Quinoa per un mese con Salutiamoci!
Chi mi segue sa che il sabato non posto quasi mai, tanto più in questo periodo nel quale sto cercando di ridurre il tempo al pc a favore del tempo per me stessa, all'aperto e con le bimbe, ma stavolta "sgarro" per un motivo validissimo, ovvero perchè finalmente ( e lo annuncio con non poca emozione!) è arrivato anche il mio turno di ospitare Salutiamoci! Voi che mi leggete sempre sapete che non passa mese senza che dedichi almeno una ricetta a questa iniziativa alla quale ho partecipato fin dal primo appuntamento. Quindi è con vero piacere che questo mese accolgo la raccolta di ricette sane e golose a base di uno dei cereali (o meglio simil-cereali) che preferisco, ovvero la quinoa.
Ma prima di parlarvi di questo fantastico ingrediente, vi riassumo lo scopo dell'iniziativa e le regole della raccolta.
Spesso quando si parla di cucina sana si pensa a pasti noiosi, spenti, poco gustosi, invece proprio qui sta la sfida dell'iniziativa, ovvero dimostrare che si può mangiare in modo gustoso e goloso, divertirsi fra i fornelli e nello stesso tempo mangiare sano. Salutiamoci! è un progetto che prende spunto dal lavoro fatto dal prof. Franco Berrino dell'Istituto dei Tumori di Milano e dalle linee guida sue e dello chef Giovanni Allegro, insegnante alla scuola di cucina Cascina Rosa che si occupa di prevenzione tramite l'alimentazione. Nasce da un'idea di Brii, Lo, Cobrizo, Stella e Ravanella che viene ben riassunta dalle loro parole:
La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio o il palato senza tener conto della salubrità nel lungo termine.
Quindi ogni mese un ingrediente di stagione è protagonista delle ricette che verranno raccolte. Partecipazione aperta a chiunque che abbia un blog o meno a patto di rispettare le regole indicate in questa tabella dove si trovano gli ingredienti vietati (a sinistra), permessi ma non consigliati (in centro - di questi ne potete usare al massimo uno per ricetta) e consigliati (a destra).
Se avete un blog basterà pubblicare la ricetta con l'ingrediente del mese, controllare bene sulla tabella che non contenga ingredienti non permessi, riportare il logo dell'iniziativa con il link al sito di Salutiamoci! e link a questo post e infine linkare la ricetta nei commenti a questo post.
Se invece non avete un blog potete inviarmi le ricette direttamente via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e poi mi occuperò io di inserire la ricetta sempre che rispetti la tabella su indicata.
Immagine tratta da Wikipedia
E ora una breve presentazione dell'ingrediente del mese, ovvero, come vi anticipavo, la quinoa!
Sono ormai vari anni che personalmente la utilizzo, avendola "scoperta" durante i miei anni di volontariato in una bottega del commercio equo e solidale. Si tratta di un simil-cereale (Chenopodium quinoa) composto da chicchi piccolissimi, quasi microscopici, che in realtà appartiene alla stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole (chenopodiacee). E' una pianta molto resistente, che non richiede particolari trattamenti, quindi adattissima alla produzione biologica.
Ne esistono diverse varietà, anche se la più nota e facile da reperire è la bianca. (immagine di Michael Hermann tratta da Qui)
Non si tratta certo di un prodotto locale, anche se so di qualche produzione francese, per questo motivo è secondo me fondamentale (come anche per gli altri prodotti importati) cercarla certificata del commercio equo e solidale e biologica, però si tratta di un alimento molto nutriente, tra l'altro assolutamente privo di glutine, quindi adatto anche a chi soffre di celiachia, con un indica glicemico piuttosto basso, ottima fonte di proteine vegetali e ricchissimo di fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco. Per il suo buon apporto proteico costituisce l'alimento base per le popolazioni andine. Gli Inca chiamano la quinoa «chisiya mama» che in quechua vuol dire «madre di tutti i semi».
Vi riporto la tabella con le proprietà nutrizionali, che potete trovare qui:
100 g di quinoa contengono in media: valore energetico 350 kcal / 1480 kj
*RDA=razione giornaliera raccomandata dalla CE
- Carboidrati - 60,1g di cui 3,4 g zuccheri
- Proteine - 12,4g
- Grassi - 6,7 g di cui 0,7 g acidi saturi, 2,2 g acidi grassi monoinsaturi, 3,8 g di acidi grassi polinsaturi
- Fibre alimentari - 8,7 g
- Sodio - 0,01 g
- Fosforo - 416 mg (52% della RDA*)
- Ferro - 2,8 mg (20% della RDA*)
- Magnesio - 150 mg (50% della RDA*)
- Zinco - 2,7 mg (18% della RDA*)
Per altre informazioni vi rimando al sito di CTM (importatore del commercio equo) che l'anno scorso in occasione dell'anno internazionale della quinoa aveva dedicato una serie di approfondimenti.
La preparazione della quinoa è piuttosto semplice, io preferisco il metodo di cottura per assorbimento. Prima di tutto va lavata per bene per togliere il residuo amarognolo dovuto alla presenza della saponina sui chicchi. Si porta a bollore una quantità di acqua pari al doppio del volume della quinoa, si fa cuocere a fiamma bassa e coperchio ben chiuso per 15 minuti, ovvero fino all'assorbimento completo dell'acqua. Non si mescola durante la cottura. Tenete conto che ne basta poca per persona (circa 70 gr) perchè in cottura cresce molto.
Oltre che in chicchi la trovate anche in farina, in fiocchi o soffiata. A me piace usarla in tutte le forme e per partire con la raccolta vi lascio le mie ricette a base di quinoa (metto solo quelle di stagione, se cercate quinoa qui sul blog ve ne appariranno altre...) e aspetto le vostre!
Primi piatti gustosi:
Quinoa bianca e rossa al radicchio di Chioggia (che era anche la mia ricetta per Salutiamoci dello scorso mese)
Mix di cereali al cavolo capuccio
Secondi sfiziosi:
Tortini di quinoa con lenticchie rosse
Quasi pizza senza glutine (con farina di quinoa)
Germogli per insalate nutrienti
Dolcetti golosi:
Dolcetti sesamini (con quinoa in fiocchi)
E ora a voi la cucina! Qui sotto aggiornerò man mano con le ricette che arriveranno.
Antipasti e finger food
-
Cestini di quinoa autunnale di La tana del riccio
-
Wrap di radicchio e quinoa di Acquaviva scorre
Primi piatti
- Quinoa ai porri e funghi di Galline 2ndlife
-
Quinoa con piselli affumicati al pomodoro di La tana del riccio
-
Quinoa saltata con porri e frutta secca di LaPichinainCucina
-
Stufato di quinoa per Salutiamoci di Cindystar
-
Spaghetti riso e quinoa per Salutiamoci di Parole Vegetali
-
Quinoa con cavolo viola di Cardamomo e Co
-
Quinoa tricolore con ortica e pompelmo di Broccolo&Carota
-
Quinoa con crema di fagioli mung e carote di Luckynori cuoca vegana
-
Cavoli, che quinoa! di Zucchina ai fornelli
-
Bulgur e quinoa con tahine di totani e caponata di Un'Arbanella di basilico
-
Torretta di riso nero e quinoa gialla di Cuoca Mattarella
-
Tartare di quinoa, ceci e cuori di carciofo di Cuoca Mattarella
-
Sformatino di zucca, quinoa bicolor e semi di canapa di Parole Vegetali
-
Quinoa con radicchio, spinaci, alghe arame e mandorle di Cucina derde dolce e salata
-
Passato di verdure invernali con quinoa di Il Mondo di Cì
-
Quinoa con gambi di carciofo e olive nere di Broccolo&Carota
-
Quinoa con zucca, anice e cocco di La Balena Volante
-
Quinoa con zucchine e vaniglia di Paciocchi di Francy
-
Quinoa bianca e rossa al radicchio di Chioggia di GocceD'aria
-
Mix di cereali al cavolo capuccio di GocceD'aria
Secondi piatti
- Barchette di melanzane con quinoa di Lineecurve
- Cipolle ripiene di quinoa con mandorle e rucola di La cincia nel bosco
-
Quinoa ai mirtilli e germogli di La tana del riccio
-
Gamberoni in chermoula con quinoa di Crumpets & Co.
-
Involtino di quinoa germogliata e broccolo di La taverna degli Arna
-
Polpette di quinoa di Pasticci Patapata
-
Minestra di quinoa in cialde e quenelles di lenticchie rosse con violette e prezzemolo di Cuoca Mattarella
-
Laksa piccante di verdure e quinoa di Burro e Malla
-
Tortino di quinoa di La taverna degli Arna
-
Quinoa-burger di Mammaveg
-
Involtini di verza e quinoa di Ravanello Curioso
-
Spezzatino con verdure, legumi e cereali di Il Mondo di Cì
-
Tortini di quinoa con lenticchie rosse di GocceD'aria
Contorni
- Insalata di quinoa e fave con salsa alla tahin di Ho sposato un vegetariano
-
Insalate gemelle di quinoa di Ravanello Curioso
-
Quinoa tricolore in insalata di Ravanello Curioso
-
Insalata di quinoa con peperoni gialli, mais e olive al forno di Cucina verde dolce e salata
-
Insalata di lenticchie autunnale di Il Mondo di Cì
-
Germogli per insalate nutrienti di GocceD'aria
Pane e panificati vari
-
Quasi pizza senza glutine di GocceD'aria
Dolci
- Scodelline di arance, batata e germogli di quinoa rossa di GocceD'aria
-
Porridge di quinoa con chips di banana e cocco di Peanuts in cookingland
-
Palline di cocco con quinoa in incognito di GocceD'aria
-
Crema dolce di quinoa con lamponi di Paciocchi di Francy
-
Crespelle di quinoa con uvetta e mele di Le Delizie di Feli
-
Dolcetti sesamini di GocceD'aria
- Tags: cucina, quinoa, salutiamoci
Commenti (85)
MARI
Rispondi
Daria
Rispondi
ilmondodici
Capisco la tua emozione e ti auguro un mese bellissimo! :)
(appena pronta torno ;) )
Rispondi
Daria
Rispondi
ArteMamma
Che bello il tuo menù, si impara sempre qualcosa di utile passando da te!
:-)
Rispondi
Daria
Rispondi
xcesca
A presto e complimenti per le tue proposte!
Rispondi
Daria
Rispondi
fioredicollina
ottime le ricettine! come sempre per me il + è mettersi dietro....
Rispondi
Daria
Rispondi
Francesca Quaglia
Rispondi
Daria
Rispondi
erica-semplicementeoggi
A presto
Rispondi
valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
edvige
Rispondi
Daria
Rispondi
labalenavolante
Ecco il link: http://labalenavolante.wordpress.com/2014/03/05/quinoa-con-zucca-anice-e-cocco/
Rispondi
Daria
Rispondi
cristina
http://broccolocarota.wordpress.com/2014/03/05/quinoa-con-gambi-di-carciofo-e-olive-nere/
Grazie.
Buona raccolta!
Rispondi
Daria
Rispondi
ilmondodici
Ciao!!!
Rispondi
Daria
Rispondi
Felicia
Rispondi
Daria
Rispondi
valentina
un bacio grande.
http://www.parolevegetali.blogspot.it/2014/03/sformatino-di-zucca-quinoa-bicolor-e.html
Rispondi
Daria
Rispondi
greta
http://www.cuocamattarella.it/ricettario/35-ricetta/534-tartare-di-quinoa-ceci-e-cuori-di-carciofo.html
http://www.cuocamattarella.it/component/content/article/488-torretta-di-riso-nero-e-quinoa-gialla.html
Rispondi
Daria
Rispondi
Ravanello Curioso
Rispondi
Daria
Rispondi
acquaviva
Rispondi
carla emilia
arbanelladibasilico.blogspot.it/2014/03/bulgur-e-quinoa-totani-e-verdure-per-un.html
Un abbraccio, a presto
Carla Emilia
Rispondi
Daria
Rispondi
mammaveg
Poi mi sono persa un attimo a guardare i tuoi post ed ho visto il paradiso del trentino...soprattutto posti che ho visitato anch'io. Ma tu vivi lì? Perchè se è così non sai quanto ti invidio!!! Noi quando possiamo andiamo sempre in val di fassa o val di fiemme e non tornerei più a casa!!!
Comunque questo è il link della mia ricetta, spero sia tutto giusto! http://mammaveg.blogspot.it/2014/03/quinoa-burger.html#more
Ora vado a guardarmi meglio i tuoi post sulla montagna! ;-)
Rispondi
Daria
Ottima la ricetta dei tuoi burger, già inserita nell'elenco! A presto!
Rispondi
Zucchina
Ho dato un'occhiata al tuo blog e davvero tanti complimenti! :)
http://zucchinaaifornelli.blogspot.it/2014/03/cavoli-che-quinoa.html
A presto
Zucchina
Rispondi
Daria
Rispondi
Gaia Sera
http://burroemalla.blogspot.it/2014/03/laksa-piccante-di-verdure-e-quinoa.html
Rispondi
Marzia
http://arnataverna.blogspot.it/2014/03/salutiamoci-con-il-tortino-di-quinoa.html
a presto
Marzia
La Taverna degli Arna
Rispondi
Daria
Grazie della partecipazione!
Rispondi
Gaia Sera
Rispondi
Daria
Rispondi
valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
valentina
fammi sapere.
grazie
Rispondi
valentina
quindi mi sono autorisposta.
Rispondi
Daria
Rispondi
Hope
ti lascio qui una ricetta a base di quinoa molto gustosa, l'unica che effettivamente io abbia provato, spero però di poter provare tutte le altre!
http://www.fantasiedicucina.it/?p=958
Rispondi
Daria
Rispondi
Anna
http://luckynoriblog.blogspot.it/2014/03/quinoa-con-crema-di-fagioli-mung-e.html
grazie e ciao
Anna
Rispondi
Daria
Rispondi
Patapata
a presto ;)
Rispondi
Daria
Rispondi
cristina
Che bello vedervi seminare!
Buona domenica!
Rispondi
Daria
Rispondi
Marzia
http://arnataverna.blogspot.it/2014/03/involtino-di-quinoa-germogliata-e.html
a presto,
Marzia
Rispondi
Daria
Rispondi
erica-semplicementeoggi
Rispondi
Daria
Rispondi
lineecurve
Rispondi
Daria
Rispondi
Forno star
Rispondi
Cindy
Rispondi
valentina
Rispondi
Daria
Rispondi
Terry
Rispondi
La Pichina
Rispondi
Peanut
Rispondi
Daria
Rispondi
Daria
Rispondi
Peanut
Rispondi
Peanut
Rispondi
Teresa
Rispondi
Daria
Rispondi
Teresa
Rispondi
Daria
Rispondi
Su
eheheh, chissà se son proprio l'ultima?
questo è il mio contributo:
http://cinciadelbosco.blogspot.it/2014/03/cipolle-ripiene-di-quinoa-con-mandorle.html
buon lavoro e un abbraccio
Su
Rispondi
Daria
Rispondi
Lo
http://galline2ndlife.blogspot.it/2014/03/giardinaggio-2014.html
Rispondi
Daria
Rispondi
lineecurve
http://lelineecurve.blogspot.it/2012/09/cucina-barchette-di-melanzane-con-quinoa.html
Rispondi
Daria
Rispondi
lineecurve
Pensa che stonata, avevo completamente dimenticato di avere usato la quinoa per le barchette, ero convinta che fosse miglio. Si vede che urge rinfrescare la memoria!! :)
Rispondi
Daria
Rispondi