in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: arancia

Calendario dell'avvento 2016: 6-10 dicembre

on Sabato, 10 Dicembre 2016. Posted in in casa

Calendario dell'avvento 2016: 6-10 dicembre

Eccoci alla seconda parte del nostro calendario dell'avvento che ora di presenta con la base composta di sole casette e anche la seconda riga di fogli comincia ad essere sparuta... Ripartiamo quindi dal giorno 6!

IMG 20161211 103652 resized 20161211 103702361

La lettura di questa filastrocca di Utopia ci ha portato a chiacchierare sul concetto di utopia e grandi e piccini hanno raccontato la propria utopia, qualcuno anche graficamente.

Giorno 7:

Ti disegno un albero: alberi di tutti i tipi, natalizi e non con tecniche miste!

Salva

Torta di mele all'arancia senza glutine (a lievitazione naturale)

on Domenica, 06 Marzo 2016. Posted in cucina

Torta di mele all'arancia senza glutine (a lievitazione naturale)

Buon inizio settimana! Che dite di partire con un dolce? Una classica e golosa torta di mele a cui non si dice mai di no? Stavolta una versione senza glutine e a lievitazione naturale che dedico agli amici ha cui ho spacciato la Bianca (e anche la Gilda) sabato scorso all'incontro sulla pasta madre al casone azzurro di Vallonga di Arzergrande. Grazie a tutti per la presenza e l'interesse e ora teneteci aggiornati sulle vostre creazioni! Son partita dalla ricetta del pane al limone di cui questa è una variante dolce. Il risultato è stato approvato da tutti, consistenza perfetta e gusto equilibratamente dolce.

Cuore cioccolatoso agli agrumi

on Giovedì, 18 Febbraio 2016. Posted in cucina

Cuore cioccolatoso agli agrumi

Non festeggiamo mai S.Valentino se non con un dolcetto (logicamente home-made! ;-) ) e come intuirete dalla forma questo è stato quello che ho preparato per domenica. Quasi d'obbligo rifarlo, a forma di cuore, ma anche no! ;-) L'abbinamento agrumi cioccolato secondo me è perfetto, a maggior ragione se si ha ancora una bella scorta di arance e limoni bio presi col gas!

Insalate col sole

on Martedì, 16 Dicembre 2014. Posted in cucina

Insalate col sole

Ieri l'amica Valentina mi ha lasciato per la raccolta Natale in veg una bellissima "Insalata spettinata" e mi ha fatto ricordare che ho un paio di insalate in arretrato da pubblicare che vegono perfette per le feste. Mi piace festeggiare, stare assieme condividendo il cibo, ma non è necessario riempirsi di cibi pesanti per lo stomaco, per il portafoglio e per l'ambiente e una bella insalata colorata e profumata ci sta sempre benissimo non solo come contorno, ma come secondo alternativo. La prima di queste insalate la preparerò anche per il pranzo del giorno di Natale in famiglia, pranzo che anche quest'anno sarà veg e condiviso (porta-offri) e ciò non mi può che rendere felice!

Palline di cocco con quinoa in incognito

on Lunedì, 17 Marzo 2014. Posted in cucina

Palline di cocco con quinoa in incognito

Un giochino che facciamo spesso con le bimbe e quello di provare a indovinare gli ingredienti di un cibo, prima vedendolo e poi assaggiandolo... in questo caso appena le piccole hanno visto questi dolcetti, la loro esclamazione è stata: "Le palline con la cioccolata!" Purtroppo (o per fortuna) l'aspetto è ingannevole, infatti non c'è traccia di cacao o cioccolato... e anche l'uomo di casa pur non aspettandosi il cioccolato non è riuscito subito a capire quale fosse il misterioso ingrediente. Infatti in questa veste la quinoa non si fa notare più di tanto e il colore scuro di quella rossa in contrasto col bianco del cocco confonde parecchio. Si tratta di dolcetti che si possono gustare senza pensieri, dal gusto delicato, assolutamente non stucchevole, come piace a me!

Biscotti morbidi dolci e salati (e tanti auguri alla piccola-grande Alice)

on Martedì, 04 Marzo 2014. Posted in cucina

Biscotti morbidi dolci e salati (e tanti auguri alla piccola-grande Alice)

Qualche giorno di assenza, ma giustificato! Infatti l'altro ieri è stato il compleanno di Alice (6 anni e mi sembra ieri...) che abbiamo festeggiato in famiglia domenica e il giorno stesso con una bella gita a Venezia che era il regalo che lei stessa aveva chiesto, per potere vedere il Carnevale nella sua città preferita. In mezzo ad una serie di giorni piovosi, siamo stati graziati da una giornata bellissima e per buona parte calda e soleggiata: bimbe di buon umore e pronte a camminare parecchio nei loro abitini da infermiere, maschere da guardare e commentare, spettacoli di strada per fare le giuste soste! 

DSCF6534-gd

Castagnole all'arancia

on Mercoledì, 29 Gennaio 2014. Posted in cucina

Castagnole all'arancia


salutiamoci300
Mi affretto a pubblicare questa ricettina a tema carnevalesco prima che finisca gennaio e con lui il mese dedicato agli agrumi da Salutiamoci, ospitato da Katiuscia di GiroVegando in cucina. Questa è una versione non fritta e leggera, comuqnue molto gustosa che alle piccole è piaciuta molto, sia da preprare che da mangiare... ;-). Ha anche il pregio di essere veloce da preparare per le "emergenze" carnevalesche: passata anche la prova assaggio di chi è abituato a cose ben più dolci!

Pasticcini alla mousse di arancia #diCucinainCucina

on Lunedì, 20 Gennaio 2014. Posted in cucina

Pasticcini alla mousse di arancia #diCucinainCucina

Inizio di settimana dolce con una ricetta per la staffetta di Cucina in Cucina, che come sapete ogni 20 del mese prevede la pubblicazione contemporanea sui blog che decidono di aderire di una ricetta con un ingrediente protagosista, che questo mese è l'arancia (che è anche una parte degli ingredienti di Salutiamoci di questo mese ospitato da Katiuscia di GiroVegando in cucina). Ho pensato quindi di proporre una ricetta che si adattasse a entrambe le iniziative, quindi con tutti i requisiti di Salutiamoci e in cui le arance fossero protagoniste: ecco quindi i miei pasticcini alla mousse di arancia!

staffetta blog salutiamoci300

Smejassa all'arancia

on Lunedì, 06 Gennaio 2014. Posted in cucina

Smejassa all'arancia

Buon lunedì e buona befana a tutti! Qui ci siamo alzati accolti da due belle calzette piene per le birbe! Però per festeggiare tutti oggi preparerò un dolce che dalle nostre parti si fa in questo periodo e che ha moltissime varianti, tante quante sono le persone che lo preparano. Il nome "smejassa" deriva dall'utilizzo della melassa da barbietola che qui era il dolcificante per eccellenza prima dello zucchero. Oggi la maggior parte delle persone lo fa con zucchero, invece la versione originale oltre a essere più sana è anche a mio avviso più gustosa. Si tratta di un dolce non lievitato, fatto a partire da una polentina (in alcune versioni si usa anche il pane vecchio) a cui viene aggiunta molta frutta secca e fresca, almeno è così che lo prepara mia madre e lo preparava mia nonna. In un libro sui dolci locali ne ho trovato una versione con la zucca che mi ha colpito molto, quindi da questa ecco la mia versione agrumata ma con la nota zuccosa.

Le spezie in cucina ... e un invito

on Giovedì, 03 Ottobre 2013. Posted in libri, cucina

Le spezie in cucina ... e un invito

Ritorno a presentarvi un libro di cucina per il Giovedì del libro di Annalisa. Si tratta di un libro che ho trovato in biblioteca facente parte di una serie che conoscevo già avendo alcuni di questi libri in casa. Si tratta di "Le spezie in cucina" di Valeria Calamaro ed. Sonda in coedizione con CTM. La versione che ho trovato in biblioteca è la prima del 2007, mentre ora si trova la nuova versione del 2011, che comunque non penso abbia modifiche sosotanziali.

 

giovedi-del-libro-di-cucina

Ho iniziato ad appassionarmi alle spezie e a usarle una decina di anni fa, in seguito ad un corso di cucina che avevamo organizzato fra i volontari della bottega del commercio equo in cui facevo volontariato. Scoprire nuovi gusti e sapere come dosarli e abbinarli al meglio all'inizio non è facile per il palato poco abituato al gusto speziato e questo libro può essere un aiuto in tal senso. La prima parte del libro è dedicata alla presentazione delle varie spezie, origini, proprietà, utilizzo. Segue un breve capitolo sulla storia delle spezie, un viaggio nel tempo e nei luoghi dove nascono le varie erbe. Successivamente un bel capitolo sul commercio equo come alternativa ai metodi tradizionali di produzione e importazione delle spezie e alcune brevi interviste ai produttori: è l'unica parte del libro in cui si trovano delle foto a colori, soprattutto dei produttori. La seconda metà del libro è dedicata alle ricette: dopo alcuni brevi consigli pratici sulle dosi, la conservazione e l'utilizzo delle spezie, le ricette seguono suddivise in capitoli:

  • antipasti e spuntini
  • primi piatti minestre e zuppe
  • secondi e piatti unici
  • insalate e contorni
  • salse e condimenti
  • dolci e dessert

DSCF3901

Eccezion fatta per i secondi e piatti unici dove ci sono sottocapitoli dedicati a piatti a base di carne e piatti a base di pesce (che ho saltato a piè pari), buona parte delle ricette è vegetariana o vegana (la cosa è indicata ricetta per ricetta). Nella nuova versione del 2011 leggo questa bella novità:

Le ricette a base di prodotti animali sono accompagnate dalla versione vegan. Per venire incontro anche alle esigenze di vegani e vegetariani, scoprire come utilizzare ingredienti inediti come il muscolo di grano, il seitan e i diversi formaggi e affettati veg, come sostituire uova, burro e latte nelle preparazioni dolci e salate, in un perfetto equilibrio con le spezie utilizzate.

Apprezzabile che ci sia un piccolo sottocapitolo dedicato anche ai piatti a base di tofu e seitan. Le ricette sono semplicemente descritte, non ci sono foto ad accompagnarle, dopo una breve presentazione, troviamo l'indicazione del tempo e del tipo di ricetta, seguono gli ingredienti e la spiegazione per punti. 

DSCF3905

Io lo consiglio pre un primo approccio alla cucina speziata e anche per le informazioni sulla provenienza e sul commercio delle spezie che fanno da introduzione al ricettario.

Fra le varie ricette ne ho provato alcune e voglio proporvi questo dolce che è vegano già nel ricettario e che ci è piaciuto molto. Le mie modifiche sono veramente minime, fra parentesi trovate la versione originale nel caso io abbia modificato qualcosa.

Pan di zenzero con salsa all'arancia

DSCF3978

ingredienti per la torta:

  • 250 gr farina integrale di grano tenero
  • 250 gr farina tipo2 (bianca)
  • (2 cucchiaini  dilievito per dolci) io non l'ho messo
  • 1 cucchiaino di sale fino integrale
  • 2 cucchiaini di bicarbonato (1 nell'originale)
  • 1 cucchiaino e mezzo di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaio di cannella in polvere
  • 150 ml di sciroppo di riso (250 ml di sciroppo d'acero)
  • 125 ml di olio evo 
  • 125 ml di melassa di barbabietola
  • 250 ml di latte di soia
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di vaniglia in polvere
  • 1 cucchiaio di succo di limone (non presente nell'originale)

Per la salsa:

  • 375 ml di succo d'arancia o spremuta
  • 2 pezzi di zenzero fresco con la buccia
  • 1 cucchiaino colmo di amido di mais
  • 2 cucchiai di zucchero di canna integrale
  • 1 cucchiaino di polvere magica di agrumi (buccia d'arancia essiccata)
  • (2 cucchiai di succo di zenzero fresco) non l'ho messo perchè l'avevo finito

Preparazione:

Per la torta: accendere il forno a 180°. Mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolarli bene. In un altro recipiente versare tutti i liquidi e mescolare. Versare i liquidi sui solidi e mescolare (avrete un impasto morbido). Versare in una tortiera infarinata o con carta forno e cuocere per 40 minuti a 180°.

Per la salsa: fare bollire il succo di arancia con i pezzi di zenzero e lo zucchero. Sciogliere l'amido con un po' di acqua in un bicchiere. Quando bolle versare nel succo e fare bollire un paio di minuti. Aggiungere la scorza di arancia e far raffreddare.

Servire le fette accompagnate da un paio di cucchiaiate di salsa.

DSCF3979

Prima di salutarvi colgo l'occasione per invitarvi domenica pomeriggio, a partire dalle 15.00, a Selvazzano (in piazza) dove con l'associazione Al ritmo del tam tam - gas Calebassa, faremo un laboratorio per bambini sulla preparazione del pane con pasta madre e a seguire l'amica Elena preparerà un laboratorio sulle bombe di semi con l'argilla e per gli adulti ci sarà la possibilità di portarsi a casa la pasta madre (possibilmente venite con un vaso in vetro pulito) e anche di ricevere informazioni sul gruppo di acquisro solidale e sulla possibilità di avviarne uno. Vi aspettiamo!

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy