in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: venerdì del libro

Il diario segreto di Babbo Natale

on Venerdì, 12 Dicembre 2014. Posted in libri

Il diario segreto di Babbo Natale

Abbiamo scovato in biblioteca questo libro che non poteva rimanere sugli scaffali visto il periodo e l'argomento! La copertina non può che suscitare l'interesse e l'attenzione dei piccoli curiosi che vorranno carpire tutti i segreti della vita di Babbo Natale! Infatti si tratta del suo diario segreto che comprende le sue foto mai pubblicate, i suoi trucchi per portare i regali in tutte le case, i nascondigli per i regali e i modi per spiare i bambini.

DSCF3600

Quel genio di Michelangelo

on Venerdì, 05 Dicembre 2014. Posted in libri

Quel genio di Michelangelo

Un bel libro che ho trovato in biblioteca, quello di cui ci parlo oggi. Quando l'ho visto pensavo che l'avrei apprezzato solo io, che ho sempre amato questo enigmatico personaggio, oggetto anche di alcuni esami universitari. Pensavo che fosse presto per Alice, essendo un libro con belle immagini, ma anche con parecchio testo e quindi davo per scontato che me lo sarei dovuta leggere da sola per poi farle "il riassunto" seguendo le immagini... e invece mi sbagliavo di grosso perchè il testo ha l'ha conquistata al pari delle immagini.

I prelibri

on Venerdì, 21 Novembre 2014. Posted in libri

I prelibri

Oggi vi parlo di un piccolo tesoro che da un po' desideravo toccare con mano e mostrare alle bimbe. Il prezzo decisamente fuori budget mi ha convinto a cercarlo in biblioteca e finalmente dopo mesi da quando l'avevo richiesto sono riuscita ad averli fra le mani "I prelibri" di Munari. Molte delle biblioteche che ce l'hanno non lo mettono fra i libri prestabili, tramite il prestito interbibliotecario sono riuscita a scovarne una che lo mette a disposizione. Questo metodo è utilissimo, vi consiglio di informarvi se nella vostra biblioteca è attivo questo servizio. In pratica tutte le biblioteche provinciali sono riunite in un unico bacino consultabile attraverso il loro sito internet costantemente aggiornato con i nuovi arrivi. Attraverso i dati della tessera bibliotecaria si può accedere ad un'area privata nella quale si possono prenotare fino a 5 libri, salvare le proprie preferenze e ricerche, leggere e inserire recensioni. Quando arrivano i libri appare la notifica nella propria pagine, inoltre si viene avvisati tramite un sms. Insomma un servizio che adoro e di cui usufruisco molto spesso!

Tutto è possibile

on Venerdì, 07 Novembre 2014. Posted in libri

Tutto è possibile

Le pecore sono timide, paurose, prive di iniziativa personale e i lupi sono cattivi, spaventosi, divoratori di pecore (o altro). Lupi e pecore non vanno d'accordo, anzi le seconde fuggono quando vedono il primo e le pecore si muovono sempre in branco, unite... è così che funziona giusto? In tutte le storie lo stesso copione...

E invece... ecco finalmente una storia alternativa in cui i soliti protagonisti hanno delle personalità diverse, assolutamente opposte ai consueti stereotipi. La pecora da sola sulla sua collina guarda gli uccelli e riflette sulla bellezza e utilità del volo. Le viene un'idea e si precipita dal suo amico lupo (intento ad annaffiare) per chiedergli di aiutarla nel suo progetto: vuole costruire una macchina volante!

Belle bestie

on Giovedì, 30 Ottobre 2014. Posted in libri

Belle bestie

Sono dell'idea che tutte le forme di vita debbano essere rispettate anche quelle che normalmente vengono classificate poco utili o brutte o spaventose, a maggior ragione abitando in campagna penso che sia importante per le bambine non avere timore o guardare con sospetto o uccidere i piccoli animali che ci fanno compagnia ogni giorno. Quanti di noi hanno paura dei ragni e non esitano a ucciderli? o quanti sono schifati dai lombrichi che invece sono i migliori alleati nell'orto? O ancora quante superstizioni sui pipistrelli?

Per questo quando ho trovato questo libro me ne sono innamorata subito: protagonisti sono proprio animaletti di questo genere spesso bistrattati e vittime di molti adulti. Ogni coppia di pagine è dedicata ad uno di loro con i disegni di Altan (che le bimbe conoscono bene per via della loro affezione per la Pimpa) e i testi di Chiara Carminati che sono già delle belle filastrocche lette tal quali, ma accompagnati dalla musica e cantati diventano irresistibili! Non le solite canzoncine per i piccoli, ma veri e propri pezzi suonati da Linea Armonica e scritti da Giovanna Pezzetta.

La biblioteca di Alice ed Elena #17: l'amicizia

on Venerdì, 24 Ottobre 2014. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #17: l'amicizia

I due libri di cui voglio parlarvi oggi sono dedicati ad un argomento che le bimbe cominciano a sentire molto, in particolar modo Alice, ovvero l'amicizia. Sei anni è un'età in cui le amicizie cominciano ad essere ben definite e cercate, alcune nascono fra i banchi di scuola o proseguono dalla scuola dell'infanzia, altre nascono con le frequentazioni famigliari. Per queste ultime spesso non si riesce a vedersi quanto si desidererebbe e capita che le richieste tipo " Ma quando viene a trovarci Ipa.?" oppure "Ma perchè non andiamo a vedere la casa nuova di Ale e Fede?" vengano poste spesso. Rimango colpita da quanto possano affezionarsi fra di loro i bambini pur vedendosi poco: appena si ritrovano cominciano a giocare come se si vedessero quotidianamente e spesso basta un incontro e se c'è "feeling" si creano forti legami.

Dall'earosol alla zeta - filastrocche contro la fifa

on Venerdì, 17 Ottobre 2014. Posted in libri

Dall'earosol alla zeta - filastrocche contro la fifa

Con la ripresa e l'inizio della scuola, sono ricominciati anche i piccoli malanni di stagione: niente di che solo un po' di raffreddore per Elena e un giorno a casa per vomito per Alice, però il librettino di cui vi parlo oggi è stato d'aiuto per esorcizzare le piccole-grandi paure legate ai disagi della malattia, visto che soprattutto Elena non sopporta alcun tipo di azione, neppure che le si misuri la febbre.

Si tratta di un libretto piccolino anche nel formato che sta agevolmente fra le mani dei bambini anche distesi a letto o sul divano, composto da brevi filastrocche in rima ognuna dedicata ad un argomento "medico" e accompagnata da immagini semplici e allegre.

La biblioteca di Alice ed Elena #16: il distacco

on Venerdì, 10 Ottobre 2014. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #16: il distacco

Finalmente un nuovo appuntamento con la mia rubrica saltuaria a cadenza casuale, preferita, ovvero la biblioteca delle bimbe, dedicata ai libri che più stanno leggendo in questo periodo accomunati da un unico tema. Per entrambe le birbe quest'anno è stato ed è ancora molto denso di cambiamenti, che hanno determinato la necessità di loro (e nostri) continui adattamenti alle nuove situazioni, momenti che possono determinare delle crisi, ma che hanno portato crescita e nuove scoperte. Come intuirete mi riferisco alla mia gravidanza protagonista della prima parte dell'anno, alla nascita di Lorenzo che è stata il centro dell'estate e alla scuola nuova in autunno. Trovo che spesso alcuni libri per bambini pur non affrontando direttamente un tema, riescano a passare un messaggio in maniera dolce e che va dritta all'animo sensibile dei più piccoli. Noi ci siamo trovati davanti proprio al momento giusto questi due libri di cui vi parlo oggi.

Erbe spontanee in tavola e pizzoccheri all'amaranto

on Giovedì, 02 Ottobre 2014. Posted in libri, cucina

Erbe spontanee in tavola e pizzoccheri all'amaranto

Il libro di cui vi parlo oggi è davvero speciale: è arrivato all'incirca una decina di giorni fa e tuttora campeggia sul tavolo e continuo a sfogliarlo e rimirarlo in ogni momento libero. Di lui mi piace tutto!

Per prima cosa il fatto che si tratti di un libro di ricette, ma di quelli belli belli, con fantastiche foto che accompagnano ogni portata, ricette ben spiegate, talora semplici e altre volte più complesse adatte a tutte le occasioni, sia per la cucina di tutti i giorni che per le grandi occasioni.

Poi perchè si tratta di ricette in tutto e per tutto vegan, che si possono anche autoprodurre quasi interamente.

Per gli ingredienti protagonisti, ovvero le erbe spontanee, che in questo caso sono quelle più semplici da trovare e da riconoscere.

E soprattutto per l'autrice e la fotografa che sono rispettivamente la carissima Annalisa di Passato tra le mani e Carla - Capra.

Pum! Pum!

on Venerdì, 19 Settembre 2014. Posted in libri, all'aperto

Pum! Pum!

 Questo libro trovato in biblioteca ci è capitato fra le mani quasi per caso pochi giorni dopo la notizia dell'uccisione dell'orsa Daniza e ci è piaciuto subito moltissimo, sia per la storia che per le immagini. Vi confesso che all'inizio non conoscendone la storia tememevo un finale diverso, ma quando ho visto la casa editrice mi sono rassicurata, perchè solitamente apprezzo i loro libri proprio per la delicatezza nel modo di affrontare certi argomenti. Il protagonista della storia è un cacciatore d'orsi (rappresentato come uno strano animale, che le bimbe hanno definito un cane, un essere molto tenero nell'aspetto con i suoi  occhioni grandi), o meglio aspira a diventarlo visto che in realtà non ne ha mai catturato uno. Sua ambizione per diventare cacciatore è cacciare l'ultimo orso rimasto da qualche parte nel bosco.

 

Un tortino di mammut

on Venerdì, 12 Settembre 2014. Posted in libri

Un tortino di mammut

Dopo la zuppa di sasso, un altro piatto divenuto ormai usuale in casa in casa nostra: il tortino di mammut! Ingredienti? Erbaccia e semini e il mammut che ci sta a guardare!

Inutile dirvi che lo spunto arriva da una recente lettura delle bimbe, che vede come protagonista il magro Ug, cavernicolo affamato, stanco di mangiare erbaccia e semini, che decide di catturare il grasso mammut che sta sulla montagna. Si sa che l'unione fa la forza e quindi il nostro protagonista cerca l'aiuto dei suoi amici per avere una lancia, del fuoco, un pentolone, una trappola, un carretto promettendo in cambio un pezzo di tortino di mammut.

Label, questioni di etichetta

on Venerdì, 05 Settembre 2014. Posted in libri

Label, questioni di etichetta

 E lo fanno per tante merci.

Per esempio un pomodoro ciliegino che nasce vicino a Vittoria in Sicilia, attraversa lo stretto, va su per la calabria, su su per la Campania, e lo confezionano in provincia di Latina. Poi ritorna a Vittoria in Sicilia, che è la capitale della distribuzione nel Sud. 1636 chilometri solo per impacchettarlo. Ma come si fa a non arrabbiarsi?

E per forza che costano tanto le cose. Solo la benzina...

Non per fare la moralista, ma se compri una cosa che ti producono vicino a casa, intanto non c'è bisogno di conservarla, perchè sufficiente coglierla.

Ma poi quella stessa mela, quella zucchina, quel pomodoro. Quel limone, coltivato come tutti gli altri, per niente speciale... una semplicissima pera che se ne trovano mille così: vuoi mettere lasciarla sull'albero fin quando è matura invece che tirarla giù ancora acerba e deportarla a friggere sull'autostrada? Vuoi mettere coglierla al momento giusto  lasciandola nutrirsi delle sostanze che prenderebbe da sola senza sforzo, come vuole la Natura, essì, cazzarola! Come vuole la Natura!Che un po' di esperienza più di noi ce l'avrà anche, no?

 

 

Wiston, la battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale

on Venerdì, 29 Agosto 2014. Posted in libri

Wiston, la battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale

Anche questa settimana vi presento un libricino "ecologico", una storia semplice che da la possibilità di approfondire alcuni temi, come il riscaldamento globale, l'inquinamento, l'impatto delle nostre azioni anche piccole sull'equilibrio della terra. Il protagonista della storia è l'orso Wiston che abita a Churchill in Canada e che convince tutti gli orsi della zona a marciare per chiedere agli uomini di cambiare i loro comportamenti. Ma proprio lui che parla bene non riesce a staccarsi dal suo sigaro e sarà sua moglie a fargli notare l'incongruenza del suo comportamento.

La foresta del bradipo

on Venerdì, 22 Agosto 2014. Posted in libri

La foresta del bradipo

Le bambine hanno "letto" questo libro prima che io lo sfogliassi e leggessi e me lo hanno raccontato entusiaste, quindi oggi la recensione del libro sarà a cura di Alice, con qualche contributo di Elena. A loro la parola!

Questo libro è bellissimo, c'è qualche scritta, ma non serve a niente perchè con le figure che si alzano (NdM: immagini pop-up) si capisce benissimo la storia. C'è una foresta con tanti alberi e in mezzo animali e persone. C'è anche un fiume. Ad un certo punto arriva una ruspa, poi ne arrivano altre e buttano giù gli alberi. Gli animali e gli uomini scappano perchè hanno paura. Alla fine rimane non c'è più neanche il fiume e rimane solo un albero dove c'è un animale ancora appeso (NdM: il bradipo).

Una zuppa di sasso - un libro -> tanti giochi -> una "quasi" ricetta

on Venerdì, 08 Agosto 2014. Posted in libri, cucina

Una zuppa di sasso - un libro -> tanti giochi -> una

Sembrerà strano che in pieno agosto mi metto a parlarvi di zuppe! Ma questa è una zuppa speciale di cui abbiamo trovato la ricetta nel libro che attualmente le bimbe leggono almeno quotidianamente, che conoscono a memoria e che si leggono a vicenda e alle bambole, di cui copiano le pagine... insomma un libro cha adorano. Un libro di ricette quindi? Non proprio! O almeno non nel senso comune del termine... La ricetta è una sola ed è raccontata dal protagonista della storia che è un lupo dall'aspetto tutt'altro che rassicurante pur nella sua magrezza, che chiede di essere ospitato proprio a casa della gallina per preparare la sua zuppa di sasso. La curiosa (o sprovveduta?) gallina decide di fidarsi visto che non ha mai assaggiato questa zuppa e il lupo si mette all'opera seguendo la sua semplice ricetta. "Io metto sempre un po' di sedano nelle mie zuppe" interviene la gallina "Si può, da sapore" risponde il lupo.

<<  1 2 3 4 5 [67 8 9 10  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy