in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: carote

Insalate col sole

on Martedì, 16 Dicembre 2014. Posted in cucina

Insalate col sole

Ieri l'amica Valentina mi ha lasciato per la raccolta Natale in veg una bellissima "Insalata spettinata" e mi ha fatto ricordare che ho un paio di insalate in arretrato da pubblicare che vegono perfette per le feste. Mi piace festeggiare, stare assieme condividendo il cibo, ma non è necessario riempirsi di cibi pesanti per lo stomaco, per il portafoglio e per l'ambiente e una bella insalata colorata e profumata ci sta sempre benissimo non solo come contorno, ma come secondo alternativo. La prima di queste insalate la preparerò anche per il pranzo del giorno di Natale in famiglia, pranzo che anche quest'anno sarà veg e condiviso (porta-offri) e ciò non mi può che rendere felice!

Festa in casa per Lorenzo all'insegna dell'autoproduzione

on Giovedì, 13 Novembre 2014. Posted in un po' di me, cucina

Festa in casa per Lorenzo all'insegna dell'autoproduzione

Abitualmente dedico il venerdì ai libri, ma oggi faccio un'eccezione perchè volevo raccontarvi prima che passasse troppo tempo della festa per il battesimo di Lorenzo che abbiamo fatto domenica scorsa, proprio il giorno del suo quinto complimese. E' stata una bella festa, che anche questa volta abbiamo deciso di vivere in modo coerente con il nostro stile di vita ed è per questo che ho deciso di parlarvene, ovvero per dare degli spunti per renderlo un momento di vera festa. Penso che questi momenti possano diventare delle occasioni di condivisione e dei bei ricordi per tutti, che si possa festeggiare mangiando bene, goloso, ma sano e con un occhio all'ambiente e agli altri esseri viventi e anche lasciando i bambini liberi di muoversi, giocare e divertirsi e non di annoiarsi costretti ad un tavolo.

Farrotto cremoso ai sapori autunnali

on Mercoledì, 12 Novembre 2014. Posted in cucina

Farrotto cremoso ai sapori autunnali

Visto che è un bel po' di tempo che non vi lascio una ricetta con i cereali in chicco, che invece sono per la maggiore sulla nostra tavola, rimedio oggi! Questo farrotto l'ho preparato per mio marito che quando fa il turno di notte spesso di porta qualcosa di già pronto per la cena. Ve lo propongo per la sua semplicità e versatilità (potete tranquillamente mettere le verdure che preferite). L'effetto è quello cremoso del classico risotto, solo che per ottenerlo stavolta ho usato il tahin chiaro: scelta assolutamente piaciuta, sia per il saporino che rimane, sia per la cremosità!

Seminare il futuro e crackers crudisti

on Lunedì, 20 Ottobre 2014. Posted in orto, cucina

Seminare il futuro e crackers crudisti

Pensavo di riuscire a raccontarvi prima l'esperienza di Seminare il futuro, invece è già passata una settimana e solo ora riesco a trovare il tempo di mettere in ordine le sensazioni in questo post.

DSCF1920-bn

E' domenica mattina, giornata che si presenta grigia e nebbiosa, di quelle tipiche autunnali della nostra pianura padana, quando partiamo alla volta dei campi dell'azienda agricola Miola Francesco, nostro fornitore del gas, che ospiterà Seminare il futuro.

DSCF1908-gd

Arriviamo belli carichi e assieme ad un nutrito gruppo di persone ascoltiamo la presentazione del rappresentante della Ecor - NaturaSì che ha organizzato l'evento e poi quelle di Francesco, salutate dall'arrivo del sole. Con un caldo sole ottobrino ci dividiamo in due file per seminare un campo di grano tenero: ci incontreremo a metà donandoci un abbraccio!

DSCF1943-gd

Primi raccolti nell'orto fiorito (e usi dell'esubero di zucchine)

on Mercoledì, 25 Giugno 2014. Posted in orto, cucina

Primi raccolti nell'orto fiorito (e usi dell'esubero di zucchine)

Dopo una primavera piuttosto deludente e una partenza non certo delle migliori a causa delle piogge e delle conseguenti lumache che utilizzavano l'orto come sala da pranzo tutte le notti, finalmente e con un certo orgoglio vi posso mostrare la situazione dell'orto in questo inizio estate in tutto il suo splendore... non è ancora la selva impenetrabile di luglio e agosto, ma comincia a regalarci dei buoni raccolti e le piante sono tutte belle e fiorite. Cominciando la nostra passeggiata appena fuori dall'orto vero e proprio ormai il silene è in fiore e non si raccoglie più, mentre l'iperico è in piena fioritura giusto in tempo per la preparare l'olio,

Spaghettando (in crudo)

on Lunedì, 09 Giugno 2014. Posted in cucina

Spaghettando (in crudo)

Bentrovati e buon inizio di calda settimana! Caldo = cibi crudi in aumento sulle tavole, giusto? Non che a me sia mai passata la voglia, mai come durante questa gravidanza ho sentito la necessità di mangiare crudo e ora a maggior ragione, fra caldo e pancione ho voglia di cibarmi leggero e non appesantirmi. Allora cosa centrano gli spaghetti direte voi? Forse faccio riferimento al solo condimento? Beh, quella può essere una soluzione (ottima) per gli affezionati al carboidrato, infatti spesso per le bimbe preparo un primo cotto abbinato al condimento a crudo, ma oggi vi voglio parlare di un altro tipo di spaghetti completamente vegetali. Vi vedo già a storcere il naso... invece vi invito a provare queste ricettine, tanto semplici e veloci da preparare quanto gustose a appaganti, vedrete, vi sorprenderanno e magari anche i più piccoli rimarranno affascinati!

Si semina!

on Venerdì, 21 Marzo 2014. Posted in libri, orto

Si semina!

Inizio ufficiale della primavera in questi giorni, anticipata a ieri secondo alcuni, per come è stato questo mese iniziata anche prima visto che non si accende il fuoco da settimane (cosa mai successa prima) e quindi: è ora di seminare! A dire il vero le semine son partite la settimana scorsa con i piselli che quest'anno siamo riusciti a mettere in campo (qui sopra vedete Alice all'opera) e un paio di settimane fa con le fave che ho messo in vaso come lo scorso anno e che sono belle grandine in attesa del trapianto. Ora è stato il turno delle solanacee e delle zucche. Avevo una bella scorta di semini frutto di scambi vari e del raccolto dello scorso anno, a questi si sono aggiunti i semi che mi ha recentemente inviato Marta.

Crema di carote bianche

on Lunedì, 22 Luglio 2013. Posted in cucina

Crema di carote bianche

Vi ricordate le carote bianche col colletto verde i cui semi avevo ottenuto allo scambio di marzo a Ferrara, piantate da Alice in vaso e trapiantate un paio di mesi fa in terra con sommo scettismo sull'esito dell'esperimento? Finalmente sono pronte e con grande soddisfazione sia nostra sia della piccola Alice che ne ha seguito le vicessitudini e le ha curate finora, possiamo mangiarle! Premetto che le carote sono fra gli ortaggi che non ero mai riuscita a coltivare bene, rimanevano sempre piccoline, o venivano rosicchiate... invece stavolta sono proprio belle e sane!

alice carote

Eccovi qua Alice che le annusa soddisfatta dicendo "Sanno proprio di carota!". Inutile dire che lei le ha volute mangiare subito... io le avrei messe in una bella insalata, invece la richiesta è stata nonostante il caldo di avere una zuppa o crema e così ne è nata una crema tiepida nella quale ho usato oltre alla radice anche le foglie delle piante. E' questa una parte che difficilmente si trova nelle carote in vendita e anche se si trova a meno che non siano biologiche preferisco non usarla... logicamente in questo caso ero più che certa vista la provenienza a metro 0 e quindi sfruttato tutta la pianta.

Eccovi quindi la crema di carote bianche!

DSCF1484

Ingredienti:

  • 3 carote bianche dal colletto verde appena colte dall'orto
  • 3 patate novelle di media grandezza biologiche
  • 3 ciuffi di carote bianche
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 foglie di salvia
  • brodo vegetale (1 litro circa)
  • olio evo qb
  • sale fino integrale qb
  • acqua qb

Preparazione:

Lavare bene le carote e passarle con una spazzola senza pelarle. Tenere da parte i ciuffi.

In una pentola d'acciaiofar rosolare lo spicchio d'aglio in poco olio evo e un po' d'acqua. Aggiugere la salvia, le patate sbucciate e tagliate a dadini, le carote tagliate a rondelle. Far insaporire e aggiungere il brodo. Portare a bollore e far cuocere finchè le verdure saranno tenere. Nel frattempo lavare le foglie. Togliere i gambi più duri e fibrosi e mettere il resto in una padella con un po' d'acqua. Fare appassire finchè tenere aggiungendo se serve un po' d'acqua.

Frullare il brodo con le patate e le carote in modo da ottenere una crema, assaggiare e se serve aggiustare di sale. Frullare a parte le foglie delle carote e salare.

Impiattare versando la crema bianca per prima e aggiungendo col cucchiaio quella verde in modo da creare il disegno preferito.

DSCF1488

Per le bimbe il muso di un orsetto. In apertura il piatto con l'iniziale del mio nome!

Il gusto è piaciuto a tutti, si sente che sono carote ma il gusto è un po' diverso dalle classiche arancioni, rimanendo pur sempre dolce. 

Insomma, sicuramente risemineremo le carote anche l'anno prossimo visto che abbiamo ancora un po' di semi da parte. Mi piacerebbe riuscire a conservarne i semi direttamente dalle piante: qualcuno ha esperienze in merito? Conoscevate queste carote?

Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

 

 

Crema di carote

on Venerdì, 24 Maggio 2013. Posted in cucina

Crema di carote

Visto che qui la primavera è ancora indecisa la voglia di zuppe calde continua... però magari un po' di colore in tavola ci vuole! E allora una bella zuppa cremosa come la chiama Alice ci sta proprio! 

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 4 - 5 carote biologiche medio grandi
  • 100 gr di fagioli cannellini cotti
  • 1 cipolla bianca fresca
  • 1 mazzetto di prezzemolo freschissimo appena raccolto
  • olio evo qb
  • 2 foglie di salvia
  • 1,5 litri di brodo vegetale
  • sale integrale qb
  • pane vecchio per fare i crostini

Preparazione:

In una pentola in acciaio dal fondo spesso versare un filo d'olio evo e un po' d'acqua. Affettare la cipolla finemente e farla rosolare. Affettare le carote e aggiungerle assieme a un po' di brodo. Farle cuocere e quando saranno tenere aggiungere anche i cannellini aggiungendo il restante brodo. Aggiungere il sale secondo il proprio gusto. Frullare il tutto. Tritatre il prezzemolo. Preparare i crostini tagliando a quadratini il pane vecchio che poi farete tostare brevemente in una padella antiaderente. Versare sui piatti la crema di carote, cospargere di prezzemolo, aggiungere a piacere un filo di olio evo e i crostini.

DSCF9213

E visto che è lunedì questo piatto prartecipa alla raccolta di ricette 100% vegetali per il 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

 

 

I colori della primavera

on Lunedì, 15 Aprile 2013. Posted in all'aperto, giardino, orto

I colori della primavera

Verde, per me la primavera è decisamente verde: di un verde brillante, quello delle piantine appena spuntate dalla terra (qui sopra il prezzemolo che ha già messo la terza foglia...) e qui sotto le fave (messe giù per la prima volta quest'anno)

DSCF8333

o delle esili carote bianche 

DSCF8334

E' il verde punteggiato di azzurro dei prati coperti di "occhietti"

DSCF8241

o punteggiato del viola dell'"ortica mata" nei pressi dell'orto

DSCF8335

E' il verde dei germogli nuovi di piante vecchie che nell'orto sono soppravvisute all'inverno, come i cavoli capucci e il fiolaro che ci ragalano un bel pranzetto

DSCF8339

DSCF8337

E' il verde profumato di limone della melissa

DSCF8248

quello delle erbe insignificanti fra i sassi

DSCF8211

quello dei campi di grano

DSCF8230-gd

quello delle foglie di tulipano con la rugiada del mattino

DSCF8273

che fanno da sfondo a nuovi colori...

DSCF8329

Di che colore è la vostra primavera?

 

staffetta blogSe avete voglia di continuare il giro primaverile e vedere i colori degli altri partecipanti alla staffetta, qui sotto li trovate tutti:

  1. Alessia scrap & craft -  http://www.4blog.info/school
  2. Federica -  http://mammamogliedonna.blogspot.it/
  3. Micaela -  http://lemcronache.blogspot.it/
  4. CeciliaKi -  http://ckmystyle.blogspot.com
  5. Federicasole-  http://lamiadolcebambina.blogspot.it/search/label/staffetta%20di%20blog%20in%20blog
  6. Alessandra-  http://fiorievecchiepezze.wordpress.com
  7. Antonella  http://blogacavolo.blogspot.it/
  8. Marzia Bradshaw www.quellocheunadonnadice.blogspot.it
  9.  Design Therapy -  http://www.designtherapy.it/
  10. Accidentaccio  http://accidentaccio.blogspot.it
  11. Barbara   http://mammababysiracconta.blogspot.it/
  12. Monica  http://iotestopositivo.blogspot.it
  13. simonaelle-  http://www.simonaelle.com/search/label/Staffetta%20tra%20blog
  14. Io mi piaccio   http://www.iomipiaccio.blogspot.it
  15. Vivere a piedi nudi   http://vivereapiedinudi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
  16. Illustrando un Sogno  http://silviomacca.blogspot.it/search/label/Di%20Blog%20in%20Blog%20-%20Staffetta
  17. Norma -  http://voglioilmondoacolori.blogspot.it/
  18. Cristina -  http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog
  19. MaisonLab  http://www.maisonlab.it/category/di-blog-in-blog/
  20. Arianna www.conlemaninelsacher.blogspot.it
  21. SaraStellegemelle www.stellegemelle.com/search/label/di%20blog%20in%20blog
  22. Samanta Giambarresi -  http://samantagiambarresi.wordpress.com/
  23. Home sweet home - www.homesweethome00.blogspot.com
  24. Veronica Zanchi for Livin'+Abroad  http://veronicafromusa.blogspot.it
  25. Zuccheramente  http://www.zuccheramente.com/
  26. Impronta di mamma  http://improntadimamma.blogspot.it/
  27. Désirée Pedrinelli  www.letturealcontrario.com 
  28. Danila  http://www.dispariepari.it/category/social/
  29. Francesca  http://www.ilcaffedellemamme.it/tag/di-blog-in-blog/
  30. Idea Mamma www.ideamamma.it
  31. Il pampano  http://ilpampano-designbimbi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
  32. GocceD'aria  http://www.goccedaria.it/tag/goccedaria/staffetta%20blog.html
  33. La Diva delle Curve  http://www.divadellecurve.com/search/label/staffetta
  34. Le due coccinelle  http://www.leduecoccinelle.it/
  35. Selima Negro - Timo il Bruco  http://timoilbruco.wordpress.com/
  36. Francesca Lancisi Original Watercolour Paintings  http://www.francescalancisi.blogspot.it/
  37. Mamma...e ora che faccio?  http://www.mammaorachefaccio.com/
  38. Passe-partout:  http://partoutml.blogspot.it/search?q=staffetta+di+blog+in+blog&max-results=20&by-date=true
  39. mammamari www.mammamari.it
  40. Antonellavi - www.Coloridellamore.blogspot.it
  41. Bodò. Mamme con il jolly  http://www.bbodo.it/tag/di-blog-in-blog/
  42. Elisa Tinella  http://unaltracosabella.blogspot.it/
  43. Home-trotter:   http://www.hometrotter.it

Polpette del riciclo del farrotto

on Lunedì, 01 Aprile 2013. Posted in cucina

Polpette del riciclo del farrotto

Quante volte capita che avanzino poche quantità di zuppa o di cereali in chicco variamente preparati? Che poi invariabilemente addensano e sono difficilmente mangiabili tal quali... io di solito le tengo da parte per farne polpette, che spesso sono ancora più buone e gradite del piatto originale. Questa volta ad avanzare era del farrotto con piselli e cicerchie, buonissimo, ma le avevo un po' esagerato con le dosi e quindi ecco le nostre ottime polpette del riciclo! 

Stavolta quindi due ricette in una!

Ingredienti per il farrotto:

  • olio evo qb
  • 2 foglie di salvia
  • 3-4 cm di alga kombu
  • 5 cm di porro
  • 1 testa d'aglio
  • 3 manciate di piselli surgelati (io avevo gli ultimi del mio orto dell'anno scorso)
  • circa 800 ml di brodo
  • 2 manciate di cicerchia decorticata
  • 130 gr di farro perlato
  • sale fino integrale qb

Preparazione del farrotto:

In una pentola dal fondo spesso in acciaio versare un filo d'olio, un pochina d'acqua, il porro affettato finemente, l'aglio affettato, l'alga kombu, le foglie di salvia e far rosolare brevemente. Aggiungere i piselli e poco brodo, coprire e far andare a fuoco lento per 15 minuti. Aggiungere le cicerchie decorticate e il farro perlato, mescolare e far insaporire per qualche minuti in modo che i liquidi siano assorbiti. Aggiungere tutto il brodo e cuocere a fuoco lento per mezzora (da quando bolle) col coperchio. Spegnere, assaggiare e salare secondo il gusto, lasciare riposare una mezzora in modo che i liquidi vengano assorbiti, servire tiepido eventualmente con un po' d'olio. Ricordarsi di avanzarne un poì per le polpette... :-)

Ingredienti per le polpette:

  • farrotto avanzato dal girono prima
  • 1 patata lessa grande
  • 2 carote lesse
  • farina di mais gialla integrale qb
  • olio
  • prezzemolo
  • sale fino integrale qb
  • cannella
  • noce moscata

Preparazione delle polpette:

Schiacciare con lo schiacciapatate la patata e le carote. Aggiungere sale, noce moscata e cannella a piacere. Aggiungere anche il farrotto e mescolare. In base alla consistenza ottenuta valutare se il caso di aggiungere un po' di farina di mais gialla. Si deve avere un composto morbido e lavorabile bene con le mani.

Preparare le polpette della forma preferita: io ne ho fatte di piccole a palline e di grandi tipo burger.

DSCF8063

Ripassarle nella farina di mais.

Scaldare una padella in cui avrete messo un po' di olio e ripassare le polpette nell'olio fino a doratura. Oppure si possono mettere in forno avendo cura di girarle una volta. Ed eccole qua, servite con tante verdurine. Quelle fatte a burger sono perfette anche dentro a un panino!

DSCF8067

<<  1 [2

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy