Dolce Natale e biscotti "cicciottini"

Si avvicina il mio compleanno e quindi anche il Natale e complici alcune ricette che ho visto on-line mi è tornata la voglia di dolci. E allora mi sono detta: perchè non lanciare al volo e senza tanti pensieri una raccoltina sul tema? Un paio di ricette le ho già individuate e una anche provata, ovvero la Gubana vegana proposta da Tamara sul blog Ca' Vegan, che vedete nella foto qui sotto. Ho assaggiato l'originale molti anni fa e devo dire che questa versione mi ha soddisfatto. Quindi la mia proposta sarebbe una raccolta di dolci lievitati o no, con pasta madre o lievito di birra o altre lievitazioni di vostro gradimento, vegani logicamente e che a voi "facciano Natale" o festa, sia rivisitazioni di dolci tradizionali, sia nuove proposte vostre, con o senza glutine secondo il vostro gusto! Se riuscite preferite l'uso di farine integrali o semintegrali e di zucchero di canna integrale o altri dolcificanti.
Che dite, avete voglia anche voi di assaggiare nuovi dolci e di propormeli? Io mi impegnerò a provarne il più possibile! E come sempre a fine raccolta preparerò per tutti un pdf con le ricette arrivate e per le ricette che sono piaciute di più una piccola sorpresa natalizia!
Come di consueto qui di seguito aggiornerò l'elenco dei partecipanti man mano che le ricette arrivano. Può partecipare sia chi ha un blog, sia chi non lo ha inviandomi ricetta e foto via mail (scrivetemi attraverso il form "contattami" in home page).
Per chi ha un blog basterà riportare la dicitura: "Con questa ricetta partecipo alla raccolta Dolce Natale di GocceD'aria". La raccolta terminerà il 6 gennaio 2017. (Lo so servirebbe un banner, ma non ho avuto tempo di prepararlo... )
Nel frattempo vi lascio questa ricetta che per i piccoli di casa ha fatto festa qualche giorno fa, ovvero questi biscotti "cicciottosi", detti anche "biscotti al burro di noci con zucchero di cocco", morbidi al punto giusto e davvero gustosi. La ricetta prevede davvero pochi ingredienti, per un risultato assicurato e un gusto davvero particolare.
Ingredienti:
- 400 gr di farina tipo 2 bio (nel mio caso delle Barbarighe)
- 100 gr di zucchero di cocco bio
- 1 pizzico di sale fino integrale
- 1 punta di cucchiaino di bicarbonato
- 200 ml di kefir d'acqua
- 150 gr di burro di noci (ottenuto da 150 gr di noci)
Preparazione:
Per prima cosa preparate il burro di noci: basterà versare in un potente mixer le noci, azionare a più riprese. Vedrete che pian piano da farina, si trasformeranno in un pasta a pezzettoni e infine in una crema profumata. Mettete da parte.
In una ciotola versate la farina, lo zucchero di cocco, il sale e il bicarbonato: mescolate bene. Aggiungete il burro di cocco e il kefir d'acqua ( se non l'avete va bene acqua frizzante) un po' alla volta. Impastate a mano fino ad ottenere una palla che metterete a riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Riprendete l'impasto, stendetelo sul tavolo infarinato con l'aiuto di un mattarello. Create i vostri biscotti con le formine preferite (nel mio caso dei timbrini che poi ho ritagliato con un bicchiere). Disponeteli sulla teglia del forno rivestita di carta forno. Cuocete per 15 minuti a 180°. Fate raffreddare prima di riporre in una scatola dove (sempre che non li mangiate tutti prima) dureranno qualche giorno. Perfetti anche come piccolo dono per amici golosi!
Qui di seguito le ricette della raccolta:
Biscotti
- Farfalle e ballerine di Cì Il mondo di Cì
- Biscotti di Panpepato di Mari Cucina verde dolce e salata
- Biscotti "cicciottosi" al burro di noci e zucchero di cocco di Daria GocceD'aria (ricetta qui sopra)
Crostate e dolci non lievitati
- Zelten di Francesca La tana del riccio
Lievitati (con qualunque tipo di lievito)
- Torta all'acqua di Valentina Naturalentamente
- Ciambella glassata all'arancia di Daria Goccedaria
- PaNATtone di Natalia Roba da Natti (vi invito ad andare sul suo blog che non conoescevo a leggere l'introduzione alla ricetta)
Ingredienti: 37 gr Farina zero bio per il rinfresco n.2 107 gr Farina di grano duro antico Arrubiu per i rinfreschi n.1 e n.3 400 gr Farina multicereali Molino Grassi per l'ultimo impasto 190 /230 gr di acqua , senza considerare quella nei rinfreschi. {questo però é il dato piu vulnerabile, perché dipende da quanto é intrisa d'acqua l'uvetta che avrete ammollato prima di impastare e dal tipo di farina che userete, io son partita da 180 grammi d'acqua e poi ho aggiunto a poco a poco mentre impastavo. se poi usate lo zucchero al posto dello sciroppo andrà rimodulata ) 60 gr olio di nocciola bio 80 Sciroppo d'Acero ( che dolcifica in modo delicato ma se vi piace piu dolce aggiungete voi dello zucchero o miele) 25 gr di Lievito madre per partire coi rinfreschi mezzo cucchiaino di sale 100 gr di uvetta 2 gr di Vaniglia Bourbon in polvere la scorza di due limoni grattugiata
procedimento: La prima fase si compone di 3 rinfreschi successivi e poi la sera l'impasto vero e proprio. 1°rinfresco ore 8 : prendo 15 gr di lievitomadre solido già rinfrescato la sera prima e aggiungo 15 gr di Farina fiore di grano duro ( o se usate solo zero sarà tutto zero) ho quindi un panetto da 37 gr circa 2°rinfresco ore 12.30 - 13: 37 gr di pasta madre + 37 di farina zero + 18 circa di acqua. avrò cosi 92 circa di lievito 3° rinfresco ore 17-18: 92 gr di pasta madre +92 gr di farina di grano duro + 45 di acqua avrò circa 229 di lievito ore 23 procedo con l'impasto : metto 200 grammi di pastamadre in una ciotola, che sarà bella lievitata dai 3 rinfreschi precedenti , aggiungo 400 grammi di farina multicereali, 170 d'acqua e il sale e inizio ad impastare a mano. Aggiungo subito lo sciroppo d'acero e piano piano aggiungo la dose di olio e incorporo all'impasto. Lascio a riposare per 15 /20 minuti senza stressare troppo la massa. Aggiungo la vaniglia e l'uvetta che avevo tenuto in acqua per qualche ora in ammollo e incorporo all'impasto per valutare quanta acqua devo ancora inserire. Lascio a riposare per 15 minuti appena mi sembra ti avere tra le mani la giusta elasticità. Riprendo e procedo con le pieghe stretch and fold per qualche minuto, sempre in ciotola. Per ultima cosa grattugio la scorza di due limoni direttamente sull'impasto. Un giro di impasto in ciotola, qualche piega e una bella pirlatura finale prima di riporlo nello stampo oleato o imburrato, con la chiusura dell'impasto sotto. metto in forno spento a lievitare e dopo 4 ore max 5 deve essere triplicato di volume. (bisogna mettersi la sveglia come dei panettieri eh) Ho spennellato acqua e miele sulla superficie prima di infornarlo per lucidarlo un po'. Cuocere in forno caldo a 170/180° e abbassare dopo i primi 15 min a 165° /160, il mio forno vecchietto ci mette 60 minuti in tutto, probabilmente sono sufficienti anche 45 col vostro.
- Gubana Vegana di Tamara Ca' Vegan
Creme, budini e dessert al cucchiaio
- Tags: autoproduzione, biscotti, compleanno, cucina, dolce, Natale, noci, pasta madre, raccolta ricette
Commenti (8)
fiore
Rispondi
Daria
Un abbraccio!
Rispondi
xcesca
Avrei già un'idea per partecipare, spero solo di avere il tempo di studiarmi la ricetta per benino! Intanto assaggio volentieri uno dei tuoi biscottini.. ne ho proprio voglia!
Rispondi
Daria
Rispondi
Valentina
Ti lascio il mio contributo per questa raccolta.
Un forte abbraccio.
http://www.naturalentamente.it/torta-all-acqua/
Rispondi
Daria
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
Il zelten! https://latanadelriccio.wordpress.com/2016/12/21/zelten-la-mia-versione/
Lo conosci questo dolce? Un abbraccio e tanti auguri!
Rispondi