Alice è una vera appassionata di lettura, fin da piccolina le è sempre piaciuto sfogliare i libri e farseli leggere, in qualunque momento della giornata! In particolar modo prima di dormire, però, che sia pomeriggio o sera, non si va a letto senza aver letto, e un solo ibro non è assolutamente sufficiente! Spesso ci troviamo a contrattare: “Allora, questo è l’ultimo…” “Nooo, un altro libro, un’altra storia!”
Stasera è stata una serata speciale da questo punto di vista, infatti quando le ho detto di scegliere bene l’ultimo libro prima di dormire lei mi ha risposto che ne sceglieva due: uno che le avrei letto io e un altro che lei avrebbe letto a me! Ne ha prei due fra quelli che abbiamo recentemente preso in prestito in biblioteca.
Il libro che ha scelto da farsi leggere è stato: “Gisella pipistrella” di Jeanne Willis e Tony Ross ed. Il Castoro, un libro molto bello che spiega come le cose cambino a seconda del punto di vista da cui le vediamo, a mettersi nei panni degli altri.
I giovani animali della foresta pensano che Gisella pipistrella sia matta. Perchè dice che il tronco dell’albero sta sopra e le foglie stanno sotto? Per fortuna il saggio gufo sa che il mondo non è sempre uguale: dipende dal nostro punto di vista.
Ed è fantastico vedere come Alice partecipi immedesimandosi prima nei giovani animali sconcertati dalle raffermazioni di Gisella e anticipando le loro risposte e poi in Gisella quando gli animali si mettono sottosopra come lei.
Poi è toccato a lei leggermi un libro (logicamente a 3 anni e mezzo non sa leggere veramente), il libro scelto era “Grigiolina” di Anke de Vries & Willemien Min ed. Leminscaat; anche questo un bel librino dove la topina Grigiolina che non si piace perchè troppo grigia prova a cambiarsi di colore, ma nessuno funziona: alla fine trova un amico che la apprezza per quello che è e non si sente più tanto grigia.
E’ stata un’emozione sentire Alice che ricordava quasi a memoria aiutata dalle immagini tutto il libro, che parlava lentamente e cadenzando bene le parole che se stesse veramente leggendo. E’ stato bello per una volta ascoltare anziché parlare!
Chissà se la cosa si ripeterà!
E a voi è mai successo? Che impressione vi ha fatto?
PS: a giorni dovrei ricevere il nuovo libro di G. Cozza “Me lo leggi?” ed. Leone Verde collana Bambino Naturale dove c’è anche la nostra testimonianza sulla lettura ai bambini – non vedo l’ora di averlo tra le mani! Ve lo consiglio ad occhi chiusi!
Valentina scrive:
20 dicembre 2011 alle 22:46
Ciao! La mia piccola ha solo sei mesi, ma mostra già un certo interesse per i libri. Alla fiera di Roma gliene ho presi alcuni e mi sono anche regalata “Me lo leggi?”, spero di riuscire a iniziarlo presto!