"Fugassa" senza glutine con pesche e uvetta
Nei giorni passati in montagna non abbiamo solo camminato, ma mi sono dedicata anche alla cucina e in particolar modo alle paste madri, che viaggiano sempre con me e che grazie alle temperature più miti ho potuto usare senza rimpianti per il calore del forno! ;-P
Fra le varie cose, vi voglio lasciare la ricetta un dolce semplicissimo, senza glutine, con le uniche due farine che trovo senza problemi anche in montagna ovvero il grano saraceno e il mais, entrambi integrali. In particolare nele zone del bellunese che frequentiamo si trova come prodotto locale il mais sponcio, che viene venduto sia in farina per polenta integrale, che usato per confezionare la pasta o le gallette (ottime).
Si tratta di un dolce che nell'estetica richiama la focaccia salata, perfetto da portare con sè nello zaino nelle passeggiate per una comoda merenda e che si conserva morbido per più giorni. La lievitazione è naturale con la pasta madre di riso, la solita Bianca, che èsempre in ottima forma, soprattutto fra i monti! :-) In questo caso si trattava di un esubero di pasta madre, non rinfrescata di fresco, in frigo da 3 giorni circa. Voi potete usare sia un esubero che pasta madre rinfrescata.
Ingredienti per una teglia da 30 x 20 cm circa:
- 150 gr di pasta madre senza glutine
- 70 ml di siero di kefir di soia (o di siero di yogurt di soia o ancora di kefir d'acqua)
- 200 ml di latte di soia
- 3 cucchiai di zucchero di canna integrale tipo muscovado del commercio equo e solidale
- 1 pesca barettiera molto matura
- 3 cucchiai di uvetta del commercio equo
- 150 gr circa di farina di grano saraceno integrale
- 150 gr circa di farina di mais sponcio integrale
- 1 pizzico di sale fino integrale
Preparazione:
Versate la pasta madre in una ciotola capiente, aggiungete il siero di kefir e la bevanda di soia, sciogliete bene il lievito. Aggiungete lo zucchero di canna e l'uvetta e mescolate. Procedete aggiungendo la farina di grano saraceno e a seguire la farina di mais, tenete conto che l'impasto non deve risultare troppo denso, dovete mescolarlo al cucchiaio senza difficoltà, quindi se la farina vi sembra troppa fermatevi e non aggiungetela tutta, dipende molto dal grado di raffinazione e dal tipo di farina che userete.
Lasciate riposare per una mezzora e aggiungete la pesca e il sale. Mettete a riposare in frigo per la notte o anche per 24 ore. Quando avete tempo togliete l'impasto dal frigo, lasciatelo ambientare per un'oretta e poi versatelo su una teglia foderata di carta forno o oliata. Con le dita unte d'olio distribuitelo come fosse una focaccia e lasciate riposare per un'altra ora (se non fa troppo caldo, altrimenti potrebbe bastare mezz'ora). Accendete il forno a 180° statico, spolverate la superficie con poco zucchero di canna e infornate per mezz'ora. Una volta cotta fate raffreddare su una griglia.
Tagliate a fette e gustate sul terrazzo fiorito o in passeggiata!
Porto questa ricetta a Integralmente estate 2016 dedicata ai pasti all'aperto: vi aspetto con le vostre ricette!
- Tags: cucina, dolce, estate, fugassa, grano saraceno, integralmente, mais, montagna, pasta madre, pesche, senza glutine, uvetta
Commenti (8)
Felicia
Ottime le farine che hai utilizzato, purtroppo ho dovuto smettere di utilizzare farine "artigianali" ho avuto problemi, per poi scoprire che viene utilizzato lo stesso mulino per farine con glutine. Mi è spiaciuto tantissimo, le trovavo ottime... sopratutto quelle acquistate dai piccoli produttori che appunto essendo piccoli si affidano ad un unico mulino.
Rispondi
Daria
Rispondi
Consuelo
ps: non dimenticare di partecipare al mio contest
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2016/07/di-cucina-in-cucina-un-souvenir-nel.htmlù
c'è tempo fino a fine mese..ti aspetto!!!
Rispondi
Daria
Rispondi
fiore
Rispondi
Daria
Rispondi
Alessandra
Hai mai pensato ad una versione salata? Che sia così golosa e soffice?
Rispondi
Daria
Rispondi