in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: venerdì del libro

Nel paese dei mostri selvaggi

on Giovedì, 27 Febbraio 2014. Posted in libri

Nel paese dei mostri selvaggi

Come intuite dal titolo del libro, i mostri continuano ad accompagnarci nelle letture, quindi quando abbiamo incrociato questo libro in biblioteca, non poteva non seguirci fino a casa! Ma avete visto che bei mostri? Le piccole ne sono rimaste rapite e ne si sono divertite a cercare di capire da quali animali potessero essero composti.... ma il vero "mostro selvaggio" della storia è il piccolo protagonista che travestito da lupo (giusto per riprendere il periodo carnevalesco e per rimanere nel tema del libro della settimana scorsa) ne combina di tutti i colori tanto da finire "a letto senza cena".

Una fame da lupo

on Venerdì, 21 Febbraio 2014. Posted in libri

Una fame da lupo

Vi siete mai chiesti perchè i lupi ululano alla luna? Questo libro che abbiamo scovato in biblioteca vi svela il mistero!

Che i lupi mi stiano simpatici ve l'ho già raccontato altre volte, ma questo con questi occhietti gialli e vispi è piaciuto subito anche alle bimbe. L'assenza di intervento umano e la soluzione pacifica e serena per tutti della storia non possono che rendere il protagonista ancora più piacevole. Testo breve e immagini a tutta pagina a volte anche apribile lo rendono adatto anche ai più piccoli, infatti entrambe le birbe praticamente lo sanno a memoria e se lo leggono l'un l'altra. Il libro non è recentissimo (2002), ma dovreste trovarlo ancora in vendita e certamente in biblioteca. Questa autrice ci piace parecchio e ne avevo già parlato in un altra occasione proprio per i suoi libri sugli animali, fra cui alcuni di "denuncia" come la serie "Dalla parte degli animali" e in particolare "Ma che bravi coccodrilli!".

 

Libro liberato #zebuk day, International book giving day e swap cuori di Fiore

on Giovedì, 13 Febbraio 2014. Posted in libri

Libro liberato #zebuk day, International book giving day e swap cuori di Fiore

zbd1Settimana intensa e così mi ritrovo già a venerdì sera dopo avervi salutato lunedì... un ritaglio di tempo oggi dovevo trovarlo perchè in questa giornata (14 febbraio) si accavallavano un po' di iniziative di cui volevo rendervi partecipi... Lo so che state già pensando a S.Valentino! invece vi sbagliate perchè non sono mai stata una fissata con questa festa... invece le iniziative di cui volevo parlarvi riguardano in primo luogo i libri e in secondo luogo lo scambio. Infatti anche quest'anno come lo scorso anno ho deciso di partecipare all'iniziativa organizzata da Zebuk di liberazione di un libro. La scelta stavolta è caduta su un libricino appartenente alle miniguide di Altreconomia. La versione che avevo in casa non è la più recente, però direi che i concetti sono ancora assolutamente attuali.

Meravigliosa infanzia

on Venerdì, 24 Gennaio 2014. Posted in libri

Meravigliosa infanzia

In questo periodo sto riprendendo in mano alcuni libri che mi sono stati cari durante le altre due gravidanze o quando le bimbe erano piccine e a questi sto affiancando testi nuovi che spesso prendo in biblioteca o acquisto tramite il gas. Fra questi ultimi ho da poco terminato questo libro non molto lungo che si fa leggere piuttosto in fretta "Meravigliosa infanzia - Dalle menzogne di Freud alle verità sul bambino" di Andrea Costantini ed. Il leone verde collana "Il bambino naturale". Devo dire che l'elemento che mi ha indotto ad acquistarlo è stato proprio il titolo, che mi è piaciuto subito: mi prospettava una visione positiva del bambino e non la solita immagine del bambino "tiranno e manipolatore". In effetti questo è il senso che anche l'autore ha dato al testo che in particolare parte dell'analisi del pensiero freudiano riguardo ai bimbi. Personalmente ne so poco di Freud, mi sono imbattuta in lui solo nel lontano liceo durante gli studi di filosofia, però capita spesso di sentirlo citare per le sue teorie sull'infanzia e quindi ho letto con curiosità tutta la prima parte del libro che è dedicata a "le bugie sui bambini" e in particolare all'analisi delle teorie freudiane. 

Mostro, mostro, dove sei?

on Venerdì, 17 Gennaio 2014. Posted in libri

Mostro, mostro, dove sei?

Che le birbe siamo appassionate di mostri non è un mistero, quindi quando ho visto questo libro ho pensato che avrebbe potuto appassionarle, in particolar modo pensavo ad Elena che adora l'effetto sorpresa.

DSCF5630

I piccoli protagonisti della storia passeranno una notte campeggiando in giardino, ma Sam è convinto che ci sia un mostro nascosto da qualche parte... a nulla valgono le parole degli amici e della sorella, lui continua imperterrito a cercarlo in tutti gli ambienti. A pagine alterne appare una "tasca" con su scritto: "Infila la manina in questa taschina, ma preparati a scappare se il mostro compare".

Facciamo i colori!

on Venerdì, 10 Gennaio 2014. Posted in libri

Facciamo i colori!

Oggi vi voglio parlare di un bellissimo libro che ho acquistato un po' di tempo fa, ma che ho aspettato a recensire perchè speravo di poter prima mettere in pratica alcune delle idee proposte. "Facciamo i colori! Ricette e idee per dipingere e giocare con la natura" di  Helena Arendt ed. Terre di mezzo è una sorta di manuale pratico per adulti e ragazzi che insegna a creare i colori e altro a partire da materiali naturali come fiori e frutta. Questo libro mi è stato consigliato da un'amica qulache mese fa ed essendo di una casa editrice che amo anche per altro tipo di testi non ho esitato a procurarmelo. Da anche un bel po' di spunti di attività da realizzare facilmente con i bambini e che li affascineranno sicuramente. Noi in particolare abbiamo aprofittato delle vacanze natalizie per provare a realizzare il colore giallo dalle bucce di cipolla (era una delle attività che avevo inserito nel calendario dell'avvento).

DSCF5418

Quindi eccoci all'opera!

Papà diventa re

on Venerdì, 29 Novembre 2013. Posted in libri

Papà diventa re

Rieccoci a venerdì e all'appuntamento librario... a dire il vero avevo in mente di pubblicare un post anche ieri per il libro di cucina, ma non sono riuscita a finirlo in tempo, quindi passerà alla settimana prossima e per oggi vi propongo un bel libro per bambini (ma anche per adulti) che abbiamo scovato come sempre in biblioteca: "Papà diventa re" di Thierry Robberecht e Philppe Goossens ed. Zoolibri. Si tratta di un racconto semplice, testi non troppo lunghi adatti anche ai più piccolini, infatti anche Elena lo apprezza. Immagini a tutta pagina, facili da capire e che permettono anche una lettura diretta del tipo "senza testo".

Il libro pop-up dei perchè

on Venerdì, 15 Novembre 2013. Posted in libri

Il libro pop-up dei perchè

Un paio di settimane fa in una domenica uggiosa ci è capitato di passare in libreria e alle bimbe è rimasto fra le mani questo libro che avrebbero voluto leggere tutto subito lì sul posto... "Il libro pop-up dei perchè" di Sylvie Baussier ed. EditorialeScienza 

Ho esaudito il loro desiderio non appena siamo rientrate in casa ed è stato un bel modo di passare il restante pomeriggio. Questa volta non si tratta di una storia con inizio e fine, ma lo definirei un libro da consultazione per bambini. In pratica in ogni pagina e divisi per ambienti sono posti vari quesiti, molti dei quali sono "i perchè" che spesso ci chiedono i piccoli.

Il vecchio del bosco e i due topolini

on Venerdì, 01 Novembre 2013. Posted in libri

Il vecchio del bosco e i due topolini

La prima cosa che ci ha colpito di questo libro quando l'abbiamo visto in biblioteca è stato il formato, un bel librone grande come piace alle bimbe, con le pagine cartonate e i disegni a tutta pagina che pare di poterci entrare dentro. La prima volta l'abbiamo semplicemente sfogliato, le pagine sono prive di testo, provando a ipotizzare la storia e divertendoci con le finestrelle, i pop-up e le linguette da tirare...

DSCF3822

Alla fine del libro abbiamo, anzi ho (a dire il vero alle bimbe non importava poi molto... ;-)) scoperto che il testo era tutto alla fine, in una pagina ripiegata a fisarmonica che permette di leggerlo tenendo questa pagina all'esterno, sia ponendosi seduti di fianco ai piccoli ascoltatori, sia ponendosi di fronte, lasciandogli la possibilità di giocare col libro mentre lo leggiamo. L'ultima scoperta è stata leggere che l'autore della fiaba è niente di meno che L. Tolstoj!

DSCF3823

Quindi posso annoverare questo post anche in "Leggere per..." : scoprire i grandi scirttori fin da bambini!

DSCF3825

I riferimenti per il libro sono questi: "Il vecchio del bosco e i due topolini" di L. Tolstoj e illustrato da Andrea Rivola ed. Fatatrac. 

La tenera fiaba di un vecchio solo che ritrova una topolina e si incarica di trovarle il degno marito... non vi svelo altro! Bella la storia originale, belle anche le versioni che ne possono uscire senza leggerne il testo!

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

La città bucata

on Venerdì, 18 Ottobre 2013. Posted in libri

La città bucata

Anche questo venerdì vi presento un libricino che riporta alle tematiche ambientali: "La  città bucata" di Satomi Ono, disegni di Yoshihiro Ono edito da OrecchioAcerbo. Un librino che quando l'abbiamo visto in biblioteca ci ha colpito per prima cosa per il formato a fisarmonica: può diventare uno striscione lungo o rimanere ripiegato e letto a libro, senza rilegatura. Poi la storia, raccontata in maniera sintetica, semplice, essenziale, in un modo che a me ricorda molto le "fiabe al telefono" di Rodari. Un giorno in città si apre un buco

DSCF3909

dove tutti cadono dentro... il buco incuriosisce, richiama scienziati e poi diventa un'attrazione turistica

DSCF3910

finchè un bambino non ci fece cadere un gatto e gli adulti pensarono che forse questo buco poteva essere la soluzione di un loro problema... ecco come smaltire il superfluo! Così di notte cominciarono a gettare di tutto nel buco finchè non si chiuse e sparì per riapparire...

DSCF3914

...nel cielo, ributtando giù tutto quello che ci era finito dentro. E poi altri buchi si formarono... nessuno capì mai cosa fossero: tu lo sai?

Largo alle soluzioni più fantasiose di Alice!

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB. 

L'uomo che piantava gli alberi

on Venerdì, 11 Ottobre 2013. Posted in libri

L'uomo che piantava gli alberi

luomochepiantavaglialberiL'autunno mi porta spesso a riprendere riflessioni che pensavo di avere già digerito, accompagnate da letture già fatte che torno a ripescare. Fra i libri che mi sono ricapitati in mano "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono, libretto che si legge in una mezzora e che ho lasciato in giro per casa, ha attitato l'attenzione di Alice, forse per il suo formato piccolo, pensava che fosse un libro per lei e vedendone le immagini ha chiesto che glielo leggessi. All'inizio ero un po' perplessa, poi l'ho accontentata avvisandola che si trattava di un libro non breve (per i suoi canoni, secondo me è più adatto a partire dagli 8-9 anni) e che potevamo leggerlo a pezzi se preferiva... invece è riuscito a catturare la sua attenzione dall'inizio alla fine, tanto che ha voluto rileggerlo col papà (con qualche incursione di Elena). Storia di speranza, di un uomo che da solo riesce a fare molto, piccole azioni, le classiche gocce nel mare, o quelle portate dal colibrì del racconto che da il nome anche a questo blog... L'uomo può distruggere l'equilibrio della natura, ma tutti possiamo contribuire, in silenzio, senza azioni ecclatanti, a ripristinarlo. Un uomo, un albero, molti alberi, foreste, terreno rinato, acqua che torna a scorrere, animali che tornano, vita che rinasce...

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

Di questo librino è stato fatto un film molto bello, che vi consiglio di vedere, anche questo è piaciuto molto alle bimbe... delicato e disegnato benissimo, ve lo lascio qua sotto.

Fiabe pop-up di Louise Rowe

on Venerdì, 04 Ottobre 2013. Posted in libri

Fiabe pop-up di Louise Rowe

9788883731365Messo in bella vista sul tavolo della biblioteca ci ha subito colpite questa versione de "La bella addormentata nel bosco" di Luoise Rowe ed. LanuovafrontieraJunior. Si tratta di un libro pop-up dalla grafica molto curata e fortunatamente era ancora in buone condizioni anche la copia della biblioteca. Successivamente abbiamo scovato anche "Cappuccetto Rosso" sempre della stessa autrice. In entrambi i casi, la grafica è bellissima, colori tenui e paesaggi che si alzano sorprendendo pagina dopo pagina. Con delle piccole bambole le bimbe si sono divertite a giocarci "dentro". 

DSCF2649

Le storie sono scritte in modo semplice, senza troppi fronzoli e moralismi, non troppo corte da perderne il senso, ne troppo lunghe da annoiare i più piccoli.

DSCF3964

Le pagine più apprezzate dalle bimbe sono state la casetta della nonna (che vedete qui sopra), la grande bocca del lupo,

DSCF3967

la stanza dove dormiva Aurora (la vedete più sopra) e i paesaggi boschivi dall'aspetto molto autunnale. In Cappuccetto rosso il bosco, con gli alberi realizzati con foglie di tiglio, ci ha suggerito di cercarne e raccoglierne per ricreare su carta un bosco simile...

DSCF3969

In questa pagina potete notare anche che in questa versione della fiaba il lupo non fa la classica brutta fine, senza spari e tagli di pancia, il cacciatore (che sembra più un taglialegna da come è rappresentato, anzi mi piacerebbe leggerne la versione in lingua originale per controllare se la traduzione è corretta) scuotendolo salva bimba e nonna e poi il lupo scappa nel bosco.

copertina bambina lupo low 0A proposito di versioni aternative e diverse, tempo fa avevamo trovato in biblioteca un libro particolare che alla fine era una versione di Cappuccetto rosso che riprendeva la versione originale antica della fiaba: "La bambina e il lupo" di Chiara Carrer ed. Topipittori è rimasto impresso sia a me che ad Alice per l'assenza dell'intervento esterno (cacciatore) e l'automomia di questa bambina che alla fine se la cava da sola. 

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

A che pensi?

on Venerdì, 27 Settembre 2013. Posted in libri

A che pensi?

In una delle nostre ultime incursioni in biblioteca siamo incappate in questo libro che al primo momento non mi ha catturato molto, ma che invece è piaciuto subito alle bimbe... si tratta di "A che pensi?" di Laurent Moureau ed. Orecchio Acerbo. Elena ovviamente ne ha apprezzato le finestrelle apribili e alcuni personaggi, invece Alice era proprio presa dai pensieri di questi personaggi, io leggevo le poche righe di testo sulla pagina sinistra, Elena apriva la finestrella e Alice interpretava il pensiero rappresentato nella testa del personaggio.

Alla fine mi sono innamorata anch'io di questo libretto, che con poche righe e semplici immagini cattura gli stati d'animo più comuni e permette ai bambini di mettersi nei panni di ciascuno. 

DSCF3814

Chissà quale sarà l'avventura che si inventa Massimo con la sua maschera da gatto?

DSCF3816

E perchè Elena a volte ha bisogno di stare sola a guardare il mare?

DSCF3817

E a chi non è capitato di sentirsi con la testa occupata dal lavoro come un pc con l'hard disk pieno?

DSCF3818

E quante volte con un libro evadiamo tra le pagine come Laura?

DSCF3813

Alla fine del libro ritroviamo tutti i personaggi in un unica tavola e il gioco continua cercando di ricollocare ognuno di loro con i suoi pensieri nel contesto in cui si trova. Il libro non poteva che concludersi con "e tu a cosa pensi?" domanda alla quale Alice ogni volta rispondeva in modo diverso...

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

Il libro bianco

on Venerdì, 20 Settembre 2013. Posted in libri

Il libro bianco

Elena da un po' di tempo in qua ha una fissazione per gli animali e in particolare per i cani e quindi non poteva non apprezzare questo un librino semplice e carinissimo che ho trovato in biblioteca: "Il libro bianco" di Silvia Borando, Lorenzo Clerici, Elisabetta Pica ed. Minibombo. Era la prima volta che incrociavamo questa casa editrice e alle piccole è piaciuta subito: disegni semplici, storia che lascia spazio alla fantasia... si tratta di un libro senza parole, di quelli che i bimbi possono leggere da soli fin da piccoli, con o senza la presenza di un adulto. E infatti sia Alice che Elena amano sfogliarlo da sole, ma anche farselo leggere intervenendo a dire la loro versione.

DSCF3423

 

Il piccolo protagonista è impegnato a dipingere una parete bianca e in base al colore che sceglie di volta in volta libera animali diversi che giustamente cercano la libertà...

DSCF3424

 

DSCF3426

alla fine il colore arancione libererà un grande amico... amore a prima vista!

DSCF3427

 

Ci è piaciuto molto anche il sito dove si trovano varie idee per giocare con i bimbi: ad ogni libro edito sono abbinate delle attività da fare con i bimbi. Nella pagina dedicata a questo libro per esempio si trova come costruire un cappello da imbianchino, disegnare col bianco, indovinare gli abitanti dei colori. Cercherò anche gli altri libri che mi sono sembrati molto carini: voi li conoscevate già?

Per concludere vi lascio questo disegno di Elena: un cane grande (e verde... che è il suo colore preferito!)

996596 10200386808103822 1669495102 n

 

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

La biblioteca di Alice ed Elena # 10

on Venerdì, 13 Settembre 2013. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena # 10

Dopo una pausa di un paio di mesi riprendo anche l'appuntamento dedicato ai libri preferiti dalle birbe in questo periodo. Ci eravamo lasciati a giugno con i libri della Donaldson, che sono rimasti molto graditi, ma che hanno avuto come effetto "collaterale" post Gruffalò, la passione per i mostri che improntato le future scelte libresche. E allora ecco un po' di librini dedicati ai mostri, quel tipo di mostri che non si può non amare!

9788883282706Il primo di questi è un libro pop-up di grandi dimensioni "Lo strano mostro che mangiava i libri" tradotto da Picozzi, edizioni Crealibri. E' un libro un po' vecchiotto che abbiamo come sempre ritrovato in biblioteca, purtroppo un po' rovinato, ma che le ha catturate subite per le immagini tridimensionali. Il piccolo Ernrico che ama i libri si sveglia di notte per prendere un libro dalla biblioteca del padre, ma trova un libro rosicchiato (bello il librino vero contenuto e attaccato all'interno, lo vedete nel'immagine di apertura) e subito dopo sente uno strano rumore: ecco che incontra il mostro blu un vero divoratore di libri. Compito di Enrico è spiegargli che i libri è meglio leggerli che mangiarli e da lì parte un viaggio tra i vari tipi di libri... fino al risveglio!

DSCF2804

Foto017323Il secondo libro è "Un mostrino nel taschino" del Dr. Seuss di cui Alice ha apprezzato molto "Il Lorax" che qui torna con una storiella leggera in cui il piccolo protagonista si ritrova a vivere in una casa piena di mostri che spuntano da tutte le parti (nel link che vi ho messo sopra potete vedere alcune pagine). Anche in questo caso si tratta di un libro datato (1974 la pubblicazione) che però è sempre attuale (e questo lo potete trovare facilmente): quale bimbo non si immagina di veder spuntare da ogni angolo un mostro? Vedere i simpatici esserini di Seuss esorcizza ogni timore...

ssDSCF2807

valentinaSempre in tema ma apprezzato ( e compreso) più da Alice che da Elena è "Valentina e il mostro" di MoniKa Weitze, illustrato da L. Scuderi ed. Bohempress, dove la protagonista Valentina si ritrova un piccolo mostro nell'armadio e lo cresce e nutre con affetto... ma il mostro cresce troppo e alla fine è costretto ad andarsene... Una sorta di amico immaginario per la piccola Valentina, che le tiene compagnia in una situazione di indifferenza dei genitori, solo quando il mostro è troppo grande i genitori se ne accorgono e cominciano a parlare fra di loro e con la bambina... proprio allora il mostro se ne va... 

DSCF9579 

ALettoPiccoloMostroAltro tipo di mostro metaforico è quello del libro "A letto piccolo mostro!" di Mario Ramos edizioni Babalibri 2005. Il papà cerca di portare a letto il suo piccolo mostro che non ne vuole sapere: ci si ritrova nei vari piccoli strategemmi e adottatti dal draghetto per non andare a letto...

DSCF2809

E noi adulti non possiamo non ritrovarci con l'atteggiamento un po' scocciato del padre di fronte alla reticenza del piccolo... anche se alla fine la nostra simpatia non può che essere per quest'ultimo! Chi è il vero mostro ce lo dice proprio lui alla fine... :-)

DSCF2808

E i vostri piccoli lettori a cosa si sono dedicati in questo periodo?

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

 

<<  3 4 5 6 7 [89 10  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy