ridimensionare i pasti, ho meno tempo per cucinare proprio quando avrei più voglia di stare ai fornelli... spesso cucino cereali e legumi in grandi quantità in modo da averli pronti per le varie preparazioni e molto spesso più che cucinare mi do all'arte del "riciclo creativo" applicata alla cucina! In questo modo nascono spesso preparazioni disarmanti nella loro semplicità, quanto golose. Basta davvero poco per sorprendere i bambini con un piatto sfizioso con cui divertirsi a giocare a indovinare gli ingredienti!

Avevo preparato un bel po' di lenticchie al pomodoro, in modo da averne di pronte da usare come condimento per la pasta o per il riso o per altri cereali, invece quando ho aperto il frigo e le ho viste hopensato di farci qualcosa di diverso dal solito, ovvero dei burger. Sicchè mi sonosubito messa a preparare l'impasto in modo che fosse pronto per il pranzo. Quindi il mio suggerimento è di partire preparando in anticipo una buona quantità di ragù di lenticchie e poi tenerne una parte per i burger: vedrete che non vi deluderanno!

Cocotte di cannellini e spinaci

on Martedì, 26 Gennaio 2016. Posted in cucina

Cocotte di cannellini e spinaci

Oggi vi lascio una preparazione facile facile, che può essere anche un riuso di avanzi, veloce e decisamente poco impegnativa da preparare, ma che specie in questo periodo freddo da tanta soddisfazione. Volete mettere rientrare in casa e gustare una cocottina calda calda che può essere usata anche come scalda-mani? Tenerla fra le dita e sentire che si scaldano assieme alla vostra pancia? Queste preparazioni mono-porzione sono per me una vera coccola!

Non so voi, ma io ho preso da un po' di tempo l'abitudine di cuocere ogni 4-5 giorni una buona quantità (almeno 500 gr) di un legume che alterno fra borlotti, cannellini, ceci, roveja, fagioli neri o altro, in questo modo sono già pronti da usare per le varie preparazioni. Il metodo è sempre lo stesso: ammollo per almeno 12 ore, anche di più, con alga kombu e alloro, cambiando l'acqua un paio di volte. Cottura sempre con kombu e alloro finchè cominciano ad ammorbidirsi, poi spengo, copro e lascio raffreddare e completare la cottura. Solitamente ne metto una piccola parte in congelatore, per le emergenze, il resto se ne va piuttosto in fretta in parte in zuppe, in parte in polpette/burger, in parte spadellati nei modi più svariati o in hummus e salsine...

Polpettine di fagioli rossi e miglio al pomodoro

on Venerdì, 20 Novembre 2015. Posted in cucina

Ovvero l'arte del riciclo degli avanzi ;-)

Polpettine di fagioli rossi e miglio al pomodoro

Molto spesso più che a inventare ricette nuove a partire da zero, mi ritrovo a re-inventare dei piatti a partire da quello che avanza a pranzo o a cena... Non so voi, ma non sopporto quelle piccole quantità che restano in padella o in pentola non sufficienti a sfamare nessuno, mi piacerebbe che le pietanze venissero sempre finite, ma con i bimbi non capita spesso e allora l'economia e l'ecologia domestica che mi impongono di non buttare via nulla, mi fanno diventare l'artista delle polpette! ;-) Che chissà perchè sono sempre buonissime e graditissime in tutte le loro forme e vengono divorate da grandi e piccini: di quelle puoi star certo non ne avanzano mai! Ieri mi ritrovavo con un po' di miglio cotto (direi circa 150 gr), fagioli rossi lessati (circa 250 gr) e un po' di sugo di pomodoro... e allora che siano polpette al sugo! Talmente buone che mi hanno chiesto di rifarle... val la pena anche prepararle appositamente!

Zuppa piccante al fiolaro e un invito

on Domenica, 15 Febbraio 2015. Posted in cucina

Zuppa piccante al fiolaro e un invito

Nell'ultimo periodo il nostro fornitore di verdura del gas ci propone una cassetta di verdura con cavoli, porri e verze nella quale non mancano mai un paio di cespi di fiolaro. Vi avevo già presentato il nostro amico della famiglia dei broccoli a foglia in questa occasione, ora ve lo propongo come zuppa, facile e veloce da fare. L'ho abbianto alle patate per un effetto più cremoso. Per noi adulti stavolta ho aggiunto un bel tocco di rosso con il patè di peperoncini piccanti fatta con la ricetta di Francesca (si, sono quelli del nostro orto finiti di raccogliere a novembre, abbiamo ancora un vasettino di crema da finire in frigo). I piccoli invece l'hanno gustata solo con olio, lievito alimentare e noci... per sapere se è piaciuta vi rimando all'ultima foto del post: giudicate voi! ;-)

Eliche con cipolle, cavolini di Bruxelles e salsa di avocado

on Lunedì, 09 Febbraio 2015. Posted in cucina

Eliche con cipolle, cavolini di Bruxelles e salsa di avocado

Amiamo la pasta, ma cercando di variare il più possibile i pasti alla fine la consumiamo una, massimo due, volte la settimana, cercando anche di alternarne le tipologie, ovvero il cereale di base che scelgo praticamente sempre integrale. A me piacciono tutte, dal classico grano duro, al farro, al khorasan, alla versione senza glutine con mais e riso, ma anche quella col grano saraceno o con la quinoa. In questo caso ho usato le eliche che sono dei fusilli grandi di grano duro senatore cappelli integrale, fanno parte dei prodotti di LiberaTerra (dalle terre liberate dalle mafie) che trovo ottimi.

Polpette di verdure #cucinaveganquotidiana

on Mercoledì, 28 Gennaio 2015. Posted in cucina

Polpette di verdure #cucinaveganquotidiana

In alcune recenti chiacchiere on-line con amiche mamme, ma anche no, si discuteva sulla necessità di programmare i pasti settimanali e/o di avere delle soluzioni che risolvano rapidamente pranzi o cene, che siano gustose e non ripetitive. Da qui nasce la bella idea di Annalisa riassunta sotto il tag #cucinaveganquotidiana di proporre delle soluzioni veloci, che non necessitino di grande programmazione e che possano essere fatte all'ultimo minuto, magari anche con la collaborazione dei piccoli di casa (qui sopra luna piccola aiutante nella preparazione della tavola). Qui da me trovate per la maggior parte ricette di questo tipo, cucinare mi piace molto, ma il tempo con tre piccoli per casa è decisamente tirato, quindi è raro che mi metta a preparare cose eleborate, quindi ho deciso di aderire alla sua proposta e vi invito a fare altrettanto sia che abbiate un blog, che no, basterà una foto fatta anche al volo con poche righe di presentazione.

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy