in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: rosole

Fra una fioritura e l'altra: una crostata senza glutine e una torta salata con rosole

on Sabato, 13 Aprile 2019. Posted in orto, cucina

Fra una fioritura e l'altra: una crostata senza glutine e una torta salata con rosole

E' sempre un po' difficile riprendere il blog dopo un periodo di pausa, un po' come riprendere un diario lasciato da un po' e doverlo aggiornare... Da dove iniziare, quale fra i tanti argomenti affrontare? Cosa preferiranno leggere i miei amici lettori? Stavolta ho deciso di raccontarvi un po' di questa primavera in cui sento forte la necessità di fare qualche passo indietro lasciando lungo la strada alcune esperienze che mi hanno impegnato molto nello scorso anno e nella prima parte di questo e tornando a dedicarmi ad alcune delle mie passioni che mi rilassano da sempre, mi permettono di stare in compagnia della famiglia e degli amici e, cosa che non guasta, di avere un occhio di riguardo rispetto all'ambiente. Nel frattempo esperienze nuove stanno prendendo piede e chissà che abbiano un esito migliore.

Il tempo è stato scandito dalle fioriture del mio giardino/orto, a partire da quella dell'albicocco (l'albero di Alice) che per primo ogni anno si trasforma un un bianca nuvola. Lo scorso anno ha fatto troppo freddo e delle poche albicocche presenti sui rami nessuna è arrivata a maturazione. Ora l'albero è ben carico, speriamo che non ci siano intoppi!

Marzo: prime semine, compostiera nuova, erbette spontanee e un risotto

on Venerdì, 03 Marzo 2017. Posted in orto, cucina

Marzo: prime semine, compostiera nuova, erbette spontanee e un risotto

Si, lo so che manco dal blog da un bel po', quasi due settimane... Non preoccupatevi, non è successo niente di che, solo un accavallarsi di impegni che mi stanno tenendo lontana dal pc e dalla rete. Ma stasera ho voglia di scrivere, quindi mettetevi comodi che vi aggiorno un po'! Ci ritroviamo ormai in marzo, oggi abbiamo festeggiato il nono compleanno della piccola - grande Alice: giorno sempre carico di ricordi per me e Marco. Impossibile negare che l'inizio del cambiamento, o meglio della crescita, sia stata proprio la sua nascita... piccola festa domestica, tanti libri (di alcuni spero di parlarvi nelle prossime settimane) e una bicicletta nuova (ormai indispensabile, l'altra le è ormai troppo piccola) i regali.

Come ogni marzo ho ripreso a fare i germogli che mi fanno tanto primavera e che in questo periodo sono proprio utili... Questi i tramezzini alternativi che ho proposto oggi fra le altre cose, per la festicciola di compleanno...

16938678 10208269253240024 4061657451383213315 n

Con pesto di sedano (foglie) e germogli di alfa-alfa. (il pane è acquistato, il meno peggio, veg all'olio evo con semola rimacinata, per una volta si può fare...).

Salva

Salva

Crocchette di rosole al sesamo

on Lunedì, 28 Marzo 2016. Posted in cucina

Crocchette di rosole al sesamo

Carissimi, spero abbiate passato una buona Pasqua, sia che festeggiate o meno, oggi vi immagino all'aria aperta con o senza sole a godervi un bel pasto sull'erba e a raccogliere erbe di campo... per noi speriamo sia così, vedremo come prosegue questa giornata, che come di consueto per noi inizierà con una "caccia all'uovo" in giardino... le bimbe sono già in fibrillazione, quindi mi muovo prima che comincino a cercare le uova (di cioccolato fondente) nascoste senza di me! ;-) Dicevamo che volevo lasciarvi una ricettina veloce per usare le erbe che troverete oggi, giusto? perchè tornerete a casa con una borsa di rosole e di tarassaco e qualche mazzetto di silene, vero? Per prima cosa occupiamoci delle rosole e del tarassaco, che potete usare misti in questa ricetta, oppure se preferite una nota più dolce usate solo le rosole, o fate un po' e un po', valutate voi. Per il silene vi consiglio una bella farifrittata (nel link la trovate con i brusandoli, i germogli di luppolo, ma anche con i carletti verrà ottima), che sarà invece la nostra cena...

Vellutata di erbe spontanee

on Lunedì, 28 Aprile 2014. Posted in all'aperto, cucina

Vellutata di erbe spontanee

Probabilmente vi ho già raccontato in altre occasioni di come il 25 aprile, sia per me necessariamente una giornata da passare all'aria aperta: fin da piccola abituata a festeggiare con pic-nic "eterni" lungo l'argine del Brenta o del Bacchiglione. Rotolamenti lungo i ripidi argini da bambina. Pallavolo in cerchio da ragazzina. Riposini distesa sull'erba: sempre. E fra l'erba sentire gli odori e imparare a riconoscere le erbe spontanee che si raccoglievano (e si raccolgono) abbondanti sia da portare a casa che da consumare sul posto: un trito di erbette, un po' d'olio, una padella e un fornetto a gas. Si rompevano un po' di uova delle galline di casa e il pranzo era servito. [Ora la mia versione di queste frittatine è quella con la farina di ceci che trovate in vari post. ]

Menù leggero per Pasqua e Pasquetta

on Venerdì, 18 Aprile 2014. Posted in cucina

Menù leggero per Pasqua e Pasquetta

Questo venerdì abbandono il consueto appuntamento con i libri per dedicarlo alla Pasqua... o meglio al menù pasquale. Gli anni scorsi in questo periodo ero impegnatissima a "colombare", provando o rielaborando la mia versione della colomba vegan e impastata a mano. Quest'anno ritrovandomi già in veste pasquale grazie alla pancia - uovo che ha preso il sopravvento non me la sono sentita di mettermi a impastare (più che altro ne avrebbe risentito la mia schiena), ma neppure avevo e ho voglia di grandi lievitati dolci: saranno le giornate già caldine, sarà questa abbonadanza di verde che mi circonda, ho voglia di cibi leggeri e crudi e quindi anche i pranzi festivi saranno caratterizzati da questi gusti. Leggeri non solo per il corpo, ma anche per l'impatto ambientale (erbette a km o anche metro 0) e soprattutto per gli animali.

Nidi di rosole con zucca e noci

on Giovedì, 20 Marzo 2014. Posted in cucina

Nidi di rosole con zucca e noci

Fra le erbe spontanee di questo periodo una delle mie preferite sono le rosole (o rosolaccio) che in pratica non sono altro che le foglie della pianta del papavero selvatico (quello rosso che ci allieterà con i suoi fiori fra un mese o poco più). Rispetto ad altre erbe selvatiche ha un gusto dolce, assolutamente non amaro, che risulta quindi molto gradito anche alle bimbe (a differenza del tarassaco che io amo, ma che loro non gradiscono). Come tutte queste erbe l'uso è versatile, personalmente preferisco non lessarle, ma stufarle leggermente in padella con pochissima acqua, in modo da non disperdere le loro proprietà nutrizionali. L'anno scorso vi avevo proposto questa torta salata "quasi pasqualina" oggi invece vi propongo un contorno abbinato all'ultimo pezzetto di zucca dell'anno.

Pane di sola segale integrale e semi di finocchio e riflessioni sul vicinato

on Lunedì, 08 Aprile 2013. Posted in cucina

Pane di sola segale integrale e semi di finocchio e riflessioni sul vicinato

Ieri pomeriggio mi vedo tornare M. che era andato a prendere Alice a scuola in bicicletta con un borsone pieno zeppo di freschissime rosole appena colte... dono di una vicina di casa che sapendo che le apprezziamo ne ha raccolte anche per noi per regalarcele.

Domenica invece lo vedo rincasare con una bottiglia di vino (il famoso Clinton che spopolava dalle nostre parti tempi che furono) dono di un altro vicino.

Altra vicina mi lascia una borsa piena di abitini usati da suo figlio fra cui scegliere le cose che vanno bene alle mie bimbe.

Questi sono i rapporti di vicinato che mi piacciono! E noi possiamo contraccambiare con una bottiglia di birra autoprodotta, con un bel pane o altra verdura quando sarà il momento o semplicemente con qualche chiacchiera!

Scambi semplici e gratuiti come questo pane dal sapore rustico, di sola segale aromatizzato con i semi di finocchio, facile e veloce da fare essendo senza impasto.

Ingredienti:

  • 120 gr di pasta madre rinfrescata da 4 ore
  • 300 ml di acqua
  • 450 gr di farina di segale integrale appena macinata
  • 1 cucchiaino di sale fino integrale
  • 2 cucchiai di semi di finocchio

DSCF8234Preparazione:

Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere un po' alla volta la farina di segale mescolando bene. Aggiungere per ultimi il sale e i semi di finocchio. Otterrete un impasto appiccicoso (non aggiungete farina), da mescolare bene. Lasciate riposare per un'oretta a temepratura ambiente e poi passate in frigo per 16-24 ore. Estraete dal frigo, versate sulla spianatoia e fate un giro di pieghe. Dopo un paio d'ore fate un secondo giro di pieghe e date la forma di un filone che metterete a lievitare in uno stampo da plum-cake a temepratura ambiente. Aspettate il raddoppio (circa 3 ore, ma controllate che si gonfi fino al bordo). Infornate per 45-50 minuti a 180°. E' un pane che rimane morbido, scuro e molto profumato grazie ai semi di fiocchio. A me piace molto con le marmellate di frutti di bosco o di fichi.

PS: il metodo senza impasto secondo me si presta benissimo alla segale che è difficile da impastare in quanto rimane sempre appiccicosa.

Con questo pane partecipo al Giveaway Compliblog di "La dolce vita"

BeFunky 062.jpg

Torta quasi-pasqualina di rosole

on Venerdì, 29 Marzo 2013. Posted in all'aperto, cucina

Immagine presa dal web (http://dialetticon.blogspot.it/2010/02/rosole.html)

Fine marzo, se l'orto per ora è ancora a riposo forzato causa maltempo e freddo che ci hanno fatto saltare tutti i piani di semine, le erbe spontanee ci danno invece grandi soddisfazioni, cominciando a crescere e a donarsi gratuitamente più belle che mai grazie proprio a queste pioggie persistenti. Chi mi segue da tempo forse ricorderà che l'anno scorso ho dedicato una serie di articoli proprio alle erbe, la mia intenzione è di riprendere quest'anno proponendovene altre o quanto meno altri usi. Incomincio oggi, con la prima che erba infestante che si raccoglie dalle mie parti, ovvero le rosole o rosolaccio. Non si tratta d'altro che della pianta del papavero rosso, quello che cresce spontaneo quasi ovunque, che va raccolta finchè è piccola e le foglie sono tenere. Si raccolgono i piccoli cespi, si privano delle radici, si lavano per bene. Si possono preparare in molteplici modi, a partire semplicente dal saltarle in padella con olio e aglio. Il loro gusto è delizioso, dolce e gradito anche ai bambini: infatti le mie ne vanno ghiotte!

Altra consuetudine delle mie zone è usare queste erbe per le preparazioni del periodo pasquale, in particolare a Pasquetta si usa la scampagnata sugli argini dei fiumi alla ricerca di erbette varie, in particolar modo carleti e bruscandoli che poi vengono usati sia al momento (tradizionale è la frittata fatta sul posto), sia una volta tornati a casa. Per questo ho pensato di riprendere una torta salata che si fa in questo periodo prorpio per le scampagnate, ovvero la torta pasqualina, rivisitata in chiave vegana e con l'uso delle rosole al posto degli spinaci.

Ecco allora la torta quasi pasqualina alle rosole!

ingredienti per la base:

  • avanzo di pasta madre rinfrescata il giorno prima con farina 2 (saranno stati 150 gr) e tenuta in frigo
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 100 ml acqua
  • farina integrale di grano duro appena macinata q.b. (circa 150 gr, ma prendetelo a spanne)
  • 1 pizzico di sale fino integrale

Preparazione della base:

Aggiungere all'avanzo di pasta madre 100 ml di acqua e scioglierla appena, aggiungere l'olio e il sale e infine la farina finchè ne prende. Alla fine dovreste ottenere una palla liscia e omogenea abbastanza compatta. Lasciarla riposare per una mezzoretta. Nel frattempo preparate il ripieno.

DSCF8082

Ingredienti per il ripieno:

  • mezzo kg di rosole fresche
  • 100 gr di farina di ceci
  • acqua qb (circa 200 ml)
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale fino integrale qb
  • olio evo qb
  • pepe a piacere
  • 1 spicchio d'aglio

Preparazione del ripieno:

Per prima cosa preparate una pastella con la farina di ceci mescolandola all'acqua in modo da ottenere una crema piuttosto liquida. Aggiungete il rametto di rosmarino e mettete a riposare.

Lavate bene le rosole e mettetele in padella con un filo d'olio, un po' d'acqua e lo spicchio d'aglio. Coprite e lasciate cuocere finchè le foglie saranno tenere. Aggiustate di sale.

Passatele su una terrina e tagliatele col coltello. Riprendete la pastella di ceci, togliete il rosmarino e aggiungete un filo d'olio, un po' di sale e un po' di pepe se vi piace. Versate la pastella sulle rosole.

Preparazione della torta salata:

Accendete il forno a 180° (io uso ventilato, vedete voi cosa si addice meglio al vostro forno).

Riprendete l'impasto, disponetelo su carta forno leggermente infarinata e stendelo molto sottile col mattarello.

DSCF8084

Posizionatelo su una teglia da crostata. Versate il ripieno sulla sfoglia e stendetelo e richiudete i lati della sfoglia verso il centro (se vi basta potete farla anche del tutto chiusa, io ho preferito lasciare aperto il centro della torta).

DSCF8088

Quando il forno è in temperatura infornate per una mezzora.

Lasciate raffreddare leggermente e servite. E' buonissima anche il giorno dopo anche non calda.

DSCF8095

Questa ricetta ideale da portare con sè a Pasquetta (sperando che nel frattempo esca il sole...) partecipa alla raccolta di ricette di Ale - Golosità VeganeBuona Pasqua Vegan.

pasqua vegan

 

Inoltre visto che utilizzo la farina di ceci, anche se agli sgoccioli, la inserisco nella raccolta di "salutiamoci" di marzo, visto che i ceci sono i protagonisti di questo mese ospitati da Pappa e cicci.

salutiamoci300

 

 E voi conoscete le rosole? Le usate? Come le chiamate?

 Questa ricetta partecipa anche alla raccolta di ricette con erbe spontanee di 

Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia" sezione ricette con rosole (papavero).

logofitoalimurgia

  •  

 

 

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy