Il mio menù per l'independence day
Eccezionalmente eccomi a postare di sabato, per un motivo validissimo, ovvero l'Independence day, iniziativa di Un tuffo nell'insalata.
La sfida non è da poco: per un giorno consumare solo alimenti autoprodotti, ottenuti da materie prime possibilimente locali, facendo a meno della grossa distribuzione. La volontà sarebbe quella di mangiare così tutti i giorni, purtroppo pur autoproducendo molto per alcune cose mi rendo conto di essere anch'io molto dipendente dagli acquisti, anche se il canale preferenziale è quello del gruppo di acquisto e quindi per lo meno evito il passaggio nella grossa distibuzione andando direttamente alla fonte.
Mi sono divertita nei giorni scorsi a pensare un menù con prodotti solo di stagione e il più possibile autoprodotti o locali e bio, oggi ve lo lascio e domani sera o lunedì posterò le foto relative e le eventuali varianti.
Ecco allora il menù di questa mia giornata, le ricette in parte le trovate linkate, per il resto vi rimando al post futuro.
Colazione:
- kefir di soia autoprodotto (da latte di soia bio italiana autoprodotto) con fragole (parzialmente del nostro giardino e parzialmente del nostro fornitore gas) e gelsi bianchi del nostro albero. Speravo di poterci aggiungere delle albicocche ma le nostre non sono ancora mature.
Merenda:
- Condizon di fragole (con fragole del nostro fornitore gas locale e mela bio del trentino): si tratta di una sfoglia di fragole frullate essiccate. Ho scoperto questo snack in montagna dove lo fanno solo con le mele, io ne ho fatto una versione ancora più golosa con le fragole.
Pranzo:
- insalata di crescione e ravanelli (tutto autoprodotto nell'orto)
- Orzotto di piselli e asparagi verdi (con piselli dell'orto e asparagi del fornitore gas - li cercavo selvatici e non li ho trovati - orzo acquistato col gas da un piccolo produttore umbro)
Merenda:
- Cornetti integrali farciti con composta di fragole (cornetti con pasta madre con farina macinata da me da grano bio preso col gas, composta di fragole autoprodotta con fragole bio)
Aperitivo:
Cena:
- Spaghetti raw di rape rosa e zucchine (entrambi del nostro fornitore gas, le nostre zucchine sono ancora troppo piccole)
- Focaccia con pesto di foglie di rapa rosa (focaccia integrale con pasta madre senza glutine con farine macinate da me e mais coltivato da me e pesto autoprodotto con le foglie delle rape rosa del nostro fornitore gas) accompagnata da birra autoprodotta
E voi cosa avete pensato di preparare?
- Tags: autoproduzione, commercio equo, consumo critico, cucina, indipendenza, km 0, orto
Commenti (5)
Roberta
Un forte abbraccio e buona domenica!
Rispondi
Daria
Rispondi
Nel sud del nord
Rispondi
Francesca
Oggi pubblicherò anche io un post con il mio menù, con foto e ricette e tirerò le somme della prima Giornata dell'INdipendenza Alimentare. Sono davvero contenta perchè, anche se le adesioni sono state poche, però le persone che hanno aderito l'hanno fatto con lo spirito giusto e con un'entusiasmo davvero commovente.
Vorrei proporre un'altra data, oggi lo farò! Un ID2 che spero veda un numero maggiore di partecipanti ma con lo stesso bellissimo entusiasmo!
Ti mando un grande abbraccio
Francesca
Rispondi
Daria
Ho un nuovo post da pubblicare con le ricette mancanti del menù di domenica, ma in questi giorni con tutti i bambini a casa sono troppo presa per finire di scriverlo... vediamo se in serata ce la faccio!
Rispondi