in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

cucina

Biscotti morbidi dolci e salati (e tanti auguri alla piccola-grande Alice)

on Martedì, 04 Marzo 2014. Posted in cucina

Biscotti morbidi dolci e salati (e tanti auguri alla piccola-grande Alice)

Qualche giorno di assenza, ma giustificato! Infatti l'altro ieri è stato il compleanno di Alice (6 anni e mi sembra ieri...) che abbiamo festeggiato in famiglia domenica e il giorno stesso con una bella gita a Venezia che era il regalo che lei stessa aveva chiesto, per potere vedere il Carnevale nella sua città preferita. In mezzo ad una serie di giorni piovosi, siamo stati graziati da una giornata bellissima e per buona parte calda e soleggiata: bimbe di buon umore e pronte a camminare parecchio nei loro abitini da infermiere, maschere da guardare e commentare, spettacoli di strada per fare le giuste soste! 

DSCF6534-gd

Quinoa per un mese con Salutiamoci!

on Sabato, 01 Marzo 2014. Posted in cucina

Quinoa per un mese con Salutiamoci!

salutiamoci300Chi mi segue sa che il sabato non posto quasi mai, tanto più in questo periodo nel quale sto cercando di ridurre il tempo al pc a favore del tempo per me stessa, all'aperto e con le bimbe, ma stavolta "sgarro" per un motivo validissimo, ovvero perchè finalmente ( e lo annuncio con non poca emozione!) è arrivato anche il mio turno di ospitare Salutiamoci! Voi che mi leggete sempre sapete che non passa mese senza che dedichi almeno una ricetta a questa iniziativa alla quale ho partecipato fin dal primo appuntamento. Quindi è con vero piacere che questo mese accolgo la raccolta di ricette sane e golose a base di uno dei cereali (o meglio simil-cereali) che preferisco, ovvero la quinoa.

Dolce tricolore

on Lunedì, 24 Febbraio 2014. Posted in cucina

Dolce tricolore

Certe volte la voglia di dolce ha il sopravvento, ma il tempo è ristretto, c'è già la lavatrice in funzione e quindi meglio non accendere il forno e quindi ecco venire in soccorso la frutta che permette di realizzare in breve tempo dei dolci decisamente belli da vedere e golosi da mangiare. Sulla scia di dolci crudisti realizzati da altre amiche blogger (come questo di Lucy e questo della Ravanella) vi lascio anche il mio che mi ha dato tanta soddisfazione e che è piaciuto a tutti. Tra l'altro queste torte hanno anche il vantaggio di poter essere mangiate senza troppi sensi di colpa, non avendo altri zuccheri che quelli naturali della frutta e anche se non sembra sono molto sazianti! 

Cuoricini di patate e okara di soia #diCucinainCucina

on Giovedì, 20 Febbraio 2014. Posted in cucina

Cuoricini di patate e okara di soia #diCucinainCucina

Come vi raccontavo nel post di aggiornamento sul kefir di soia, da un po' di tempo autoproduco il latte di soia con ottimi e soddisfacenti risultati col metodo che trovate da Cì. Per l'uso che ne faccio mi basta produrlo una volta la settimana e ogni volta avanzo un po' di di okara, ovvero la soia "esausta" dopo il filtraggio. Logicamente non la butto ma la uso nelle più svariate preparazioni, in particolare per crocchette o polpette. Oggi vi voglio mostrare la soluzione più gradita alle birbe di casa, che prevede il classico abbinamento con le patate. Casca a fagiolo con la staffetta #diCucinainCucina il cui ingrediente di questo mese sono proprio le patate. Ormai il funzionamento lo conoscete, ogni mese ricettina con protagonista scelto dai partecipanti di volta in volta e "passaggio della palla" da un blog all'altro. 

Kefir di soia

on Lunedì, 17 Febbraio 2014. Posted in cucina

Kefirini di soia

Su suggerimento di amici che sono passati di qua a commentare ho deciso di aggiornare questo post visto che sono passati ormai quasi due anni dalla conversione dei granuli di kefir di latte vaccino all'uso nel latte veg di soia. Penso che la cosa possa essere utlie a sfatare alcuni "miti" sui granuli a far acquistare fiducia sulla possibile conversione e utilizzo degli stessi. Ringrazio sia chi è passato di qua a portare la esperienza e stimolare con le sue domande, sia il gruppo FB "kefir Italia" dove ho conosciuto svariate persone che con passione hanno sperimentato con me o hanno lanciato idee sull'uso dei granuli! Quindi qui sotto trovate il post originale con il racconto della conversione e alla fine le integrazioni maturate in questi mesi di utilizzo.

Giugno 2012

Finalmente ci sono riuscita! Sono proprio soddisfatta dei questo "lavoro" e voglio condividerlo con voi: ho trasformato il kefir di latte vaccino in kefir di latte soia!

Partiamo dall'inizio della storia.

Quinoa bianca e rossa al radicchio di Chioggia

on Lunedì, 17 Febbraio 2014. Posted in cucina

Quinoa bianca e rossa al radicchio di Chioggia

salutiamoci300Finalmente anche questo mese riesco a contribuire alla raccolta di Salutiamoci che vede come protagonista un ingrediente tipicamente veneto e che mi piace in tutte le sue varianti "logistiche", ovvero il radicchio rosso, ospitato da Peanut in Cookingland. In zona le sagre dedicategli sono innumerevoli, come lo sono le tipologie. In questa ricetta anzichè usare il più "famoso" radicchio di Treviso, ovvero quello dalla foglia lunga (che si trova sia in versione tardiva che precoce), uso il radicchio di Chioggia, dala forma tonda... bellissimo e versatile tanto quanto il fratello. Se cercate qualche informazione nutrizionale vi rimando come sempre al post su Salutiamoci. Stavolta il radicchio che ho usato non proviene dal nostro orto, visto che lo stesso è terminato ormai da più di mese, ma è quello bio preso col gas. Del mio potete vedere qualche immagine QUI.

Veniamo alla ricettina. Ho abbinato il rosso del radicchio con questo mix di quinoa bianca e rossa e al dolce dell'uvetta.

Dolce incanto d'inverno

on Lunedì, 10 Febbraio 2014. Posted in cucina

Dolce incanto d'inverno

Finalmente riesco a tornare a postare qualcosa di lunedì... in particolare una ricetta, con pasta madre e di un dolce bello da vedere e buono! Questo dolce l'avevo visto un bel po' di tempo fa nel gruppo FB "La pasta madre" realizzato e "pastamadrizzato" da una dei membri del gruppo: me lo sono tenuta a mente con l'idea di rifarlo in versione veg e possibilmente integrale e senza zucchero, però mi premeva anche che rimanesse l'aspetto "coloristico" e temevo che con la farina integrale sarebbe andato perso. Alla fine ho optato per una miscala di farine scegliendo quelle che in cottura rimangono più chiare. Non ho usato zucchero di canna, ma sciroppo (malto) di riso. Alla fine il risultato è stato soddisfacente sia come gusto che come durata. La consistenza tra l'altro è ottima, proprio quella di una torta con in più il vantaggio che non si secca velocemente e che le farine sono state "pre-digerite" dalla pasta madre!

Dopo la pioggia... (insalata) raggio di sole e "Cucinare in pace"

on Giovedì, 06 Febbraio 2014. Posted in libri, cucina

Dopo la pioggia... (insalata) raggio di sole e

Dicono che dovrebbe ritornare a piovere... le nuvole ci sono, ma... stamattina fra una l'altra spuntano anche RAGGI DI SOLE ! Tanto mi basta perchè sia una giornata stupenda da affrontare col sorriso sulle labbra e un piccoletto che saltella allegramente in pancia! 

Il mio stato di FB di oggi... e così i propositi lavorativi e "bloggeschi" del pomeriggio se ne sono andati al sole! Dopo pranzo passeggiata per giardino e orto con Elena e a seguire giro in bicicletta... E la voglia di condividere qualche scatto e le emozioni quotidiane torna a farsi viva a quest'ora! 

Purè di fagioli neri

on Martedì, 04 Febbraio 2014. Posted in cucina

Purè di fagioli neri

Non sono mai stata in Messico, ma quando mia madre ha deciso di farci un viaggio le avevo commissionato alcune cose da cercare, fra le quali i fagioli (rossi e neri) e il mais che sapevo esserci di vari colori e tipologie. All'epoca è tornata a casa con una pannocchia nera bellissima nascosta nella valigia e dei sacchettini di fagioli, alcuni neri, altri rossi, ottimi entrambi. Nei suoi racconti uno dei modi di servirli era in forma di purè e così li avevo preparati pure io gustandoli con piacere.

1212Ricette 075

Purtroppo mi sono scordata di tenerne alcuni da seminare, in compenso recentemente ne ho trovati del commercio equo, molto simili, non messicani, ma ecuadoregni e quindi ecco il mio purè di fagioli neri, semplicissimo e gustoso, ottimo per una cena o un pranzo accompagnato da crostini di pane home-made (in questo caso pagnotta di monococco) e spinaci appena saltati in padella con aglio. Vi lascio la ricettina, ottima anche con i fagioli rossi!

Liberiamo una ricetta: tortine di grano saraceno con noci e cioccolata

on Venerdì, 31 Gennaio 2014. Posted in cucina

Liberiamo una ricetta: tortine di grano saraceno con noci e cioccolata


KeepCalmStudio.com-Cupcake-Keep-Calm-And-Veganizza-Una-Ricetta

La storia: spaccio di pasta madre presso Molino Quaglia, giugno 2013. Fra i vari avventori che chiedono, chi sfacciatamente chi timidamente, chi incurantemente, la loro "dose" di pasta madre si fa avanti Claudio con cui si chiacchiera per un po' di farine, lieviti e altre meraviglie culinarie. Scopro che l'amico è cuoco, oltre cha appassionato. Ci reincontriamo su FB dove con piacere ci si scambia foto, consigli sulle farine e ricette: pasta madre, ma non solo. Un paio di settimane fa mi segnala il suo video di queste semplici quanto golose tortine cioccolatose. La ricetta mi prende per la semplicità di esecuzione e per i gusti che so saranno graditi alle birbe. Eccomi quindi già a pensare di veganizzarle, eliminando uova e burro. Non faccio a tempo a pensarci che Claudio stesso mi chiede di dare un consiglio a chi nella sua bacheca gli chiede come trasformare la ricetta: mi metto quindi subito all'opera nella realizzazione! Ecco a voi quindi i tortini in versione veg: quale miglior ricetta da liberare?

Castagnole all'arancia

on Mercoledì, 29 Gennaio 2014. Posted in cucina

Castagnole all'arancia


salutiamoci300
Mi affretto a pubblicare questa ricettina a tema carnevalesco prima che finisca gennaio e con lui il mese dedicato agli agrumi da Salutiamoci, ospitato da Katiuscia di GiroVegando in cucina. Questa è una versione non fritta e leggera, comuqnue molto gustosa che alle piccole è piaciuta molto, sia da preprare che da mangiare... ;-). Ha anche il pregio di essere veloce da preparare per le "emergenze" carnevalesche: passata anche la prova assaggio di chi è abituato a cose ben più dolci!

Integralmente

on Martedì, 28 Gennaio 2014. Posted in cucina

Integralmente

Sono ormai vari anni che uso esclusivamente farine integrali o al massimo semintegrali, che ho imparato ad apprezzare i diversi gusti e rese dei vari cereali che si possono usare sotto forma di farina. Da tempo le acquisto esclusivamente tramite il gas direttamente da un produttore locale che le macina al momento dell'ordine e usa solo grani coltivati direttamente in azienda, macina solo a pietra e solo integrale (massimo farina 2). Da poco più di un anno sono passata alla molitura domestica grazie all'acquisto di un mulinetto in legno elettrico con macina a pietra, quindi uso farine freschissime e le macino e setaccio in base alle esigenze del momento... molti mi chiedono il motivo di questa scelta, che ad una prima impressione può sembrare un complicarsi la vita. In realtà il motivo è dettato dalle numerose letture di questi anni sui vantaggi dell'uso di farine integrali per il benessere: si mangia un chicco intero, compreso il germe, ricco di tutte le proprietà dello stesso che nelle farine raffinate si perdono. Pensate che la classica farina 00 deriva da un abburattamento del 50%, ovvero si recupera solo metà del chicco stesso, la parte più povera in termini di nutrienti visto che il germe e la crusca si trovano nella parte esterna del chicco, proprio quella che noi buttiamo! C'è un però! Ovvero che proprio queste parti sono le più oleose e le più soggette a irrancidimento e inoltre proprio perchè sono le parti più esterne, sono anche quelle che assorbono maggiormente gli eventuali trattamenti chimici. E' per questo che è molto importante essere certi che i chicchi provengano da agricoltura biologica e che la farina sia fresca.

Calzoncini con esuberi (avanzi) di pasta madre

on Lunedì, 20 Gennaio 2014. Posted in cucina

Calzoncini con esuberi (avanzi) di pasta madre

E' un bel po' di tempo che non pubblico ricette di lievitati con pasta madre, non preoccupatevi non ho abbandonato la panificazione, anzi ultimamente la Gilda ha lavorato parecchio anche per il compleanno di Elena oltre che per ottimi pani e pizze. Una delle cose semplici che ho preparato in questo periodo sono questi calzoncini integrali di farro fatti con gli esuberi della Gilda. Tanto semplici quanto efficaci, infatti sono piaciuti anche alle bimbe che solitamente la pizza la mangiano solo col pomodoro e non ci vogliono alcuna farcitura! Allora veniamo a noi!

Pasticcini alla mousse di arancia #diCucinainCucina

on Lunedì, 20 Gennaio 2014. Posted in cucina

Pasticcini alla mousse di arancia #diCucinainCucina

Inizio di settimana dolce con una ricetta per la staffetta di Cucina in Cucina, che come sapete ogni 20 del mese prevede la pubblicazione contemporanea sui blog che decidono di aderire di una ricetta con un ingrediente protagosista, che questo mese è l'arancia (che è anche una parte degli ingredienti di Salutiamoci di questo mese ospitato da Katiuscia di GiroVegando in cucina). Ho pensato quindi di proporre una ricetta che si adattasse a entrambe le iniziative, quindi con tutti i requisiti di Salutiamoci e in cui le arance fossero protagoniste: ecco quindi i miei pasticcini alla mousse di arancia!

staffetta blog salutiamoci300

Mopur al mandarino

on Mercoledì, 15 Gennaio 2014. Posted in cucina

Mopur al mandarino

E anche questo mese eccomi a portare una ricetta a Salutiamoci che stavolta è ospitato da Katiuscia di GiroVegando in cucina e vede come protagonisti gli agrumi. Inutile dire che non mancano nel mio cestino della frutta in tutti i mesi invernali, grazie anche al gas che mi permette l'acquisto di ottime arance e gustosi mandarini e limoni bio in cassette direttamente dal produttore. Se date una letta all'articolo dedicato agli agrumi su Salutiamoci vi fate un'idea anche delle numerose proprietà di questi frutti, che io adoro tal quali o in spremuta, ma che sto imparando ad apprezzare anche in altre preparazioni. E questa volta vi voglio proporre un secondo piatto veloce e gustoso con il mopur autoprodotto secondo le indicazioni che trovate QUI.

DSCF5922

Unica modifica mia nella realizzazione è stata la sostituzione del glutine di frumento con farina di grano tenero tipo1, mentre la farina di lenticchie era automacinata a partire da lenticchie rosse.

<<  14 15 16 17 18 [1920 21 22 23  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy