in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: torta salata

Torta salata alle ortiche

on Mercoledì, 18 Marzo 2020. Posted in in casa, all'aperto

Torta salata alle ortiche

Buongiorno carissimi che mi seguite... spero di trovarvi tutti bene! Contavo di avere un po' di tempo per condividere con voi la nostra vita e le buone pratiche di questi giorni, invece non avanzo molto tempo in queste giornate solo apparentemente più vuote. Per me che in buona parte già lavoravo da casa il cambiamento principale è stato avere i bambini/ragazzi a casa tutto il giorno e soprattutto dover arrangiarsi con lezioni on-line e compiti da stampare e inviare con un solo pc a disposizione... logicamente in queste condizioni il lavoro mio è quello che ne risente di più, soprattutto considerando che l'altro adulto di casa a lavoro ci deve andare e quindi spesso son da sola nella gestione quotidiana. Sorvolando su questo aspetto, ringrazio quotidianamente la nostra scelta di stare in campagna, che ora ci permette di godere di un grande giardino e di un orto e quindi di stare all'aperta e di muoverci oltre che di racccogliere gli ultimi prodotti seminati in autunno e le prime erbe spontanee. Un pensiero per chi sta in zone più colpite o per chi ha vissuto la perdita di un caro o la malattia o maggiori problemi economici ci accompagna quotidianamente, ma almeno ai bambini si cerca di infondere un po' di serenità nonostante i momenti di arrabbiatura o paura che vivono anche loro.

IMG 20200312 151829

Galetta salata di inizio autunno

on Giovedì, 26 Settembre 2019. Posted in orto, cucina

Serviva un uggiosa domenica della seconda metà di settembre a smuovermi, prima preparando una deliziosa galetta salata la cui ricetta mi è stata chiesta dopo la pubblicazione della foto su FB e in seguito a convincermi a tornare a scrivere qui sul blog...

DSC03327

Scorcio del borgo di Abbadia Isola, nei pressi di Monteriggioni

L'estate è passata, all'inizio di questo bel mese, uno dei miei preferiti, ci siamo regalati una splendida vacanza fra la Toscana (provincia di Siena) e l'alto Lazio (più una veloce capatina nella splendida Orvieto). Posti meravigliosi in cui ci siamo rilassati alle terme e passeggiando fra i vicoli dei borghi ci siamo riempiti gli occhi di bellezza, oppure ci siamo immersi nel passato in castelli medievali (in apertura atmosfere scozzesi al castello di Radicofani) o fra le necropoli etrusche... Purtroppo stavolta non riesco a trovare il tempo per un post dedicato, vi lascio qualche foto sparsa, ma che non rappresenta tutti i posti che abbiamo visto, per incuriosirvi...

DSC03395

terme libere a Bagno VIgnoni

 IMG 20190903 152954

vie cave a Sovana

Mese di ripresa o nuovo inizio per qualcuno, anche a me piace ripartire con buoni propositi più ora che a gennaio... sicchè con l'inizio delle attività scolastiche (quest'anno tre esperienze diverse per i tre birbi con Alice che ha iniziato le scuole medie, Elena a metà del suo percorso alla primaria e Lorenzo con un ultimo specialissimo anno di infanzia) ho deciso che il nostro impegno per l'ambiente sarà quotidiano (e non solo i "famosi" venerdì per il futuro), con l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto prioritario per i movimenti casa scuola. Per ora anche le ragazze ha preso bene questo impegno e spero che si riesca a portare avanti anche quando farà più freddo e le giornate saranno più corte! Avete fatto anche voi dei buoni propositi per questo anno?

DSC03307

Mandala a Selva di Sogno nei pressi di Casole D'Elsa

Ma veniamo alla galetta!

Fra una fioritura e l'altra: una crostata senza glutine e una torta salata con rosole

on Sabato, 13 Aprile 2019. Posted in orto, cucina

Fra una fioritura e l'altra: una crostata senza glutine e una torta salata con rosole

E' sempre un po' difficile riprendere il blog dopo un periodo di pausa, un po' come riprendere un diario lasciato da un po' e doverlo aggiornare... Da dove iniziare, quale fra i tanti argomenti affrontare? Cosa preferiranno leggere i miei amici lettori? Stavolta ho deciso di raccontarvi un po' di questa primavera in cui sento forte la necessità di fare qualche passo indietro lasciando lungo la strada alcune esperienze che mi hanno impegnato molto nello scorso anno e nella prima parte di questo e tornando a dedicarmi ad alcune delle mie passioni che mi rilassano da sempre, mi permettono di stare in compagnia della famiglia e degli amici e, cosa che non guasta, di avere un occhio di riguardo rispetto all'ambiente. Nel frattempo esperienze nuove stanno prendendo piede e chissà che abbiano un esito migliore.

Il tempo è stato scandito dalle fioriture del mio giardino/orto, a partire da quella dell'albicocco (l'albero di Alice) che per primo ogni anno si trasforma un un bianca nuvola. Lo scorso anno ha fatto troppo freddo e delle poche albicocche presenti sui rami nessuna è arrivata a maturazione. Ora l'albero è ben carico, speriamo che non ci siano intoppi!

Aprile, finalmente primavera! Spunti di ricette fra una chiacchiera e l'altra

on Domenica, 08 Aprile 2018. Posted in all'aperto, cucina

Aprile, finalmente primavera! Spunti di ricette fra una chiacchiera e l'altra

Bentrovati in primavera! Quando ho cominciato a scrivere questo post mi sono accorta che la numerazione degli articoli segnava la bella cifra tonda 1000! Il millesimo post da quando ho aperto questo blog quasi sette anni fa! Mi sembra doveroso festeggiarlo con un post tutto primaverile, con tante foto che fanno un po' anche il punto sul mese passato e lasciandovi un po' di spunti culinari delle nostre tavole primaverili!

In questi giorni abbiamo finalmente ripreso a passare buona parte della giornata all'aperto, temperature finalmente miti, anche se la pioggiacontinua a farci buona compagnia! Siamo in ritardissimo con l'orto e anche il giardino si è risvegliato più tardi del solito a causa del prolungarsi del freddo e delle numerose piogge. Ci stiamo godendo in questi giorni le fioriture dei tulipani, davveri splendidi quest'anno!

IMG 20180407 122028

Leggere i due post di Cri e Serena dedicati proprio alla primavera mi ha fatto pensare a come ogni anno la si attenda come per ritrovare un vecchio gruppo di amici che arrivano ognuno con i loro tempi... e se alcune piante ancora non mostrano neppure i germogli delle foglie (come il giuggiolo o i melograni), altre hanno già terminato la loro fioritura e altre ancora stanno per fiorire. Che gioia ogni giorno uscire e controllare come sono cresciute o cambiate le piante!

Come sempre per un breve periodo mi godo le fioriture degli alberi da frutto e del salice dalle finestre che guardano a nord

IMG 20180331 163053

qui sopra in contrasto con il cielo carico di pioggia e verso sud dei gialli cespugli di forsizia

IMG 20180331 163628

Torta salata con bieta e tofu

on Giovedì, 15 Febbraio 2018. Posted in cucina

Torta salata con bieta e tofu

Direi che è ora di pubblicare la ricetta di questa torta salata che aspetta da un paio di settimane almeno! Già testata un paio di volte, con amici e da soli, è un successone, sia per la facilità di realizzazione che per il gusto. Logicamente voi potete usare anche altre erbe se non avete le biete... anche se secondo me queste ultime si sposano benissimo per il gusto piuttosto dolce e delicato che le rendono amabili anche ai bambini!

Agosto, le ricette: reginette con cornette e pesto di prezzemolo e portulaca, crema di melanzane rosse e torta salata ai pomodorini con crema di noci dell'Amazzonia

on Domenica, 20 Agosto 2017. Posted in orto, cucina

Agosto, le ricette: reginette con cornette e pesto di prezzemolo e portulaca, crema di melanzane rosse e torta salata ai pomodorini con crema di noci dell'Amazzonia

Come promesso ecco un po' di ricette d'agosto, quelle che sono state più apprezzate e che prevedono l'uso dei prodotti che l'orto generosamente ci dona anche quest'anno. In tema di orto sto leggendo in questo periodo il libro di Pia Pera "L'orto di un perdigiorno" e mi piace lasciare anche qui questa parte che riassume molto il mio modo d'agire e sentire soprattutto in questo periodo. Anche se ogni anno è diverso e un po' sorpendente, c'è sempre qualcosa di cui nutrirsi e una delle cose che apprezzo di più è proprio la scoperta di nuovi gusti e nuove ricette! Fra queste scoperte quest'anno abbiamo il frutto che vedete in apertura.

20881868 10209660707865520 2775079842748353962 n

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Torta salata agli spinaci

on Giovedì, 18 Maggio 2017. Posted in cucina

Torta salata agli spinaci

Ogni promessa è debito, giusto? Allora rieccoci tra i fornelli! Una delle cose che quest'anno ci sta dando grandi soddisfazioni nell'orto sono gli spinaci! Per la prima volta non sono stati tutti divorati dalle limacce o dalle lumache e ne abbiamo potuto usufruire più volte visto che li raccoglievo senza togliere la radice, bensì tagliando le sole foglie.

IMG 20170429 152759

Finchè erano piccine le ho usate a crudo in insalata, per poi passare all'uso cotto. In questo secondo caso spesso li mescolo alle foglie di farinello, che crescono spontaneamente in giro per tutto l'orto.

IMG 20170429 152748

Fra le preparazioni che i piccoli di casa hanno preferito e che tutti e tre hanno gradito c'è stata questa semplice torta salata che ho già rifatto più volte. Ottima soluzione sia per i pic-nic che come salva cena visto che si può preparare in anticipo!

Torta salata spirale di verdure senza glutine e al via Integralmente Autunno 2016

on Domenica, 25 Settembre 2016. Posted in cucina

Torta salata spirale di verdure senza glutine e al via Integralmente Autunno 2016

In questo assolato pomeriggio di fine settembre, mi par strano partire con la raccolta autunnale di Integralmente: il sole scalda ancora parecchio anche se la mattina e la sera le temperature sono basse, complice la domenica e i bambini a casa mi pare di essere ancora in agosto, non fosse che sul davanzale sono sbocciati i ciclamini e che ho appena raccolto una cassetta di melagrane! Anche l'orto fa ancora fatica a lasciare l'estate, ancora molti pomodori (anche se un po' rovinati dal freddo della sera), melanzane e peperoni, soprattutto peperoncini piccanti, il primo porro, qualche zucchina, ma anche mele, zucche, melagrane e pochi fichi...

14359038 10206993245100618 739100070845213792 n

E allora non posso che far partire questa nuova raccolta con una ricetta che parla ancora un po' d'estate, ovvero la mia versione della ormai stra-nota torta salata spirale di verdure con la variante che si tratta di una versione senza glutine e in particolare con la farina di teff.

Salva

Salva

Crostatine senza glutine con crema di cavolfiore e ceci

on Mercoledì, 03 Febbraio 2016. Posted in cucina

Crostatine senza glutine con crema di cavolfiore e ceci

La ricetta che vi propongo oggi nasce in parte dalla necessità di smaltire un po' di esubero di pasta madre senza glutine, in parte dalla voglia di preparare qualcosa di sfizioso per la cena con Moira di cui vi parlavo nel post precedente. Adoro le mono-porzioni e le trovo particolrmente comode quando si hanno ospiti: quanto è più bello servire una tortina intera piuttosto che una fetta? In cottura questa frolla prende un bellissimo colore dorato e la crema di cavolfiore ingiallisce fino a ingannare: appena le hanno viste le bimbe pensavano fossero dei dolcetti! ;-) Solo il cavolfiore decorativo ha svelato la loro vera identità salata!

Crostata salata con frolla all'orzo con pomodori e semi di girasole

on Domenica, 23 Agosto 2015. Posted in orto, cucina

Crostata salata con frolla all'orzo con pomodori e semi di girasole

FIne agosto tempo di trapianti nell'orto, negli spazi liberati da piselli, fagiolini, mais, capucci e rape trovano posto broccoli, cavoli, cavolfiori, radicchi, insalate, finocchi. Riamangono in piena attività zucchine, pomodori di tutti i tipi, melanzane, peperoni, qualche porro, una pianta di zucche, qualche capuccio rosso e sedano. Nei vasi e nelle aiuole le aromatiche super operative: basilico, erba cipollina, erba aglina, melissa. Abbiamo anche realizzato una piccola sezione distaccata dell'orto con le insalate, ovvero delle cassette di legno della frutta usate al posto dei vasi in modo da poterle tenere lontane delle eventuali lumache insidiose ;-)

3 anni e un piccolo buffet

on Lunedì, 13 Gennaio 2014. Posted in cucina

3 anni e un piccolo buffet

3 anni fa mi regalavi uno dei giorni più belli della mia vita, sicuramente il più intenso come sensazioni, vissuto, speranze riposte e spensieratezza. Un giorno che definirei gioia pura, che ti ha visto nascere in casa, fra le nostre braccia e che contemporaneamente è stato il mio hbac, tanto sperato. Tre anni volati con te, che come intuivo già quando te ne stavi nella pancia e come hai dimostrato con la tua veloce e anticipata nascita, sei testarda e convinta delle tue idee, le porti avanti fino alla fine senza ascoltare nessuno, ma sai essere anche dolcissima e amabile, concentrata e gioiosa. 

Buon compleanno Elena!

Torta quasi-pasqualina di rosole

on Venerdì, 29 Marzo 2013. Posted in all'aperto, cucina

Immagine presa dal web (http://dialetticon.blogspot.it/2010/02/rosole.html)

Fine marzo, se l'orto per ora è ancora a riposo forzato causa maltempo e freddo che ci hanno fatto saltare tutti i piani di semine, le erbe spontanee ci danno invece grandi soddisfazioni, cominciando a crescere e a donarsi gratuitamente più belle che mai grazie proprio a queste pioggie persistenti. Chi mi segue da tempo forse ricorderà che l'anno scorso ho dedicato una serie di articoli proprio alle erbe, la mia intenzione è di riprendere quest'anno proponendovene altre o quanto meno altri usi. Incomincio oggi, con la prima che erba infestante che si raccoglie dalle mie parti, ovvero le rosole o rosolaccio. Non si tratta d'altro che della pianta del papavero rosso, quello che cresce spontaneo quasi ovunque, che va raccolta finchè è piccola e le foglie sono tenere. Si raccolgono i piccoli cespi, si privano delle radici, si lavano per bene. Si possono preparare in molteplici modi, a partire semplicente dal saltarle in padella con olio e aglio. Il loro gusto è delizioso, dolce e gradito anche ai bambini: infatti le mie ne vanno ghiotte!

Altra consuetudine delle mie zone è usare queste erbe per le preparazioni del periodo pasquale, in particolare a Pasquetta si usa la scampagnata sugli argini dei fiumi alla ricerca di erbette varie, in particolar modo carleti e bruscandoli che poi vengono usati sia al momento (tradizionale è la frittata fatta sul posto), sia una volta tornati a casa. Per questo ho pensato di riprendere una torta salata che si fa in questo periodo prorpio per le scampagnate, ovvero la torta pasqualina, rivisitata in chiave vegana e con l'uso delle rosole al posto degli spinaci.

Ecco allora la torta quasi pasqualina alle rosole!

ingredienti per la base:

  • avanzo di pasta madre rinfrescata il giorno prima con farina 2 (saranno stati 150 gr) e tenuta in frigo
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 100 ml acqua
  • farina integrale di grano duro appena macinata q.b. (circa 150 gr, ma prendetelo a spanne)
  • 1 pizzico di sale fino integrale

Preparazione della base:

Aggiungere all'avanzo di pasta madre 100 ml di acqua e scioglierla appena, aggiungere l'olio e il sale e infine la farina finchè ne prende. Alla fine dovreste ottenere una palla liscia e omogenea abbastanza compatta. Lasciarla riposare per una mezzoretta. Nel frattempo preparate il ripieno.

DSCF8082

Ingredienti per il ripieno:

  • mezzo kg di rosole fresche
  • 100 gr di farina di ceci
  • acqua qb (circa 200 ml)
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale fino integrale qb
  • olio evo qb
  • pepe a piacere
  • 1 spicchio d'aglio

Preparazione del ripieno:

Per prima cosa preparate una pastella con la farina di ceci mescolandola all'acqua in modo da ottenere una crema piuttosto liquida. Aggiungete il rametto di rosmarino e mettete a riposare.

Lavate bene le rosole e mettetele in padella con un filo d'olio, un po' d'acqua e lo spicchio d'aglio. Coprite e lasciate cuocere finchè le foglie saranno tenere. Aggiustate di sale.

Passatele su una terrina e tagliatele col coltello. Riprendete la pastella di ceci, togliete il rosmarino e aggiungete un filo d'olio, un po' di sale e un po' di pepe se vi piace. Versate la pastella sulle rosole.

Preparazione della torta salata:

Accendete il forno a 180° (io uso ventilato, vedete voi cosa si addice meglio al vostro forno).

Riprendete l'impasto, disponetelo su carta forno leggermente infarinata e stendelo molto sottile col mattarello.

DSCF8084

Posizionatelo su una teglia da crostata. Versate il ripieno sulla sfoglia e stendetelo e richiudete i lati della sfoglia verso il centro (se vi basta potete farla anche del tutto chiusa, io ho preferito lasciare aperto il centro della torta).

DSCF8088

Quando il forno è in temperatura infornate per una mezzora.

Lasciate raffreddare leggermente e servite. E' buonissima anche il giorno dopo anche non calda.

DSCF8095

Questa ricetta ideale da portare con sè a Pasquetta (sperando che nel frattempo esca il sole...) partecipa alla raccolta di ricette di Ale - Golosità VeganeBuona Pasqua Vegan.

pasqua vegan

 

Inoltre visto che utilizzo la farina di ceci, anche se agli sgoccioli, la inserisco nella raccolta di "salutiamoci" di marzo, visto che i ceci sono i protagonisti di questo mese ospitati da Pappa e cicci.

salutiamoci300

 

 E voi conoscete le rosole? Le usate? Come le chiamate?

 Questa ricetta partecipa anche alla raccolta di ricette con erbe spontanee di 

Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia" sezione ricette con rosole (papavero).

logofitoalimurgia

  •  

 

 

Margherita salata

on Mercoledì, 05 Settembre 2012. Posted in cucina

Una torta salata da condividere

La settimana scorsa con immenso piacere ho avuto ospiti Valentina Mammafragolaecioccolato e la sua meravigliosa famiglia giunti in camper direttamente dalla Sicilia!

Due giorni fra passeggiate, giochi e letture con i bambini in casa o in giardino, impasti e ricette condivise e soprattutto tante chiacchiere sul divano tra amiche con cui si sa di avere punti di vista comuni!

 altalena

letture ponte

Per l'occasione ho messo all'opera la Gilda che ha sfornato un ottimo pane al farro e semola di grano duro che ci ha accompagnato nei vari pasti condivisi

pane

e una torta salata nata dalla rielaborazione di una ricetta per la torta di rose salata. Ne ho cambiato la forma in modo da farne un fiore di cui ogni commensale può prendere un petalo e ovviamente l'ho veganizzata, sia nella farcitura che nell'impasto. E'stata un successone, morbida, gustosa, leggera... sparisce subito!

Ecco quindi la ricetta, ad uso di Valentina che è ripartita con una figlia di Gilda nel frigo e che spero la proverà presto e di chi ha voglia di assaggiare questa meraviglia!

ingredienti per l'impasto:

  • 200 gr di kefir di soia o yogurt di soia (io ho usato il primo)
  • 150 gr di pasta madre rinfrescata da 4 ore
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di sale fino integrale
  • 200 gr di farina integrale
  • 200 gr di farina di farro bianca

ingredienti per la farcitura (tutte verdure appena colte dall'orto!):

  • 1 zucchina grande
  • 1 melanzana
  • 1 porro
  • sale integrale fino qb

All'opera!

Sciogliere la pasta madre nel kefir (o yogurt), aggiungere l'olio e il sale. Aggiungere mescolando la farina di farro e di seguito la farina integrale. Passare a impastare sulla spianatoia (se serve eventualmente aggiungere altra farina integrale durante l'impasto) fino ad avere una bella palla liscia e omogenea.

Mettere a lievitare coperta nel forno spento per almeno 4 ore o comunque fino al raddoppio dell'impasto.

Nel  frattempo affettare finemente la zucchina, il porro e la melanzana, salarli e passarli in padella antiaderente con pochissima acqua. Lasciare asciugare e spegnere.

Riprendere l'impasto lievitato, stenderlo grossolanamente sulla spianatoia infarinata e dare la forma di rettangolo spesso circa 1 cm. Versare le verdure e arrotolare. Tagliare a fette di circa 5 cm il rotolo.

Dusporre la prima fetta al centro di una teglia con carta forno e posizionare man mano tutte le fette attorno come i petali di un fiore.

lievitazione

Mettere a lievitare coperto per un paio d'ore.

Accendere il forno a 190° ventilato e infornare per 40 minuti.

cotta2

Servire ancora tiepidina su un unico piatto e lasciare che i commensali si servano da soli!

PS: era la seconda volta che preparavo questa torta salata, la volta precedente nel ripieno avevo messo anche dei pezzetti di formaggio montasio che avevo da finire al posto dei porri... devo dire che questa versione vegan senza formaggio batte alla grande quella formaggiosa, soprattutto i porri danno un gusto ottimo! Quindi il mio consiglio è: resistete alla tentazione di metterci formaggi che è fantastica senza!

 

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy