in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

cucina

Inizi

on Martedì, 16 Settembre 2014. Posted in un po' di me, cucina

Inizi

Questa settimana è iniziata all'insegna delle emozioni e dei cambiamenti, infatti per entrambe le mie piccole è stato un inizio importante, di scuola primaria per Alice e di scuola dell'infanzia per Elena (ve ne accennavo ieri nel post sul week end). La scuola di Elena sarà la stessa che ha frequentato Alice, stesso ambiente che lei ha visto fin da piccina accompagnando la sorella a scuola per 3 anni, stesse maestre, stesse bidelle, ma ora la protagonista sarà lei che a casa è tanto birba e spavalda, ma che in realtà è più timida di quanto sembri. Un bimba che prima di "mollarsi" ha bisogno di tanto tempo e di tranquillità, di spazi ristretti e angoli tranquilli e infatti con lei avevo nel cuore molti dubbi su come avrebbe reagito a questo inserimento, tuttora in corso.

 

Gnocchi di batata

on Lunedì, 15 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Gnocchi di batata

Oggi si parte con la nuova avventura scolastica sia per Alice, che inizierà la scuola primaria, sia per Elena che inizierà la scuola dell'infanzia, avrò modo di parlarvene in altri post dedicati... Ma ancora per questo week end avevamo voglia di lentezza e spensieratezza, aiutati dal sole e da un turchese cielo settembrino. Raccogliamo l'ultima uva e le pannocchie dalle piante ormai secche.

DSCF1313-seppia DSCF1323

DSCF1318-gd

Le riuniamo in mazzi per appenderle a seccare sul terrazzo.

DSCF1325

 

"El panadero" e tarallini velocissimi

on Mercoledì, 10 Settembre 2014. Posted in all'aperto, cucina

Ma voi che come me ospitate uno o più pugni di pasta madre sapevate di essere dei pericolosi rivoluzionari? Questo pugno di acqua e farina popolato di fermenti vitali che magari spacciate in lungo e in largo per l'Italia, che recupera tradizioni antiche, che fa riscoprire il gusto vero del pane, che non ci obbliga ad acquistare lievito di birra e che ci ci invoglia ad autoprodurci di tutto, senza dovere recarci dal fornaio, in pizzeria, in pasticceria, al supermercato, che ci fa ritrovare la casa piena di profumo naturale e ci fa affondare le mani in farine bianche, gialline, marroncine, grigette, rossicce e tutte profumatissime e gustose. Che ci fa riscoprire il valore del tempo, la pazienza dell'attesa e quello della condivisione

Batata "in saor"

on Lunedì, 08 Settembre 2014. Posted in cucina

Batata

Della batata e del suo gusto vi ho già parlato in altre occasioni, ma tuttora ogni volta che la mangio mi stupisco della sua versatilità e bontà, sia in versione cruda che cotta. Non ha niente a che vedere nonostante il nome ingannevole con la patata, si tratta di quella che dalle nostre parti parti viene chiamata patata americana, solo in versione arancione, colore belissimo e perfetto per questi giorni che anticipano l'arrivo ufficiale dell'autunno. In questa preparazione è buonissima, semplice da preparare e gustosa, se come a me vi piace la cipolla, la troverete irresistibile! ;-)

Un coniglietto sul prato: miglio ai sapori di fine estate

on Martedì, 02 Settembre 2014. Posted in cucina

Un coniglietto sul prato: miglio ai sapori di fine estate

 Nonostante sia da un po' di tempo che non pubblico ricette col miglio, chi mi segue sa che è tra i miei cereali preferiti e lo preparo almeno una volta la settimana. Anche le bambine lo apprezzano soprattutto in forma di tortini, ma stavolta volevo farlo "asciutto" ma piacevole alla vista per le bimbe in modo da invogliarle a mangiarlo anche così, ecco allora l'idea di impiattarlo usando le formine dei biscotti, in questo caso il coniglietto (ne ho fatti due uguali per evitare che si contendessero il piatto in base al soggetto...). La cosa è stata molto gradita, tanto che ora vorrebbero usare le formine in ogni dove!

 

Dolce pesca

on Lunedì, 01 Settembre 2014. Posted in cucina

Dolce pesca

Sempre più spesso mi capita di venir presa dalla voglia di dolce, ma non di torta cotta, bensì di un dolcetto con tutto il gusto della frutta, un dolce raw: il loro sapore è inimitabile, fresco, dolce e golosissimo e sono anche facilissimi da realizzare... però stavolta avevo in mente di usare un metodo per fare la farcitura che ho imparato dalla bravissima Felicia, ovvero l'aggiunta dell'agar agar scaldato sulla frutta cruda per addensarla. Come lei non so se il metodo possa essere considerato crudista, ma è certamente un buon metodo dal risultato assicurato e che garantisce tutto il gusto della frutta cruda. Vi assicuro che una volta provato vien voglia di ripeterlo con qualunque frutta o verdura!

 

 

 

Plum-torta pere e cioccolato

on Martedì, 26 Agosto 2014. Posted in all'aperto, cucina

Plum-torta pere e cioccolato

Oggi vi lascio la ricetta di un dolce "classico" nell'abbinamento, ma speciale negli ingredienti e perchè è stato preparato per un'occasione speciale in cui avrei incontrato amici vecchi e nuovi che prima erano solo "virtuali", ovvero un pic-nic vegano sui colli Euganei nei pressi di Villa Draghi.

pic-nic2

L'occasione mi ha piacevolmente riportato a passeggiare per sentieri cosa che quest'anno mi manca moltissimo non essendo ancora riusciti a passare qualche giorno in montagna... intanto "accontentiamoci" (si fa per dire perchè sono ambienti bellissimi) dei nostri colli che ci offrono bei sentieri e scorci, oltre che una bella flora sia da osservare che raccogliere e mangiare.

Seitan agrodolce

on Venerdì, 22 Agosto 2014. Posted in cucina

Seitan agrodolce

Non sono un'amante del seitan, lo uso davvero poco e non lo ritengo indispensabile in cucina, però per le emergenze in cui si necessita di qualcosa da pareparare in fretta o quando si hanno ospiti vien buono... e se non ho il tempo di prepararmi il mopur allora ecco che il panetto pronto mi viene in soccorso. In questo caso ne avevo in casa da usare e ho pensato di prepararlo usando delle prugnette selvatiche che mi aveva donato l'amica Annalisa. Queste prugnette, mirabolani, o amboi dalle mie parti ce li siamo gustati tal quali per la maggior parte, ottimo spuntino gradito anche dalle bimbe (soprattutto Elena), perfetti da portare con se anche nelle passeggiate. Hanno un gusto dolce, ma leggermente aspro e quindi ce li vedevo bene anche nel salato per un condimento agrodolce.

DSCF0396-gd

 

Terzo compliblog: i vincitori e il pdf con le ricette

on Mercoledì, 20 Agosto 2014. Posted in in casa, cucina

... e un ghiacciolo facilissimo alle pere

Terzo compliblog: i vincitori e il pdf con le ricette

Non penserete che mi sia scordata del contest per il compliblog e della relativa premiazione! Stavo solo preparando il pdf con tutte le ricette arrivate e ora che finalmente è pronto ho fatto l'estrazione con le mie due collaboratrici. Per prima cosa voglio ringraziare tutti i partecipanti che hanno fornito le loro ricette di autoproduzione in cucina o per la detergenza e cosmesi. Tutte le ricette mi sono piaciute e alcune le ho già provate. Ne è uscita una raccolta dal tocco molto estivo che comprende un ghiacciolo, un frappè, un gelato biscotto, una bellissima ratatuille di verdure a km 0,  veg-burger e panini per i nostri pic-nic, olive in salamoia e sotto sale e tante altre proposte. Vi invito a scaricare il file qui sotto dove potete vederle tutte e passare a visitare i relativi blog che sono uno più bello dell'altro.

 

"Pinsa" pere e noci

on Lunedì, 18 Agosto 2014. Posted in cucina

Dopo un'estate durata il tempo di cominciare a sbuffare per il caldo, Ferragosto e il week-end che l'ha seguito hanno portato un tempo decisamente autunnale. Il 15 noi lo dedichiamo sempre alle attività nell'orto,

DSCF0385

in particolare ai trapianti autunnali e infatti anche quest'anno dopo un pranzo da mia sorella (qui sotto vedete i miei spiedini di verdura dell'orto con tofu marinato)

DSCF0483

e dopo avere fatto scorta di farine,

DSCF0462

passato il temporale di metà giornata, ci siamo dedicati all'orto sperando di completare l'opera sabato mattina, quando invece ci siamo svegliati con una quindicina di gradi e un cielo grigissimo che ha regalato pioggia per tutto il giorno e limacce alle piantine appena trapiantate... :-(

Mais antico

on Giovedì, 14 Agosto 2014. Posted in orto, cucina

Mais antico

Questa è la storia di 5 chicchi di mais antico, gialli e tondi che ho preso quasi con noncuranza un anno e mezzo fa in occasione dello scambio semi di Ferrara. Messi in terra più che altro per curiosità lo scorso anno in primavera hanno prodotto 5 piantine, di cui una si era purtroppo spezzata. Le piantine rimanenti hanno regalato qualche pannocchia, non troppo grande, ma bellissima, con i chicchi disposti in modo un po' disordinato. Molto poco quello che abbiamo usato (per i pop-corn), abbiamo preferito tenerne i semi per l'anno successivo. Un pochini li ho scambiati con amiche, la maggior parte sono tornati alla terra questa primavera.

Budino di pere

on Martedì, 12 Agosto 2014. Posted in cucina

Budino di pere

Finalmente usciti dal periodo zucchine, che ormai si sono stabilizzate entriamo in un altro periodo, quello delle pere che abbiamo la fortuna di avere sia dall'albero del nonno che da quello della nonna. Esteticamente non bellissime, ma deliziose, dolcissime anche tal quali, sono da consumare dopo averle tagliate per via della molto probabile presenza di piccoli ospiti. Un modo fresco per consumarle è stato questo budino o zuppa inglese facile, goloso pur essendo senza zucchero.

Una zuppa di sasso - un libro -> tanti giochi -> una "quasi" ricetta

on Venerdì, 08 Agosto 2014. Posted in libri, cucina

Una zuppa di sasso - un libro -> tanti giochi -> una

Sembrerà strano che in pieno agosto mi metto a parlarvi di zuppe! Ma questa è una zuppa speciale di cui abbiamo trovato la ricetta nel libro che attualmente le bimbe leggono almeno quotidianamente, che conoscono a memoria e che si leggono a vicenda e alle bambole, di cui copiano le pagine... insomma un libro cha adorano. Un libro di ricette quindi? Non proprio! O almeno non nel senso comune del termine... La ricetta è una sola ed è raccontata dal protagonista della storia che è un lupo dall'aspetto tutt'altro che rassicurante pur nella sua magrezza, che chiede di essere ospitato proprio a casa della gallina per preparare la sua zuppa di sasso. La curiosa (o sprovveduta?) gallina decide di fidarsi visto che non ha mai assaggiato questa zuppa e il lupo si mette all'opera seguendo la sua semplice ricetta. "Io metto sempre un po' di sedano nelle mie zuppe" interviene la gallina "Si può, da sapore" risponde il lupo.

Torta alle susine senza glutine

on Mercoledì, 06 Agosto 2014. Posted in cucina

Torta alle susine senza glutine

Vi ricordate la mia torta alle pesche lievitata naturalmente con risultato tortoso e non panoso? ;-) Mi ero ripromessa di provarla in versione senza glutine e oggi vi presento il risultato dei miei esperimenti. Direi ottimo risultato! Questa versione non ha nulla da invidiare alla sua compagna (poco) glutinosa. Le modifiche oltre che nelle farine usate sono state l'uso di succhi di frutta piuttosto che di latte di riso e delle susine al posto delle pesche. Eccovi anche questa dolcezza tutta da provare!

Pomodori ripieni con guacamole

on Lunedì, 04 Agosto 2014. Posted in orto, cucina

La terra ci nutre

Pomodori ripieni con guacamole

Non sono una grande amante dell'estate, spesso fa troppo caldo per i miei gusti, non sopporto l'afa che si crea dalle mie parti non appena c'è qualche giorno consecutivo di sole, scapperei appena possibile in montagna al fresco, lì si che mi piace l'estate. Quindi per me quest'anno è ideale, proprio perchè l'estate è strana, non fa il solito caldo eccezion fatta per qualche giorno sporadico. Una cosa però amo di questa stagione e in particolare di agosto, ovvero l'orto che vede in questo periodo il suo apice produttivo con una grandissima varietà di doni. Ogni occasione è buona per farci una passeggiata, spesso con Lorenzo in fascia con la scusa di assecondargli il sonno che in questo contesto non tarda ad arrivare. E ogni volta mi pervade un grande senso di gratitudine passeggiando in questa "selva" dove le piante di pomodoro sembrano ormai "alberi di pomodori" come li chiama Alice, alti più di 2 metri, non arrivo neppure a raccoglierne i frutti.

DSCF9948-gd

Una selva dove si mischia il viola delle melanzane, con il rosso di peperoni e peperoncini e pomodori e il giallo e arancione di nasturzi e tagete. In cui le foglie grandi e verde scuro della bieta, incontrano quelle di cavolo capucciochiare e mangiucchiate dalle lumache e quelle lunghe e affilate dei porri. Dove i cetrioli corrono per l'erba dei vialetti assieme alle zucchette decorative e all'unica anguria.

<<  10 11 12 13 14 [1516 17 18 19  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy