Caspita! Ci avviamo verso la fine del mese e ancora non pubblicato alcuna ricetta con gli ingredienti di questo mese per Salutiamoci! Urge rimediare al più presto e quindi eccomi qua! :-)
I golosi ingredienti di questo mese sono noci, nocciole e noci brasiliane e le ricette sono ospitate da Les Madeleines di Proust. Ormai le regole della raccolta le conoscete, vero? Ricette sane che seguano le indicazioni di questa tabella e che contengano l'ingrediente del mese: mangiare sano è non solo fattibile, ma anche goloso!
Qualche informazione sulla frutta di questo mese la trovate nel blog di Salutiamoci, come sempre vi lascio le informazioni che mi hanno colpito di più:
La noce è il frutto oleoso più energetico d'Europa, il più ricco, da secco, di grassi e tra i meno ricchi di proteine, abbastanza dotato di vitamina A, B, C, PP e sali abbondanti (calcio, fosforo, ferro). Contiene anche magnesio, rame e zinco.
... è un tonico de sistema nervoso utile per le astenie o nel superlavoro intellettuale, nel diabete, nelle diarree, nelle anemie, nelle malattie della pelle e nella debolezza di stomaco.
La nocciola è fra tutti i frutti uno dei più grassi ed energetici, eppure è il più digeribile e apparentemente leggero, tanto da dimostrarsi adatto all'alimentazione del bambino. Contiene vitamina A, B1, PP, C, calcio, fosforo, ferro, magnesio e altri sali.
In effetti le bimbe apprezzano molto le nocciole e se ne fanno delle scorpacciate... quest'anno abbiamo anche la fortuna di avere quelle del nostro albero, non molte, ma gustosissime! Altre le abbiamo recuperate nelle passeggiate in montagna: una piccola dritta, non raccoglietele dall'albero, aspettate che cadano, sarete sicuri che sono mature! Le noci invece sono per me diventate una consuetudine in gravidanza, quando le assumevo come integratori.
Ah, sempre meglio aprirle al momento e una volta aperte consumarle in tempi brevi perchè tendono ad irrancidire.
Bene, veniamo alla ricetta! Si tratta di un risotto facilissimo con riso integrale baldo bio (lo acquistiamo col gas), quindi con tempi di cottura piuttosto lunghi, ma si ottiene un risultato cremossissimo. Oltre alle nocciole, ho usato i pomodorini del nostro orto che avevo essiccato con l'essicatore due mesi fa: ottimi!
ingredienti (per 3-4 persone):
- 1 cipolla rossa di tropea bio
- 200 ml di riso integrale baldo bio (un bicchiere pieno)
- 50 gr di nocciole (pesate sgusciate)
- 15 pomodorini secchi
- olio evo qb
- 600 ml di brodo vegetale
- sale qb
Preparazione:
Mettere i pomodorini secchi a bagno in acqua. Tritare la cipolla di Tropea e metterla in una pentola in acciaio dal fordo spesso con un po' di olio evo e un po' acqua. Far rosolare e appassire. Versare il riso e far tostare e insaporire per qualche minuto mescolando in modo che non si attacchi.

Sfumare con un po' di brodo e mescolare. Aggiungere i pomodori secchi tagliati a pezzettini e il restante brodo, mescolare e coprire. Lasciar cuocere a fuoco lentissimo per il tempo indicato nella confezione (nel mio caso 40 minuti), eventualmente inclinando il coperchio se sobbolle. A fine cottura assaggiare ed eventualmente salare o aggiungere altro brodo se troppo secco e aggiungere le nocciole, che nel frattempo avrete tritato, per mantecare. Mescolare e lasciar riposare per cinque minuti coperto prima di servire.

Con l'occasione lascio anche le mie altre ricette già pubblicate in passato con noci, nocciole e noci del Brasile che potrebbero entrare nella raccolta di questo mese.
con le nocciole:
Latte di miglio e nocciole

La sbrisolona di miglio, che è il recupero dell'okara del latte di miglio e nocciole di cui sopra

La fantastica crema nera con ricetta dell'amica Francesca

con le noci:
pane rustico alla segale con noci

con le noci dell'amazzonia:
bevanda alle noci dell'amazzonia
