in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: senza glutine

Crocchette senza glutine in tre versioni

on Martedì, 20 Settembre 2016. Posted in cucina

Crocchette senza glutine in tre versioni

Ho preso l'abitudine di preparare almeno uno dei pasti giornalieri, senza glutine, per abituare i bambini e noi a nuovi gusti e per stare più leggeri, mi piace sperimentare cose accattivanti che facciano amare questi piatti anche alle bimbe, che ora adorano la pizza senza glutine a lievitazione naturale e senza preparati appositi (la faccio quasi sempre con la ricetta di Felicia). Fra le cene preferite ci sono quella a base di polpette e quella con le crocchette. In entrambi i casi i bimbi fanno festa sia mangiandole che aiutandomi nella preparazione. Poi mi trovo con farina ovunque, ma vuoi mettere la loro soddisfazione! Stavolta era il turno di Lorenzo: io gli passo un pezzo di impasto un po' compattato e lui lo modella (più o meno) e lo passa nella farina per fare la gratinatura. Poi me lo ripassa per metterlo nella teglia.

IMG 20160916 190304

Le crocchette che abbiamo preparato stavolta erano di tre tipi, due dei quali nati per smaltire degli avanzi... anzi a dire il vero avevo appositamente preparato più miglio e più quinoa proprio per usarli negli impasti delle crocchette.

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

on Venerdì, 26 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Colazione e torta quasi crudista ai mirtilli di montagna - Un souvernir nel piatto

Questo agosto è stato davvero vacanziero, anche se in realtà ufficialmente eravamo a casa e operativi nel lavoro, ma diciamo che ci diamo da fare per sfruttare questo periodo in cui le bimbe sono libere da impegni scolastici e così basta una giornata libera o anche mezza per sentirci in vacanza e decidere di fare una gita in montagna o al mare o anche a fare i turisti nelle città limitrofe. Ma magari di queste vi parlo in altre occasioni. Oggi ritorniamo fra i monti, ma in una zona che finora non conoscevo, ovvero la Val di Sella, che si stacca dalla Valsugana, in area trentina. In questa bella valle trovano posto le opere degli artisti di ArteSella distribuite lungo due itinerari, il primo più lungo gratuito e il secondo più breve, ma più denso di opere, a pagamento.

DSCF3058

"Fugassa" senza glutine con pesche e uvetta

on Lunedì, 01 Agosto 2016. Posted in montagna, cucina

Nei giorni passati in montagna non abbiamo solo camminato, ma mi sono dedicata anche alla cucina e in particolar modo alle paste madri, che viaggiano sempre con me e che grazie alle temperature più miti ho potuto usare senza rimpianti per il calore del forno! ;-P

Fra le varie cose, vi voglio lasciare la ricetta un dolce semplicissimo, senza glutine, con le uniche due farine che trovo senza problemi anche in montagna ovvero il grano saraceno e il mais, entrambi integrali. In particolare nele zone del bellunese che frequentiamo si trova come prodotto locale il mais sponcio, che viene venduto sia in farina per polenta integrale, che usato per confezionare la pasta o le gallette (ottime).

Muffin salati "rose di zucchine" #ceneestive

on Lunedì, 11 Luglio 2016. Posted in giardino, cucina

Muffin salati

Non è estate senza cene in giardino! Da un paio di settimane abbiamo ufficialmente inaugurato la stagione degli inviti agli amici per condividere una serata in compagnia, momenti questi che mi fanno sentire in vacanza senza muoversi di casa. Anche per i bambini, che finalmente la mattina possono dormire quanto vogliono, è un buon modo per passare le serate, spesso infatti invitiamo anche i loro compagni di scuola o famiglie con bambini coetanei e per loro è sempre un divertimento stare in giardino a giocare fino a tardi! Peccato per le temperature che in questi giorni sono davvero alte e soprattutto accompagnate da un tasso di umidità che le rende davvero fastisiose, tanto che ieri ci siamo rifugiati in cima al Monte Grappa per poi rientrare per la cena che avevamo programmato!

IMG 20160710 132954

Al rientro avevamo solo mezz'ora di tempo per preparare il tutto, così mentre io accontentavo Lorenzo che chiedeva come dice lui di "tittare", Marco si è dedicato alla preparazione del bulgur con verdure. Per il secondo invece mi ero organizzata per preparare i muffin salati di cui vi lascio la ricetta a cui ho unito un'insalata di capuccio e cetriolo (dell'orto) con mais. A tutto ciò Moira (nostra ospite) ha aggiunto una deliziosa torta salata con mandorle e zucchine e una crostata. Cena perfettamente riuscita!

SalvaSalva

Salva

Salva

La forchetta dei 5 sapori

on Giovedì, 28 Aprile 2016. Posted in libri, cucina

La forchetta dei 5 sapori

Ciao e bentrovati, oggi finalmente trovo il tempo per parlarvi di un libro bellissimo che mi ha conquistato fin dalla copertina, anzi a dirla tutta un libro che vi consiglierei anche senza averlo letto solo per la stima che nutro per l'autrice, ovvero la mitica Felicia di Le delizie di Feli! Il suo primo libro, che è un ricettario di sole ricette senza glutine, sane, gustose e integrali. Qui in famiglia fortunatamente non abbiamo problemi di allergie o intolleranze al glutine, però mi piace preparare spesso cibi o interi pasti o anche dedicare qualche giorno la settimana interamente a questo tipo di cucina, che risulta indubbiamente più digeribile. Preferisco anche abituare i piccoli a questi gusti diversi e vari e non solo al gusto del grano nelle sue varie forme, quindi soprattutto per i pasti nei quali siamo tutti presenti, propendo per preparazioni senza glutine e alternative che possano risultare gradevoli (anche agli occhi) e sfiziose per loro oltre che per noi adulti. Sono profondamente convinta che l'educazione alimentare avvenga in famiglia e che se le basi sono buone anche i pasti fuori casa non potranno incidere più di tanto. E visto che le proposte della mensa per quanto riguarda i cereali non si discostano da pasta bianca (di grano duro), presente almeno 3 volte la settimana e riso bianco, con qualche rara eccezione una o due volte al mese costituita da orzo o farro in chicchi o gnocchi di patate, ecco che le variopinte e gustose ricette di Felicia vengono in grande aiuto a ispirare piatti semplici ma con ingredienti diversi.

Pagnotta ai semi senza glutine

on Martedì, 19 Aprile 2016. Posted in cucina

Pagnotta ai semi senza glutine

Man mano che avanza la primavera faccio sempre più fatica a trovare la voglia di stare al pc a scrivere, nonostante le cose da condividere e la voglia di farlo ci siano, mi ritrovo impegnata a vivere queste belle giornate che scorrono veloci. Questo fine settimana (tra l'altro allungato grazie ad un lunedì in cui eravamo tutti a casa) è stato davvero denso. Sabato sono ripresi i Laboratori del Fare organizzati con gli amici Alberto e Stefano. Stavolta abbiamo pensato a tre incontri collegati fra di loro. In questo primo abbiamo costruito assieme un rastrello in legno per ogni bambino, la prossima volta lo decoreremo con colori naturali e infine lo useremo per preparare un piccolo orto sinergico. Direi che il primo incontro è andato alla grande e ogni bambino è tornato a casa col suo bel rastrello!

IMG 20160416 164148

Quinoa, riso e grano saraceno su crema di piselli e "carleti" (silene)

on Sabato, 09 Aprile 2016. Posted in cucina

Quinoa, riso e grano saraceno su crema di piselli e

Primavera che avanza = erbette spontanee sempre più presenti in giardino - orto e di conseguenza anche nel piatto! Non so voi, ma in questo periodo mi risolvono un sacco di pranzi o cene, basta uscire di casa per trovare rucola selvatica, ortiche, malva, melissa, tarassaco e soprattutto i "carleti", ovvero il silene, che generalmente va a finire in risotto o farifrittata.

DSCF1556

Molto spesso nella preparazione sono accompagnata da Lorenzo, che adora stare in cucina ad "aiutare". Se non ho fretta, trovo molto rilassanti questi momenti condivisi, da cui nascono spesso pietanze buonissime, anche se (o forse proprio perchè) improvvisate. Stavolta il mio piccolo assistente si era fissato con i piselli (per ora ancora quelli secchi, per i freschi qui da noi abbiamo ancora un pochino da aspettare) e quindi ho deciso di provare a unire il loro verde a quello dei carleti per farne una crema su cui poi ho posato una torretta di cereali misti senza glutine. Un ultimo tocco fresco di melissa e il gioco è fatto per un piatto che anche i più piccoli hanno adorato e gustato chedendone il bis! Sapete che loro sono la mia cartina di tornasole e se un piatto piace a loro vuol dire che è a prova di tutti i gusti! ;-)

Crem-torta tenerina carote e cocco per la festa del papà

on Domenica, 20 Marzo 2016. Posted in cucina

Crem-torta tenerina carote e cocco per la festa del papà

Ultimamente faccio davvero fatica a stare al passo con i post... pensavo di riuscire a farne uno per la festa del papà mostrandovi cosa hanno preparato le birbe e non ho fatto in tempo, come non sono riuscita a preparare il post riassuntivo per Integralmente d'inverno che si conclude oggi. Per farmi perdonare vi lascio una ricetta dolce, si tratta di una crema in veste di torta o di torta che si scopre crema, vedete voi come chiamarla. In ogni caso è una delizia che nasce dal recupero degli scarti di estratto. L'ho preparata la settimana scorsa e già replicata, la sua cremosa tenerezza vi conquisterà senza dubbio.

Torta di mele all'arancia senza glutine (a lievitazione naturale)

on Domenica, 06 Marzo 2016. Posted in cucina

Torta di mele all'arancia senza glutine (a lievitazione naturale)

Buon inizio settimana! Che dite di partire con un dolce? Una classica e golosa torta di mele a cui non si dice mai di no? Stavolta una versione senza glutine e a lievitazione naturale che dedico agli amici ha cui ho spacciato la Bianca (e anche la Gilda) sabato scorso all'incontro sulla pasta madre al casone azzurro di Vallonga di Arzergrande. Grazie a tutti per la presenza e l'interesse e ora teneteci aggiornati sulle vostre creazioni! Son partita dalla ricetta del pane al limone di cui questa è una variante dolce. Il risultato è stato approvato da tutti, consistenza perfetta e gusto equilibratamente dolce.

Pane senza glutine al limone

on Lunedì, 15 Febbraio 2016. Posted in cucina

Pane senza glutine al limone

Quando ho letto la ricetta del pane al limone pubblicata da Manuela di Una favola in tavola - Il mondo di ortolandia, ho subito pensato che dovevo provarlo con i fantastici limoni che ho da recentemente preso col gas: una delizia! Va beh, lo sapete che non ce la faccio a rifare pari pari una ricetta, quindi alla fine l'idea di base del pane al limone è rimasta, ma la miscela di farine è cambiata pur restando sempre farine naturali e in parte macinate in casa.E poi come ho voluto evitare (come sempre) lo xantano o altri addensanti. Devo dire che il risultato è stato ottimo, al di là delle aspettative, sia come gusto che come estetica! 

Crostatine senza glutine con crema di cavolfiore e ceci

on Mercoledì, 03 Febbraio 2016. Posted in cucina

Crostatine senza glutine con crema di cavolfiore e ceci

La ricetta che vi propongo oggi nasce in parte dalla necessità di smaltire un po' di esubero di pasta madre senza glutine, in parte dalla voglia di preparare qualcosa di sfizioso per la cena con Moira di cui vi parlavo nel post precedente. Adoro le mono-porzioni e le trovo particolrmente comode quando si hanno ospiti: quanto è più bello servire una tortina intera piuttosto che una fetta? In cottura questa frolla prende un bellissimo colore dorato e la crema di cavolfiore ingiallisce fino a ingannare: appena le hanno viste le bimbe pensavano fossero dei dolcetti! ;-) Solo il cavolfiore decorativo ha svelato la loro vera identità salata!

Cuor di cachi all'ananas e mandorle (senza glutine a lievitazione naturale)

on Martedì, 15 Dicembre 2015. Posted in cucina

Cuor di cachi all'ananas e mandorle (senza glutine a lievitazione naturale)

Visto il periodo vi aspettereste una versione nuova di panettone o magari il pandoro o altro dolce natalizio... invece qui si sperimentano con grande piacere altri dolci che a mio avviso fanno lo stesso molto Natale grazie alla presenza dei cachi che in questo periodo sono maturissimi e dolcissimi. Oltre alle barrette di qualche post fa e a golosi quanto semplici budini che vedete qui sotto,

DSCF9721 gd

questo dolce già replicato tre volte entra fra i metodi preferiti per smaltire questi dolci frutti! Oltretutto è senza glutine e senza zucchero... non avete scusanti! ;-)

Torta di zucca e ceci

on Lunedì, 16 Novembre 2015. Posted in cucina

Torta di zucca e ceci

Difficile riprendere in mano il blog dopo questo fine settimana in cui gli eventi parigini hanno monopolizzato l'attenzione. Non ho intenzione di parlarne qui se non per dire che mi hanno lasciato esterefatta certe uscite su FB a impronta profondamente razzista. Resto sempre basita davanti alla pochezza di certe persone, che non desidero annoverare fra le mie conoscenze... Fra le poche cose che mi trovavano d'accordo l'invito a tacere e così farò! Unica cosa che voglio condividere con voi è la difficoltà che ho avuto nel trovarmi a spiegare ad Alice la situazione già di per sè di difficile comprensione. Non volevo semplificarle troppo la cosa e ho cercato di spiegarle come dietro ad un evento come questo si nascondano in realtà anni di eventi taciuti e una situazione internazionale complicatissima. Abbiamo parlato di pace e mi ha fatto piacere sapere che anche a scuola nelle ore di inglese l'avevano fatto allo stesso modo. Voi vi siete confrontati con i vostri figli?

DSCF9600

Per addolcire la situazione vi lascio le foto di un sereno pomeriggio novembrino al mare (si, si stava tranquillamente a mollo anche al nord!) e un dolce delizioso, morbidissimo che abbina la golosità della zucca al gusto particolare della farina di ceci e alla cremosità del cocco. Come nel salato anche nel dolce i ceci si abbinano perfettamente con la zucca.

Torta di mele con patata dolce senza glutine: rovesciata o mini?

on Mercoledì, 21 Ottobre 2015. Posted in all'aperto, cucina

Prima ricetta per l'independence day d'autunno, cominciamo dal dolce!

Torta di mele con patata dolce senza glutine: rovesciata o mini?

Independence DaySi avvicina il fine settimana e con esso l'independence day d'autunno... dite che non ne eravate informati? ;-) Si tratta di una giornata dell'indipendenza dal cibo acquistato, in cui regna l'autoproduzione, in cui possiamo dimostrare che possiamo essere indipendendenti dalla grande distribuzione, dai cibi pronti e confezionati, seguendo la stagionalità e con un minimo di organizzazione. Un piccolo gesto che vuol dire molto... vi ho incuriosito? Andate a sbirciare da Francesca nel suo blog condiviso Un tuffo nell'insalata di che si tratta, siete ancora in tempo per partecipare! E se non sono riuscita a partecipare all'edizione estiva aspettavo questa edizione autunnale, visto che è la mia stagione del cuore e visti i molteplici prodotti che offrono orto e giardino!

Melanzane al forno con salsa concentrata di melagrana

on Lunedì, 12 Ottobre 2015. Posted in orto, cucina

Melanzane al forno con salsa concentrata di melagrana

Bellissimi giorni autunnali, pochissimo tempo per stare al computer, troppe cose da fare, soprattutto con l'orto e il giardino ancora così produttivi... e poi stare fuori a godersi queste ultime fantastiche giornate lunghe finchè fa buio, guardare cambiare la luce di momento in momento, le ombre ora lunghe, i riflessi delle foglie che stanno cambiando colore: ma chi ce lo fa fare di stare in casa? :-) Ecco spiegata la mia parziale latitanza... aspettavo una giornata uggiosa come quella odierna per dedicarmi al blog e lasciarvi un po' di spunti culinari.

DSCF9246

In cucina non ci si muove: in ordine di apparizione da sinistra a destra: pomodorini gialli e rossi, melanzane (violine, striate e tonde), fichi, rapa con le sue foglie, insalate iceberg, patate rosse, pomodori grandi, vaso dei germogli e in fondo vasetto con gambi di sedano e vaso con spezie varie

Le bambine sono state impegnate a fare i bradipi sul salice,

DSCF9260 gd

a provare le loro capacità di arrampicata, a cercare qualche fico maturo e spiluccare l'alberello di giuggiole e Lorenzo è stato troppo impegnato a correre avanti e indietro, avanti e indietro, avanti e indietro... sempre più veloce finchè... BUM!

DSCF9001 gd

I pomeriggi sono volati così finchè la frescura serale non ci riportava con i piedi per terra e con la pancia brontolante e allora via ai fornelli! Le melanzane in questo periodo sono rigogliose, belle e generose, eccovi un modo goloso e un po' diverso dal solito per prepararle, con la nota aspra e dolce del melograno. Ho servito le melanzane con dei burger di verdure e sesamo e una fresca insalatina mista. Che dite, vi lascio la ricetta di tutto? Il piattino è risultato accattivante anche per i più piccoli, che apprezzano sempre le cene "polpettose" ;-)

<<  1 [23 4  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy