in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: animali

Sorprendenti travestimenti in due libri divertenti

on Venerdì, 13 Febbraio 2015. Posted in libri

Sorprendenti travestimenti in due libri divertenti

Siete anche voi in pieno fervore carnevalesco alle prese con bimbi che vorrebbero tenere addosso tutto il giorno il loro travestimento? Noi quest'anno siamo in compagnia di due ballerine con vestito disegnato da Alice e realizzato stavolta dalla nonna. Come sempre loro sono felicissime e danno grande soddisfazione. Ieri hanno potuto sfoggiare i loro abiti nelle rispettive feste scolastiche e si sono lasciate anche pettinare, persino Elena che abitualmente ha un look decisamente scapigliato!

In tema con questo periodo i libri di cui vi parlo oggi, decisamente diversi uno dall'altro, ma accomunati dal tema del travestimento.

Belle bestie

on Giovedì, 30 Ottobre 2014. Posted in libri

Belle bestie

Sono dell'idea che tutte le forme di vita debbano essere rispettate anche quelle che normalmente vengono classificate poco utili o brutte o spaventose, a maggior ragione abitando in campagna penso che sia importante per le bambine non avere timore o guardare con sospetto o uccidere i piccoli animali che ci fanno compagnia ogni giorno. Quanti di noi hanno paura dei ragni e non esitano a ucciderli? o quanti sono schifati dai lombrichi che invece sono i migliori alleati nell'orto? O ancora quante superstizioni sui pipistrelli?

Per questo quando ho trovato questo libro me ne sono innamorata subito: protagonisti sono proprio animaletti di questo genere spesso bistrattati e vittime di molti adulti. Ogni coppia di pagine è dedicata ad uno di loro con i disegni di Altan (che le bimbe conoscono bene per via della loro affezione per la Pimpa) e i testi di Chiara Carminati che sono già delle belle filastrocche lette tal quali, ma accompagnati dalla musica e cantati diventano irresistibili! Non le solite canzoncine per i piccoli, ma veri e propri pezzi suonati da Linea Armonica e scritti da Giovanna Pezzetta.

Stranimali

on Venerdì, 11 Aprile 2014. Posted in libri

Stranimali

Cambio di panorama per le nostre letture! Con queste belle giornate siamo più spesso in giardino che in casa e quindi anche i momenti lettura (oltre che quelli di riposo e di gioco e di orto e giardinaggio e raccolta erbe... ) si spostano all'aperto. E dopo un bel riposino al sole ci si gode volentieri una lettura "animalesca" che ha dato origine anche a una serie di giochi. Il libro in questione lo vedete aperto sulla coperta a fianco delle bimbe riposanti è dedicato agli animali "strani"... ci troviamo animali sconosciuti, come anche i più noti di cui vengono messe in risalto, attraverso le rime che accompagnano le immmagini, alcune caratteristiche.

Una fame da lupo

on Venerdì, 21 Febbraio 2014. Posted in libri

Una fame da lupo

Vi siete mai chiesti perchè i lupi ululano alla luna? Questo libro che abbiamo scovato in biblioteca vi svela il mistero!

Che i lupi mi stiano simpatici ve l'ho già raccontato altre volte, ma questo con questi occhietti gialli e vispi è piaciuto subito anche alle bimbe. L'assenza di intervento umano e la soluzione pacifica e serena per tutti della storia non possono che rendere il protagonista ancora più piacevole. Testo breve e immagini a tutta pagina a volte anche apribile lo rendono adatto anche ai più piccoli, infatti entrambe le birbe praticamente lo sanno a memoria e se lo leggono l'un l'altra. Il libro non è recentissimo (2002), ma dovreste trovarlo ancora in vendita e certamente in biblioteca. Questa autrice ci piace parecchio e ne avevo già parlato in un altra occasione proprio per i suoi libri sugli animali, fra cui alcuni di "denuncia" come la serie "Dalla parte degli animali" e in particolare "Ma che bravi coccodrilli!".

 

Il libro bianco

on Venerdì, 20 Settembre 2013. Posted in libri

Il libro bianco

Elena da un po' di tempo in qua ha una fissazione per gli animali e in particolare per i cani e quindi non poteva non apprezzare questo un librino semplice e carinissimo che ho trovato in biblioteca: "Il libro bianco" di Silvia Borando, Lorenzo Clerici, Elisabetta Pica ed. Minibombo. Era la prima volta che incrociavamo questa casa editrice e alle piccole è piaciuta subito: disegni semplici, storia che lascia spazio alla fantasia... si tratta di un libro senza parole, di quelli che i bimbi possono leggere da soli fin da piccoli, con o senza la presenza di un adulto. E infatti sia Alice che Elena amano sfogliarlo da sole, ma anche farselo leggere intervenendo a dire la loro versione.

DSCF3423

 

Il piccolo protagonista è impegnato a dipingere una parete bianca e in base al colore che sceglie di volta in volta libera animali diversi che giustamente cercano la libertà...

DSCF3424

 

DSCF3426

alla fine il colore arancione libererà un grande amico... amore a prima vista!

DSCF3427

 

Ci è piaciuto molto anche il sito dove si trovano varie idee per giocare con i bimbi: ad ogni libro edito sono abbinate delle attività da fare con i bimbi. Nella pagina dedicata a questo libro per esempio si trova come costruire un cappello da imbianchino, disegnare col bianco, indovinare gli abitanti dei colori. Cercherò anche gli altri libri che mi sono sembrati molto carini: voi li conoscevate già?

Per concludere vi lascio questo disegno di Elena: un cane grande (e verde... che è il suo colore preferito!)

996596 10200386808103822 1669495102 n

 

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

I tre porcellini... una fiaba quasi classica

on Venerdì, 17 Maggio 2013. Posted in libri

I tre porcellini... una fiaba quasi classica

Visto che è venerdì, interrompo momentaneamente la serie di post sulle erbette, per parlarvi di un libro per bambini... ma come direte voi, la fiaba dei tre porcellini la conosciamo già, è trita e ritrita... e invece no, quella che vi voglio presentare oggi è la versione di Giusy Quarenghi e Chiara Carrer per Topipittori. Diciamo la verità, la storia "classica" non è che mi piaccia moltissimo, soprattutto per la fine riservata al lupo... Però alle bimbe piace soprattutto se si fa l'effetto vento e le discussioni e riflessioni che possono nascerne sono svariate ... per esempio un giorno con Alice siamo andate a finire nel discorso "edile", e lei vedendomi spesso sfogliare riviste in cui ci sono case di legno mi ha chiesto come mai la casa del secondo porcellino non è solida... ed in effetti attualmente sia la casa in paglia che quella in legno sarebbero certamente auspicabili ed ecologiche oltrechè solide! :-)

Ma tornando a noi, in questa versione ci sono tanti spunti di riflessione... intanto i porcellini sono tre, ma una è una porcellina che diventa quasi la protagonista della fiaba, poi le casette:

5

 

le pime due realizzate con materiali di "una specie di discarica" davanti alle quali la porcellina osserva dubbiosa "Mah..." per finire con la figura del lupo, direi quasi simpatica nel suo essere confusa... tanto da non capire se ha mangiato o meno i maialini. E la terza casa? Quella della porcellina? Questa è la cosa che sorprende di più, il grande cerchio di fuoco all'interno del quale stanno i porcellini ballando e cantando, sostituisce la casa vera e propria! A noi adulti salta subito in mente il richiamo al grande fuoco in cui cade il lupo nella storia originale e anche il grande fuoco attorno al quale cercano rifugio i primi uomini, il focolare famigliare. Riuscirà il lupo a violare anche la terza "casa"? Cosa faranno i porcellini? Questo non ve lo svelo... però pare che questi maialini "siano diventati i capostipite della grande tribù dei maiali selvatici, che non hanno paura dei lupi e non si lasciano addomesticare."

Il libro ha immagini semplici in bianco e nero con poche cose colorate: i maialini, l'acqua del lago, il lupo e il grande fuoco. Gli elementi essenziali che saltano subito all'occhio e alle orecchie dei bambini. 

Alice è rimasta decisamente incantata da questa versione dei tre porcellini e l'ha eletta a sua versione preferita perchè c'è la porcellina che come trovate scritto nel retro di copertina, anche se il lupo le fa paura, "non ha mica tanta voglia di chiudersi in una casetta e starsene lì al calduccio, al sicuro, ad aspettare di sentirlo ululare."

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

 

 

"Out of sight" e "Birds of a feather" - libri-gioco

on Mercoledì, 01 Maggio 2013. Posted in libri

Qualche settimana fa mi sono imbattuta nell'articolo di Libere Lettere in cui presentava un bellissimo libro: Gli animatti e logicamente mi sono messa subito alla sua ricerca. L'ho trovato, ma il prezzo mi bloccava un po'... poi a fianco girando fra i suggerimenti ho visto che c'era la possibilità di prenderne una versione "inglese" e di accompagnarlo ad un altro libro dedicato solo agli uccelli. Ho pensato che sarebbero stati un bel regalo per le bimbe e allora ecco direttamente dagli Stati Uniti i fantastici libri che sono arrivati: ""Out of sight" e "Birds of a feather" entrambi di Pittau & Gervais.

51Rf6PCwRxL 410tvYjbfxL

In primis colpiscono per le dimensioni piuttosto importanti (devo ancora trovargli un posto fisso in cui tenerli...), poi per come sono strutturati, infatti le pagine sono munite di finestrelle sotto le quali si nascondono animali (nel primo libro) o uccelli (nel secondo). Il gioco consiste nello scoprire l'animale nascosto grazie all'ombra, oppure alle impronte o alle pellicce

41RCL56OZnL

o dalle parti del corpo...

DSCF8502

Di chi saranno queste orecchie?

DSCF8503

e queste piume?

DSCF8504

DSCF8529

e queste uova colorate, grandi e piccole?

Dietro ad ogni finestrella viene svelato il nome dell'animale e una piccola curiosità, il testo è in inglese in entrambi i libri, un valore aggiunto a mio avviso, per abituare i bambini ad altri suoni e altre lingue. 

Si può scegliere di leggere il libro in diversi modi, semplicemente lasciando fare ai bambini che si divertiranno a scoprire i vari animali, leggendo per loro il testo in inglese con o senza traduzione, traducendolo direttamente in italiano, dicendo solo il nome degli animali in inglese e lasciando a loro la traduzione in italiano. 

A mio avviso sono libri adatti sia a bimbi piccoli, infatti Elena adora apire le finestrelle e nominare gli animali, sia per bimbi in po' più grandi, visto che si trovano anche animail strani o poco noti. Si divertiranno anche ad osservare i dettagli e a provare a indovinare dal tipo di pelo o dall'ombra. Testai anche con bimbi più grandicelli, che dopo le iniziali resistenze sembrano averli graditi... :-)

DSCF8827

PS: vi segnalo che da QUESTA pagina potete vedere anche un video sul libro "Birds of a feather"

PPS: questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB

Leggere per...

on Mercoledì, 20 Febbraio 2013. Posted in libri, salotto

Leggere per...

2013 0113035

Elena legge per... scoprire cosa si nasconde sotto la neve. *

* questo libro "natalizio" e "nevoso" ci ha fatto compagnia in questi giorni nevosi, sia a casa che in montagna... di Eric Carle "Sogno di neve". E' un libro che come sempre abbiamo scovato in biblioteca, dell'affidabilissimo Carle che è fra i nostri autori preferiti. Solitamente i protagonisti sono animali, in questo caso gli animali ci sono, ma il protagonista è umano. Ideale per Natale, in realtà apprezzato sempre è la storia di un anziano signore con la barba bianca che vive e si prende cura dei suoi 5 animali. Una notte d'inverno sogna che sta nevicando e che la neve copre tutti gli animali ( e qui Elena si diverte a indovinare quale animale si nasconde sotto la neve). Quando si sveglia scopre che è nevicato veramente e si ricorda di qualcosa, allora indossa i suoi abiti più pesanti ed esce...

2013 0113037

con un grande sacco in spalla...

Altri buoni motivi per leggere?

 Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

 

 

 

La biblioteca di Alice ed Elena # 4

on Giovedì, 13 Dicembre 2012. Posted in libri, salotto

Dicembre 2012

La biblioteca di Alice ed Elena # 4

Fra un panettone e l'altro finalmente trovo il tempo di scrivere qualcosa per la biblioteca di Alice ed Elena di dicembre... Anche questa volta il tema è ricaduto sugli animali: prepotenti o gentili, paurosi o sognatori. Ho notato come le bambine si immedesimino in questi animali, dimostrando un'empatia che spesso da adulti si perde... 

Tre di questi libri sono quasi sconosciuti, mentre l'ultimo magari lo conoscerete già essendo di un autore più noto.

che notteI primi due sono piccoli librini della casa editrice Fatatrac della serie "Dalla parte degli animali" scritti da Lucia Scuderi, che vedono come protagonista una gallina paurosissima e che finiscono in entrambi i casi con un colpo di scena. Nel primo dal titolo "Hoplà" (la storia di una gallina e di un uovo fuori misura) si trova davanti un grande uovo (cosa che suscita l'ilarità delle bimbe per l'evidente sproporzione) e dopo un primo momento in cui prova a covarlo, lo becca e dall'uovo esce... un coccodrillo...

Nel secondo dal titolo "Che notte..." la gallina si trova al buio, si ritrova man mano circondata da occhietti (minacciosi... :-)) sempre più numerosi, che alla fine scopre essere i suoi stessi pulcini...

2012 1110038

Divertenti per entrambe le bimbe anche se il formato sembrerebbe essere più adatto ai più piccoli in realtà il tema della paura del buio è attualissimo anche per Alice!

Il terzo libro "Il bambino e il pesce" di Max Velthujjs (ed.EL) racconta la storia di un bimbo pescatore e di un pesce che gli insegna il senso della libertà. Il bimbo desidera così tanto pescare un grande pesce che alla fine ci riesce e una volta a casa decide di tenerlo come amico in una vasca da bagno in salotto.

2012 1207009

Il pesce però pur avendo tutto quello che gli serve sta male, viene portato dal medico, ha tutto, ma non è felice, sogna di volare e di tornare nel suo fiume. Il bimbo alla fine capisce e ridona la libertà al pesce, godendo della ritrovata felicità del suo amico. Questo libro risulta essere un vero cimelio, introvabile sia in rete, sia fisicamente... infatti l'edizione che ho trovato in biblioteca risale al 1969... 

2012 1207007

L'ultimo libro infine è "La coccinella prepotente" di Eric Carle, autore che abbiamo già incontrato per esempio in "Adagio, adagio, dice il bradipo". Questa volta protagonista una coccinella "prepotente" che vorrebbe mangiare da sola tutti gli afidi della foglia, non accettando di dividerli con chi era arrivato prima di lei.

2012 1122011

coccinellaPropone di battersi con la coccinella gentile, ma "è troppo piccola per lei" e parte alla ricerca di un degno avversario, incontrando via via animali sempre più grandi fino ad una balena, non ritenendoli mai alla sua altezza. Finchè una "codata" della balena la riporta al punto di partenza dove la coccinella diventata ormai stanca re-incontra la coccinella gentile che aveva avanzato degli afidi ottimi per la cena. Bellissimo il formato con le pagine che aumentano di dimensioni man mano che aumentano le dimensioni degli animali incontrati e contemporaneamente aumentano le dimensioni anche del testo, mentre diminuiscono le dimensioni della coccinella. Apprezatissima dale bimbe la "codata" finale creata dal giro di pagina... Passano le ore e Alice si diverte a provare a leggere l'orologio riportato in alto a destra di ogni pagina e vedere come sale e poi scende il sole lungo le pagine, dall'alba al tramonto. Il libro riporta con correttezza le proporzioni degli animali e anche la "catena" biologica per cui fa comprendere perchè le coccinelle sono insetti molto apprezzati da chi come noi ha l'orto, visto che mangiano gli afidi parassiti delle foglie. 

E i vostri piccoli lettori cosa hanno letto in questo periodo?

Questa piccola biblioteca animalesca partecipa al venerdì del libro proposto da Paola.

 

La biblioteca di Alice ed Elena

on Mercoledì, 10 Ottobre 2012. Posted in libri

ottobre 2012

La biblioteca di Alice ed Elena

Finalmente eccoci arrivati al secondo appuntamento con la biblioteca di Alice e Elena. Questo mese i libri che hanno scelto in biblioteca hanno a che fare con animali un po' particolari: un rinoceronte domestico, un bradipo, la scimmietta Piripù Bibi e il suo amico elefante. A questi si aggiungono quelli incontrati in un viaggio fantasioso che parte e torna a casa... e che bello in questa stagione in cui si sta più in casa fare questi viaggi di fantasia!

Partiamo dai libri scelti da Elena che comunque anche Alice adora!

piripù1

"Tararì tatarera, sesa terù di Piripù...

Piripù Pa, Piripù Ma,

Piripù Sò e Piripù Bè

sesa nenèn, nenèn..."

badabumCosì inizia il primo che si intitola "Badabum" di Emanuela Bussolati. Un libro decisamente divertente e coinvolgente da leggere tutti assieme! E' scritto in lingua "Piripù", una lingua di fantasia che comunque i bambini capiscono benissimo aiutati anche dal lettore che può fare voci e versi mentre legge. Come scrive l'autrice nel retro copertina "... E' una lingua adatta a fare le voci, a sussurare o borbottare, a strizzare gli occhi e aggrottare le sopracciglia... una lingua speciale fatta di attenzione, di affetto, di voglia di mettersi in gioco. Una lingua adatta a un complice coinvolgimento fra gli adulti e i bambini..." E' la storia della piccola "scimietta" (o almeno per noi era una scimmietta) Piripù Bibi che durante un Badabum (temporale) si trova da sola col suo amico Gonende (un elefante)... logicamente c'è il lieto fine!

piripù2

davantiallamiacasaIl secondo bellissimo libro è "Davanti alla mia casa c'è..." di Marianne Dubuc. Questo è un libretto che Alice adora leggere a Elena sedute fianco a fianco sul divano.

 casa2

Come vi anticipavo è un librino coinvolgente che parte da casa e torna a casa passando con la fantasia nel libro delle fiabe sotto il letto, sulla montagna, nel cielo, sul mare, in città. Alice adora la pagina col "Fantaaaaaasma!" mentre Elena quella col drago che fa "Aaaarghhhhh".

casa1

Eccoci al libri scelti da Alice, entrambi vedono come protagosista un animale "esotico". 

bradipo""Adagio, adagio, adagio" dice il bradipo" di Eric Carle, è il primo, dove il tranquillo bradipo passa le sue giornate appeso a ramo a mangiare, a dormire... insomma sembra un pigrone! Un invito a rallentare a prendersi i propri tempi, un mesaggio anche per noi adulti sempre di fretta a mettersi in sintonia con i tempi a volte più lenti dei bambini. Dal retro di copertina: " Sempre a correre. Correre. Correre. Galoppiamo di qua e di là. ... Tutti ci dicono di sbrigarci. Svelti! Il tempo vola! Datevi una mossa! C'è così poco tempo per starsene con gli amici, ammirare un tramonto, guardare un cielo stellato. Ah, se potessimo imparare - anche solo un pochino - dall'amabile bradipo che adagio, adagio, adagio striscia lungo un ramo d'albero, mangia un poco, dorme un sacco e vive in pace." se avete voglia potete leggere il testo completo del libro qui: http://archivio.tempiespazi.toscana.it/temps/testi/htm/bradipo.htm

rinoceronte coverL'ultimo divertente libro di Shel Silverstein è "Chi vuole un rinoceronte a un prezzo speciale?" (se aprite illink potete scaricare un'anteprima di alcune pagine). Alice si è innamorata di questo animale da compagnia! Un rinoceronte multi-uso: appendiabiti, poltrona, porta-ciambelle, grattaschiena, porta-lampada, compagno di giochi, che fa compagnia a casa o al mare, da solo o con gli amici!

rinoceronte1

E' molto comodo sedersi in braccio a lui...Ma è meno comodo se è lui  sedersiin braccio a te.... :-)

Anche in questo caso un librino divertente sia per grandi che per piccini!

E voi, avete letture preferite in tema "animalesco"? Cosa avete letto questo mese?

 

 

 

 

 

 

 

 

Piccoli amici in giardino

on Domenica, 22 Gennaio 2012. Posted in all'aperto

Fin da bambina ho sempre avuto animali: cani, gatti, pesci rossi... e così pensavo che in questa casa avrei avuto sicuramente almano un gatto. Per la verità metre erano in corso i lavori di copletamento ce ne siamo trovati ben 5: una mamma gatta che aveva deciso di far nascere i suoi 4 micini nelnostro garage che non era ancora chiuso da un portone. Purtroppo dopo poco abbiamo "scoperto" che la gatta nera a cui eravamo ormai affezionati era di proprietà dei nostri futuri dirimpettai che entro breve si sono ripresi gatta e micini...

A distanza di anni ci ritroviamo con una di quelle gattine, ormai cresciuta che viene a trovarci quotidianamente, ma oltre a lei altri animali hanno deciso di farci compagnia, favoriti dalla tranquillità del luogo.

Alcuni si fanno notare rubando gli ortaggi dal nostro orto, le talpe scavando le loro tane i cui ingresi sono segnati da inconfondibili montagnette di terra, il topino di campagna continuando a estrarre rifiuti dal nostro composter. Ma alcuni sono più discreti, ecco il piccolo pettirosso

pettirosso

che quotidianamente aspetta Alice che gli porta le briciole nascosto sotto la macchina e l'idomita civetta che che ama appollaiarsi sul caminetto da giardino

2011 1225025

o sfida il gelo sui rami del piccolo fico ghiacciato di questi giorni.

2012 0117002

Che bello condividere con loro le giornate e poi scoprire che mettono su famiglia!

2012 0120012

Piccoli amici che ci fanno gradita compagnia!

<<  1 [2

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy