in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: baratto

Scambi, baratti, swap e regali per il terzo compli-blog di GocceD'aria

on Giovedì, 05 Giugno 2014. Posted in daria

Scambi, baratti, swap e regali per il terzo compli-blog di GocceD'aria

Eh, si! Avete letto bene nel titolo del post questo bloggino compie la bellezza di tre anni, l'età della freschezza e della spensieratezza, quella della cocciutaggine e delle scoperte... proprio quella della mia piccola Elena. Di tempo per organizzare grandi cose quest'anno non ne ho visto l'evento imminente che dubito mi lascerà molto tempo libero, però volevo festeggiare ugualmente in qualche modo questo compleanno e allora ho pensato di riproporre la formula del primo compleanno con qualche piccola modifica. All'epoca vi chiedevo di commentare scrivendo come mi avete scoperto e fra tutti avevo estratto a sorte tre fortunati ai quali ho doanato uno dei miei libri sull'autoproduzione o sul consumo critico. Anche questa volta regalerò alcuni dei miei libri "usati", in particolare:

  • Bebè a costo 0 prima edizione (quella blu): libro che che ormai conoscerete, di Giorgia Cozza, ed. Leone Verde, collana Bambino Naturale, sul consumo critico per genitori basato sull'idea che ad un neonato servono soprattutto affetti, più che oggetti.
  • Aprite le orecchiette: di Pino Africano, TerraNuova edizioni "Non dico di prendervi una laurea, ma almeno la licenza alimentare" con prefazione di Berrino. Una serie di esilaranti pillole sul tema dell'alimentazione, anzi sulla mala-educazione alimentare.

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

on Mercoledì, 14 Maggio 2014. Posted in all'aperto

Giornata del baratto: come è andata a finire e altri appuntamenti

Un paio di settimane fa vi avevo invitato alla giornata del baratto al Casone Azzurro di Vallonga (Arzergrande - PD) che avevamo organizzato con la collaborazione dell'associazione l'albero del Magaleppo che si occupa di massaggi shiatsu. E ora prima che il tempo passi, affievolendo i ricordi e anche per fissare le belle sensazioni della giornata vi racconto un po' come è andata a finire. La giornata in realtà un po' grigia, ma calda, ci ha permesso di stare all'aperto tutto il giorno senza patire un caldo eccessivo. Solo nel pomeriggio sembrava che stesse per arrivare un temporalone, invece un vento fortissimo ha spazzato tutte le nuvole portando un bel sole che ci accompagnato fino alla fine della festa. Da una parte i banchetti con gli oggetti da scambiare e dall'altra chi si rilassava con un massaggio... Lascio alle immagini più che alle parole il racconto di questa giornata intensa, per grandi e piccini...

DSCF7610

Giornata del baratto e regali inaspettati

on Sabato, 03 Maggio 2014. Posted in all'aperto

Giornata del baratto e regali inaspettati

Quando mi capita di trovarmi a parlare di questo blog, molti pensano che per me sia una fonte di reddito o che in qualche modo ci guadagni qualcosa di materiale e spesso restano basiti di fronte alla mia risposta, ovvero che da un blog (o meglio io da questo blog) non ci guadagno proprio niente in termini economici. Segue la domanda: e chi te lo fa fare allora di condividere idee, ricette, informazioni? Insomma perchè lo fai? :-)

"Opera d'arte" autoprodotta e riciclosa

on Lunedì, 03 Febbraio 2014. Posted in camera

Ultimamamente mi sto dedicando anche all'autoproduzione non culinaria, in particolare mi sto dando da fare con la macchina da cucire che ho ricevuto per Natale e i cui primi risultati vi mostrerò a breve. Oggi invece voglio condividere anche con voi questa piccola "opera d'arte" fatta con le bimbe per il compleanno del papà. L'idea mi è venuta vedendo una realizzazione simile su un piatto - vassoio, ma non avendo vassoi e colori idonei da usare e volendo si trattasse di un oggetto realizzato recupendo quello che avevamo in casa ho completamente stravolto il tutto trasformandolo in quadro da parete. Nel mio caso ho usato una cornice in legno che mi ero portata a casa dalla festa del baratto dello scorso anno.

Cosa vi serve:

  • cornice in legno (la mia era grande 90 cm x 60 cm circa)
  • cartone grosso
  • colori a dita
  • colore a tempera bianco
  • mani e piedi di due birbe

Leggere per...

on Giovedì, 23 Maggio 2013. Posted in libri, all'aperto

Leggere per...

... concludere bene un baratto!

Approfitto dell'occasione per raccontarvi della festa del baratto di primavera che avevamo organizzato per la mattinata di sabato scorso nel cortile della biblioteca comunale di Piove di Sacco: logicamente le bimbe non potevano non entrare in biblioteca ed uscire monite di libri da leggere... anche una scaletta diventa un ottimo posto dove leggere!

... inutile dirvi che è andata più che bene, sia perchè siamo stati graziati dalla pioggia (unica mattina di sole in una serie di giornate piovose), sia per gli scambi che siamo riusciti a portare a termini: stavolta ci siamo scatenati!

DSCF9177

Qui sotto il mio primo scambio: set tazzine scelte dalle bimbe in cambio di tre libri

DSCF9169

e poi abbiamo portato a casa un paio di ghette impermeabili per le nostre passeggiate sulla neve con ciaspe (si, siamo ottimisti che riprenderemo a ciaspolare prima o poi! :-) ) una borsa etnica per me, una caffettiera e una piastra scaldapanini per il reparto di Marco, nonchè un librone di cucina (si, dopo ve lo mostro...).

Alla fine abbiamo anche donato la BibliotEqua dell'associazione alla biblioteca di Piove

DSCF9178

e concluso con un piccolo rinfresco - aperitivo con ottimo thè alla menta, torta al cioccolato e pop-corn!

DSCF9190

Ma veniamo ai libri... 

Il libro che ho scambiato è "Il grande libro delle Cent'erbe" edito da Global Books. Logicamente quella che ho trovato non era l'ultima versione, ma da quanto leggo in rete è anche meglio. In realtà dal titolo pensavo fosse un liro dedicato all'alimurgia, invece si tratta di un libro che parla anche di altro, nel senso che si trovano anche verdure di uso comune.

centerbe.jpg

Dopo la parte introduttiva sul ricoscimento e uso delle piante selvatiche, il capitolo centrale e il più corposo riporta in ordine alfabetico le erbe e anche alcune verdure. Alcune sono trattate in modo più approfondito e sono seguite da ricette sia per alimenti (fra le ricette la maggior parte è vegetariana, alcune vegan) che per tisane o sciroppi, mentre altre sono semplicemente descritte, anche se sempre accompagnate da una foto.

Ecco alcune pagine come esempio:

DSCF9248

a destra la pagina dedicata all'erba trattata più approfonditamente e a sinistra quella dedicata alle erbe su cui si danno meno indicazioni.

DSCF9249

Qui sopra invece la pagina con le ricette di cui una accompagnata da foto.

La parte finale del libro parla anche di altri alimenti e del mangiare sano più in generale. Direi che è stato un buono scambio! Onestamente, vista la data prubblicazione e visto che la nuova edizione sembra essere diversa dalla questa, non saprei darvi indicazioni per reperirlo se non quelle di cercare in biblioteca o in qualche scambio - baratto!

E visto che si parla di libri scambiati approfitto anche per ringraziare Fiore, del blog Fiore di Collina, che ha organizzato il secondo Book Swap al quale ho partecipato con grande piacere inviando un mio libro direttamente a lei e ricevendo da Silvia di Lavanda e cioccolato (che ho avuto il piacere di conoscere proprio in questa occasione) il libro di Jovanotti "Il grande Boh!" Grazie a tutte e due, devo ancora iniziare la lettura del libro che penso mi accompagnerà in montagna!

bookswap2

E voi vi dedicate allo scambio di libri o altro? 

Questo post, per la parte dedicata al libro "Cent'erbe" partecipa alla raccolta del giovedì del libro di cucina dell'amica Annalisa di Passato fra le mani

giovedi-del-libro-di-cucina

 

e partecipa anche all'iniziativa  Leggere per…  – di equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura. 

PS: trovate gli altri nostri buoni motivi per leggere QUI.

 

Festa del baratto di primavera

on Lunedì, 13 Maggio 2013. Posted in all'aperto

Festa del baratto di primavera

Dopo la riuscitissima prima giornata del baratto di novembre, eccoci alla seconda, questa volta versione primaverile, che si terrà sabato mattina prossimo (18 maggio) stavolta all'aperto (sperando che il tempo sia bello) nel cortile della biblioteca di Piove di Sacco (via Garibaldi 40). Logicamente può partecipare chiunque, grande o piccino, con qualunque articolo: libri, oggetistica per la casa, per il tempo libero, giochi, abiti da adulto e bambino... insomma avete qualcosa che giace inutilizzato da troppo tempo? Potreste scambiarlo con qualcosa di utile...

Non è necessario fare scambi con prodotti dello stesso genere, l'importante è mettersi d'accordo!

Gli scambi iniziano alle ore 9.00 e si concludono alle 12.00. Alle 11.00 ci sarà la donazione ufficiale della "BibliotEqua" (la raccolta di libri sul consuo critico e sul commercio equo) di proprietà dell'associazione al Ritmo del Tam Tam alla bilioteca di Piove di sacco, in questo modo i libri potranno venire consultati da più persone. Seguirà un piccolo "aperitivo" rinfresco a base di prodotti del commercio equo.

Inutile dirvi che io ci sarò!

Per iscrivervi vi rimando al sito dell'associazione:  http://alritmodeltamtam.alfa.it/progetti/baratto e alla pagina Fb dell'evento:  http://www.facebook.com/events/148717851976572/

Scambio di semi

on Lunedì, 11 Marzo 2013. Posted in orto

Scambio di semi

Come vi anticipavo la settimana scorsa, sabato siamo stati allo scambio di semi organizzato dal Collettivo EcoResistenti a Ferrara e come speravo siamo tornati con un bel po' di semi da provare a seminare. Era la prima volta che partecipavamo ad uno scambio organizzato, è stata un'esperienza bella, di vero e proprio scambio di conoscenze. Io avevo portato un po' di semi di zucca e di girasoli provenienti dal mio orto e mi fa piacere pensare che qualcuno avrà nel suo orto qualcosa che è nato da noi. Inoltre avevo portato con me i granuli di kerfir d'acqua e qualche figlia di Gilda (la pasta madre) da spacciare nella zona dedicata allo scambio di fermenti.

2013 0309024

537741 320218251433542 1994833721 nSono stati molto interessanti anche i dibattiti che si sono svolti in contemporanea e ai quali abbiamo dato il nostro piccolo contributo grazie ad Annalisa che ci ha invitato a parlare della nostra esperienza nell'orto con le bimbe. Il tutto si è concluso mangiando, peccato solo che siamo dovuti andare via un po' prima (causa stanchezza delle bimbe che nel frattempo hanno trovato da fare fra di loro e con nuovi amici)... non senza la nostra razione di cibarie da assaggiare durante il viaggio. Quasi tutto spazzolato dalle bambine... per noi solo assaggi... però visto il successo dovrò repilcare sia i tortelli con piselli preparati da Nadir che la farinata con riso e la torta al cioccolato di Annalisa (saranno disponibili le ricette vero donne? :-)) Inutile dire che non vediamo l'ora di piantare, anzi dovevamo cominciare già oggi a metter giù qualcosa in vaso, invece ci siamo resi conto di non avere terriccio a sufficienza... e pazienza dovremmo aspettare! Cosa ho portato a casa? Queste sono state le scelte di Alice:

  • Valeriana - che le bimbe adorano da sgranocchiare cruda in insalata
  • Fava rossa e fava super aguadulce - mai provate, tutto da imparare! Ma i semi erano così belli che Alice non ha saputo resistere...
  • Cipolla Musona (proveniente dall'orto collettivo di Ferrara)
  • Okra (sempre dall'orto collettivo)
  • Fagioli pavone rampicanti
  • Calendula
  • Carota bianca a colletto verde
  • Mais antico

2013 0310001

E per continuare gli scambi vi lascio il link a questa interessante inziativa proposta da Eco equo&vegan. Si tratta di un baratto di semi a coppie... per partecipare basta seguire le istruzioni che trovate al link qui sotto:

baratto di semi

 

E voi cosa pianterete quest'anno? A che punto siete?

Eco-famiglie

on Giovedì, 21 Febbraio 2013. Posted in libri

Eco-famiglie

Oggi vi voglio parlare dell'ultimo libro che ho finito di leggere in questi giorni, scritto dall'amica Elisa (Mestieredimamma) che ho avuto il piacere di conoscere a dicembre 2011 in occasione del primo PastaMadreDay, quando le ho spacciato una figlia della Gilda. Si tratta del libro "Eco-famiglie" edito dalla casa editrice Leone Verde, per la collana Bambino Naturale, sottotitolo "Riflessioni, esperienze, idee per una maggiore consapevolezza e un orientamento più sostenibile". E' un libro che si legge velocemente, scorrevole, nel quale mi ritrovo in pieno soprattutto perchè parla di un percorso che è un po' quello che in questi anni ho fatto e sto facendo anch'io, ovvero una strada verso uno stile di vita più sostenibile, portato avanti però non da soli, ma come famiglia. E a mio avviso la cosa più bella di questo libro è proprio che parte dall'assunto che si può cambiare e migliorare proprio a partire dalla famiglia luogo in cui le nostre scelte si ripercuoteranno sul modo di agire e pensare dei nostri figli e il bello è che si può fare un po' alla volta, scoprendo che alla fine quello che è ecologico, è anche economico e salutare.

Il libro è organizzato a capitoli divisi per argomenti, ognuno si conclude con una bella esperienza pratica raccontata da chi ha saputo cambiare e ha fatto proprio un certo stile di vita.

Il primo capitolo, Ecologia delle relazioni, mi è piaciuto moltissimo. Ed è proprio vero che al giorno d'oggi è importante ricostruire una rete di relazioni con persone che condividano i nostri punti di vista e che assieme a noi percorrano un cammino... in questo ritrovo appieno la filosofia del gruppo di acquisto solidale: non si fa solo la spesa con un occhio all'ecologia e l'altro al portafoglio, ma si fanno delle scelte condivise, si instaurano amicizie e conoscenze fra le famiglie aderenti e con i produttori scelti, si diventa protagonisti dell'economia. Si scopre come è piacevole stare a chiacchierare con amici piuttosto che spingere un carrello fra gli scaffali. Questo ancor più che col consumo critico che invece vedo più come un'azione a livello personale.

doppia piramide alimentare--400x300I vari capitoli affrontano un po' alla volta molti dei temi che mi stanno a cuore: a partire da dove e come acquistiamo (consumo critico e boicottaggi, gas, autoproduzione - orto) passando per per forza di cose all'alimentazione (dove la scelta di prodotti locali va di pari passo alla scelta di cibi biologici e alla riduzione dei prodotti origine animale che sono la maggior causa di inquinamento), scoprendo che mangiare ecologicamente vuol dire anche mangiare sano (provate a vedere anche la piramide alimentare confrontata con la piramide ambientale, al link trovate anche le critiche alla stessa ). Si passa poi alla pulizia della casa e della persona e alla riduzione dei rifiuti fino ad arrivare allo scambio e al baratto

Altro capitolo interessantissimo è quello sulla creatività e tempo in libero in famiglia, dove si parla dei giochi dei bambini. Vivere ecologicamente è anche non riempire la casa della plastica dei giochi, privilegiando giocattoli in materiali naturali e soprattutto lasciando libera la creatività e permettendo ai bambini di costruire da soli i loro giochi o di prepararli assieme a noi.

L'ultimo capitolo riguarda la mobilità sostenibile, puntando soprattutto sulla riduzione dell'uso dell'auto a favore di bicicletta o piedi. Il libro si conclude con un'appendice sulla casa ecologica in legno e una sulla gestione del denaro in famiglia.

Insomma un libro che vi consiglio, sia che abbiate intrappreso il vostro cammino di decrescita in famiglia per avere nuovi spunti, sia che non lo abbiate ancora iniziato per leggere come in realtà non sia difficile e che molte azioni sono veramente alla portata di tutti e che molto si può fare per alleggerire la nostra impronta sul mondo.

PS: se avete voglia di leggere una breve intervista a Elisa, la trovate QUI.

PPS: trovate questo articolo anche su GocceVerdi il mio spazio su Newedonna Magazine

PPPS: questo articolo partecipa al Venerdì del libro di Paola, Homemademama

Giornata del baratto

on Venerdì, 16 Novembre 2012. Posted in all'aperto

Giornata del baratto

Non vedo l'ora che arrivi sabato prossimo, il 24 novembre, perchè parteciperò per la prima volta alla giornata del baratto, la prima organizzata dall'associazione Al ritmo del tam tam, che gestisce il gas Calebassa di cui faccio parte. 

Proveremo a sperimentare un'altro modo di fare economia attraverso lo scambio in natura.
Il baratto riduce gli sprechi e accorcia le distanze tra le persone, perchè rimette in circolazione tutto ciò non ci serve più ma che ancora è perfettamente utilizzabile da altri.

Mi sono accorta che in casa c'è sempre qualcosa che non serve più, che giace nel dimenticatoio, o che magari saremmo tentati di buttare, allora che c'è di meglio che ridare vita alle cose dandogli un nuovo proprietario? Ne parlavo nell'ultimo articolo sulla rubrica GocceVerdi, sul magazine Newedonna (se volete leggerlo tutto cliccate QUI).

Le regole sono semplici:

 

  • Per poter partecipare alla giornata del baratto è necessario pre-iscriversi compilando il modulo che trovate sul sito dell'associazione (cliccate QUI per accedervi direttamente), tramite il sito dell'associazione, la mail o di persona entro le 15 del giorno stesso (24 novembre): quindi potete anche decidere all'ultimo!
  • Per partecipare allo scambio ciascuno porterà uno o più oggetti che non usa più e che vuole scambiare con altri.
  • Gli oggetti devono essere in buono stato. Ognuno è responsabile degli oggetti che porta.
  • Gli oggetti dovranno rientrare in una delle tipologie di seguito riportate ed essere suddivisi in maniera ordinata:

 

  • Libri

 

  • Semi
  • Vestiti bambino
  • Vestiti adulto
  • Giochi
  • Oggetti per la casa/vari

 

Non sono ammessi alimenti e deperibili.

 

Ciascun oggetto dovrà riportare un cartellino con il nome del proprietario.

 

In caso di tanti oggetti di una stessa tipologia, chiediamo di sistemarli in scatole in modo che sia più facile l'esposizione.

 

Lo scambio degli oggetti potrà avvenire all'interno della stessa tipologia o tra tipologie diverse e, in ogni caso, sarà concordato tra i proprietari (possono essere effettuati scambi a due o a più persone).

 

Ciascuno a fine giornata si riporterà a casa quanto non scambiato.

 

Il ritrovo è alle 14.30 per sistemare il materiale. L'inizio degli scambi alle 15.00.

Vi aspettiamo numerosi! L'appuntamento è presso la sala polivalente del patronato della parrocchia di S.Anna di Piove di Sacco (PD).

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy