Fra le varie passeggiate che abbiamo fatto durante le vacanze in montagna, una giornata è stata dedicata al Lago di Paneveggio, in trentino, ai confini col veneto. Era da un po' di anni che non frequentavamo la zona, l'ultima volta ci siamo stati quando Alice aveva poco più di un anno e nel frattempo alcune cose sono cambiate, come il percorso naturalistico. Ma partiamo dall'inizio!
L'idea era di camminare poco per riposarci rispetto al giorno prima, di arrivare al lago e pranzare nei pressi.

Quindi passato il bel ponte sospeso sul torrente Travignolo, ci siamo diretti a sinistra da cui con strada bianca nel bosco in breve (mezz'ora se i bambini non si fermano troppo a lungo su sassi, legni & co. :-) ) si arriva al lago. Vista la giornata calda, quanlcuno faceva un po' di spiaggia sulla riva bassa, con molta cautela, visto il fondo molto fangoso e scivoloso. Logicamente anche Alice ed Elena hanno voluto provare a sentire la temperatura dell'acqua e passaggiare nel fango! Non vi nego che in effetti ha un effetto molto rilassante camminare sul fango così morbido!
Salva