in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

cucina

Pan-DolceColazione all'orzo e avena

on Martedì, 05 Maggio 2015. Posted in cucina

Pan-DolceColazione all'orzo e avena

Rieccomi dopo una settimana di latitanza dal blog, complice il ponte del primo maggio e una serie di giornate intense che mi hanno tenuta lontana dal pc (nonchè in arretrato con un sacco di cose, ma queste ve le risparmio! ;-) ). In ogni caso l'astineza forzata o no dalla rete è una cosa che apprezzo sempre, che mi fa tornare con i piedi per terra e mi lascia il tempo per fare "altro". In particolare non affacciarsi su FB libera molte energie operative! Che ho fatto di bello? Il ponte l'abbiamo passato in montagna (finalmente! da mesi la domanda ricorrente era "Ma quando torniamo nella casa in montagna?) e al rientro ci aspettavano le piantine da trapiantare nell'orto. Cominciamo con la prima parte, ovvero i monti. Purtroppo solo sabato è stato bello, nonostante tutto anche nel grigio siamo usciti

DSCF6578 DSCF6584

e al rientro abbiamo potuto fare merenda con questo pan-DolceColazione che avevo preparato giustappunto per colazione. Si tratta un pane leggermente dolcificato, perfetto con marmellate fatte in casa, meglio ancora se di frutti di bosco. 

Schiacciata saracena con patate e ortiche

on Mercoledì, 29 Aprile 2015. Posted in all'aperto, cucina

Schiacciata saracena con patate e ortiche

Nonostante sia passato qualche giorno sento ancora l'energia della bella giornata passata sabato nel giardino di amici, persone che magari non si vedono tutti i giorni ma con le quali si sente subito una grande affinità. Un bel giardino dove raccogliere erbette con i piccoli e stare stesi all'ombra o al sole, tanti bambini che si divertono correndo e saltando, una tavola colma di prelibatezze condivise, qualche lettura, un po' di teatrino e la giornata vola via, in un battibaleno ci si trova a salutarci e ripartire.

DSCF6439

i bambini intenti a raccogliere erbette per la nostra insalata

 

DSCF6448

Ecco l'insalata pronta da gustare!

Alcune di queste delizie le trovate condivise anche nella mia raccolta Integralmente, in particolare il pane ai semi di Elena e i dolci di Moira e Caterina a cui voglio aggiungere anche questa mia schiacciata saracena che avevo già provato qualche giorno prima e che ho rifatto per l'occasione con una tripla farcitura. Ve la lascio in tutte le versioni, così potrete sbizzarrirvi!

Ah, dimenticavo una particolarità di questa schiacciata è che è fatta con un esubero di pasta madre non rinfrescata e ha una lunga lievitazione in frigo, quindi potete prepararla in anticipo e non vi servirà preventivamente rinfrescare la madre.

Aceto di mele (o altra frutta) homemade

on Lunedì, 20 Aprile 2015. Posted in cucina

Aceto di mele (o altra frutta) homemade

I nostri fine settimana ultimamente sono molto densi di iniziative, tutte bellissime e ricche di emozioni, ma alla fine ci si ritrova con poco tempo per nuove ricette e soprattutto per fotografarle e inserirle in un post, quindi stavolta se avete voglia di ricette nuove vi rimando al post "integralmente" a primavera dove ho recentemente inserito varie ricette di amiche blogger e non, in particolare troverete la ricetta dei muffins salati di Sara che ho rifatto con grande piacere dopo averli assaggiati ad un pic-nic in sua compagnia, delle originalissime frittelle salate in rosa di Roberta e un dolce e simpaticissimo gufetto sempre di Roberta. Invece vi lascio una ricetta di autoproduzione che ho in serbo da un po' e alla fine qualche foto del laboratorio di panificazione per i bambini (e non solo!).

DSCF6282 gd

Sembra un dolcetto invece non è altro che un muffin alle erbette di Saraa ricoperto con maionese di mandorle e piselli saltati in padella con prezzemolo: una delizia!

Tofu grigliato con agretti e carote

on Lunedì, 13 Aprile 2015. Posted in un po' di me, cucina

Tofu grigliato con agretti e carote

Guido piano la Vespa rossa su strade di campagna

capelli al vento

sole in faccia

respiro aria fresca

i campi mi scorrono attorno uno dopo l'altro

come i pensieri che vorrei scrivere

e fissare sulle nuvole leggere

invece si dissolvono

lasciando me più leggera.

DSCF6244 gd

Pan di pere al cioccolato fondente

on Venerdì, 10 Aprile 2015. Posted in un po' di me, cucina

Pan di pere al cioccolato fondente

Sono sempre stata ottimista e fiduciosa nelle persone e con questo spirito quasi 4 anni fa mi sono lanciata nell'avventura di questo blog, con la convinzione che ogni piccola goccia sia importante e che più siamo più sarà facile cambiare le cose. E' un percorso che via via è stato sempre più affollato, oltre le mie aspettative, tante persone mi hanno contattata e continuano a farlo, chi semplicemente per salutare o condividere con me la sua esperienza o per farmi sapere che condividiamo alcuni o molti interessi, chi per chiedermi un pugno di pasta madre o i granuli di kefir o contatti e consigli sulle fasce, sui lavabili o sullo stile di vita. A tutti ho sempre risposto con piacere, molte di queste amicizie virtuali col tempo si sono trasformate in amicizie reali, ho dato volto e voce e ricordi e condiviso esperienze.

Focaccia alta alla segale farcita con crema di kefir e noci

on Mercoledì, 08 Aprile 2015. Posted in cucina

Focaccia alta alla segale farcita con crema di kefir e noci

Benritrovati! Come avete passato questi giorni di festa? Per noi con le bimbe a casa sono state giornate rilassanti passate per lo più all'aria aperta a passeggiare nel verde degli argini e dei parchi, a raccogliere erbette e a semplici pic-nic sui prati. In queste occasioni non può mancare una bella focaccia, meglio ancora farcita, ve la lascio per le vostre future scampagnate!

DSCF6080 gd

Questa volta ho usato una delle mie farine preferite, quella di segale, gustosissima, al meglio ancora abbinata alle noci.

Zuppa di spinaci e roveja (e altro in verde)

on Martedì, 31 Marzo 2015. Posted in cucina

Zuppa di spinaci e roveja (e altro in verde)

Vi avevo avvisati che in questo periodo la mia tavola si veste di verde! Eccomi con un altro piatto verde intenso di una bontà assoluta. La foto in questo caso non rende per nulla (quanto è difficile far passare con una foto la bontà delle zuppe?), ma fidatevi di me, vi assicuro che merita di essere assaggiata. Poi non avete scuse, la preparazione è facilissima! L'unica cosa che potrebbe risultare difficile è reperire la roveja...

Felafel verdi

on Domenica, 29 Marzo 2015. Posted in cucina

Felafel verdi

Verde: il colore della primavera. Mi piace portarlo anche in tavola e i prodotti di questo periodo sono per l'appunto di questo bel colore. Così sabato ad un laboratorio di panificazione con pasta madre ho voluto fare il gioco delle farine portandone di vari colori e invitando i partecipanti a indovinare che tipo di farine fossero. Non poteva mancare una farina verdolina di...

DSCF5962 gd

Primavera: ritorno all'orto e pasta al forno con le verze

on Mercoledì, 25 Marzo 2015. Posted in all'aperto, orto, cucina

Primavera: ritorno all'orto e pasta al forno con le verze

Con la primavera siamo tornati alla terra... da un paio di settimane siamo ripartiti con la sistemazione del terreno e le prime semine in vaso (che poi trapianteremo) e in campo.

Come sempre affiancati dalle nostre fide aiutanti e quets'anno per la prima volta dal piccolo Lorenzo affascinato dalla terra e dalle erbe.

Buona primavera! Nuovo Integralmente con maltagliati alle erbette

on Domenica, 22 Marzo 2015. Posted in all'aperto, cucina

Buona primavera! Nuovo Integralmente con maltagliati alle erbette

Ieri non si sarebbe detto, invece ci siamo... finalmente fuori dall'inverno anche sul calendario! Uscimo di casa a goderci la meraviglia della natura che si risveglia nei suoi colori. Da me il primo è sempre il salice, i cui rami improvvisamente ritornano verdi, lo vedo dalla finestra e mi mette di buon umore con tutta la vita che racchiude, sempre attorniato di gazze e merli, passeri e perfino un cuculo!

DSCF5801 gd

Appena più sotto l'albicocco in fiore e quest'anno per la prima volta anche il piccolo mandorlo ci regala i suoi primi fiori. E che dire del prato! Impossibile resistere alla tentazione di raccogliere qualcosa, magari per portarlo nel piatto a pranzo o cena... Il tarassaco è bello tenero e ancora non troppo amaro, il silene è ricresciuto bene e tanti ciuffetti di piantaggine spiccano fra l'erbetta assieme a violette e pratoline.

Entro e vedo il pacchetto di farina di grano duro Timilia che mi occhieggia... ecco l'idea per la cena!

Raw-belline in un week end speciale

on Lunedì, 16 Marzo 2015. Posted in all'aperto, cucina

Raw-belline in un week end speciale

Dopo una settimana di sole oggi ritornano il grigio e la pioggia, giornata uggiosa che fortunatamente è ancora scaldata dai tiepidi ricordi del week end appena passato: ieri Pasta Madre Day e sabato un bel laboratorio di pittura con i bambini a casa di un amico.

Poche immagini di ieri, come sempre troppo impegnati a "spacciare"... le foto dei momenti centrali sono sempre assenti o quasi. Mi mettono sempre molta energia queste giornate, questa poi è arrivata solo poco più di 9 mesi dopo il PMDay2014 che mi vedeva presenziare con un bel pancione da nono mese sotto al grembiule e stavolta con Lorenzo novemesenne assolutamente a suo agio con tutta la sua solarità sul tavolo fra vasetti di pasta madre, ciotole e farine!

DSCF5789 gd

Per il primo anno oltre alle figlie di Gilda, Rina (la pasta madre di mia sorella) e EvaEsterina (la pasta madre di Moira), c'erano anche le figlie di Bianca (la mia senza glutine) e di Rosa (la gluten-free di Moira, figlia a sua volta di Bianca). Tanti amici tornati anche solo per salutare, alcuni curiosi che per la prima volta si avvicinavano alla pasta madre e alcune persone che mi seguono sul blog che ho avuto il piacere di conoscere personalmente.

Polpette di carote e fasolada di cannellini da "Ricette di Felix da tutto il mondo"

on Giovedì, 12 Marzo 2015. Posted in libri, cucina

Polpette di carote e fasolada di cannellini da

In una delle recenti visite in biblioteca con le bimbe ci siamo imbattute in un librone che ha catturato subito la nostra attenzione per il fatto che contiene un sacco di ricette. Una volta a casa l'abbiamo sfogliato con più attenzione e abbiamo deciso che sarà proprio il caso di acquistarlo: il coniglietto Felix e la sua amica Sophie decidono di raccogliere e provare ricette da tutto il mondo, il metodo scelto per mandare gli inviti è un messaggio nella bottiglia. Un po' alla volta arriveranno le risposte corredate di ricette. La storia raccontata si alterna alle ricettine, tutte semplici nella preparazione e accompagnate dalle indicazioni per aiutare i bambini a realizzarle.

DSCF5354

Verso l'inizio del libro troviamo un'incursione in cucina che mostra gli utensili da usare e alla fine alcune indicazioni su come lavare l''insalata o preparare l'ananas e l'anguria. Nelle prime pagine le indicazioni per lavorare in sicurezza e pulizia, nochè alcune indicazioni sulle dosi e le unità di misura.

Quadrotti rustici alle patate e invito al Pasta Madre Day 2015

on Lunedì, 09 Marzo 2015. Posted in cucina

Quadrotti rustici alle patate e invito al Pasta Madre Day 2015

Eccoci, finalmente anche quest'anno è arrivato l'evento di spaccio mondiale che tutti gli aspiranti panificatori aspettavano trepidanti: il Pasta Madre Day! Segnatevi la data, 15 marzo, domenica prossima e cercate l'evento più vicino a voi QUI. Per chi è in zona Padova / provincia, segnalo l'evento che abbiamo organizzato quest'anno che sarà presso Tam Tam La bottega del Germoglio, negozio di prodotti del commercio equo e solidale e di cooperative sociali, gestito dalla cooperativa Germoglio di Arzergrande (PD). Ci troverete il pomeriggio dalle 16 alle 18.30 per lo spaccio e per un breve laboratorio per i bambini (a partire dalle 16.30, gratuito ma con prenotazione presso il negozio). Come sempre venite provvisti di vasetto in vetro per portare a casa la vostra creatura!

Crostatine di sorgo al pesto di "carleti" (silene, strigoli...)

on Venerdì, 06 Marzo 2015. Posted in cucina

Crostatine di sorgo al pesto di

Quando ho provato il sorgo in chicchi ho avuto subito la curiosità di provare a macinarlo, visto che il suo gusto è così delicato e similare al riso, volevo provare ad usarlo abbinato a sapori altrettando delicati che non si sovrastassero troppo, ma rimanessero ben distinguibili. Ho pensato quindi si preparare queste crostatine salate usando per l'impasto la sola farina di sorgo, e come ripieno un pesto ottenuto con le prime erbette spontanee dell'anno, ovvero i "carleti" o strigoli che altro non sono che i teneri germogli del silene. Vi ho già parlato in altre occasioni di queste erbette che conosco da sempre, le prime che raccolgo in primavera e anche le ultime che trovo in autunno. Ne ho anche in giardino, basta tenere d'occhio i punti in cui crescono di solito e aspettare.

Arancini di riso thay e lenticchie rosse con carote e cavolo nero

on Lunedì, 02 Marzo 2015. Posted in cucina

Arancini di riso thay e lenticchie rosse con carote e cavolo nero

Quella che vi lascio oggi è in realtà una doppia ricetta, nel senso che gli arancini che danno il titolo al post sono stati realizzati con gli avanzi del riso che avevo preparato per la sera prima. Manco a dirlo il riso era buonissimo, ma gli arancini di recupero ancor di più! Qui si adora il riso thay, il suo gusto e il suo profumo sono inimitabili e pervadono piacevolmente tutta la casa. Le bimbe lo adorano anche tal quale condito semplicemente con olio evo e lievito alimentare come accompagnamento di verdure o sughetti vari. Uso quello che prendiamo col gruppo d'acquisto, biologico, integrale e del commercio equo, mi raccomando quando si tratta di prodotti del sud del mondo occhio alla provenienza, cerchiamo di non alimentare lo sfruttamento del lavoro con i nostri acquisti!

<<  6 7 8 9 10 [1112 13 14 15  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy