in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: bambini

Leggere per...

on Venerdì, 04 Maggio 2012. Posted in libri

Questa settimana Alice legge per...

addormentarsi

... andare a letto il più tardi possibile!

 

Di leggere non cisi stanca mai... ma dopo tutti questi libri mamma e papà erano esausti... :-)

 

 

Nelle settimane scorse, leggevamo per:

amicizia

rilassarsi

stare stretti stretti

concentrarsi

Menù settimanale

on Mercoledì, 02 Maggio 2012. Posted in cucina

Menù settimanale

E' con grande soddisfazione e gioia che condivido qui sul blog il risultato di un'idea nata nel gruppo su Facebook Genitori Veg, si tratta del menù settimanale.

Non sempre si riesce a pianificare da soli i pasti settimanali, e spesso il dilemma del genitore quando si avvicina l'ora di pranzo è: "oddio, cosa preparo adesso?" e alla fine si aprono frigo e dispensa e si finisce per riproporre le solite cose. Se poi si in fase si transizione verso una cucina più sana, naturale, che ricorra il meno possibile a cibi confezionati e magari senza carne, uova e derivati animali, la questione si fa ancora più complessa, e rischia di scoraggiare... Ed ecco l'idea! Avere un menù che cambi di settimana in settimana, in modo da non annoiarsi, segua la stagionalità dei prodotti e sia bilanciato: ci pensiamo direttamente noi genitori-veg ognuno mettendo a disposizione le sue ricette testate e fornendo anche la lista della spesa per la settimana successiva e il "to do" con il promemoria della cose da fare in anticipo, in modo da non ritrovarsi senza ingredienti. 

Io partecipo con qualche ricetta, inoltre questa settimana ho seguito quasi tutte le ricette proposte, che secondo me sono facili, veloci e gustose!

Provateci anche voi! Scoprirete che mangiare vegano non è così difficile come sembra, è gustoso, sano e soprattutto non monotono!

Per visionare il piano settimanale della settimana prossima, le singole ricette e la lista della spesa in pdf, cliccate qui:

http://www.genitoriveg.com/menu-dal-7-maggio-al-13-maggio-2012

Questo è il mio contributo per la settimana prossima:

teglia di pane e verdure accompagnata da fagioli cannellini in umido

Per fare la prima ho usato le tenerissime punte di bietola che sono nate da sole nel nostro orto e avanzi di pane raffermo. 

 

E buona settimana veg!

El troi de le Berte

on Lunedì, 30 Aprile 2012. Posted in montagna

breve passeggiata montanara

El troi de le Berte

Metti un pomeriggio in montagna ( siamo in vacanza per week end a Voltago Agordino), la bimba più grande a letto col papà e la piccola che invece non vuole saperne di dormire. Guardi fuori dalla finestra e vedi le montagne che chiamano... è vero non c'è il sole, anzi potrebbe piovere da un momento all'altro... ma non importa!

2012 0414055

Basterà caricare Elena in spalla ben coperta dalla mia maglia gigante, mettere a tracolla la macchina fotografica, indossare gli scarponi e prendere un ombrello!

Eccoci pronte per una passeggiata per il paese.



2012 0414032-gd

Decido di fare un giro ad anello prendendo la strada che porta al Sass de la Madona a Piandison con l'intenzione di svoltare prima dell'ultimo tornante per il sentiero che ritorna in paese e che è costeggiato dai pannelli del "troi de le berte" (il sentero dei racconti) e sbuca in via Struz.

Lungo il sentiero ci godiamo la primavera che comincia a farsi sentire attraverso il canto degli uccelli e i colori dei fiori. 

2012 0414001-gd

Ogni tanto una sosta per rileggere alcuni dei pannelli con le storie della tradizione orale montanara

2012 0414048

con Elena che fa sentire la sua felicità brontolando in spalla... rompendo assieme al cinguettio il silenzio del bosco...

 

Tarassaco in tre modi

on Martedì, 17 Aprile 2012. Posted in all'aperto

Tarassaco in tre modi

2012 0327003

Un'erba molto semplice da riconoscere è il tarassaco o "dente di leone", chiamato dalle mie parti "radecio pedocco", con i suoi fiori gialli che diventano soffioni, divertimento di ogni bambino. Il bello di questa pianta è che se possono utilizzare tutte le parti (fiori, foglie, boccioli): questa particolarità la rendono un'erba che si raccoglie piacevolmente con l'aiuto dei bambini anche piccolissimi. Infatti quest'anno visto che la mia aiutante ufficiale era a scuola, la sostituta apprendista riconoscitrice d'erbe spontanee è stata la piccola Elena che con molta soddisfazione si è dedicata alla raccolta dei fiori e dei boccioli, incredula per il fatto che normalmente le brontolo se cerca di strappare dei fiori in giardino!

Anche in queso caso ho la fortuna di non dovere muovermi di casa per trovarlo, infatti il nostro giardino sul retro pullula di fiori gialli che poi diventano dei bei soffioni da metà marzo a metà maggio. Mi fido a raccoglierli in giardino perchè noi abitiamo fuori città, lontano dalla strada e da zone indutriali, non trattiamo in alcn modo il terreno e il prato e il giardino è diviso da altri campi e proprietà da siepi alte e canali.

Spesso li raccolgo anche in montagna dove è facile troverne nei prati, in specil modo i boccioli che sono molto più grandi di quelli di pianura.

Quindi munita di terrine varie e coltellino esco a raccogliere la nostra erba accompagnata dall'aiutante.

Cosa e come raccolgo:

  1. i fiori aperti senza stelo: scelgo i più grandi e belli (e su questo Elena se la cava benissimo!:-)) controllando che non abbiano insetti;

  2. i boccioli: scelgo i più grandi ancora chiusi

  3. le foglie: scelgo le piante che non hanno ancora fiorito, le più piccole e tenere e le tolgo alla base lasciando le radici.

Dopo aver raccolto 200 fiori, una belle terrinetta di boccioli e una grande ciotola di foglie non ci resta che giocare con i soffioni.... e sufficientemente stanche rientrare!

Caricata la pupa stanca in spalla ci si può dedicare tranquillamente alle varie preparazioni!

2012 0327004

  1. SCIROPPO DI TARASSACO (CON I FIORI)

            Taglio il calice ai 200 fiori raccolti in modo da tenere solo i petali. Li lavo bene sotto l'acqua corrente (usando un passino) e li metto a cuocere in un litro d'acqua assieme ad un limone tagliato a pezzi. Lascio bollire per mezzora circa. Filtro tutto attraverso un canovaccio, schiacciando bene i petali. Aggiungo mezzo kg di zucchero (io uso canna integrale del commercio equo) e rimetto a cuocere. Lasciare bollire per una mezzora. Invasare ancora bollente in vasetti ben puliti in modo che si crei il sottovuoto. Questo sciroppo è utile per la tosse e il mal di gola.

2012 0330030

  1. BOCCIOLI DI TARASSACO SOTT'OLIO

    Lavo bene i boccioli e li metto ad asciugare per qualche ora su un canovaccio pulito. Metto a cuocere una parte di vino bianco, mezza parte di aceto di mele, mezza parte di aceto bianco, con 2 foglie di alloro, 2 spicchi di aglio e sale. Quando bolle si sbollentano per 2 minuti i boccioli, si scolano e si mettono ad asciugare su canovacci puliti non profumati finchè non sono asciutti. Si ripongono in vasetti puliti e li si copre con olio evo, aggiungendo una foglia di alloro e uno spicchio d'aglio per vasetto. Chiudo ben stretti i vasetti. Sterilizzo il tutto mettendo a bollire in una pentola grande (con l'acqua che copra tutto il vasetto) avvolto in un canovaccio in modo che i vasi non sbattano. Lascio bollire per 15-20 minuti. 

    2012 0327035

    Sono ottimi come sostituiti dei capperi.

  2. FOGLIE DI TARASSACO

    Quelle più piccole e tenere le tengo da parte per mangiarle crude in insalata, le altre dopo averle lavate bene le metto a bollire per 5 minuti in acqua. Poi si possono usare semplicemente saltate in padella con aglio e olio o in torte salate ofocacce come ripieno al posto degli spinaci. Unica cosa tenete conto che sono un po' amare e quindi non sempre gradite ai bimbi!

2012 0327017

sullo sfondo le foglie di tarassaco lessate e in primo piano i fiori in cottura

E voi usate il tarassaco in cucina? Avete altre ricette?

Questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia"

logofitoalimurgia

per la categoria ricette - tarassaco

Piccolo acquario

on Lunedì, 09 Aprile 2012. Posted in in casa

Purtroppo il tempo non è stato dei migliori in questi giorni di vacanza e quindi siamo rimasti in casa... fortunatamente i bambini sanno come occupare il tempo inventandosi "lavoretti" su due piedi...

In particolare un pomeriggio Alice e il cuginetto seienne si sono messi a disegnare pesci (forse si ricordavano del "pesce d'Aprile"): disegnavano la sagoma su cartoncini di recupero (ovvero scatole di cereali aperte), li coloravano nelle maniere più fantasiose dandogli di volta in volta un nome diverso (pesce dai mille colori, pesce razzo, pesce flash, pesce a punta...) e infine li ritagliavano. Hanno passato un intero pomeriggio dalla nonna in questa faccenda... 

Il giorno dopo a casa, Alice ha ripreso l'attività, disegnando altri pesci che poi andava a riporre in uno scatoloncino simulando il loro nuoto: ecco l'idea dell'acquario!

Per prima cosa ha preparato su un foglio un dsegno con "lo sfondo" come lo chiama Alice, con onde e alghe.

2012 0406013

Poi le sono venuta in aiuto facendo tre tagli col taglierino su un lato dello scatolone e fornedole filo da cucito tagliato a pezzetti. 

E' bastato attaccare col nastro adesivo il filo ai pesci ad una estremità e sull'altra un pezzetto di cartoncino, far passare i pesci attraverso i tagli e lasciarli penzolare nell'acquario. Logicamente si possono spostare in su o in giù tirando lo spago e a destra e sinistra spostando il filo lungo il taglio. 

Un altro pomeriggio è passato e adesso abbiamo un acquario! :-)

2012 0406014

2012 0406016

Qui si vedono sulla parte alta della scatola i tagli attraverso cui passano i fili a cui sono appesi i pesci



Leggere per...

on Lunedì, 09 Aprile 2012. Posted in libri

Questa settimana Elena legge per...

2012 0408101

 

... concentrarsi!

 

Nelle settimane scorse, leggevamo per:

amicizia

rilassarsi

stare stretti stretti

 

Pantaloni e vestitino riciclosi

on Martedì, 03 Aprile 2012. Posted in in casa

Come recuperare una vecchia camicia

Pantaloni e vestitino riciclosi

Man mano che Elena cresce si riusano abitini che erano di Alice e che quando li vedo addosso ad Elena mi fanno tornare in mente tante cose. Con il recente cambio di guardaroba ho rispolverato anche un paio di pantaloni e un vestitino con una storia un po' particolare. Un paio di anni fa con l'associazione Al ritmo del tam tam abbiamo organizzato una serie di incontri sull'autoproduzione, fra i quali uno sul riuso di abiti vecchi. In quel occasione avevo recuperato un po' di camicie vecchie di Marco, dimenticate nei cassetti da tempi immemori con le quali pensavo di ricavare qualcosa per Alice che aveva circa 2 anni. Così confrontandosi durante l'incontro avevo pensato di farci un vestitino-camiciola tenendo la parte davanti con i bottoni della camicia così com'era e magari recuperare le maniche per un paio di pantaloni. 

Per l'abitino avevo preso come modello un vestino smanicato che le andava bene, l'ho ricalcato su carta per avere il cartamodello, ho ritagliato la forma tenendo un paio di cm in più per le cuciture e posizionando la mezzeria in corrispondenza dei bottoni della camicia. Non mi è rimasto che cucire il tutto sui fianchi e sulle spalle. Ho aggiunto un nastrino per regolare la larghezza in vita. Ed ecco qua il vestitino in uso nell'orto (la foto è di due anni fa... la piccola Alice era già l'aiutante ufficiale!:-))

25652 1235878668128 1564066567 30551008 8178796 n

Di questa camicia avanzavano le maniche e poco altro, con queste ho ricavato in modo super-semplice dei pantaloni. Anche qui ho preso come modello dei pantaloni comodi di Alice. Ho posizionato l'orlo inferiore dei pantaloni in corrispondenza dei polsini della camicia e ho ritagliato la forma del cavallo in corrispondenza della spalla della camicia. E' bastato cucire il cavallo e mettere un elastico in vita per avere questi trendissimi pantaloni (molto morbidi) che Alice ha usato molto e che adesso con piacere indossa la piccola Elena! 

47026 1397752034861 1564066567 30895129 393923 n

24972 1255315834045 1564066567 30592292 2927553 n2012 0331005

 

Leggere per...

on Domenica, 01 Aprile 2012. Posted in libri

Questa settimana si legge per ... 

 

 

 

rilassarsi

 

... rilassarsi


Alice si riposa leggendo sul principe ranocchio

Leggere per...

on Lunedì, 26 Marzo 2012. Posted in libri

Inauguro con questo articolo una serie di post in risposta all'iniziativa di EquAzioni "leggere per..." nata per diffondere l'amore per la lettura. Quindi da questa settimana ogni giovedì condividerò con voi un momento di lettura tramite un immagine o un pensiero.

Quindi per partire:

alice e alessandro

Leggere per... amicizia

Alice e Alessandro leggono i librini di Alice

Petali

on Lunedì, 26 Marzo 2012. Posted in giardino

Mandorlo in fiore

Petali

Nel giardino di mia mamma c'è un grande mandorlo, che ogni anno ci annuncia la primavera trasformandosi in una bellissima nuvola di fiori rosa che poi magicamente si trasformano in estate in tante mandorle da aprire pazientemente muniti di martello! :-)

 

Per ora prevale l'aspetto romantico accentuato in questi giorni dai petali che stanno cominciando a cadere e che ricoprono l'erba, il marciapiede, gli altri fiori come neve rosa!

 

Le bimbe sono impazzite vedendoli: correvano, se li lanciavano, li raccoglievano per poi rilanciarli... ma il momento più magico è stato creato dal vento che ha sollevato tutti i petali, sembrava proprio neve o coriandoli leggeri che cadevano sui capelli! La loro felicità per questo spettacolo è stata contagiosa!

2012 0325055-gd

2012 0325037

2012 0325038

2012 0325041

2012 0325097

2012 0325049

 

Giardinaggio ... con i piccoli

on Domenica, 25 Marzo 2012. Posted in giardino

Giardinaggio ... con i piccoli

Queste belle giornate e la luna propizia per semine e trapianti mi hanno fatto venire voglia di dedicarmi al giardinaggio e come in tutte le attività ho coinvolto anche le bambine, in questo caso Elena (Alice era a scuola): penso che non sia mai troppo presto per condividere certe passioni e quindi che sia in cucina o che sia in giardino/orto qualcosa da fare per i bimbi anche se molto piccoli si trova, fosse anche solo guardare quello che facciamo noi! La cosa bella è che in questo modo non si annoiano mai e imparano in modo automatico e naturale tantissime cose. Inoltre hanno la possibilità di manipolare materiali naturali e di stare all'aria aperta! L'unica cosa che vi consiglio è di non mettere una maglia bianca come ho fatto io... vi lascio immaginare le condizioni in cui si trovava alla fine della semina! :-) 

Allora via, indossati gli stivaletti si comincia a lavorare!

In questo caso avevo dei semi gentilmente donati dalla mia amica Claudia, o meglio dalla sua gentilissima nonna, in cambio dei miei semi di girasole. In particolare si trattava di zinie, taggete, bocche di leone e salvia splendida. Per ora li ho seminati in vasi piccoli (l'esperienza dell'anno scorso con le formiche e gli uccellini ci ha insegnato che è meglio fare così se non vogliamo vedere sparire tutti i semi in breve tempo!:-))

2012 0323001

Quindi ho preparato i vasi mettendo sotto della terra vecchia e sopra del terriccio di compost biologico, nel frattempo Elena esaminava con cura il terriccio sparso in giro con una mano, tenedo ben saldi con l'altra i sacchetti di semi dei quali si era appropriata...

2012 0323003

Ho disposto i semi (Elena ci ha aggiutno anche qualche erbaccia strappata...) e li ho coperti con un altro po' di terriccio. 

Infine li ho annaffiati e diposti vicino agli altri vasi dove invece stanno già crescendo le piantine seminate in febbraio.

2012 0323007

Queste sono le piantine dei garofanini di montagna nate dai semi di Gloria

2012 0323006

e questa una delle piantine di zucca marina, già pronte per essere trapiantate nell'orto, dove faranno compagnia alle piantine di piselli spuntati da pochi giorni!

2012 0324003

E a voi, piace fare giardinaggio? Vi fate aiutare dai bimbi?

 

 

Un libro per papà

on Domenica, 18 Marzo 2012. Posted in libri

Librino autoprodotto dalle birbe!

Un libro per papà

Eccoci finalmente a svelare il regalo per il papà che Alice e Elena stanno preparando a 2 mani da un po' di giorni e che è stato consegnato oggi! Secondo me è una bella idea anche per un compleanno o per la festa di qualcun altro... e poi di anno in anno sarebbe diverso e personalizzabile e si potrebbe creare una vera biblioteca di libri i cui autori sono i bambini!

Io ho procurato la copertina (ricavata da una vecchia busta grande ritagliata) su cui ho scritto il titolo, poi Alice ha scelto la foto da mettere in copertina (logicamente il papà con i braccio lei ed Elena!:-)). Le pagine sono state fatte con tecniche diverse, alcune sono le impronte a tempera di mani e piedi delle bimbe (quelle che vedete in fase di realizzazione qui) e grandi cuori colorati,

2012 0317001

altre sono disegni a pennarelli fatti da Alice,

2012 0318001

le prime prove con le cere o con i pennelli si Elena,

2012 0317002

ritratti fatti con ritagli di giornale da Alice. Mantenere il segreto sul regalo è stato piuttosto difficile e qualcosa è trapelato durante le varie fasi, visto che l'onestà e il candore dei bambini non consentono bugie o segreti... e soprattutto visto l'entusiasmo per il lavoro con le impronte! :-)

2012 0319010 2012 0319019

Ma eccoci finalmente alla consegna del regalo (anzi dei regali, perchè c'è anche quello fatto a scuola!) da parte delle bimbe: Alice ha letto il libro autoprodotto al papà e recitato l'immancabile poesia imparata a scuola!

2012 0319018

2012 0319021

Il tutto accompagnato da questi biscottini fatti con la ricetta di Fancesca della Tana del Riccio, ovviamente la versione con il cacao, (a parte la forma -non ho quei fantastici stampini - io ho fatto solo 2 piccole modifiche - ho usato farina tipo 2 al posto della 0 e farina di riso al posto del mais fioretto che avevo finito): buonissimi!

2012 0319003

Quindi tutti insieme a leggere "Ti voglio bene papà!

2012 0319017

Ti voglio bene papà!

on Venerdì, 16 Marzo 2012. Posted in libri

Regalo per il papà in preparazione!

Ti voglio bene papà!

Uscito giusto giusto per la festa del papà il nuovo librino della collana "Il giardino dei cedri", "Alice, ti voglio bene papà" del Bambino Naturale (Leone Verde), non potevamo lasciarcelo scappare! L'intenzione (mia) era di usarlo come regalo per la festa del papà e quindi di farlo consegnare ad Alice lunedì, poi l'avrebbero letto assieme... in realtà il libro è stato "scoperto" da Alice, e di consegnuenza letto, prima della consegna. Logicamente è piaciuto molto, il papà di Alice nel libro la chiama "Alicetta", proprio come il vero papà! Ed automatica è arrivata la richiesta di preparare un libro da regalare al papà come fa Alice nel libro. E quindi eccoci armati di carta, cartoncino, foto, pennelli, tempere, pennarelli, forbici a preparare il nostro libro-regalo! 

Abbiamo personalizzato l'idea mettendo nelle pagine le impronte di mani e piedi su tempera sia di Alice che della piccola Elena (che si è divertita moltissimo con questa novità), a seguire un po' di disegni fatti da entrambe e infine dei bei cuori! Foto per la copertina ed ecco pronto il regalo per la festa del papà! (però ve lo mostro finito lunedì, altrimenti non è più una sorpresa! :-))

2012 0316001

2012 0316003

2012 0316002

2012 0316008

Finocchi e sedano rapa alle briciole

on Venerdì, 09 Marzo 2012. Posted in cucina

Finocchi e sedano rapa alle briciole

Ingredienti per un contorno senza dover lavorare troppo:

  • poca voglia di "spignattare" (come si dice dalle nostre parti)
  • la presenza di una piccola aiutante troppo attratta dai fornelli, che ormai fatica a starsene tranquilla ad osservare dalla schiena della mamma
  • un forno acceso con dentro il pane in cottura
  • un finocchio bello grande che vi guarda dal frigo
  • un sedano rapa gigante che occupa tutto un cassetto per le verdure in frigo (non sapete cos'è il sedano rapa? guardate più sotto la nota... *)
  • mezza tazza di briciole (qui abbiamo la consuetudine di conservare le briciole di pane in una tazza da cui attingiamo al bisogno)
  • semi di papavero
  • sale fino integrale di Cervia
  • olio evo bio
  • acqua

Prendete una pirofila e versateci un filo di olio evo. Lavate bene il finocchio e tagliatelo a spicchi che passerete all'assistente da riporre nella pirofila. Lasciate un gambo da parte che sarà lo spuntino-gioco per la bimba in questione. Tagliate il sedano rapa a fettone di un cm circa a cui taglierete la parte esterna e che poi taglierete a filetti (tipo patatine). Passate anche il sedano alla bimba da riporre nella pirofila. 

Versate acqua nella pirofila, un dito, direi. Cospargete di briciole di pane, un po' di sale, semini di papavero e un filo d'olio... e via in forno! in 30-40 minuti il vostro contorno buonissimo è pronto!

 

sedano rapa* sedano-rapa noto anche come sedano di Verona (anche per me sconosciuto fino a 4-5 anni fa, ora di casa per merito del gas) è un grosso "patatone" bianco con radici da una parte, si può mangiare crudo in insalata o al forno o fritto (tipo patatine), o in padella. Il gusto richiama quello del sedano "normale", ma più delicato. Altre informazioni qui: http://www.biorekk.org/Biorekk/ricette/Sedano_rapa.php

Dente di leone

on Mercoledì, 07 Marzo 2012. Posted in giardino

2012 0307003Avevo ben altri progetti per questi giorni, lavori da finire, idee per il blog, prove di panificazione, feste per il compleanno di Alice, invece come ormai dovrei avere imparato, non bisogna mai far programmi quando si hanno figli... infatti il compleanno di Alice le è stato rovinato da un fastidioso virus intestinale, tutte le feste organizzate sono state rimandate, Elena ha mal d'orecchi e febbre per via dei dentini, io e Marco siamo stanchi per le notti decisamente poco riposanti... a questo si aggiungono un po' di noie lavorative e il fatto che è da metà gennaio che malanni vari ci accompagnano... Insomma speravo di essermene tirata fuori, invece... 

Tanta stanchezza... mi rendo conto di non essere al massimo della forma e di non dare il meglio di me, soprattutto con Alice... invece proprio da lei arriva un raggio di primavera...

Oggi è tornata a scuola (solo mattina) dopo una settimana a casa e a merenda hanno giocato in giardino: hanno raccolto i primi fiori, me li ha portati a casa "nascosti" nella tasca del giubbotto. Ha cominciato a mostrarmeli tirandoli fuori uno a uno: due margherite, 2 "occhietti della madonna" e... poi è scoppiata a piangere!... non capivo... 

"Mamma, manca il dente di leone! Me l'ha preso la Laura! Io volevo portarlo a te!"

Le ho detto che non era un problema, che ne avremmo cercato uno assieme... invece si è asciugata le lacrime, si è seduta al suo tavolo da lavoro con carta, forbici e pennarelli e si è messa a lavorare.

"Ecco il dente di leone! Era proprio fatto così! E' per te, mamma!"

Adoro la mia piccola artista: l'unica in grado di farmi apprezzare anche giornate no!

E così eccolo qui il primo fiore di primavera, tra l'altro di tarassaco, con le sue proprietà depurative, attaccato al monitor del pc a portarmi un raggio di sole!

<<  23 24 25 26 27 [2829 30 31 32  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy