Fugassa integrale di farro
Nonostante i buoni propositi novembrini neppuer quest'anno sono riuscita a ri-fare il panettone: sul più bello del week-end prefissato uno alla volta siamo stati colpiti da un virus intestinale che ci ha tenuti bloccati fra letto e divano e ci ha fatto passare ogni voglia di mangiare e preparare cibo. Sicchè abbiamo saltato la cena della vigilia e il pranzo di Natale è stato piuttosto sobrio. Appena ripresa ho voluto provare un lievitato non troppo impegnativo, una "fugassa" nell'accezione veneta, ovvero un dolce semplice, un pane addolcito e ho voluto provare a usare la sola farina di farro spelta che avevo appena macinato. Il risultato è stato molto soddisfacente, sia come gusto che come lievitazione, considerando che non si tratta di farine di forza e che non le avevo neppure leggermente setacciate.
Ingredienti per il primo impasto (potete iniziare nel primo pomeriggio):
- 100 gr di pasta madre solida rinfrescata da 4 ore (nel mio caso con farina tipo2 di grano tenero)
- 250 gr di farina di farro integrale appena macinata
- 70 gr di zucchero integrale di canna grezzo (tipo mascovado) del commercio equo bio
- 120 gr di acqua
- 60 gr di water roux *
- 40 gr di olio evo
* ingredienti per il water roux (che vi servirà in entrambi gli impasti): 150 ml di acqua e 30 gr di farina di farro integrale
Ingredienti per il secondo impasto (da fare la sera prima di andare a letto):
- 140 gr di farina di farro integrale appena macinata
- 12 gr di malto d'orzo
- 60 gr di zucchero integrale di canna grezzo tipo mascovado del commercio equo bio
- 1 cucchiaino raso di vaniglia in polvere del commercio equo
- 1/ cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- 70gr di water roux
- 50 gr di acqua
- 2 gr di sale fino integrale
- 20 gr di olio evo
Preparazione!
Per prima cosa preparare il water roux, conserverete in frigo per il secondo impasto quello che avanza. Versare in un pentolino 150 gr di acqua, aggiungere 30 gr di farina di farro integrale, mescolare bene in modo che non ci siano grumi. Mettere sul fuoco e lasciare andare finchè non si sarà creata una cremina densa. Spegnere e lasciare raffreddare.
1° impasto: sciogliere lo zucchero nell'acqua, aggiungere la pasta madre a pezzettini e mescolare molto bene in modo da scioglierla. Pesare 70 gr di water roux (freddo) e aggiungerlo alla pasta madre sciolta nell'acqua e zucchero. Aggiungere la farina e infine l'olio. Impastare brevemente a mano e riporre a riposare fino a che l'impasto sarà triplicato (nel mio caso fino alle 23.00, ovvero 9 ore circa).
2° impasto: In una ciotola a parte ho mescolato lo zucchero, il malto, l'acqua e il water roux rimanente, gli aromi e il sale. Ho aggiunto il tutto al primo impasto e mescolato bene. Aggiunto la farina e impastato brevemente e infine l'olio. Ho impastato il tutto a mano per qualche minuto, fatto un paio di pieghe e messo a riposare coperto per mezzoretta. Tenete conto che l'impasto rimarrà molto morbido al limite dell'appiccicoso. Nel caso potete versarvi l'olio direttamente sulle mani per impastare anzichè aggiungerlo all'impasto. Ho preparato uno stampo oliato, una piccola tortiera tonda con cerniera da 18 cm di diametro, nella quale ho disposto l'impasto dopo aver fatto un ultimo giro di pieghe. Riposto il tutto in forno spento a t.a. coperto da canovaccio. La mattina alle 7.00 ho tolto le forme dal forno, l'ho acceso a 160° statico. Quando ha raggiunto la temperatura ho infornato per 45-50 minuti. Ho lasciato raffreddare per 10 minuti nel forno spento con l'anta aperta a fessura e poi tolto dal forno e dallo stampo e messo a raffreddare su una griglia. Va tagliato da freddo!
Qui sopra la fetta, come vedete molto ben lievitata! Io ho preferito non farcire la fugassa vista la situazione dei nostri stomaci, in altri momenti l'avrei completata con una crema magari alle nocciole all'interno e con una glassa al cioccolato. Vi garantisco comunque che anche così in semplicità ha il suo perchè, un dolce semplice per merenda o per colazione o dopo un pasto pesante...
E voi come avete passato queste feste?
Porto questa ricetta direttamente alla mia raccolta integralmente in inverno dedicata al farro: vi aspetto come sempre numerosi! (Avete già scaricato i PDF?)
- Tags: autoproduzione, cucina, farro, fugassa, integrale, integralmente, inverno, natale, pasta madre
Commenti (21)
Annalisa
Rispondi
Daria
Rispondi
Manuela
Rispondi
Daria
Rispondi
Alice
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Anche io quest'anno volevo provare a fare il panettone per la prima volta, è da tanto che me lo ripropongo.....ma anche quest'anno non l'ho fatto!!! Tra cene e pranzi organizzati a casa mia non ho trovato il tempo per farlo! Infatti pensavo di provarci nei prossimi giorni, anche "fuori periodo" :-)
Questo tuo dolce supersoffice però me lo tengo a mente perchè mi ispira parecchio, farcito poi di crema alle nocciole, come hai suggerito, ancora di più!
Mi spiace che non siate stati bene, proprio sotto le feste....
Vi faccio tanti auguri per il nuovo anno e vi mando un abbraccio
Serena
Rispondi
Daria
Buon inizio anche a te!
Rispondi
Raffaella
Rispondi
Daria
Buon anno anche a te!
Rispondi
Serena di Enjoy Life
....poco importa se sono "fuori tempo", l'importante è che venga bene....speriamo!!!
Ti farò sapere....
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Rispondi
Daria
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Ad ogni modo non mi arrendo....proverò a rifarlo anche se non è più natale!
Secondo te non sono lievitati in cottura per via della pirlatura che non sono riuscita a fare o può essere perchè hanno lievitato un paio di ore in più (li ho cotti alle 9)?
Forse devo mettere un pochino di acqua in meno per avere un impasto meno appiccicoso e riuscire a fare la pirlatura?
Non fosse così dispendioso in termini di lavoro, proverei subito a rifarli :-)
Ad ogni modo non appena riuscirò in quest'impresa te lo farò sapere :-)
Buona giornata
Serena
Rispondi
Daria
Secondo me dipende dal tempo di lievitazione, può essere che fosse passata la lievitazione e per questo non sono più cresciuti.
Per l'acqua potrebbe dipendere dal tipo di farina, nel senso che io uso una tipo 2 piuttosto grezza che tende ad assorbire parecchia acqua, magari diminuisci leggermente, anche comunque l'impasto deve rimanere molto morbido.
Buona notte intanto!
Rispondi
Serena di Enjoy Life
Riproverò mettendo un po' meno acqua e rispettando i tempi di lievitazione......intanto questi domani li assaggiamo :-)
Buona notte anche a te!
Serena
Rispondi
Roberta
Buonanotte alle birbe e al birbante
Rispondi
Daria
Rispondi