in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: bambini

La storia del toro Ferdinando

on Venerdì, 11 Settembre 2015. Posted in libri

La storia del toro Ferdinando

Non so se ricordate che qualche tempo fa vi avevo raccontato del libro "La strada di Jella" e de "La conferenza degli animali". Da quella lettura mi è venuta una gran voglia di di cercare alcuni libri a cui accenna Jella nel suo racconto. Fra questi in particolare la storia del toro Ferdinando è diventato uno dei libri preferiti dalle birbe... un libro uscito per la prima volta nel 1936, direi ancora assolutamente moderno nel contenuto e nella storia. Bandito in Spagna, quando uscì in concomitanza con lo scoppio della  guerra civile e bruciato in segno di propaganda nazista in Germania, in Italia uscito solo nel 1967. Copertina rossa su cui campeggia l'immagine del toro che annusa un fiore.

Parco delle cascate di Molina

on Mercoledì, 26 Agosto 2015. Posted in montagna

Parco delle cascate di Molina

In cerca di refrigerio in una delle giornate libere della prima metà di agosto abbiamo deciso di fare una gita sui monti Lessini, per l'esattezza al paesino di Molina da cui si accede ad un area denominata Parco delle Cascate... non preoccupatevi non si tratta di cascate artificiali, ma di una serie di cascate e conformazioni rocciose create naturalmente dall'acqua dei torrenti. Un ambiente decisamente diverso da quello che ci si aspetta sui monti Lessini e che ci ha meravigliato tutti. Questa volta non direi che si tratta di una vera e propria escursione, ma di una passeggiata, decisamente alla portata di tutti sempre su sentieri ben tenuti dove piuttosto c'è da prestare attenzione alla scivolosità per via della grande frequentazione.

La biblioteca di Alice ed Elena #20: letture d'agosto

on Venerdì, 21 Agosto 2015. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #20: letture d'agosto

In effetti sarebbe ora che modificassi l'appuntamento in "biblioteca di Alice, Elena e Lorenzo"... magari dalla prossima volta provvedo! ;-) In questo caldo agosto ci sono un po' di libri che "monopolizzano" l'attenzione dei birbanti di casa e che (a dirla tutta) piacciono molto anche a me! Libri leggeri, fantasiosi e operativi!

Col di luna

on Martedì, 18 Agosto 2015. Posted in montagna

Col di luna

Siete ancora in vacanza, giusto? Se non fisicamente almeno mentalmente come noi! ;-) Allora pronti per una passeggiata? Avete già preparato lo zaino? Ah, giusto lo zaino... in molti mi chiedono come siamo organizzati visto che uno di noi ha già le spalle impegnate con un bimbo, o meglio come facciamo a farci stare tutto in uno zaino. Quando camminavamo in due ognuno aveva il suo, io uno da 30 litri e Marco uno da 50 e ognuno di noi si portava il suo cambio e le sue cibarie, peso equilibrato e spazio in abbondanza! Ora abbiamo optato per usare solo il mio anche se più piccolo in modo che anch'io lo possa portare senza problemi e ci si possa alternare anche a portare Lorenzo.

Rifugio Bottari

on Martedì, 11 Agosto 2015. Posted in montagna

Rifugio Bottari

Certamente in questa settimana ci saranno parecchie persone in vacanza fra i monti e allora vi lascio il racconto di questa bella passeggiata che abbiamo fatto qualche setimana fa quando eravamo in montagna. Stavolta siamo sopra Falcade, infatti la destinazione è il rifugio Bottari al quale si può arrivare proprio da Falcade, in particolare dalla località di Molino. Questo percorso però è piuttosto ripido e a mio avviso non piacevole per i più piccoli, allora abbiamo optato per il percorso a partire da malga Valles Bas raggiungibile dalla strada che porta al Passo Valles, dove trovate sulla vostra sinistra le indicazioni per la malga.

Serpente o bassotto? un sabato pomeriggio di pittura

on Sabato, 08 Agosto 2015. Posted in giardino

Serpente o bassotto? un sabato pomeriggio di pittura

Un ordinario sabato pomeriggio con le tre birbe di cui le due più grandi chiedono insistentemente di uscire nonostante il caldo. Veniamo ai patti: prima prepariamo un po' di cosette in casa e poi usciremo. Visto che avevamo in casa un bel po' di golosissimi mirtilli biologici presi col gas ci prepariamo la merenda: per oggi il budino e per domani i ghiaccioli e poi, finalmente, si esce. Mi viene in mente di avere in garage un bellissimo legno regalatomi dall'amico Alberto proveniente dalla spiaggia di Porto Caleri: lo porto fuori e chiedo "Cosa vi fa venire in mente?"

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

on Martedì, 28 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Passeggiata e pic nic con cous cous di mais e riso alle verdure alla cascata di Gares

Oggi vi racconto la passeggiata che è piaciuta di più ad Alice fra tutte quelle che abbiamo fatto quest'anno, ovvero quella alla cascata di Gares o delle Comelle, un posto reso ancor più fresco dalle goccioline d'acqua che schizzano fin nel bosco e percepibili quasi come una leggera pioggerellina ancor prima di vedere la cascata. Non è la prima volta che ci andiamo infatti con Alice di 4 anni ed Elena piccina ci eravamo stati anche 3 anni fa. Stavolta in 5 l'organizzazione è stata un po' più complessa anche perchè Elena alla partenza non aveva molta voglia di camminare e Lorenzo non intendeva stare molto tempo in spalla, in ogni caso contro le nostre aspettative siamo arrivati a destinazione!

In questo caso il percorso è un po' più impegnativo degli altri due che vi ho presentato quest'anno, in quanto ci sono tratti abbastanza esposti, quindi imprescindibile percorrerlo con scarponi adeguati e magari dopo aver già fatto altri percorsi con i bimbi in modo da prepararli. Il dislivello in ogni caso non è eccessivo, si tratta di circa 200 m e i bambini apprezzeranno sia lo spettacolo della cascata che la variabilità del sentiero lungo il quale si incontrano scalette in legno o create da radici.

Troppo caldo per stare fuori... i "passatempi" con tre birbe in casa #mammealnaturale

on Martedì, 21 Luglio 2015. Posted in in casa

Troppo caldo per stare fuori... i

Avrete capito che in caso di caldo eccessivo la nostra strategia è la montagna dove amiamo spostarci appena è possibile... purtoppo non sempre è fattibile causa impegni lavorativi e qualche giornata nella calda pianura padana l'abbiamo dovuta affrontare pure noi e con tre bimbi piccoli non è facile stare in casa con le belle giornate, anzi direi che è una vera tortura vedere fuori il sole splendente, ma dover rimanere chiusi per il troppo caldo! E così anzichè i tranquilli pomeriggi in cui i piccoli quasi si autogestiscono giocando in giardino, diventano lunghissimi... cosa fare per rendere più leggere queste giornate?

Malga Juribello e orecchiette ai sapori d'estate

on Lunedì, 20 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Malga Juribello e orecchiette ai sapori d'estate

Nulla di meglio con questo caldo che rinfrescare la mente con le immagini delle passeggiate in montagna.

La passeggiata di cui vi racconto oggi è in una zona ai confini fra il Veneto e il Trentino all'interno del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, decisamente una delle zone che preferisco delle Dolomiti. Le escursioni che si possono fare sono innumerevoli e di tutte le difficiltà, molte a partire dalla Val Venegia. Questa valle è raggiungibile anche lasciando l'auto al parcheggio del parco con un bus navetta, altrimenti si usufruisce del parcheggio a pagamentoposto all'inizio della strada sterrata. Noi abbiamo lasciato lì l'auto e ci siamo incamminati per il sentiero che porta a malga juribello passando il ponte sul torrente Travignolo.

DSCF7801 gd

Tutto il percorso è nel bosco, ben segnato e senza difficoltà. Si incontrano vari torrenti nella prima parte del sentiero che poi si ricongiunge con una strada sterrata che sale fino alla fine del bosco.

DSCF7828 gd

Il giro della "gioa" e torta rovesciata alle albicocche senza glutine

on Martedì, 14 Luglio 2015. Posted in montagna, cucina

Il giro della

Rieccomi di nuovo a scrivere sul blog! Mi ci voleva questo periodo di relax e distacco dalla quotidianità e dalla rete, un po' alla volta sto riprendendo in mano tutto con la calma tipica dei rientri... un po' mi siete mancati, però ho in mente una serie di post, di cui questo è il primo, dedicati alle passeggiate in montagna e magari accompagnati da una ricetta visto che cucinare e passeggiare sono state le cose a cui mi sono prevalentemente dedicata in questi ultimi giorni. Riprendo quindi dopo la pausa dello scorso anno i racconti delle nostre passeggiate fra i monti (e non solo) che hanno caratterizzato i post estivi di GocceD'aria fin dall'inizio.

La prima passeggiata di cui vi voglio raccontare è per noi un "classico" da quando passiamo le vacanze a Voltago Agordino, piccolo e delizioso paese a pochi chilometri da Agordo nel bellunese. Si tratta di una percorso adatto a tutti, senza dislivelli o salite impegnative, semplice e perfetto per i bambini perchè non monotono. E' percorribile in tutte le stagioni, anche in inverno con la neve e sempre bello nella sua mutevolezza. Chi ne ha voglia può anche farlo di corsa e fare gli esercizi del percorso vita che lo accompagna.

Panini al kefir morbidissimi: perfetti da imbottire!

on Mercoledì, 01 Luglio 2015. Posted in giardino, cucina

Panini al kefir morbidissimi: perfetti da imbottire!

Ore 22.00: finalmente mi godo la casa silenziosa.

Una cosa che si impara ad apprezzare quando si hanno bambini sono il silenzio e le nottate tranquille.

Passati i tempi delle notti lunghe in giro per le piazze in compagnia, passati anche quelli delle birrerie.

Stiamo bene a casa, finestre aperte a goderci il fresco della notte guardando le luci a intermittenza delle lucciole, il leggero frullio del pipistrello che passa velocissimo e il riccio che passeggia dove fino a poco prima correvano i piccoli.

Cambio della guardia in giardino!

E mi immagino il primo merlo del mattino andare a becchettare le grosse briciole lasciate dalle birbe mangiando il delizioso panino che è stata la nostra cena all'aperto!

Burger di farinello e amaranto

on Lunedì, 29 Giugno 2015. Posted in orto, cucina

Burger di farinello e amaranto

Anche quest'anno l'orto non ci ha deluso e si sta avviando verso la sua massima produzine che corrisponde anche al momento in cui la natura prende maggiormente il sopravvento sulla parvenza di ordine che noi vorremmo darle. Rimango affascinata nello scoprire ogni giorno una nuova piantina spuntata casualmente nell'orto o nel giardino e persino nei vasi: ai pomodori nati qua e là ormai siamo abituati, ma chissà come ci è arrivato qui nel vaso questo sedano

DSCF7621 gd DSCF7616 gd

... e la piantina di anguria nata sotto il tavolo in giardino? Per non parlare delle 5 querce nate in vai punti del giardino! Ringraziamo sempre di questi doni imprevisti e quando vediamo un germoglio ci divertiamo a ipotizzare di che cosa sia...

DSCF7617 gd

voi che dite? Io penso girasole o zucca...

rimane ancora il dubbio per questo alberello (era nato nel semenzaio assieme ai pomodori...).

DSCF7622 gd Oltre tutto al posto della gramigna che ci faceva compagnia i primi anni, ora crescono un sacco di erbe mangerecce, amaranto, farinello, malva...

Codice ovvio

on Venerdì, 26 Giugno 2015. Posted in libri

Codice ovvio

Ho trovato questo libro in biblioteca e vedendo l'autore l'ho portato istintivamente a casa senza pensarci troppo su. Conosco Munari attravverso i suoi libri "per bambini" che poi sono anche libri per adulti e mi incuriosiva saperne di più sulle sue opere. Ho scoperto così un personaggio davvero "multitasking" come si dice oggi, amante dell'arte a 360°, in tutte le sue forme e rivolta a tutti. Ho trovato pensieri assolutamente moderni e originali, un'ironia non scontata. Insomma se volete saperne di più su questa bellissima persona vi consiglio di cercare questo libro che vi appassionerà. Io vi lascio un piccolo assaggio!

Soluzioni ecologiche per crescere il nostro bambino: qualche spunto #mammealnaturale

on Venerdì, 19 Giugno 2015. Posted in in casa, un po' di me

Soluzioni ecologiche per crescere il nostro bambino: qualche spunto #mammealnaturale

Con grande piacere partecipo per la prima volta da questo mese all'iniziativa #mammealnaturale proposta dal Bambino Naturale, collana di libri e sito che seguo da anni e al quale sono particolarmente affezionata in quanto mia fonte di informazioni fin dalla mia prima gravidanza. Il tema di questo mese è molto ampio: soluzioni ecologiche per crescere il bambino. E proprio per questo sono rimasta a lungo indecisa se concentrarmi su una proposta o se fare un post più generico. Alla fine ho optato per questa seconda soluzione, perchè penso che le cose che si possono fare siano molte, tutte utili e che in linea con lo spirito originario di questo blog ogni piccola goccia sia importante. E ho deciso di raccontarvele così come ci sono arrivata io, camminando giorno dopo giorno e accompagnando nella crescita i miei piccoli. E' un percorso non ancora concluso, decisamente in divenire il cui fine a mio avviso è soprattutto passare a loro il messaggio che un mondo migliore è possibile soprattutto se ci si impegna in prima persona ogni giorno. Spero che per loro molti comportamenti saranno "scontati" e non frutto di un cambiamento di rotta.

Sfogliatine al sesamo e al via Integralmente d'estate!

on Venerdì, 19 Giugno 2015. Posted in cucina

Sfogliatine al sesamo e al via Integralmente d'estate!

Una bellissima giornata di sole, non troppo calda, ventosa... perfetta per l'equinozio! e ora via all'estate vera e propria e ad una nuova stagione di Integralmente, la raccolta di ricette con farine e cereali integrali. Stavolta non sono riuscita a finire per tempo il pdf della ricca raccolta primaverile, appena riesco lo concludo e lo pubblico, intanto partiamo con la raccolta estiva con tutti i suoi colori caldi, la stagione dei pic-nic e delle vacanze! Vi spetto come sempre con le vostre ricette! Io parto con una ricettina facile facile perfetta da portare con sè nelle gite, nelle biciclettate, nelle passeggiate... o anche da gustare a casa a colazione o a merenda, con marmellate o salsine: insomma fate voi!

<<  4 5 6 7 8 [910 11 12 13  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy