in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: fermenti

Formaggio spalmabile agli anacardi (fermentato al kefir)

on Lunedì, 13 Marzo 2017. Posted in cucina

Formaggio spalmabile agli anacardi (fermentato al kefir)

Fra le ricette in arretrato di pubblicazione, c'era questo formaggino strepitoso, tanto facile quanto delizioso! La ricetta è presa dal libro sui dolci crudisti di cui vi ho parlato poco tempo fa, io l'ho solo parzialmente rivista, inserendo come starter il kefir di soia al posto del miso perchè non avevo il secondo in casa. Voi usate quello che avete più comodo, a mio avviso funziona anche semplicemente con yogurt di soia... provate e fatemi sapere!

Kombucha revolution

on Giovedì, 06 Ottobre 2016. Posted in libri, cucina

Kombucha revolution

Questo post ce l'ho in mente da circa 2 mesi, ovvero da quando ho iniziato a prepararmi il kombucha. Era da un po' che ci pensavo poi è arrivato il libro di cui vi parlo oggi a darmi una spinta per cominciare a usarlo. Per prima cosa mi sono procurata uno "scoby", ovvero un disco di questi ottimi fermenti, che ho subito messo a lavorare nel te nero. Infatti queste coloniedi fermenti, diversamente dal kefir d'acuqa lavorano proprio nel te, nero o verde o bianco, dando origine ad una bevanda fermentata che può essere ferma o frizzante in base al grando di fermentazione preferito. Quando finalmente ho preso mano nella preparazione della bevanda (che è subito piaciuta sia a me che a Marco) sono iniziate le altre sperimentazioni. La prima cosa è stato il facilissimo aceto, per quale basta prolungare la fermentazione un po' di più e poi sono passata alle altre ricette del libro.

Insalatini di rape rosa con kombu e shoyu

on Giovedì, 14 Maggio 2015. Posted in libri, cucina

Insalatini di rape rosa con kombu e shoyu

Continuano i lavori nell'orto, che in questo periodo assorbe la maggior parte del nostro "tempo libero": ogni momento è buono per uscire a sistemare qualcosa e da fare ce n'è sempre!

DSCF6668 gd

nuovo piccolo aiutante!

Attualmente siamo finalmente riusciti a completare quasi del tutto i trapianti delle piante estive: pomodori, peperoni, melanzane, cetrioli, rape (sia quelle seminate che trapiantate), biete di vario tipo, cavoli capucci, sedano, porri, zucchine. Stavolta non abbiamo avuto grossi problemi con lumache o limacce, complice il clima decisamente più secco rispetto allo scorso anno e la presenza di tanti piccoli predatori fra cui il riccio, il cuculo, le gazze che ci danno una bella mano a controllare l'avanzata delle piccole divoratrici, solo due o tre piantine sono state rosicchiate.

DSCF6700

piantina di fagioli borlotti piantata da Alice a scuola

Fra le cose che invece sono pronte o quasi ci sono i piselli che in un paio di settimane dovrebbero essere raccoglibili, le fave e il buonissimo crescione che stiamo già consumando: lo conoscete?

DSCF6657

Per noi è stata una bella scoperta di quest'anno, ci piace sia crudo che cotto! Spero di avere modo di proporvi qualche ricetta che lo veda protagonista! Oggi invece abbiamo delle vanitose protagoniste rosa: guardate che meraviglia queste rape!

Aceto di mele (o altra frutta) homemade

on Lunedì, 20 Aprile 2015. Posted in cucina

Aceto di mele (o altra frutta) homemade

I nostri fine settimana ultimamente sono molto densi di iniziative, tutte bellissime e ricche di emozioni, ma alla fine ci si ritrova con poco tempo per nuove ricette e soprattutto per fotografarle e inserirle in un post, quindi stavolta se avete voglia di ricette nuove vi rimando al post "integralmente" a primavera dove ho recentemente inserito varie ricette di amiche blogger e non, in particolare troverete la ricetta dei muffins salati di Sara che ho rifatto con grande piacere dopo averli assaggiati ad un pic-nic in sua compagnia, delle originalissime frittelle salate in rosa di Roberta e un dolce e simpaticissimo gufetto sempre di Roberta. Invece vi lascio una ricetta di autoproduzione che ho in serbo da un po' e alla fine qualche foto del laboratorio di panificazione per i bambini (e non solo!).

DSCF6282 gd

Sembra un dolcetto invece non è altro che un muffin alle erbette di Saraa ricoperto con maionese di mandorle e piselli saltati in padella con prezzemolo: una delizia!

"Formaggio" di Macadamia fermentato al kefir e crackers crudisti di zucchine

on Lunedì, 21 Luglio 2014. Posted in cucina

Dopo una prima parte del mese con temperature decisamente primaverili più che estive, finalmente la settimana scorsa luglio ha mostrato il suo bel volto, con giornate calde, ma non troppo e serate fresche e piacevoli tutte da godersi. Quindi mi sono dedicata a preparare piatti belli freschi fra cui questo "formaggio" vegetale a crudo con noci di Macadamia (ne ho di ottime del commercio equo, una delizia a cui è difficile resistere...). La ricetta l'ho presa dal libro "Tutto crudo in cucina" di Sara Cargnello di cui vi avevo parlato QUI, però l'ho decisamente personalizzata, in particolare ero incuriosita dalla possibilità di usare al posto dei fermenti acquistati i granuli di kefir d'acqua. Ecco a voi l'esito delle mie sperimentazioni!

Ah, ho accompagnato questo formaggio con dei crackers sempre crudisti a base di zucchine (tanto per cambiare... ;-) ), decisamente un abbinamento azzeccato!

Il manuale dei cibi fermentati

on Giovedì, 16 Maggio 2013. Posted in libri, all'aperto

... e ricetta per lo spumantino di sambuco

Il manuale dei cibi fermentati

Dopo una breve pausa torno a presentarvi un libro di cucina per la raccolta del giovedì del libro di cucina dell'amica Annalisa di Passato fra le mani

 

giovedi-del-libro-di-cucina

e in particolare vi voglio parlare de "Il manuale dei cibi fermentati" di Michela Trevisan per TerraNuova edizioni. Si tratta di un libro cha ho acquistato ormai svariati anni fa, quando mi avvicinavo timidamente al mondo dell'autoproduzione ed è stato penso il primo "luogo" in cui ho sentito perlare di pasta madre, nonchè di tanti altri alimenti fermentati dai nomi strani ed esotici fra cui il kefir (quello di soia lo vedete nella foto qui a fianco) che ho avuto fra le mani solo dopo un po' di anni.

manuale cibi fementati

Il libro è organizzato in cinque capitoli, nei quali dopo le doverose spiegazioni sui vari tipi di fermentazione, sulla scelta della materia prima e dei materiali, si passa all'elencazione dei cibi fermentati che si possono produrre in casa e infine alle ricette, divise per alimenti, bevande, condimenti e altre preparazioni. Io ho la versione vecchia che non aveva immagini, ora è uscita la nuova versione corredata da immagini cosa che secondo me viene molto utile a capire il procedimento in alcune ricette.

manuale pratico cibi fermentati

Le ricette sono tutte vegetariane, buona parte vegane, nell'indice queste ultime sono evidenziate col simbolo della V formata da due foglie.

Io ve lo consiglio se siete in fase autoproduttiva, soprattutto ora con la bella stagione e tante cose che cominciano ad esserci nell'orto o regalate dalla natura vien proprio voglia di provarci!

Di tutte le ricette del libro vi lascio questa che ho rifatto domenica sera con alcuni dei fiori di sambuco che ho raccolto a Ca' di Mezzo: lo spumantino di sambuco.

Per prima cosa trovate i vostri alberi di sambuco fioriti, come al solito lontano da strade e luoghi inquinati, raccogliete gli ombrelli, per fare solo lo spumantino ve ne bastano pochissimi...

DSCF9042

ingredienti:

  • 2 ombrelli di fiori di sambuco
  • 1 litro di acqua
  • 1/2 limone
  • 100 gr di zucchero di canna

DSCF9076

Realizzazione:

Versare l'acqua in ciotola di vetro assieme al succo e alla buccia del limone (io l'ho pelata con il pelapatate). Aggiungerelo zucchero e mescolare fino allo sciogliemento dello stesso, aggiungere i fiori di sambuco. Coprire con un canovacci pulito fermato da un elastico in modo che non entrino insetti o polvere e esporre al sole per 3 giorni. Successivamente travasare in bottiglie di vetro con l'aiuto di un imbuto e filtrando con un colino a maglia fine. Non riempire completamente le bottiglie ma lasciare un po' di aria, 5 - 7 cm. Tappare e rimettere al sole per altri 3 giorni finchè si vedono apparire le bollicine che indicano che lo spumante è pronto (potete anche sgasare aprendo leggermente i tappi). Lasciare riposare al fresco per un paio di giorni e consumare fresco!

DSCF9217

Informazioni utili su questa pianta, sulle proprietà dei fiori e delle bacche le trovate QUI.

Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di 

Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia".

logofitoalimurgia

per la categoria ricette - sambuco (sambucus nigra).

 

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy