in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

montagna

"Fugassa" senza glutine con pesche e uvetta

on Lunedì, 01 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Nei giorni passati in montagna non abbiamo solo camminato, ma mi sono dedicata anche alla cucina e in particolar modo alle paste madri, che viaggiano sempre con me e che grazie alle temperature più miti ho potuto usare senza rimpianti per il calore del forno! ;-P

Fra le varie cose, vi voglio lasciare la ricetta un dolce semplicissimo, senza glutine, con le uniche due farine che trovo senza problemi anche in montagna ovvero il grano saraceno e il mais, entrambi integrali. In particolare nele zone del bellunese che frequentiamo si trova come prodotto locale il mais sponcio, che viene venduto sia in farina per polenta integrale, che usato per confezionare la pasta o le gallette (ottime).

Malga Campigat: strategie montanare in 2 + 3

on Venerdì, 29 Luglio 2016. Posted in montagna

Malga Campigat: strategie montanare in 2 + 3

Rieccomi a scrivere sul blog! Chi mi segue su FB avrà già visto che il motivo dell'assenza prolungata sono state le vacanze montane... son tornata con un bel po' di post in mente, spero solo di riuscire a metterne giù alcuni, intanto riprendo come ogni anno in questo periodo la sezione dedicata alle passeggiate/escursioni in montagna con i bambini, a piedi o in fascia/mei tai e lo faccio con la prima delle escursioni di quest'anno che abbiamo percorso un paio di settimane fa in una giornata prettamente estiva e calda anche in montagna. Questa gita mi da modo di raccontarvi come ce la siamo cavata in 2 adulti più 3 bambini (2, 5 e 8 anni). Abbiamo scelto un percorso che per buona parte fosse nel bosco per ridurre la fatica, soprattutto alle bimbe che già venivano messe alla prova da un bel dislivello di circa 500 m.

Kefir con fichi d'india, pesche e uva e suggerimenti per le gite settembrine

on Mercoledì, 16 Settembre 2015. Posted in montagna, cucina

Kefir con fichi d'india, pesche e uva e suggerimenti per le gite settembrine

Ufficialmente rientrati nella routine scolastica da ieri... riprese le scuole per le birbe, dopo una bella e lunga estate che ci siamo goduti tutti con uscite varie, gite e cene con amici. Un paio di suggerimenti perfetti per questi fine settimana settembrini però ve li voglio lasciare, per prolungare la sensazione di leggerezza che ci ha accompagnato negli ultimi mesi. Il primo suggerimento è una città che è sempre bellissima di suo, ma che in questo periodo e ancora per buona parte di ottobre è resa particolare da una mostra d'arte, ovvero Piazzola sul Brenta. Infatti le vie, la piazza, il canale, il parco di Villa Contarini ospitano la Biennale di Scultura: "In terra, acqua e aria" ( http://www.venetoinside.com/it/eventi-in-veneto/dettaglio-evento/biennale-di-scultura-piazzola-sul-brenta/

DSCF8938 ritgd

Parco delle cascate di Molina

on Mercoledì, 26 Agosto 2015. Posted in montagna

Parco delle cascate di Molina

In cerca di refrigerio in una delle giornate libere della prima metà di agosto abbiamo deciso di fare una gita sui monti Lessini, per l'esattezza al paesino di Molina da cui si accede ad un area denominata Parco delle Cascate... non preoccupatevi non si tratta di cascate artificiali, ma di una serie di cascate e conformazioni rocciose create naturalmente dall'acqua dei torrenti. Un ambiente decisamente diverso da quello che ci si aspetta sui monti Lessini e che ci ha meravigliato tutti. Questa volta non direi che si tratta di una vera e propria escursione, ma di una passeggiata, decisamente alla portata di tutti sempre su sentieri ben tenuti dove piuttosto c'è da prestare attenzione alla scivolosità per via della grande frequentazione.

Col di luna

on Martedì, 18 Agosto 2015. Posted in montagna

Col di luna

Siete ancora in vacanza, giusto? Se non fisicamente almeno mentalmente come noi! ;-) Allora pronti per una passeggiata? Avete già preparato lo zaino? Ah, giusto lo zaino... in molti mi chiedono come siamo organizzati visto che uno di noi ha già le spalle impegnate con un bimbo, o meglio come facciamo a farci stare tutto in uno zaino. Quando camminavamo in due ognuno aveva il suo, io uno da 30 litri e Marco uno da 50 e ognuno di noi si portava il suo cambio e le sue cibarie, peso equilibrato e spazio in abbondanza! Ora abbiamo optato per usare solo il mio anche se più piccolo in modo che anch'io lo possa portare senza problemi e ci si possa alternare anche a portare Lorenzo.

Rifugio Bottari

on Martedì, 11 Agosto 2015. Posted in montagna

Rifugio Bottari

Certamente in questa settimana ci saranno parecchie persone in vacanza fra i monti e allora vi lascio il racconto di questa bella passeggiata che abbiamo fatto qualche setimana fa quando eravamo in montagna. Stavolta siamo sopra Falcade, infatti la destinazione è il rifugio Bottari al quale si può arrivare proprio da Falcade, in particolare dalla località di Molino. Questo percorso però è piuttosto ripido e a mio avviso non piacevole per i più piccoli, allora abbiamo optato per il percorso a partire da malga Valles Bas raggiungibile dalla strada che porta al Passo Valles, dove trovate sulla vostra sinistra le indicazioni per la malga.

Crostata di frutti di bosco con frolla al kefir

on Sabato, 01 Agosto 2015. Posted in montagna, cucina

Crostata di frutti di bosco con frolla al kefir

Agosto - frutti di bosco

Da sempre abbinati nella mia mente a questo periodo dell'anno soprattutto mirtilli e lamponi, raccolti per lo più camminando in montagna e gustati quasi sempre direttamente sul posto, spronano a continuare il cammino nei momenti di stanca e sollevano l'umore con la loro dolcezza: come non amarli? Qualche settimana fa era ancora presto per trovarli maturi direttamente sui cespugli di montagna, quindi è stata una vera sorpresa scovare un cespuglio in pieno sole carico di lamponi maturi e a seguire durante una passeggiata un bel prato cosparso di mirtilli!

DSCF8037 gd

Quindi dopo averne mangiato a sazietà ne abbiamo portati un po' con noi.

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

on Martedì, 28 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

Oggi vi racconto la passeggiata che è piaciuta di più ad Alice fra tutte quelle che abbiamo fatto quest'anno, ovvero quella alla cascata di Gares o delle Comelle, un posto reso ancor più fresco dalle goccioline d'acqua che schizzano fin nel bosco e percepibili quasi come una leggera pioggerellina ancor prima di vedere la cascata. Non è la prima volta che ci andiamo infatti con Alice di 4 anni ed Elena piccina ci eravamo stati anche 3 anni fa. Stavolta in 5 l'organizzazione è stata un po' più complessa anche perchè Elena alla partenza non aveva molta voglia di camminare e Lorenzo non intendeva stare molto tempo in spalla, in ogni caso contro le nostre aspettative siamo arrivati a destinazione!

In questo caso il percorso è un po' più impegnativo degli altri due che vi ho presentato quest'anno, in quanto ci sono tratti abbastanza esposti, quindi imprescindibile percorrerlo con scarponi adeguati e magari dopo aver già fatto altri percorsi con i bimbi in modo da prepararli. Il dislivello in ogni caso non è eccessivo, si tratta di circa 200 m e i bambini apprezzeranno sia lo spettacolo della cascata che la variabilità del sentiero lungo il quale si incontrano scalette in legno o create da radici.

Malga Juribello e orecchiette ai sapori d'estate

on Lunedì, 20 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Malga Juribello e orecchiette ai sapori d'estate

Nulla di meglio con questo caldo che rinfrescare la mente con le immagini delle passeggiate in montagna.

La passeggiata di cui vi racconto oggi è in una zona ai confini fra il Veneto e il Trentino all'interno del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, decisamente una delle zone che preferisco delle Dolomiti. Le escursioni che si possono fare sono innumerevoli e di tutte le difficiltà, molte a partire dalla Val Venegia. Questa valle è raggiungibile anche lasciando l'auto al parcheggio del parco con un bus navetta, altrimenti si usufruisce del parcheggio a pagamentoposto all'inizio della strada sterrata. Noi abbiamo lasciato lì l'auto e ci siamo incamminati per il sentiero che porta a malga juribello passando il ponte sul torrente Travignolo.

DSCF7801 gd

Tutto il percorso è nel bosco, ben segnato e senza difficoltà. Si incontrano vari torrenti nella prima parte del sentiero che poi si ricongiunge con una strada sterrata che sale fino alla fine del bosco.

DSCF7828 gd

Il giro della "gioa" e torta rovesciata alle albicocche senza glutine

on Martedì, 14 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Il giro della

Rieccomi di nuovo a scrivere sul blog! Mi ci voleva questo periodo di relax e distacco dalla quotidianità e dalla rete, un po' alla volta sto riprendendo in mano tutto con la calma tipica dei rientri... un po' mi siete mancati, però ho in mente una serie di post, di cui questo è il primo, dedicati alle passeggiate in montagna e magari accompagnati da una ricetta visto che cucinare e passeggiare sono state le cose a cui mi sono prevalentemente dedicata in questi ultimi giorni. Riprendo quindi dopo la pausa dello scorso anno i racconti delle nostre passeggiate fra i monti (e non solo) che hanno caratterizzato i post estivi di GocceD'aria fin dall'inizio.

La prima passeggiata di cui vi voglio raccontare è per noi un "classico" da quando passiamo le vacanze a Voltago Agordino, piccolo e delizioso paese a pochi chilometri da Agordo nel bellunese. Si tratta di una percorso adatto a tutti, senza dislivelli o salite impegnative, semplice e perfetto per i bambini perchè non monotono. E' percorribile in tutte le stagioni, anche in inverno con la neve e sempre bello nella sua mutevolezza. Chi ne ha voglia può anche farlo di corsa e fare gli esercizi del percorso vita che lo accompagna.

Stick di piselli

on Martedì, 12 Maggio 2015. Posted in montagna, cucina

Stick di piselli

Fine settimana impegnativo quello appena passato, sia perchè pieno di impegni sia perchè le notti non sono state delle migliori con il piccolo Lorenzo piuttosto irrequieto. Sabato, pomeriggio bello ma intenso di panificazione: eravamo ad un laboratorio organizzato dall'associazione (scusatemi se non l'ho pubblicizzato qui, ma i posti erano limitati e si sono occupati quasi subito) e domenica festa del baratto a cui prutroppo non ho potuto partecipare tutto il giorno a causa di altri impegni mattutini. Se volete farvi un idea del tipo di evento vi rimando alle foto dello scorso anno (che rivedo sempre con un po' di nostalgia del pancione...). Per trovare un po' di calma mi rimando mentalmente allo scorso sabato quando invece eravamo fra i monti a goderci l'unico giornata di sole: guardate che spettacolo!

DSCF6605 gd

Impossibile non fermarsi a giocare nel torrente

DSCF6627 gd

e non fare un pic-nic!

La ricetta che vi lascio è perfetta proprio da portare con sè nelle scampagnate, o per gli aperitivi, ideale accompagnata da una bella salsa in cui intingere gli stick!

Ritorno a Jore

on Martedì, 30 Settembre 2014. Posted in montagna

Ritorno a Jore

Breve pausa per me e per il blog: finalmente siamo riusciti a concederci un po' di giorni in montagna, la prima volta per il piccolo Lorenzo che ha apprezzato molto dormendo tantissimo e un gradito ritorno per noi adulti e per le bimbe che da un po' chiedevano quando ci saremmo andati. Questo primo week end autunnale baciato dal sole più che la maggior parte delle giornate estive è stato proprio una scelta indovinata che ci ha permesso di rilassarci sufficientemente e di fare delle piccole passeggiate non impegnative visto l'accompagnamento di 3 bimbi di diverse età. Può sembrare impossibile, ma volendo si riesce, a patto però di avere un buon grado di elasticità e di voglia di venire a compromessi, senza impuntarsi di voler fare di più e scegliendo percorsi facili e noti. Quindi rieccomi finalmente a parlarvi una delle mie grandi passioni, ovvero la montagna e le conseguenti escursioni.

Orzotto ai peperoni

on Lunedì, 16 Settembre 2013. Posted in montagna, cucina

Orzotto ai peperoni

Un paio di settimane fa, in una delle nostre fughe in montagna, siamo incappati quasi per caso in una bella festa che si teneva a S.Tomaso Agordino, sopra Cencenighe, in mezzo alle mie amate Dolomiti. Si trattava di una festa dedicata all'orzo, cereale che un tempo era tipico della zona e la cui produzione prutroppo è andata quasi scomparendo. Ora si sta riscoprendo e in particolare la varietà antica (a spiga alta oltre un metro) è divenuta un presidio Slow Food

Un tempo coltivato in tutte le vallate dolomitiche bellunesi, dall'Agordino, Zoldano, Ampezzano, Cadore, Comelico, alla Val Belluna, l'orz oggi resiste solo in piccoli campi oltre i 1700 metri di altitudine nell'area ladina dei Fodom e in alcuni campi delle campagne più fertili del fondovalle bellunese e feltrino.
La coltivazione tradizionale dagli anni Sessanta è stata fortemente trascurata e soppiantata, nel fondovalle, dal mais mentre, in altre aree montane più marginali, si è arrivati al completo abbandono. ... L'orzo bellunese si semina in primavera, tra aprile e maggio, e si raccoglie in piena estate, quando la pianta raggiunge oltre un metro di altezza (le varietà più comuni invece hanno uno stelo più corto, lungo circa 45 centimetri); è una varietà adatta al clima rigido della montagna, è quindi rustica e particolarmente indicata per la coltivazione biologica. La coltivazione è difficilmente meccanizzabile a causa delle pendenze e piccole dimensioni dei campi, la sua resa, infine, è di un terzo inferiore a quella delle varietà moderne coltivate in pianura.
L'orzo antico bellunese è infatti una varietà di tipo "distico": produce cioè spighe appiattite con due sole file di semi, per questo, a parità di spighe, produce meno semi. La qualità però è ottima; il seme è bianco, grande e pesante. 

DSCF3066

 

DSCF3073

La festa prevedeva in mattinata una dimostrazione di raccolta di orzo e patate (altro prodotto tipico della zona) in abiti d'epoca, e poi presso lo stand la dimostrazione di tostatura del cereale e macinatura per la preparazione del caffè d'orzo.

DSCF3084 DSCF3093

DSCF3102

Logicamente non potevo non provare alcuni prodotti, fra cui l'orzo antico integrale in chicchi e questa pasta integrale all'orzo.

DSCF3137 DSCF2641

La pasta buonissima l'abbiamo provata con i funghi, piaciuta a tutti... mentre con l'orzo ci ho fatto un orzotto di cui vi lascio la ricetta. La cremosità di questo risotto è ottenuta attraverso la mantecatura con tofu e anacardi.

ingredienti:

  • 200 ml di antico orzo integrale delle valli bellunesi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 peperone giallo dell'orto
  • circa 600 ml di brodo vegetale
  • 2 foglie di salvia
  • 1/4 di panetto di tofu
  • 10 gr di anacardi al naturale
  • timo a piacere
  • sale fino integrale qb
  • olio evo qb

preparazione:

Lavare e ammollare l'orzo per 9 ore in acqua. Tritare l'aglio e farlo rosolare in una pentola in acciaio dal fondo spesso in poco olio evo allungato con acqua. Aggiungere la salvia, il peperone tagliato a pezzettini e dopo l'orzo ammollato. Far insaporire per un po' mescolando spesso. Aggiungere 600 ml di brodo vegetale, coprire e lasciar cuocere coperto a fuoco basso per 30 minuti.

Nel frattempo frullare gli anacardi, aggiungere il tofu a pezzetti e il timo, aggiustare di sale la crema ottenuta.

Controllare se l'orzo è cotto e ha assorbito tutta l'acqua. Aggiungere la crema di tofu e anacardi. Mescolare bene, spegnere e coprire. Lasciar riposare per qualche minuto prima di servire.

DSCF2639

 Questa ricetta partecipa al 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

 

Amica terra (e passeggiata ai laghi di Colbricon)

on Venerdì, 23 Agosto 2013. Posted in libri, montagna

Amica terra (e passeggiata ai laghi di Colbricon)

copFinalmente riesco a riprendere l'appuntamento col venerdì del libro e con i libri per bambini... oggi vi presento questo libro che abbiamo trovato ieri in biblioteca "Amica Terra" di Sabrina Giarratana, illustrazioni di Arianna Papini ed. Fatatrac. Si tratta di un libro di filastrocche - poesie, 21, dedicate agli elementi naturali, ci sono piaciute subito col loro ritmo e con la loro poeticità, Alice poi è in una fase in cui adora trovare le rime e quindi questo libro fa proprio al caso nostro. Pur essendo dedicate ai più piccoli lasciano il messaggio profondo che la terra in cui viviamo non è nostra e che va rispettata assieme ai suoi aventi atmosferici belli e brutti. Un messaggio d'amore per il mondo in cui viviamo! La pagina che vedete nella foto di apertura è una di quelle che ci ha colpito di più, Filastrocca delle montagne

DSCF2816

dopo averla letta Alice ha sospirato dicendo: "E' proprio vero! Quando si ariva in alto le montagne stanno sotto, noi siamo grandi e loro sembrano piccole..."

E visto che si parla di una delle nostre passioni vi lascio con il racconto di un'escursione ai laghi di Colbricon sopra San Martino di Castrozza, sempre all'interno del Parco di Paneveggio-Pale di San Martino che è stata molto apprezzata dalle birbe. I laghetti normalmente si raggiungono attraverso un facile sentiero praticamente in piano che parte appena sotto il Passo Rolle, invece noi abbiamo preferito salire da Malga Ces raggiungibile da San Martino. Lasciata lì l'auto ci si incammina salendo sul sentiero che costeggia la pista da sci per un breve tratto

DSCF2379 DSCF2381

e poi dopo un bivio con cartello che spiega la storia dei ritrovamenti mesolitici presso i laghi, sale diagonalmente sulla montagna (si prende il sentiero sulla destra). Il dislivello non è eccessivo, saranno all'incirca 300 m e si arriva ai laghi da dietro, godendo di un'ottima vista dall'alto che non si ha arrivando dal Rolle.

DSCF2402-gd

Noi dopo la pausa pranzo siamo scesi ai laghetti (c'è un sentiero che permette di farne il giro completo, il secondo lago sta sotto, non si vede in queta foto),

DSCF2411

per poi riprendere la strada del ritorno attraverso il sentiero che passa attraverso il passo di Colbricon e che riporta sempre a malga Ces (il sentiero si imbocca costeggiando il lago più grande per un tratto e poi seguendo le indicazioni per Passo Colbricon

DSCF2434-gd

Suggestivo anche questo sentiero meno frequentato da umani e più da anfibi...

DSCF2452

che passa per il lato opposto della valle

DSCF2448

Come potete notare dalle foto, mentre Alice era entusiasta di tutto, Elena era in giornata pigro-coccolosa e per buona parte del percorso è stata nel mei tai... 

DSCF2382-gd

Proprio così... 

DSCF2814-rit

per sentirsi sempre a casa...

DSCF2813

PS: Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

 

 

Girelle ai frutti di bosco

on Lunedì, 12 Agosto 2013. Posted in montagna, cucina

Girelle ai frutti di bosco

Quella che vi propongo oggi è una ricetta che non potevo che preparare in montagna dove le temperature erano più accettabili e dove ho potuto raccogliere un po' di frutti di bosco. Diciamo che non è semplice portarli a casa visto che le birbe preferiscono di gran lunga mangiarli al momento! Veramente difficile resistere alla golosità di questo spuntino offerto dalla natura! Mi capita molto raramente di comprarli e generalmente rimango delusa perchè il gusto non è mai lo stesso di quelli raccolti direttamente nel bosco...

DSCF0962

Ecco cosa abbiamo avuto la fortuna di trovare nelle nostre passeggiate

DSCF2238

more di rovo (logicamente Elena avrebbe voluto mangiare anche rosse non mature...)

DSCF2378

fragoline

DSCF2426

mirtilli ... mancano i lamponi che non sono riuscita a fotografare...

E così arrivo anche a pennello per proporre una ricetta per il golosissimo Salutiamoci di questo mese dedicato proprio ai frutti di bosco e ospitato da Bri.

salutiamoci300

Qualche informazione sui frutti di bosco (more di rovo, lamponi, fragoline selvatiche, ribes, mirtilli) la trovate qui, io come al solito vi riporto un piccolo stralcio sulle proprietà nutrizionali:

Lamponi, mirtilli rossi e neri, more, fragole selvatiche, ribes....sono tra la frutta da preferire perchè contengono acido ellagico, quercitina, antocianine e svariati fitocomposti. ...  i frutti di bosco sono fra quei prodotti della natura che contengono tanti elementi fondamentali per la nostra salute,  ricchi di vitamine, in particolare A, B1 e B2 e C e  sali minerali, tra cui il potassio. Ma oltre a questi ci sono ulteriori sostanze preziose. 

E finalmente ritorno anche a mettere all'opera seriamente la Gilda che in questo periodo a parte il canonico pane ai cereali e la pizza senza impasto o le piadinette ha sfornato poco!

Veniamo alla nostra ricetta:

DSCF0938

ingredienti per l'impasto a lievitazione naturale:

  • 120 gr di pasta madre rinfrescata da 4 ore
  • 150 gr di siero kefir di soia ( o siero di yogurt colato)
  • 150 gr di acqua temperatura ambiente
  • 150 gr di farina di farro spelta bio integrale fresca di molitura
  • 30 gr di farina di riso integrale bio appena macinata
  • 30 gr di riso soffiato
  • 3 cucchiai di malto di riso bio
  • 1 pizzico di sale fino integrale
  • 300 gr di farina tipo 2 semintegrale

ingredienti per la farcitura:

  • 150 gr di frutti di bosco misti (more, mirtilli, lamponi, fragoline) appena colti

ingredienti per la lucidatura:

  • 1 cucchiaio di malto di riso bio
  • 1 cucchiaio di acqua

preparazione:

Sciogliere la pasta madre nel siero, aggiungere l'acqua, il malto di riso e mescolare. Aggiungere le farine di farro e di riso e il riso soffiato. Mascolare e aggiungere il sale. Infine aggiungere un po' alla volta la farina semintegrale di grano tenero fino ad ottenere un impasto ben amalgamato, ma non solido. Mettere a lievitare per 5 ore a temperatura ambiente. Infarinare bene il piano e fare un giro di pieghe, far lievitare un'altra ora, fare un altro giro di pieghe. Lasciar riposare una mezzora.

Nel frattempo mettere in un pentolino i frutti di bosco con pochissima acqua, scaldarli in modo da avere una composta. Lasciare raffreddare.

Stendere l'impasto grossolanamente dello spessore di un cm e tagliare a striscioline lunghe circa 20 cm e larghe 2 cm. Farcire con la composta di frutti di bosco e arrotolare su se stessi. Lasciare lievitare a temperatura ambiente per un paio di ore, disposte su carta forno e ben distanziate fra di loro. Preparare un'emulsione di malto di riso e acqua ben sbattuti. Spenellare le chioccioline. Infornare a 160° gradi per mezzora. Appena uscite dal forno spenellare nuovamente con il malto e l'acqua. Ottime a colazione appena scaldate!

Con l'occasione segnalo le latre mie ricette con i frutti di bosco:

E visto che si parla di frutti raccolti nel bosco questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette con erbe spontanee di Annalisa, Passato tra le mani "Fitoalimurgia"

logofitoalimurgiae qausi dimenticavo che oggi è anche lunedì, quindi partecipa anche alla raccolta di ricette del 100% vegetal monday proposto dalla Capra: chiunque può partecipare, proponete anche voi le vostre ricette veg ogni lunedì!

100-veg-monday

 

<<  1 [23 4  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy