in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: orzo

Pan-bauletti arrotolati: all'orzo e grano saraceno e al cioccolato

on Lunedì, 06 Febbraio 2017. Posted in cucina

Pan-bauletti arrotolati: all'orzo e grano saraceno e al cioccolato

Con calma arrivo a postarvi la "consueta" ricetta del lunedì, anche se è ormai mercoledì... ieri giornata pesante fra piccoli imprevisti domestici "acquatici" e duenne in piena fase "faccio io, faccio io!" e conseguenti nervosismi e arrabiature (sue) per le cose che non riesce a fare... e senso di frustazione (per entrambi) per non riuscire a trovare una soluzione. Cerco nel blog un po' di svago proponendovi un pane, anzi due pani dall'aspetto simile, ma diversi nel gusto e nell'uso. Il primo chiaro con spirale scura di orzo all'interno è un pan-bauletto salato, che andrebbe benissimo anche per farci fette biscottate; il secondo scuro con spirale interna chiara è un pan-dolce al cacao con pezzetti di cioccolato fondente, perfetto per una golosa colazione o merenda. Voi quale preferite?

Cuor di mela cotogna con frolla di khorasan e orzo

on Lunedì, 14 Novembre 2016. Posted in cucina

Cuor di mela cotogna con frolla di khorasan e orzo

Anche quest'anno il solito amico mi ha donato un po' di mele cotogne con le quali ho preparato la marmellata e un po' di mostarda entrambe ottime. Con la marmellata è d'obbligo la crostata che oggi vi propongo in versione "chiusa" tipo apple pie, quindi troverete un goloso cuore di mela cotogna fra due frolle. In alternativa potete realizzarla in versione "decorata", come un prato coperto di fiori!

Torte di compleanno per Elena: crostata d'orzo con mele, fichi e noci e pan di Spagna al cacao

on Sabato, 23 Gennaio 2016. Posted in cucina

Torte di compleanno per Elena: crostata d'orzo con mele, fichi e noci e pan di Spagna al cacao

Caspita, già passati 12 giorni dal compleanno di Elena e non ho ancora pubblicato le ricette dei dolci che le avevo preparato! Due torte, una piccolina da mangiare solo noi il giorno del compleanno e l'altra per la festa con nonni, zii e cugini di sabato scorso. La prima leggera, tutta frutta e cuori e la seconda decisamente cioccolatosa a forma di 5. Sono state entrambe gradite e spazzolate in breve tempo! Tanto che della seconda non sono riuscita a fare la foto della fetta!

Crostata salata con frolla all'orzo con pomodori e semi di girasole

on Domenica, 23 Agosto 2015. Posted in orto, cucina

Crostata salata con frolla all'orzo con pomodori e semi di girasole

FIne agosto tempo di trapianti nell'orto, negli spazi liberati da piselli, fagiolini, mais, capucci e rape trovano posto broccoli, cavoli, cavolfiori, radicchi, insalate, finocchi. Riamangono in piena attività zucchine, pomodori di tutti i tipi, melanzane, peperoni, qualche porro, una pianta di zucche, qualche capuccio rosso e sedano. Nei vasi e nelle aiuole le aromatiche super operative: basilico, erba cipollina, erba aglina, melissa. Abbiamo anche realizzato una piccola sezione distaccata dell'orto con le insalate, ovvero delle cassette di legno della frutta usate al posto dei vasi in modo da poterle tenere lontane delle eventuali lumache insidiose ;-)

Independence day: come è andata e le ricette

on Sabato, 30 Maggio 2015. Posted in cucina

Independence day: come è andata e le ricette

Pant pant... finalmente riesco a pubblicare questo post! Giorni un po' troppo pieni con i bimbi a casa e sole che ci tiene lontani dal pc! Vi avevo promesso un resoconto del mio giorno dell'indipendenza, questo era il menù previsto e devo dire che in buona parte sono riuscita a mantenere fede a ciò che mi ero proposta. Quella che vedete qui sopra e qui sotto era la colazione, kefir di soia autoprodotto con latte di soia autoprodotto con fragole bio (del fornitore gas e mie in parte), ribes del nostro cespuglietto, gelsi del nostro albero: una golosità!

DSCF7260 gd

I condizon (che vedete qui sotto) sono venuti buoni, perfetti per la merenda assieme ad altra frutta essiccata. Preparazione facilissima: frullare mezzo kg di fragole con mezza mela, stendere sui vassoi dell'essicatore foderati di carta forno, essiccare con programma P3 crudista finchè la sfoglia sarà completamente seccata. Staccare dalla carta e tagliare della misura preferita. Durano a lungo come tutta la frutta essiccata se non ve li mangiate prima! ;-)

Pan-DolceColazione all'orzo e avena

on Martedì, 05 Maggio 2015. Posted in cucina

Pan-DolceColazione all'orzo e avena

Rieccomi dopo una settimana di latitanza dal blog, complice il ponte del primo maggio e una serie di giornate intense che mi hanno tenuta lontana dal pc (nonchè in arretrato con un sacco di cose, ma queste ve le risparmio! ;-) ). In ogni caso l'astineza forzata o no dalla rete è una cosa che apprezzo sempre, che mi fa tornare con i piedi per terra e mi lascia il tempo per fare "altro". In particolare non affacciarsi su FB libera molte energie operative! Che ho fatto di bello? Il ponte l'abbiamo passato in montagna (finalmente! da mesi la domanda ricorrente era "Ma quando torniamo nella casa in montagna?) e al rientro ci aspettavano le piantine da trapiantare nell'orto. Cominciamo con la prima parte, ovvero i monti. Purtroppo solo sabato è stato bello, nonostante tutto anche nel grigio siamo usciti

DSCF6578 DSCF6584

e al rientro abbiamo potuto fare merenda con questo pan-DolceColazione che avevo preparato giustappunto per colazione. Si tratta un pane leggermente dolcificato, perfetto con marmellate fatte in casa, meglio ancora se di frutti di bosco. 

Tiramisù-veg con crema di noci di macadamia

on Lunedì, 27 Aprile 2015.

Tiramisù-veg con crema di noci di macadamia

Finalmente ritornata la tranquillità in casa... è sera, fa pure un po' freschino, pioviggina, ma avrei voglia di aprire le finestre e cambiare aria per buttare fuori la pesantezza che si è creata stasera. Sono uscita sotto il portico, con Lorenzo che dorme in fascia, a respirare piano a riprendere fiato, con la testa che mi pulsa. Non mi piace appesantire anche il blog, ma trovo che scrivere sia un atto liberatorio e quindi stavolta passatemi lo sfogo di mamma stanca che non si capacità delle scenate che montano apparentemente per nulla e che degenerano in un crescendo esponenziale. Un piccolo battibecco fra le bimbe, diventa un'arrabbiatura di Elena, con conseguenti urla e pianti suoi e di Lorenzo spaventato dalla situazione, seguiti da arrabbiatura del papà e mia e strilli (solo miei). Mal di testa a parte a me resta un grande senso di inadeguatezza, la consapevolezza di non saper gestire bene questi momenti e in particolare il carattere di Elena che rimane sempre il più complesso, l'incapacità mia di prendere queste situazioni con più calma... a parole e sui  libri sembra facile, ma quando ci si trova nel mezzo della "burrasca" prendersi l'attimo per contare fino a 10 e respirare per riflettere prima di parlare non viene spontaneo. Ho ancora molto da lavorare sull'impulsività del mio carattere, certo Elena è una buona palestra...

Per tirarsi sù un dolcino facile facile, un vero e proprio tiramisù vegano!

Torta alle giuggiole

on Lunedì, 06 Ottobre 2014. Posted in cucina

Torta alle giuggiole

Riprendiamo le buone abitudini del lunedì con una ricetta per un dolcetto facile con un ingrediente originale, ovvero le giuggiole. Dalle mie parti chiunque ha un giardino si ritrova un albero di giuggiole, frutto che nel paese di Arquà Petrarca nei vicini Colli Euganei viene usato per il famoso "brodo di giuggiole" che in realtà un liquore oltre che un modo di dire! Mi rimanevano un po' di frutti ormai molto maturi e ho deciso di usarli per questo dolcetto. I frutti maturi sono morbidi e dolci, ho voluto esaltarne il gusto omettendo lo zucchero e usando solo poco malto di riso. Inoltre ho abbinato la farina d'orzo col suo gusto rustico e dolcetto. Il risultato è stato una tortina morbida, non troppo dolce, che abbiamo gradito tutti, anche Alice che se ne è portata a scuola per merenda.

Integralmente d'estate (con pandolce al malto d'orzo)

on Lunedì, 23 Giugno 2014. Posted in cucina

Integralmente d'estate (con pandolce al malto d'orzo)

Da sabato siamo ufficialmente entrati in estate e non potevo non aggiornare la raccolta Integralmente regalandovi il PDF con tutte le 42 ricette arrivate in primavera e invitandovi a contribuire anche nella nuova stagione calda con le vostre ricette fresche con cereali e farine integrali. Ringrazio moltissimo tutti i partecipanti che hanno portato delle ottime e gustose ricette, molte quelle che abbiamo provato. Fra queste le bimbe si sono divertite moltissimo ( e poi hanno mangiato di gusto) i "pisarei" di Felicia

DSCF7128

Più volte abbiamo accompagnato la pasta integrale con il pesto di spinaci di Erica.

 

 

 

 

 

 

Nocciole nelle torte

on Lunedì, 30 Settembre 2013. Posted in cucina

Nocciole nelle torte

salutiamoci300Prima che Settembre ci lasci e che con lui la raccolta di Salutiamoci con noci e nocciole ospitata da Les Madeleines di Proust vi lascio due ricette di dolci con le nocciole che ho fatto recentemente, che vanno ad aggiungersi alla ricetta salata della settimana scorsa. La prima tortina è un riciclo delle trebbie della birra: come sapete non mi piace buttare via nulla e vedere tutto quest'orzo (le trebbie) che avanza dopo avere preparato la birra, mi fa scattare subito la molla del come usarle. Si tratta in pratica del chicco spezzato e lasciato in ammollo per farne il mosto. La seconda torta è una ciambella con le prugne dolcificata con la sapa che avevo preparato un mesetto fa. Per entrambe le ricette ho usato le nocciole del nostro alberello-cespuglio. Eccovi quindi le due ricette! Ah, vi avviso che per un po' non vedrete i grammi per le farine in molte ricette perchè ho rotto la bilancia e quindi torno ai miei amati cucchiai! Comunque per chi è preciso un mio cucchiaio di farina sono 30 gr ( ve lo assicuro!).

Torta ai sapori di montagna

DSCF3326

ingredienti:

  • 3 cucchiai di trebbie d'orzo (scarto della produzione della birra)
  • 4 cucchiai di farina integrale di grano saraceno
  • 2 cucchiai di farina di riso integrale (tipo indica del commercio equo) macinato da me
  • 4 cucchiai di farina di farro monococco integrale bio sempre macinato da me
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 4 cucchiai di malto di riso
  • 1 etto di frutti di bosco misti (more, lamponi, mirtilli)
  • 1 etto di nocciole intere appene sgusciate
  • 1 pizzico di sale fino integrale
  • 200 ml di kefir d'acqua
  • 2 cuccchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di succo di limone bio

Preparazione:

Setacciare le farine, il bicarbonato, il sale, le trebbie, i frutti di bosco, e le nocciole. Aggiungere il kefir, l'olio, il malto. Mescolare bene. Accendere il forno a 180°. Oliare e infarinare una teglia apribile. Quando il forno è caldo, aggiungere all'impasto il succo di limone, mescolare bene e infornare per 30 minuti circa. Quando si sarà un po' raffreddata rovesciare sul piatto.

Risultato morbidissimo!

Ciambella nocciole e prugne

DSCF3430

ingredienti:

  • 5 prugne fresche
  • 5 prugne secche
  • 50 noccioline
  • 3 cucchiai di farina di farro semintegrale
  • 3 cucchiai di farina di riso integrale appena macinata da me
  • 3 cucchiai di farina di avena integrale appena macinata da me
  • 60 ml di sapa di uva nera autoprodotta
  • 90 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 pizzico di sale fino integrale

Preparazione:

Miscelare le farine, il bicarbonato e il sale. Sgusciare le noccioline e frullarle. Mescolarle alle farine. Accendere il forno a 180°. Aggiungere l'acqua, la sapa. Tagliare a pezzetti le prugne secche e fresche. Aggiungerle al composto. Ungere uno stampo a ciambella e infarinarlo bene. Prima di infornare aggiungere il succo di limone, mescolare bene e disporre nella teglia. Infornare per 35-40 minuti. Deliziosa!

Qual è la vostra preferita?

Queste ricette partecipano alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

Orzotto ai peperoni

on Lunedì, 16 Settembre 2013. Posted in montagna, cucina

Orzotto ai peperoni

Un paio di settimane fa, in una delle nostre fughe in montagna, siamo incappati quasi per caso in una bella festa che si teneva a S.Tomaso Agordino, sopra Cencenighe, in mezzo alle mie amate Dolomiti. Si trattava di una festa dedicata all'orzo, cereale che un tempo era tipico della zona e la cui produzione prutroppo è andata quasi scomparendo. Ora si sta riscoprendo e in particolare la varietà antica (a spiga alta oltre un metro) è divenuta un presidio Slow Food

Un tempo coltivato in tutte le vallate dolomitiche bellunesi, dall'Agordino, Zoldano, Ampezzano, Cadore, Comelico, alla Val Belluna, l'orz oggi resiste solo in piccoli campi oltre i 1700 metri di altitudine nell'area ladina dei Fodom e in alcuni campi delle campagne più fertili del fondovalle bellunese e feltrino.
La coltivazione tradizionale dagli anni Sessanta è stata fortemente trascurata e soppiantata, nel fondovalle, dal mais mentre, in altre aree montane più marginali, si è arrivati al completo abbandono. ... L'orzo bellunese si semina in primavera, tra aprile e maggio, e si raccoglie in piena estate, quando la pianta raggiunge oltre un metro di altezza (le varietà più comuni invece hanno uno stelo più corto, lungo circa 45 centimetri); è una varietà adatta al clima rigido della montagna, è quindi rustica e particolarmente indicata per la coltivazione biologica. La coltivazione è difficilmente meccanizzabile a causa delle pendenze e piccole dimensioni dei campi, la sua resa, infine, è di un terzo inferiore a quella delle varietà moderne coltivate in pianura.
L'orzo antico bellunese è infatti una varietà di tipo "distico": produce cioè spighe appiattite con due sole file di semi, per questo, a parità di spighe, produce meno semi. La qualità però è ottima; il seme è bianco, grande e pesante. 

DSCF3066

 

DSCF3073

La festa prevedeva in mattinata una dimostrazione di raccolta di orzo e patate (altro prodotto tipico della zona) in abiti d'epoca, e poi presso lo stand la dimostrazione di tostatura del cereale e macinatura per la preparazione del caffè d'orzo.

DSCF3084 DSCF3093

DSCF3102

Logicamente non potevo non provare alcuni prodotti, fra cui l'orzo antico integrale in chicchi e questa pasta integrale all'orzo.

DSCF3137 DSCF2641

La pasta buonissima l'abbiamo provata con i funghi, piaciuta a tutti... mentre con l'orzo ci ho fatto un orzotto di cui vi lascio la ricetta. La cremosità di questo risotto è ottenuta attraverso la mantecatura con tofu e anacardi.

ingredienti:

  • 200 ml di antico orzo integrale delle valli bellunesi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 peperone giallo dell'orto
  • circa 600 ml di brodo vegetale
  • 2 foglie di salvia
  • 1/4 di panetto di tofu
  • 10 gr di anacardi al naturale
  • timo a piacere
  • sale fino integrale qb
  • olio evo qb

preparazione:

Lavare e ammollare l'orzo per 9 ore in acqua. Tritare l'aglio e farlo rosolare in una pentola in acciaio dal fondo spesso in poco olio evo allungato con acqua. Aggiungere la salvia, il peperone tagliato a pezzettini e dopo l'orzo ammollato. Far insaporire per un po' mescolando spesso. Aggiungere 600 ml di brodo vegetale, coprire e lasciar cuocere coperto a fuoco basso per 30 minuti.

Nel frattempo frullare gli anacardi, aggiungere il tofu a pezzetti e il timo, aggiustare di sale la crema ottenuta.

Controllare se l'orzo è cotto e ha assorbito tutta l'acqua. Aggiungere la crema di tofu e anacardi. Mescolare bene, spegnere e coprire. Lasciar riposare per qualche minuto prima di servire.

DSCF2639

 Questa ricetta partecipa al 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

 

La mia dis-[pensa]

on Lunedì, 04 Marzo 2013. Posted in cucina

XII settimana per la prevenzione oncologica

La mia dis-[pensa]

Siete fra i curiosi che al supermercato spiano nel carrello altrui? che quando siete ospiti curiosate  nel frigo e nei ripiani delle cucine dei vostri amici? :-) Oggi soddisfo la vostra curiosità e vi mostro una parte della mia dispensa... ehm... scusate il disordine! Il ripiano protagonista è quello superiore, deicato ai cereali in chicco... ma perchè ve lo mostro?

2013 0220039

Con questa foto ho partecipato all'iniziativa promossa dalla LILT in collaborazione con ricetteveg.com e cucinaconsapevole.it. In cosa consiste?

Il gioco è semplice, basta condividere con noi le vostre abitudini culinarie, inviandoci una fotografia della vostra dispensa, piuttosto che del vostro frigorifero, piuttosto che - più semplicemente - della vostra spesa! E qual'è l'ingrediente che non dovrà assolutamente mancare nei vostri scatti? I cereali, ovvio! Ogni fotografia, infatti, dovrà essere caratterizzata dalla presenza di almeno una varietà di cereale, da indicare nella scheda di partecipazione, scrivendoci perché amate in particolare proprio quello.

Ma veniamo al sodo: perché i cereali? Abbiamo scelto i cereali perché, come sapete, sono uno dei principali nutrimenti per l'uomo fin dai tempi più remoti. I cereali sono ricchi di molteplici sostanze benefiche ed un loro consumo adeguato può aiutarci a mantenere sana ed equilibrata la nostra alimentazione, con tutti i benefici che ne conseguono!
Stiamo, ovviamente, parlando di cereali integrali e, possibilimente, in chicco: i nostri preferiti!

Insomma se mi seguite sapete che adoro i cereali integrali e che mi piace usarli tutti e alternarli nelle mie preparazioni, che è un po' quello che faccio tutti i giorni a casa usandoli a rotazione e preparandoli in modo sempre diversi. 

E ora vi descrivo i protagonisti della foto: 

2013 0220035

da destra in primo piano il bulgur di grano duro, poi il miglio (in assoluto quello che trovo più versatile), a seguire il riso (in questo caso semintegrale, altri tipi sono dietro "nascosti", si intravede nella foto il basmati integrale, sotto c'è quelo nero), poi il grano tenero, che nasconde il farro, dietro di luil'avena nuda e poi il grano saraceno, per finire la quinoa. Manca solo l'orzo nella foto che sta in una scatola sotto al riso basmati...

Logicamente le farine stanno in un altro cassetto, ma ne tengo poche perchè avendo il mulinetto preferisco macinarle di volta in volta. Ah, nella foto più in alto potete vedere anche la poca pasta che tengo in casa: noi la consumiamo veramente poco, una volta la settimana circa e anche in questo caso uso sempre pasta integrale (e come tutto biologica) e realizzata con cereali diversi: mais, grano saraceno, farro...

Come vi dicevo ultimamente ho una predilezione per il miglio, però vado un po' a periodi... 

E voi che cereali preferite? 

Se avete voglia di giocare siete ancora in tempo, il concorso fotografico scade venerdì 8 marzo: trovate tutte le indicazioni QUI.

E visto che siamo in tema di cereali in chicco vi lascio un po' di link alle mie ricette con i cereali in chicco:

- miglio

- orzo

- quinoa

- grano saraceno

- riso

 

 

Piselli e zucchine

on Martedì, 05 Giugno 2012. Posted in orto

Primi raccolti

Quest'anno siamo proprio soddisfatti dell'orto, le cui piante sono cresciute tutte bene (a parte alcune insalate le cui radici sono state golosamente divorate dal grillo-talpa).

2012 0528018

Qui sopra ne vedete una metà

Da un paio di settimane finalmente ha cominciato anche ad essere produttivo e regalarci i suoi buonissimi frutti: come sempre per primi i piselli che abbiamo già raccolto un paio di volte e le cui piante stanno ormai seccando... A breve raccoglieremo gli ultimi e toglieremo le piante che lascieranno il posto a fagiolini e fagioli cannellini.

2012 0524002

Come sempre la raccolta dei piselli apre una stagione in cui c'è da fare per tutti, bimbe comprese... raccogliere, sgranare, pulire i baccelli da tenere, mettere nei sacchetti i piselli in eccesso da congelare...

Così le serate sono sempre impegnate! :-)

2012 0525006

Subito dopo i piselli ecco le prime piccole e saporitissime zucchine con i loro fiori: le primissime poco più grandi di un dito si fanno via via più grandi e crescono sempre più velocemente!

2012 0523004

2012 0531003

Mentre aspettiamo che siano pronti i cavoli cappucci

2012 0524004

... i peperoncini... 

2012 0523008

e tutto il resto, prima che finisca la stagione dei piselli (e conseguentemente dei loro baccelli) vi lascio questa ricetta: "zuppa d'orzo con baccelli" che è una rielaborazione dell'orzo con piselli cremosi che avevo inserito sul menù di genitori-veg.

Ripulire i baccelli togliendo i gambi più duri e sbollentarli per 10 minuti in acqua bollente, successivamente passarli al passa-verdura come nella ricetta delle mezzelune.

Nel frattempo fate appassire una cipolla bianca e uno spicchio d'aglio in poco olio e acqua, aggiungete l'orzo perlato lavato e fatelo tostare per qualche minuti mescolando in modo che non attacchi, aggiungete una quantità d'acqua pari a circa tre volte il volume d'orzo. (io mi regolo con un bicchiere: metto circa un bicchiere di cereale e 3 bicchieri d'acqua). Lasciate cuocere per 20 minuti (circa metà del tempo di cottura dell'orzo). Aggiungete la passata di baccelli di piselli e un po' sale e lasciate andare fino a cottura (almeno altri 20 minuti).

Servite con un filo d'olio crudo, un po' di erba cipollna fresca tritata e crostini di pane (nel nostro caso fatti con fette di pane con pasta madre avanzato bagnati d'olio e saltati in padella).

2012 0526012

Ecco l'assaggiatrice ufficiale!

2012 0526009

 

 

Cup-cakes della domenica mattina

on Domenica, 06 Maggio 2012. Posted in cucina

Domenica mattina piovosa = doversi inventare qualcosa per tenere occupate le bimbe senza che si accapiglino troppo + preparare qualcosa di sfizioso per il pranzo

Ecco che si affaccia alla mente una golosità che ho visto sul blog di Xcesca, la tana del riccio, ovvero i cup-cakes al caffè... 

Decisione presa, logicamente userò il caffè d'orzo visto che li mangeranno anche le bimbe!

Ho già pronto in frigo lo yogurt colato a cui avevo aggiunto l'orzo solubile!

Prepariamo tutti gli ingredienti e vià, con l'assemblamento, ingredienti solidi, ingredienti liquidi, mescoliamo e versiamo nei pirottini.

Già che ci siamo facciamo merenda pulendo bene la terrina! 

2012 0506013

Inforniamo e intanto prepariamo il frosty, aggiungendo allo yogurt colato con orzo il malto. Prepariamo la sac-a-poche...

Dopo 15 minuti ecco sfornate le tortine e attendiamo che si freddino per farcirle!


Ecco Alice all'opera!

2012 0506019

Infine al posto delle noci e dei ciki le bimbe abbiamo decorato con cioccolata fondente, così le bimbe hanno finito lo spuntino... :-)

2012 0506021

Ecco i dolcetti pronti per la sorpresa per papà! Non saranno perfetti ma la mattinata è passata! :-)

2012 0506024

Prova assaggio superata! Molto delicati, anche il papà ha apprezzato! 

 

La ricetta la trovate in originale col caffè qui: http://latanadelriccio.wordpress.com/2012/04/28/cupcake-al-caffe-e-noci/

Vi riporto qui la nostra con le piccole modifiche che abbiamo apportato:

ingredienti del frosty:

  • 400 gr di yogurt di soia
  • 2 cucchiaini di orzo solubile sciolti in una tazzina d'acqua
  • 2 cucchiai di malto di riso

La sera prima ho messo a colare lo yogurt a cui avevo preventivamente aggiunto l'ozo solubile. Prima di farcire ho aggiunto il malto di riso e mescolato bene.

 

ingredienti delle tortine:

  • 100 gr farina tipo2
  • 25 gr farina di riso
  • 25 gr di noci sgusciate e tritate
  • 1 cucchiaino di cremor tartaro
  • 1 pizzico di vaniglia
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale fino integrale
  • 40 gr di malto di riso
  • 100 gr di caffè d'orzo appena fatto
  • 1 cucchiaino di aceto di mele

Abbiamo mescolato tutti gli ingredienti solidi in una terrina. In una tazza mescolato tutti i liquidi. Aggunto i secondi ai primi e mescolato brevemente. Versato nei pirottini e infornato a 180° per 15 minuti (forno ventilato). 

Una volta freddi abbiamo decorato e riposto in frigo a riposare fino a prima di servire.

 

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy