Crostata salata con frolla all'orzo con pomodori e semi di girasole
FIne agosto tempo di trapianti nell'orto, negli spazi liberati da piselli, fagiolini, mais, capucci e rape trovano posto broccoli, cavoli, cavolfiori, radicchi, insalate, finocchi. Riamangono in piena attività zucchine, pomodori di tutti i tipi, melanzane, peperoni, qualche porro, una pianta di zucche, qualche capuccio rosso e sedano. Nei vasi e nelle aiuole le aromatiche super operative: basilico, erba cipollina, erba aglina, melissa. Abbiamo anche realizzato una piccola sezione distaccata dell'orto con le insalate, ovvero delle cassette di legno della frutta usate al posto dei vasi in modo da poterle tenere lontane delle eventuali lumache insidiose ;-)
In questi giorni abbiamo completato il lavoro risistemando lo strato di erba secca sulle piantine. Per ora stanno benone, beneficiano delle piogge alternate al sole di queste giornate di fine estate e soprattutto non sono rosicchiate dalle limacce che invece lo scorso anno ci avevano rovinato tutte le piantine.
Per la pausa durante il lavoro ci è venuto in soccorso qualche grappolo di uva scovato in mezzo ai salici.
Al rientro per la cena ho pensato di usare un po' dei pomodori raccolti per questa crostata salata coloratissima. Ho scelto di fare la frolla con la farina di orzo mondo che avevo macinato di fresco ottenendo un gusto speciale e una consistenza perfetta e per la base cremosa su cui posare i pomodori ho pensato di usare l'okara del latte di girasole che avevo preparato seguendo le indicazioni di Felicia.
Veniamo alla ricetta.
Ingredienti per la frolla salata:
- 1 cup e mezza di farina integrale di grano tenero
- 1/2 cup di farina integrale di orzo mondo appena macinata
- 1/4 cup di olio evo bio
- 1 cucchiaino di sale fino integrale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 4 cucchiai di kefir di soia o yogurt di soia
- acqua fredda qb
Ingredienti per la farcitura:
- 1 cup di okara di girasole
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 1 pizzico di origano essiccato
- 4 cucchiai di kefir di soia o yogurt di soia
- pomodori e pomodorini gialli e rossi dell'orto a piacere
- qualche foglia di basilico verde e rosso
Preparazione:
Mescolare le due farine con il bicarbonato e il sale. Aggiungere l'olio e lo yogurt. Mescolare. Se serve aggiungere poca acqua fredda. Impastare e formare una palla che metterete a riposare in frigo coperta per almeno mezzora. Nel frattempo preparare una crema mescolando l'okara di semi di girasole con lo yogurt. Aggiungere sale e origano e mettere da parte. Lavare e affettare i pomodori. Stendere l'impasto tenendone da parte una porzione per il bordo. Porlo su uno stampo con cerniera oliato. Tagliare il bordo a misura. Con l'impasto avanzato creare dei "serpenti" e posizionarli a creare il bordo della crostata. Accendere il forno a 180°. Farcire con la crema di girasole e i pomodori disposti a vostro gusto. Completare con le foglie di basilico e poco sale. Infornare per 30 minuti a 180°. Estrarre dal forno e aprire la cerniera. Dopo poco togliere dalla base e spostare su un piatto. Ottima tiepida o fredda.
E voi come siete messi con l'orto? terminati i trapianti e/o le semine? cosa avete piantato?
Porto questa ricetta alla mia raccolta Integralmente in estate. Vi aspetto con le vostre golosità!
- Tags: autoproduzione, avanzi, cucina, estate, girasole, integralmente, okara, orto, orzo, pomodori, torta salata, trapianti
Commenti (18)
Felicia
Anche noi ormai siamo alla fine della produzione estiva, da tempo i pomodori ci hanno abbandonato :-( anzi direi che la produzione è stata scarsissima, mi sono venuti in aiuto i pomodori di mio padre, almeno sono riuscita ad essicarne un pochino per il prossimo inverno e a fare poca salsa al pomodoro. Ormai abbiamo solo le zucchine attive, le zucche hanno prodotto pochissimo 2 hokkaido e una piacentina :-( e stiamo preparando l'orto per l'inverno. Il raccolto estivo non è andato benissimo, il caldo eccessivo ci aveva bloccato zucchine, cetrioli e pomodori, ma al contrario ha permesso ai fichi di maturarsi perfettamente. Fortunatamente tra mio padre e il gas ho sempre qualche risorsa.... :-D
Rispondi
Daria
Rispondi
Isabella
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Io purtroppo non ho molto spazio a casa né il pollice verde per cui non ho un orto, a quello fortunatamente ci pensa mio babbo in campagna! Devo dire però che da sola ho fatto il mio bell'angolo di erbe aromatiche e stanno crescendo benone...non male per una negata nella coltivazione come me ;) A mia discolpa però posso dire che sono bravissima nella lavorazione e conservazione, infatti ho fatto tante scorte per l'inverno a base di melanzane, zucchine, pomodori e peperoni...e sono pronta ad accogliere le nuove verdure che il babbo sta piantando per l'inverno!
Rispondi
Daria
Rispondi
Patrizia
A presto
Rispondi
Daria
Aspetto la tua crostata per integralmente!
A presto!
Rispondi
MARI
Rispondi
Daria
Si i pomIdori maturano leggermente più tardi, nonostante quest'anno il gran caldo li abbia accellerati un pochino.
Rispondi
Roberta
Rispondi
Daria
Rispondi
speedy70
Rispondi
Daria
Rispondi
Fiore
Rispondi
Daria
A presto!
Rispondi
cristiana
Rispondi
Daria
Se la provi fammi sapere!
Rispondi