in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: scambio

Leggere per...

on Giovedì, 23 Maggio 2013. Posted in libri, all'aperto

Leggere per...

... concludere bene un baratto!

Approfitto dell'occasione per raccontarvi della festa del baratto di primavera che avevamo organizzato per la mattinata di sabato scorso nel cortile della biblioteca comunale di Piove di Sacco: logicamente le bimbe non potevano non entrare in biblioteca ed uscire monite di libri da leggere... anche una scaletta diventa un ottimo posto dove leggere!

... inutile dirvi che è andata più che bene, sia perchè siamo stati graziati dalla pioggia (unica mattina di sole in una serie di giornate piovose), sia per gli scambi che siamo riusciti a portare a termini: stavolta ci siamo scatenati!

DSCF9177

Qui sotto il mio primo scambio: set tazzine scelte dalle bimbe in cambio di tre libri

DSCF9169

e poi abbiamo portato a casa un paio di ghette impermeabili per le nostre passeggiate sulla neve con ciaspe (si, siamo ottimisti che riprenderemo a ciaspolare prima o poi! :-) ) una borsa etnica per me, una caffettiera e una piastra scaldapanini per il reparto di Marco, nonchè un librone di cucina (si, dopo ve lo mostro...).

Alla fine abbiamo anche donato la BibliotEqua dell'associazione alla biblioteca di Piove

DSCF9178

e concluso con un piccolo rinfresco - aperitivo con ottimo thè alla menta, torta al cioccolato e pop-corn!

DSCF9190

Ma veniamo ai libri... 

Il libro che ho scambiato è "Il grande libro delle Cent'erbe" edito da Global Books. Logicamente quella che ho trovato non era l'ultima versione, ma da quanto leggo in rete è anche meglio. In realtà dal titolo pensavo fosse un liro dedicato all'alimurgia, invece si tratta di un libro che parla anche di altro, nel senso che si trovano anche verdure di uso comune.

centerbe.jpg

Dopo la parte introduttiva sul ricoscimento e uso delle piante selvatiche, il capitolo centrale e il più corposo riporta in ordine alfabetico le erbe e anche alcune verdure. Alcune sono trattate in modo più approfondito e sono seguite da ricette sia per alimenti (fra le ricette la maggior parte è vegetariana, alcune vegan) che per tisane o sciroppi, mentre altre sono semplicemente descritte, anche se sempre accompagnate da una foto.

Ecco alcune pagine come esempio:

DSCF9248

a destra la pagina dedicata all'erba trattata più approfonditamente e a sinistra quella dedicata alle erbe su cui si danno meno indicazioni.

DSCF9249

Qui sopra invece la pagina con le ricette di cui una accompagnata da foto.

La parte finale del libro parla anche di altri alimenti e del mangiare sano più in generale. Direi che è stato un buono scambio! Onestamente, vista la data prubblicazione e visto che la nuova edizione sembra essere diversa dalla questa, non saprei darvi indicazioni per reperirlo se non quelle di cercare in biblioteca o in qualche scambio - baratto!

E visto che si parla di libri scambiati approfitto anche per ringraziare Fiore, del blog Fiore di Collina, che ha organizzato il secondo Book Swap al quale ho partecipato con grande piacere inviando un mio libro direttamente a lei e ricevendo da Silvia di Lavanda e cioccolato (che ho avuto il piacere di conoscere proprio in questa occasione) il libro di Jovanotti "Il grande Boh!" Grazie a tutte e due, devo ancora iniziare la lettura del libro che penso mi accompagnerà in montagna!

bookswap2

E voi vi dedicate allo scambio di libri o altro? 

Questo post, per la parte dedicata al libro "Cent'erbe" partecipa alla raccolta del giovedì del libro di cucina dell'amica Annalisa di Passato fra le mani

giovedi-del-libro-di-cucina

 

e partecipa anche all'iniziativa  Leggere per…  – di equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura. 

PS: trovate gli altri nostri buoni motivi per leggere QUI.

 

Festa del baratto di primavera

on Lunedì, 13 Maggio 2013. Posted in all'aperto

Festa del baratto di primavera

Dopo la riuscitissima prima giornata del baratto di novembre, eccoci alla seconda, questa volta versione primaverile, che si terrà sabato mattina prossimo (18 maggio) stavolta all'aperto (sperando che il tempo sia bello) nel cortile della biblioteca di Piove di Sacco (via Garibaldi 40). Logicamente può partecipare chiunque, grande o piccino, con qualunque articolo: libri, oggetistica per la casa, per il tempo libero, giochi, abiti da adulto e bambino... insomma avete qualcosa che giace inutilizzato da troppo tempo? Potreste scambiarlo con qualcosa di utile...

Non è necessario fare scambi con prodotti dello stesso genere, l'importante è mettersi d'accordo!

Gli scambi iniziano alle ore 9.00 e si concludono alle 12.00. Alle 11.00 ci sarà la donazione ufficiale della "BibliotEqua" (la raccolta di libri sul consuo critico e sul commercio equo) di proprietà dell'associazione al Ritmo del Tam Tam alla bilioteca di Piove di sacco, in questo modo i libri potranno venire consultati da più persone. Seguirà un piccolo "aperitivo" rinfresco a base di prodotti del commercio equo.

Inutile dirvi che io ci sarò!

Per iscrivervi vi rimando al sito dell'associazione:  http://alritmodeltamtam.alfa.it/progetti/baratto e alla pagina Fb dell'evento:  http://www.facebook.com/events/148717851976572/

Libri liberi

on Giovedì, 11 Aprile 2013. Posted in libri

vetrinetta nuova2Diversamente dagli altri venerdì oggi non vi propongo una recensione di un libro o più libri, pur rimanendo nel tema. Infatti vi voglio raccontare di questa nuova iniziativa intrappresa dall'associazione Al ritmo del tam tam di cui faccio parte (la stessa del gas per intenderci) relativamente ai libri. Partiamo dall'inizio...

L'associazione si trova a gestire un bel po' di libri fondamentalmante sul tema del commercio equo, del consumo critico, della cittadinanza responsabile e della finanza etica. Molti di questi libri vanno a formare quella che noi chiamiamo la "Biliotequa" di cui a breve faremo dono alla biblioteca della nostra città in modo che altri possano usufruirne. Oltre a questi libri, ne abbiamo di doppi e molti di noi si trovano ad avere in casa libri letti che giaciono dimenticati e non usati negli scaffali. Da lì l'idea di liberarli, rimettendoli in circolazione in modo che anche altri possano leggerli. 

Ci mancava lo spazio e qui l'idea di "sfruttare" la vetrinetta espositiva che abbiamo presso il patronato della parrocchia di S.Anna per realizzare un piccolo punto di liberazione di libri. 

In pratica noi abbiamo iniziato liberando (con dedica interna) alcuni libri dell'associazione o di noi soci, questi testi (che possono riguardare qualunque tematica) sono a disposizione di chi vorrà fermarsi a leggerli o portarseli a casa. Chi lo vorrà potrà a sua volta donare un libro lasciandolo assieme agli altri. In prossimità dei libri liberati c'è il quaderno dei libri liberati nel quale si possono lasciare i propri pensieri, commenti sui libri letti o liberati o semplicemente riportare quale libro si è preso e/o liberato. 

Il punto Libri Liberi è aperto con gli orari del patronato, chiunque può usufruirne... che dite vi piace l'idea?

libri liberi

Scambio di semi

on Lunedì, 11 Marzo 2013. Posted in orto

Scambio di semi

Come vi anticipavo la settimana scorsa, sabato siamo stati allo scambio di semi organizzato dal Collettivo EcoResistenti a Ferrara e come speravo siamo tornati con un bel po' di semi da provare a seminare. Era la prima volta che partecipavamo ad uno scambio organizzato, è stata un'esperienza bella, di vero e proprio scambio di conoscenze. Io avevo portato un po' di semi di zucca e di girasoli provenienti dal mio orto e mi fa piacere pensare che qualcuno avrà nel suo orto qualcosa che è nato da noi. Inoltre avevo portato con me i granuli di kerfir d'acqua e qualche figlia di Gilda (la pasta madre) da spacciare nella zona dedicata allo scambio di fermenti.

2013 0309024

537741 320218251433542 1994833721 nSono stati molto interessanti anche i dibattiti che si sono svolti in contemporanea e ai quali abbiamo dato il nostro piccolo contributo grazie ad Annalisa che ci ha invitato a parlare della nostra esperienza nell'orto con le bimbe. Il tutto si è concluso mangiando, peccato solo che siamo dovuti andare via un po' prima (causa stanchezza delle bimbe che nel frattempo hanno trovato da fare fra di loro e con nuovi amici)... non senza la nostra razione di cibarie da assaggiare durante il viaggio. Quasi tutto spazzolato dalle bambine... per noi solo assaggi... però visto il successo dovrò repilcare sia i tortelli con piselli preparati da Nadir che la farinata con riso e la torta al cioccolato di Annalisa (saranno disponibili le ricette vero donne? :-)) Inutile dire che non vediamo l'ora di piantare, anzi dovevamo cominciare già oggi a metter giù qualcosa in vaso, invece ci siamo resi conto di non avere terriccio a sufficienza... e pazienza dovremmo aspettare! Cosa ho portato a casa? Queste sono state le scelte di Alice:

  • Valeriana - che le bimbe adorano da sgranocchiare cruda in insalata
  • Fava rossa e fava super aguadulce - mai provate, tutto da imparare! Ma i semi erano così belli che Alice non ha saputo resistere...
  • Cipolla Musona (proveniente dall'orto collettivo di Ferrara)
  • Okra (sempre dall'orto collettivo)
  • Fagioli pavone rampicanti
  • Calendula
  • Carota bianca a colletto verde
  • Mais antico

2013 0310001

E per continuare gli scambi vi lascio il link a questa interessante inziativa proposta da Eco equo&vegan. Si tratta di un baratto di semi a coppie... per partecipare basta seguire le istruzioni che trovate al link qui sotto:

baratto di semi

 

E voi cosa pianterete quest'anno? A che punto siete?

Piccolo semenzaio

on Lunedì, 04 Marzo 2013. Posted in giardino, orto

Finamente sembra che la primavera si sia decisa a fermarsi da queste parti e con le prime giornate di sole anche quest'anno con le bambine abbiamo cominicato a seminare nei vasi (visto che nell'orto la terra è ancora troppo umida per procedere alle semine). Abbiamo quindi realizzato un piccolo semenzaio piantando alcuni semi autoprodotti di zucca, il prezzemolo biologico e gli utlimi semi di zucca luffa (quella da cui si ricava la spugna naturale) che mi aveva donato lo scorso anno Alternativa Naturale. Altre cose le semineremo in vaso o direttamente in campo sperando di riuscire a scambiare i nostri semi sabato allo "Scambio di sementi e fermenti" a Ferrara!

Eccoci quindi all'opera!

2013 0225001

Per prima cosa abbiamo recuperato vasi, vasetti e contenitori che abbiamo riempito di terriccio. Poi alle bimbe il compito di seminare. Un seme per vaso per le zucche e i semini distribuiti su un vaso grande per il prezzemolo.

2013 0225006

Un'altro po' di terra per coprirli e una bella annaffiatura.

Poi abbiamo riposto i vasetti su delle cassette (una in plastica e una in legno) avanzate dagli acquisti di agrumi del gas, riparate sotto il portico, ma al sole.

2013 0225014

Alle bimbe anche il compito di realizzare i piccoli cartelli col nome. Semplicemente scritta e disegnino su cartoncino, attaccato poi ad un paletto in legno (altro pezzo di cassetta di legno).

2013 0225018

Ed eccoli nei vasi...

2013 0226001

Visto il sole ne abbiamo aprofittato per qualche foto all'esterno: nell'orto qualcosina si recupera... un po' di insalatina nata da sola, qualche ciuffetto di broccolo, la malva, le cipolle seminate in autunno che stanno crescendo tranquille e piccoli cavoli capucci rinati dalle piante dello scorso anno... (noi non togliamo mai le piante a meno che non siano secche...)

2013 0228019

2013 0228020 2013 0228022

2013 0228024

rispuntano anche i "carleti" ovvero il silene... col quale a breve farò il risotto: il modo consueto col quale inauguriamo la primavera

2013 0228030

e i primi fiori

2013 0228002

viole

2013 0228029

margherite

2013 0228028

nocciolo

2013 0228032

e tantissimi "occhietti" azzurri che le bimbe si divertono a raccogliere e dei quali si riempiono le tasche... ecco così passano le nostre prime giornate primaverili all'aria aperta: e voi come vi godete la primavera?

E finalmente con questo post riesco anche a partecipare alla bella iniziativa "I mercoledì dell'arte" di Priorità e passioni (da una vita che mi ripropongo di farlo e invece mi ritrovo sempre che è troppo tardi...)

mercoledì dellarte

 

Questo mese le proposte viaggiano attorno a tre parole che iniziano per F: filo, fiori, fotografia... Per ora vi ho lasciato i miei scatti floreali e la piccola attività botanica delle piccole... vediamo se riesco ad aggiungere un secondo articolo più avanti...

 

Libro liberato!

on Giovedì, 14 Febbraio 2013. Posted in libri, all'aperto

2° Zebuk Day

Libro liberato!

Ed eccolo là il mio libro liberato per il Zebuk Day! Lasciato sulla panchina del centro... sarei curiosa di sapere chi l'ha fatto proprio! Se siete fra i miei lettori fatemi sapere! Io ho tenuto gli occhi ben aperti ma purtroppo non ho visto in giro altri libri liberati... spero comunque che siano stati molti!

Quale libro avevo scelto? "La metamorfosi" di Kafka, un classico che mi è rimasto dentro con la sua storia sempre attuale fin dalla prima lettura ai tempi del liceo! E voi avete liberato il vostro libro? Dove? Quale libro? Avete trovato un libro liberato in giro?

2013 0214005

Vi ricordo anche che oggi in molte città del mondo si balla contro la violenza sulle donne con l'iniziativa One bilion rising... io fisicamente non ci sarò... però col cuore si! 

2° ZeBuk Day - 14 febbraio 2013 Libera un libro

on Venerdì, 08 Febbraio 2013. Posted in libri, all'aperto

2° ZeBuk Day - 14 febbraio 2013 Libera un libro

L'anno scorso mi era sfuggito, ma quest'anno non mi voglio perdere questo appuntamento. L'idea è di ZeBuk.it, un blog dove si condivide la comune passione per i libri che per festeggiare il suo secondo compleanno ha deciso di proporre la liberazione di libri. Essendo il giorno di S.Valentino lo slogan è: "Libera un libro per ZeBuk, libera l'amore per la lettura".

In pratica si propone di liberare un libro scelto dalla propria libreria o nuovo, inserirci il segnalibro dell'iniziativa e lasciarlo in un "luogo perfetto" il 14 febbraio. Il luogo perfetto sarà un luogo di passaggio, dove il libro possa essere individuato con facilità. La liberazione va fotografata e condivisa. Io parteciperò liberando un libro nella mia città e terrò gli occhi bene aperti, sia mai che incappi in un libro liberato...

Suvvia partecipate anche voi! QUI trovate tutte le indicazioni per partecipare, il segnalibro e i volantini per diffondere l'iniziativa.

 

Giornata del baratto

on Venerdì, 16 Novembre 2012. Posted in all'aperto

Giornata del baratto

Non vedo l'ora che arrivi sabato prossimo, il 24 novembre, perchè parteciperò per la prima volta alla giornata del baratto, la prima organizzata dall'associazione Al ritmo del tam tam, che gestisce il gas Calebassa di cui faccio parte. 

Proveremo a sperimentare un'altro modo di fare economia attraverso lo scambio in natura.
Il baratto riduce gli sprechi e accorcia le distanze tra le persone, perchè rimette in circolazione tutto ciò non ci serve più ma che ancora è perfettamente utilizzabile da altri.

Mi sono accorta che in casa c'è sempre qualcosa che non serve più, che giace nel dimenticatoio, o che magari saremmo tentati di buttare, allora che c'è di meglio che ridare vita alle cose dandogli un nuovo proprietario? Ne parlavo nell'ultimo articolo sulla rubrica GocceVerdi, sul magazine Newedonna (se volete leggerlo tutto cliccate QUI).

Le regole sono semplici:

 

  • Per poter partecipare alla giornata del baratto è necessario pre-iscriversi compilando il modulo che trovate sul sito dell'associazione (cliccate QUI per accedervi direttamente), tramite il sito dell'associazione, la mail o di persona entro le 15 del giorno stesso (24 novembre): quindi potete anche decidere all'ultimo!
  • Per partecipare allo scambio ciascuno porterà uno o più oggetti che non usa più e che vuole scambiare con altri.
  • Gli oggetti devono essere in buono stato. Ognuno è responsabile degli oggetti che porta.
  • Gli oggetti dovranno rientrare in una delle tipologie di seguito riportate ed essere suddivisi in maniera ordinata:

 

  • Libri

 

  • Semi
  • Vestiti bambino
  • Vestiti adulto
  • Giochi
  • Oggetti per la casa/vari

 

Non sono ammessi alimenti e deperibili.

 

Ciascun oggetto dovrà riportare un cartellino con il nome del proprietario.

 

In caso di tanti oggetti di una stessa tipologia, chiediamo di sistemarli in scatole in modo che sia più facile l'esposizione.

 

Lo scambio degli oggetti potrà avvenire all'interno della stessa tipologia o tra tipologie diverse e, in ogni caso, sarà concordato tra i proprietari (possono essere effettuati scambi a due o a più persone).

 

Ciascuno a fine giornata si riporterà a casa quanto non scambiato.

 

Il ritrovo è alle 14.30 per sistemare il materiale. L'inizio degli scambi alle 15.00.

Vi aspettiamo numerosi! L'appuntamento è presso la sala polivalente del patronato della parrocchia di S.Anna di Piove di Sacco (PD).

La “mia” pasta madre in viaggio

on Venerdì, 02 Settembre 2011. Posted in cucina


Ormai da 4 anni autoproduco il pane con la pasta madre… l’avevo preparata con curiosità e senza troppe illusioni e con calma ho iniziato a sperimentarla. Dopo i primi tempi di pane o troppo acido o poco lievitato, troppo cotto o troppo crudo, imparando dagli errori finalmente il pane è cominciato ad essere decente e poi buono. Quella della panificazione è diventata quasi una fissazione, che ha coinvolto anche l’associazione con un incontro sulla produzione del pane con pasta madre e amici vari a cui ho spacciato la mia pasta madre. Nel frattempo il mio lievitino ci ha seguiti in montagna più volte, è andato da parenti e amici i quali a loro volta l’hanno spacciato ad altri amici… una vera e propria colonizzazione!

2011 0830002

Pugno di pasta madre pronto per essere "spacciato"

Ultimamente spaccio la pasta madre in maniera “ufficiale” grazie al sito della Comunità della pasta madre e vengo contattata anche da persone che non conosco, che mi chiedono un po’ di pasta e qualche dritta per partire. Così è successo anche qualche giorno fa… incontri con persone molto interessanti, con cui altre all’interesse per la panificazione si scopre di condividere anche uno stile di vita… storie che si intrecciano e si arricchiscono a vicenda come il pugno di pasta madre che gli regalo!

2011 0826002

Pane al farro integrale

10 risposte a La “mia” pasta madre in viaggio
•Valentina scrive:
2 settembre 2011 alle 16:36
Io ci devo riuscire… devo!Il mio pane è orribile, viene malissimo, non lievita bene, sa di acido…Ma che devo fare Daria?!Era di questo che volevo parlarti nel mp… E poi ho visto il post, qui… Telepatia!!!!!Mi insegni a distanza?

•chiarina-ina scrive:
2 settembre 2011 alle 23:50
Pure io sono in un momento in cui il pane viene basso o crudo o strano!
•daria
scrive: 3 settembre 2011 alle 13:58
Per il discorso della lievitazione, col caldo di questo periodo, io ho dimezzato i tempi, altrimenti anche a me veniva basso; infatti una volta raggiunto il volume massimo si affloscia, inacidisce e anche cotto non è un granchè. Io ti consiglierei di usare il metodo della pallina messa in un bicchiere d’acqua, appena galleggia inforni.L’acidità potrebbe essere dovuta alla troppa lievitazione, oppure ad una percentuale di pm
troppo alta nell’impasto, o ancora ad un pm troppo attiva. Dovresti fare un po’ di prove…
•Valentina
scrive: 3 settembre 2011 alle 18:51
Il fatto è che io non ho usato la pm, ma il lievito del mastro fornaio!!!
Devo mettermi di buzzo buono e andare per tentativi!
•daria
scrive: 3 settembre 2011 alle 20:29
Dunque se usi il lievito di birra, probabilmente ha lievitato troppo. Il metodo pallina (pallina di impasto messa in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente, quando galleggia è pronto
per la cottura) funziona anche col pane col lievito di birra. Prova a farlo lievitare meno…
•Francesco
scrive: 24 settembre 2011 alle 19:17
Faccio anch’io il pane da molti anni, uso la pastamadre con il metodo dell’acqua, conservo cioè la dose che mi serve piuttosto liquida in un vaso di vetro in frigorifero, io preferisco adoperare farina integrale di grano tenero macinata in giornata per rinnovare il lievito. Quando raddoppio e impasto per preparare il pane aggiungo semola di grano duro, viene bello tosto ma a me piace così. Ho provato con la pallina per valutare la lievitazione, spesso però la pallina non sale, tende ad appiccicarsi sul fondo dove se la lascio si sfarina. Non capisco perché qualche volta ha funzionato e la pallina è venuta a galla e altre volte no. Io
faccio sempre lo stesso impasto più o meno. Chissà se Daria mi sa rispondere…
•daria
scrive: 25 settembre 2011 alle 21:41
Ciao Francesco… sai che non mi è mai successo? Il pane poi lievita sempre uguale? O meglio hai notato se le volte che non sale a galla la pallina lievita meno? Oppure potrebbero essere le dimensioni della pallina di pasta, troppo grande o troppo
piccola…
•Francesco
scrive: 26 settembre 2011 alle 13:05
Boh, il pane viene bene perchè, pallina a parte, quando passa il tempo giusto rimpasto o inforno, la pallina la faccio grande come una nocciolina, milligrammo più milligrammo meno, non credo che cambi. Anche ieri non è salita, l’ho lasciata nel bicchiere per vedere cosa succedeva e effettivamente dopo cinque ore s’è quasi sciolta restando sul fondo.Sarà la farina integrale che non è mai uguale perché qualche volta viene con la grana più grossa, sarà… grazie per la risposta comunque.
Rispondi
•daria scrive:
26 settembre 2011 alle 13:53
In effetti potrebbe essere anche la macinatura visto che la fai tu diversa ogni volta… io faccio la pallina un po’ più grande, 3 cm di diametro circa… Ma hai un mulino casalingo?
Rispondi
•Francesco Ceriani scrive:
27 settembre 2011 alle 07:29
No, non ancora, è un po’ che ci giro intorno… prima o poi… vado da un amico che gestisce una nostra cooperativa di prodotti bio. Bene, proverò a fare la pallina più grandina, però allora quelle volte che mi veniva su? Boh. Probabilmente un insieme di circostanze, la dimensione, la grana grossa, una maggior umidità…

<<  1 [2

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy