in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: inverno

Cous cous integrale di farro con crema di carote e salsa di foglie di carota: parte Integralmente d'inverno dedicato al farro

on Domenica, 20 Dicembre 2015. Posted in cucina

Cous cous integrale di farro con crema di carote e salsa di foglie di carota: parte Integralmente d'inverno dedicato al farro

Con la casa ormai sommersa di pacchi, pacchetti, biglietti, disegni natalizi...

con il ronzio dell'essicatore che lavora a pieno ritmo per gli ultimi pensierini...

le bimbe in fibrillazione per le rispettive feste di Natale a scuola...

io e Marco trasformati in folletti di Babbo Natale che passano tutte le notti a impacchettare e costruire e cucinare...

arriva anche il solstizio d'inverno e si inaugura una nuova stagione di Integralmente che stavolta sarà dedicata al farro (integrale logicamente!). Un grano ormai ri-entrato nelle nostre cucine, un cereale che adoro in tutte le sue tre forme (dicocco, monococco, quello piccino e spelta, quello grande). Perfetto in chicco per deliziosi farrotti o minestre, in farina nei dolci e nei salati e nel pane, deliziosa la pasta di farro e anche il cous cous... a voi la scelta: aspetto le vostre ricette invernali con protagonista il farro! E come sempre inizio io, con una ricetta che dedico a Francesco il nostro fornitore di verdura del gas...

Buon inverno con Integralmente!

on Lunedì, 22 Dicembre 2014. Posted in cucina

Buon inverno con Integralmente!

Quasi d'un fiato è volato questo autunno e da oggi siamo in inverno, pochi giorni a Natale anche se le temperature anche quest'anno sono ancora miti. Complici le bimbe qui il clima natalizio si sente già da un po' l'albero campeggia da inizio mese e ora è circondato dai doni che abbiamo preparato per le persone care. Nei giorni scorsi ogni giorno arrivava un corriere o il postino con qualche pacco da aprire, attività irresistibile per le piccole! Fra questi è arrivato il dono di Shane per lo swap di Natale di Fiore, guardate che bellissimi orecchini! Grazie cara!

DSCF3443

Io invece le avevo inviato una boccettina di olio di iperico fatto da me, una saponetta di Linda, una mollettina con decorazione all'uncinetto e un bel sacchettino di frutta essiccata da noi. Dovrebbe essere arrivato tutto sano e salvo!

Con l'arrivo dell'inverno parte anche la nuova raccolta di Integralmente che a breve compie un anno e che mi/ci ha regalato tante ricette per tutti i gusti e per tutte le stagioni con cereali e farine integrali. La raccolta autunnale è stata ricchissima di panificati e dolci, alcuni deliziosissimi sono già arrivati sulla nostra tavola e apprezzati.

Scaldamuscoletti e guantini dalle calze vecchie per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

on Sabato, 29 Novembre 2014. Posted in in casa

Scaldamuscoletti e guantini dalle calze vecchie per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

Questa che sta per concludersi è stata la settimana europea per la riduzione dei rifiuti e tante sono state le iniziative in giro per l'Europa e nelle varie città, però al di là di tante parole penso che la cosa più semplice e diretta sia partire dalle piccole cose di ogni giorno, che certamente sono alla portata di tutti. La raccolta proposta da Gabriella di Lineecurve va in questa direzione: "Tante idee per un riuso creativo".

idee

E infatti per quanto sia utile e bello riciclare il punto dovrebbe essere ridurre alla base i rifiuti, sia acquistando prodotti che hanno poco o nessun imballaggio, sia non buttando via quello che è vecchio o mal funzionante, bensì recuperandolo in altro modo dandogli una nuova vita. L'idea semplicissima che vi propongo per questa iniziativa è una cosina semplice che ho già fatto in passato per le due birbe e che in questi giorni ho rifatto per Lorenzo: gli scaldamuscoli.

La primavera sotto la neve

on Venerdì, 22 Febbraio 2013. Posted in libri, giardino

La primavera sotto la neve

In giardino... fiocchi

2013 0222006-gdLasciate la vostra attività qualsiasi cosa state facendo e concedetevi quattro passi sotto la neve in giardino muniti di macchina fotografica: per me è rigenerante, mi mette una incredibile tranquillità. Cosa c'è di più bello di godersi la neve che cade leggera da casa sapendo di non doversi muovere?

Giacinti appena sbocciati fanno capolino fra la neve

incuranti bulbi di tulipano spuntano nel bianco

ginestra con delicati fiori surgelati

pianta grassa decorata da brillanti perle

ghiaccioli sui tetti

2013 0222010-gd

2013 0222008-gd

2013 0222004-gd

2013 0222012-gd

In casa...

2013 0220001

"Il cielo è grigio, i tetti sono grigi, tutta quanta la città è grigia." .. cade un fiocco di neve: lo nota solo un bimbo col suo cana. Tutti dicono che non nevicherà, ma i fiocchi incuranti della gente, della radio, della tv, continuano a scendere, scendere, scendere...

2013 0220003

animano la città, danzano...

2013 0220005

I tetti sono tutti bianchi. Tutta la città è bianca.

"NEVE" di Uri Shulevitz, Fabbri Editori

 

 

Leggere per...

on Mercoledì, 20 Febbraio 2013. Posted in libri, salotto

Leggere per...

2013 0113035

Elena legge per... scoprire cosa si nasconde sotto la neve. *

* questo libro "natalizio" e "nevoso" ci ha fatto compagnia in questi giorni nevosi, sia a casa che in montagna... di Eric Carle "Sogno di neve". E' un libro che come sempre abbiamo scovato in biblioteca, dell'affidabilissimo Carle che è fra i nostri autori preferiti. Solitamente i protagonisti sono animali, in questo caso gli animali ci sono, ma il protagonista è umano. Ideale per Natale, in realtà apprezzato sempre è la storia di un anziano signore con la barba bianca che vive e si prende cura dei suoi 5 animali. Una notte d'inverno sogna che sta nevicando e che la neve copre tutti gli animali ( e qui Elena si diverte a indovinare quale animale si nasconde sotto la neve). Quando si sveglia scopre che è nevicato veramente e si ricorda di qualcosa, allora indossa i suoi abiti più pesanti ed esce...

2013 0113037

con un grande sacco in spalla...

Altri buoni motivi per leggere?

 Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

 

 

 

Bulgur con cavolfiore verde

on Domenica, 17 Febbraio 2013. Posted in cucina

Bulgur con cavolfiore verde

L'orto è ancora a riposo, neve, pioggia e freddo ci hanno fatto ritardare anche la preparazione del terreno... solo i ciuffetti delle cipolle che avevamo fatto in tempo a piantare a novembre spuntano nella terra umida. Aspettiamo che il tempo migliori sperando di essere ancora in tempo per la semina dei piselli e delle patate, nonché dell'aglio... ogni tanto però salta fuori una sorpresa. E' stato il caso della settimana scorsa quando ho notato un piccolo cavolfiore rimasto sulla pianta. Sembrava da buttare, rovinato dal ghiaccio, invece la parte inferiore era perfetta, è bastato togliere le cimette rovinate. Piccolo raccolto col quale ho deciso di preparare il bulgur. Se non avete mai provato il bulgur ve lo consiglio proprio, è golosissimo. Si tratta di grano fermentato, cotto al vapore e spezzato, lo si trova sia grano tenero che duro che di farro. La preparazione è decisamente semplice e veloce.

Ingredienti (per 3 persone):

  • 1 piccolo cavolfiore verde col suo gambo
  • 1 bicchiere da 200 ml di bulgur di grano tenero bio
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio evo qb
  • 300 ml di acqua
  • sale qb
  • curcuma
  • pepe

bulgur cavolfiore

Preparazione:

Pulire il cavolfiore, spuntare le cimette e tagliare i gambi. Tagliare la parte esterna fibrosa del gambo principale e recuperare il cuore del gambo. Affettarlo sottile.

In una pentola in acciaio dal fondo spesso far rosolare con olio evo e poca acqua l'aglio. Aggiungere il cavolfiore e farlo saltare brevemente. Quando il cavolfiore sarà tenero aggiungere il bulgur e farlo tostare. Aggiungere l'acqua e il sale, coprire col suo coperchio e far cuocere a fuoco basso per quindici minuti.

Aggiungere il pepe e la curcuma, mescolare bene, ricoprire e servire dopo qualche minuto.

La biblioteca di Alice ed Elena # 5/A

on Lunedì, 07 Gennaio 2013. Posted in libri, salotto

Gennaio 2013 - libri sull'inverno per Alice

La biblioteca di Alice ed Elena # 5/A

Rieccoci anche nel 2013 a riprendere le vecchie buone abitudini di lettura e i nostri giri in biblioteca. Questa volta le piccole si sono lasciate prendere la mano, soprattutto Elena che è in piena fase lettura ripetitiva di alcuni testi... quindi ho pensato di sdoppiare l'appuntamento almeno per questo mese. Oggi vi presento i due libri scelti da Alice in tema "invernale". 

teoIl primo libro "Teo, uomo di neve" di Sylvia Loretan, ed. Arka racconta la storia del pupazzo di Neve Teo, che annoiandosi la sera dopo una giornata a giocare con i bimbi, decide di fare come l'uccello migratore di passaggio e prendere il treno per i paesi caldi del sud. Nel viaggio logicamente la neve si scioglierà e il pupazzo Teo si troverà trasformato in una pozza d'acqua, che salirà lungo i raggi del sole per entrare in una nuvola che il vento trasporterà al nord dove lascerà cadere la neve con cui i bambini potranno rifare un nuovo Teo. Un modo originale per raccontare il ciclo dell'acqua.

copIl secondo libro invece è "Non dormi, piccolo Orso?" ed. Salani di Martin Waddell. E' un libro dolcissimo, come dice il retro di copertina "il libro perfetto per i bambini, fa evaporare o svanire ogni paura del buio". La versione che abbiamo trovato noi in biblioteca è quella più vecchia senza dvd e preferisco che sia così perchè a mio avviso il bello di questo libro è poterlo leggere assieme, magari la sera prima di dormire, sotto le coperte e farmarsi a osservare le immagini dove Piccolo Orso nel suo letto si gira e rigira, senza riuscire ad addormentarsi.

Siamo in inverno fuori c'è la neve, Piccolo Orso e Grande Orso hanno passato tutta la giornata a giocare fuori dalla caverna orsa, ma ora è giunta la sera e Piccolo Orso a letto non riesce a dormire e interrompe continuamente Grande Orso che sta cercando di leggere il suo libro Orso.

2012 1223005

Lui prova e riprova (Alice si diverte un sacco a confrontare le immagini dove invece che dormire l'orsetto si rotola sul letto o gioca... e ogni volta che io dico prova, lei ribatte "Non è vero!!!"), ma niente nessuna lampada neanche la Lampada più grande di tutte riesce ad eliminare del tutto il buio, lì fuori della caverna c'è tanto buio e orsetto ha paura...

Ma ecco che finalmente Grande Orso ha un'idea e accompagna Piccolo Orso fuori al BUIO! 

"Guarda Piccolo Orso, ti ho portato la grande luna gialla e tutte le stelle..."

2012 1223012

"Ma piccolo Orso non rispose niente, perchè si era addormentato, al sicuro e al calduccio nelle braccia di Grande Orso. Grande Orso riportò Piccolo Orso nella caverna Orsa, si mise sulla poltrona Orsa con Piccolo Orso in braccio e il suo libro orso nell'altra mano vicino al caminetto."

E finalmente Grande Orso riesce a leggere il suo libro fino alla fine!

Dolcissimo finale che fornisce un'ottima soluzione auspicata da tutti i bimbi: per non avere paura del buio cosa c'è di meglio della vicinanza di mamma o papà?

PS: questo post partecipa alla condivisione di libri per bambini proposta il venerdì nel gruppo FB "La biblioteca di Filippo"

 

Neve!

on Domenica, 12 Febbraio 2012. Posted in giardino

Neve!

E finalmente dopo avere ricoperto di bianco tutto il resto dell'Italia, la neve si è fatta vedere anche dalle nostre parti, esonerate fino a stamattina dalla sua compagnia!

Invece è stato bello svegliarsi la domanica mattina, aprire le finestre e trovare tutto candido e grossi fiocchi che continuavano a scendere piacevolmente e leggermente dal cielo grigio. La gioia di Alice ci ha accompagnato per tutta la mattina: "Evviva la neve!" "mi piace tantissimo l'inverno!" "Ma quando usciamo?!" "facciamo un pupazzo!" entusiasmo contagioso che solo i bambini riescono a trasmettere e in contrasto con lo stato d'animo tranquillo che infonde invece in me! Per me la neve è silenzio, tranquillità, suoni ovattati e morbidezza, mi perderei delle ore a guardare cadere leggeri quei fiocchi dalla forma perfetta, tutti uguali, ma tutti diversi, con i loro piccoli bracci stellari... e farei interminabili passeggiate finchè è morbida e leggera, facendo attenzione a non rovinare la purezza di questa candita coperta, con le mie impronte...

Alla fine con Alice ce l'abbiamo fatta ad uscire ben imbaccuccate perchè il vento gelido non dava tregua e ho anche fatto una breve passeggiata per i campi lungo il fiume ghiacciato diventato strada bianca e liscia! Se avete voglia di accompagnarmi vi lascio qualche foto di questa fuggevole neve che in poche ore con il primo barlume di sole si è sciolta senza lasciarci fare neppure il pupazzo tanto desiderato!

2012 0212002

Fiocchi tra i salici

2012 0212019

La ginestra fiorisce nonostante il freddo!

2012 0212026

Alice ammira soddisfatta le sue impronte sulla neve!

2012 0212043

Il nostro amico pettirosso (ben pasciuto) sa dove trovare briciole anche in mezzo alla neve!

2012 0212046

Il fiume divenuto strada...

2012 0212049

Fiume, campi, case...

2012 0212052

Qualcuno ha attraversato il fiume...

Il tempo di una passeggiata, qualche foto, si torna in casa a scaldarsi con una bella tazza d'orzo e appare un freddo sole che scioglie tutto! Ciao neve!

Vi è piaciuta la passeggiata?

Inverno

on Sabato, 21 Gennaio 2012. Posted in all'aperto

Bianco e nero

Da un bel po' non si vedeva un paesaggio come quello di questi ultimi giorni qui in pianura, tutto congelato, effetto frizzer, un bianco e nero costante senza cambamenti di luce significativi da mattina a sera, un clima che invita a stare in casa, a panificare, a star tranquilli e a rilassarsi... fuoco acceso da mattina a sera e tisane calde! Per chi se lo fosse perso ecco qualche foto dalle finestre di casa mia!

 

siepe

siepe

 salice piangente

salice piangente

2012 0119014

guardando dalla finestra al primo piano

2012 0119034

salici

2012 0119037

campi ghiacciati nella nebbia

2012 0119042-gd

calicanto

2012 0119046

bocciolo di calicanto


Portare i bambini in inverno 2012

on Giovedì, 19 Gennaio 2012. Posted in all'aperto

Sono ormai quasi 4 anni che portiamo in casa o fuori le nostre bimbe con la fascia e con l'arrivo dell'inverno ci sentiamo spesso rivolgere la fatidica domanda: "si, si, bella la fascia, ma in inverno come fate? Non avrà freddo il bambino?" (che in estate diventa: Ma non muore di caldo lì dentro?"). Invece a mio avviso in inverno è bellissimo portare il proprio bimbo, non solo in casa, ma soprattutto fuori dove il contatto fra i due corpi scalda entrambi e la cosa non da fastidio come può accadere in estate, anzi fa piacere e trasforma ogni passeggiata in un abbraccio coccoloso!

Le soluzioni che noi abbiamo trovato sono state svariate e si sono evolute con la crescita delle bambine, così da piccolissime stavano tranquillamente sotto il cappotto, crescendo sotto l'apposita copertina coprifascia o sotto una mantella o un maglione grande nelle mezze stagioni! Poi in montagna è imprescindibile usare la fascia in inverno se si vuole uscire per una passeggiata anche non impegnativa! In caso di ghiaccio o neve dove il passeggino non passerebbe, si va con le bimbe in spalla ben coperte dalla copertina da piccole o con la loro giacca da grandi. E per noi? Noi abbiamo risolto semplicemente mettendo al rovescio la nostra giacca!

E allora non potevamo non partecipare al concorso fotografico EquAzioni "portare i bambini in inverno 2012"... e voi che fate, partecipate?

Intanto vi mostriamo alcune nostre soluzioni.

2011 1226018-rit

In montagna, io con giacca rovescia e Elena con copertina coprifascia


2011 1227017

Eccoci tutti e 4: Alice in spalla a Marco ha la sua giacca col cappuccio (si vede poco perchè dormiva...)


passeggiata in 4

Qui con Elena piccoletta davanti sempre con la copertina

con poncho

Qui Elena con poncho (fatto dalla nonna per me neonata) e io con maglione grande messo al rovescio

<<  1 [2

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy