in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

libri

Stranimali

on Venerdì, 11 Aprile 2014. Posted in libri

Stranimali

Cambio di panorama per le nostre letture! Con queste belle giornate siamo più spesso in giardino che in casa e quindi anche i momenti lettura (oltre che quelli di riposo e di gioco e di orto e giardinaggio e raccolta erbe... ) si spostano all'aperto. E dopo un bel riposino al sole ci si gode volentieri una lettura "animalesca" che ha dato origine anche a una serie di giochi. Il libro in questione lo vedete aperto sulla coperta a fianco delle bimbe riposanti è dedicato agli animali "strani"... ci troviamo animali sconosciuti, come anche i più noti di cui vengono messe in risalto, attraverso le rime che accompagnano le immmagini, alcune caratteristiche.

La sedia blu

on Venerdì, 04 Aprile 2014. Posted in libri

La sedia blu

Uno dei divertimenti delle birbe, sia quando giocvano da sole che quando sono con amici o cugini è utilizzare in modo alternativo gli oggetti che le circondano, ma ce ne sono alcuni che prediligono. Nella top list: scatoloni, cuscini, coperte e sedie! Che possono diventare treni o sdraio per prendere il sole...

Travaglio e parto senza paura

on Venerdì, 28 Marzo 2014. Posted in libri, un po' di me

Travaglio e parto senza paura

Con questo bel pancione da settimo mese in gran movimento che mi fa compagnia non passa giorno che qualcuno mi fermi e mi chieda come va di persona o via mail o su FB e molti rimangono stupiti quando dico che va tutto benissimo! In effetti questa trerza pancia me la sto decisamente godendo: molto più rilassata sia rispetto alla prima nella quale tutto era nuovo e comunque ero ancora in una fase lavorativa che non mi soddisfava pienamente, decisamente meno "agguerrita" rispetto alla seconda dove il vbac era un pensiero fisso, con serenità sto affrontando questi mesi, forte anche del fatto che anche stavolta fisicamente sto davvero benone, non ho disturbi di sorta e mi sento tuttora in piene forze (a parte la fisiolgica stanchezza serale).

Si semina!

on Venerdì, 21 Marzo 2014. Posted in libri, orto

Si semina!

Inizio ufficiale della primavera in questi giorni, anticipata a ieri secondo alcuni, per come è stato questo mese iniziata anche prima visto che non si accende il fuoco da settimane (cosa mai successa prima) e quindi: è ora di seminare! A dire il vero le semine son partite la settimana scorsa con i piselli che quest'anno siamo riusciti a mettere in campo (qui sopra vedete Alice all'opera) e un paio di settimane fa con le fave che ho messo in vaso come lo scorso anno e che sono belle grandine in attesa del trapianto. Ora è stato il turno delle solanacee e delle zucche. Avevo una bella scorta di semini frutto di scambi vari e del raccolto dello scorso anno, a questi si sono aggiunti i semi che mi ha recentemente inviato Marta.

La biblioteca di Alice ed Elena # 13 - i nostri libri sui papà

on Martedì, 18 Marzo 2014. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena # 13 - i nostri libri sui papà

Per la festa del papà non abbiamo in previsione granchè (anche se stamattina Alice gli ha donato il pensierino fatto a scuola con tanto di poesia) e non abbiamo preparato grandi regali... lascio che le bimbe scelgano se fare qualcosa, disegno o altro e poi vedremo. Sicuramente faremo nel pomeriggio dei biscotti o dei dolcetti, ma onestamente devo ancora organizzare il tutto... in compenso abbiamo tanti librini da leggere che riguardano i papà e sicuramente le bimbe se li faranno leggere più che volentieri per l'occasione. Ecco le nostre tre proposte "papesche"! 

Dov'è il mio papà? di Shin Ji-Yum Editoriale Scienza vede il piccolo pinguino protagonista della storia andare alla ricerca del suo vero papà dopo che la mamma si è risposata con un orso bianco chissà come finito al Polo.

Dinosauri che mangiavano fatine

on Venerdì, 14 Marzo 2014. Posted in libri

Dinosauri che mangiavano fatine

Come anticipavo ieri nell'appuntamento con "Leggere per" sabato scorso di passaggio per Monselice ci siamo fermati a "scoprire" una piccola libreria: Camelozampa. Si tratta di una libreria a km 0, con libri dal produttore al consumatore dove potete trovare il meglio dell'editoria indipendente, proprio quella che a volte si fa fatica a trovare. Ne ero venuta a conoscenza grazie a Caterina che ne aveva parlato in un suo post e avendola tutto sommato non lontanissima da casa avevo in mente di passarci alla prima occasione! E' il classico luogo in cui faccio fatica a uscire senza acquisti! Se siete in zona vi consiglio di passare a trovarli! Andate a sbriciare il loro sito: Camelozampa.com dove potete scoprire la loro storia e acquistare i libri e anche la loro pagina FB.

Ma veniamo a noi col libro di oggi che è appunto libro di questa casa editrice scelto dalle bimbe in base al titolo che le ha ispirate: Dinosauri che mangiavano fatine di Emaunuele Cirani illustrato da Giovani Nori.

Leggere per...

on Giovedì, 13 Marzo 2014. Posted in libri

Leggere per...

... avere un posto riservato alla festa di compleanno con sorpresa della strega Zelda!

Abbiamo scovato questo bellissimo libro pop-up in una piccola libreria di Monselice di cui mi riservo di parlarvi con calma in un o dei prossimi appuntamenti librari. Vi ianticipo solo che si tratta di Camelozampa una "libreria a km 0" un bel progetto dedicato a piccole case editrici indipendenti e italiane. Nella bellissima sezione libri per bambini le piccole hanno scelto anche questo libro che non si stancano di "leggere".

La biblioteca di Alice ed Elena # 12

on Venerdì, 07 Marzo 2014. Posted in libri

marzo 2014

La biblioteca di Alice ed Elena # 12

Dopo un po' di tempo riprendo l'appuntamento con "la biblioteca" delle bimbe, ovvero la piccola rassegna dei loro libri preferiti del periodo, questa volta il tema riprende un argomento già trattato nelle settimane scorse da altre amiche blogger (per esempio ), ovvero quello della diversità e del rispetto. La discussione, originata da un triste episodio avvenuto a Venezia (di cui potete leggere QUI la rassegna stampa), ha però avuto dei riscontri positivi nel creare una serie di iniziative personali e di gruppo per diffondere un tipo di cultura che purtroppo stenta ancora ad affermarsi e che non è poi così scontata. In particolare mi è piaciuta l'iniziativa di cui parla Caterina (LibereLettere) ovvero il "#Flashbooksenzastereotipi" che riprende il titolo dell'iniziativa del Comune di Venezia per il cui scopo erano stati donati i famosi 49 libri. Queste le parole di Renata Guizzetti, fondatrice del MaMi, mamme a Milano:

E comincio affermando che siamo tutti diversi, e questo  è un valore. Invece la diversità (dei caratteri, dell’aspetto fisico, della propria storia personale) diventa spesso motivo di discriminazione.  È un meccanismo semplice: se differisci dal modello base, allora sei “diverso”, sei “sbagliato”, sei come minimo da commiserare, eventualmente da emarginare, se non addirittura da denigrare. Si può scardinare un meccanismo così potente e così terribilmente collaudato? E come? Io credo di sì, che si possa... 

Nel paese dei mostri selvaggi

on Giovedì, 27 Febbraio 2014. Posted in libri

Nel paese dei mostri selvaggi

Come intuite dal titolo del libro, i mostri continuano ad accompagnarci nelle letture, quindi quando abbiamo incrociato questo libro in biblioteca, non poteva non seguirci fino a casa! Ma avete visto che bei mostri? Le piccole ne sono rimaste rapite e ne si sono divertite a cercare di capire da quali animali potessero essero composti.... ma il vero "mostro selvaggio" della storia è il piccolo protagonista che travestito da lupo (giusto per riprendere il periodo carnevalesco e per rimanere nel tema del libro della settimana scorsa) ne combina di tutti i colori tanto da finire "a letto senza cena".

Leggere per...

on Giovedì, 27 Febbraio 2014. Posted in libri

Leggere per...

.... fare i puzzle e imparare filastrocche sul pane!

Un chicco di grano di campo lontano

è stato tagliato e poi macinato

ed è diventato una bianca farina

che ora è impastata nella mia cucina.

E poi dovrà ancora un po' lievitare e pane fragrante sarà da mangiare.

Dopo essersi cotto per bene nel forno

renderà lieto e felice il mio giorno.

 

Una fame da lupo

on Venerdì, 21 Febbraio 2014. Posted in libri

Una fame da lupo

Vi siete mai chiesti perchè i lupi ululano alla luna? Questo libro che abbiamo scovato in biblioteca vi svela il mistero!

Che i lupi mi stiano simpatici ve l'ho già raccontato altre volte, ma questo con questi occhietti gialli e vispi è piaciuto subito anche alle bimbe. L'assenza di intervento umano e la soluzione pacifica e serena per tutti della storia non possono che rendere il protagonista ancora più piacevole. Testo breve e immagini a tutta pagina a volte anche apribile lo rendono adatto anche ai più piccoli, infatti entrambe le birbe praticamente lo sanno a memoria e se lo leggono l'un l'altra. Il libro non è recentissimo (2002), ma dovreste trovarlo ancora in vendita e certamente in biblioteca. Questa autrice ci piace parecchio e ne avevo già parlato in un altra occasione proprio per i suoi libri sugli animali, fra cui alcuni di "denuncia" come la serie "Dalla parte degli animali" e in particolare "Ma che bravi coccodrilli!".

 

Libro liberato #zebuk day, International book giving day e swap cuori di Fiore

on Giovedì, 13 Febbraio 2014. Posted in libri

Libro liberato #zebuk day, International book giving day e swap cuori di Fiore

zbd1Settimana intensa e così mi ritrovo già a venerdì sera dopo avervi salutato lunedì... un ritaglio di tempo oggi dovevo trovarlo perchè in questa giornata (14 febbraio) si accavallavano un po' di iniziative di cui volevo rendervi partecipi... Lo so che state già pensando a S.Valentino! invece vi sbagliate perchè non sono mai stata una fissata con questa festa... invece le iniziative di cui volevo parlarvi riguardano in primo luogo i libri e in secondo luogo lo scambio. Infatti anche quest'anno come lo scorso anno ho deciso di partecipare all'iniziativa organizzata da Zebuk di liberazione di un libro. La scelta stavolta è caduta su un libricino appartenente alle miniguide di Altreconomia. La versione che avevo in casa non è la più recente, però direi che i concetti sono ancora assolutamente attuali.

Dopo la pioggia... (insalata) raggio di sole e "Cucinare in pace"

on Giovedì, 06 Febbraio 2014. Posted in libri, cucina

Dopo la pioggia... (insalata) raggio di sole e

Dicono che dovrebbe ritornare a piovere... le nuvole ci sono, ma... stamattina fra una l'altra spuntano anche RAGGI DI SOLE ! Tanto mi basta perchè sia una giornata stupenda da affrontare col sorriso sulle labbra e un piccoletto che saltella allegramente in pancia! 

Il mio stato di FB di oggi... e così i propositi lavorativi e "bloggeschi" del pomeriggio se ne sono andati al sole! Dopo pranzo passeggiata per giardino e orto con Elena e a seguire giro in bicicletta... E la voglia di condividere qualche scatto e le emozioni quotidiane torna a farsi viva a quest'ora! 

Meravigliosa infanzia

on Venerdì, 24 Gennaio 2014. Posted in libri

Meravigliosa infanzia

In questo periodo sto riprendendo in mano alcuni libri che mi sono stati cari durante le altre due gravidanze o quando le bimbe erano piccine e a questi sto affiancando testi nuovi che spesso prendo in biblioteca o acquisto tramite il gas. Fra questi ultimi ho da poco terminato questo libro non molto lungo che si fa leggere piuttosto in fretta "Meravigliosa infanzia - Dalle menzogne di Freud alle verità sul bambino" di Andrea Costantini ed. Il leone verde collana "Il bambino naturale". Devo dire che l'elemento che mi ha indotto ad acquistarlo è stato proprio il titolo, che mi è piaciuto subito: mi prospettava una visione positiva del bambino e non la solita immagine del bambino "tiranno e manipolatore". In effetti questo è il senso che anche l'autore ha dato al testo che in particolare parte dell'analisi del pensiero freudiano riguardo ai bimbi. Personalmente ne so poco di Freud, mi sono imbattuta in lui solo nel lontano liceo durante gli studi di filosofia, però capita spesso di sentirlo citare per le sue teorie sull'infanzia e quindi ho letto con curiosità tutta la prima parte del libro che è dedicata a "le bugie sui bambini" e in particolare all'analisi delle teorie freudiane. 

Leggere per...

on Mercoledì, 22 Gennaio 2014. Posted in libri

Leggere per...

... ...abbracciarsi!

<<  4 5 6 7 8 [910 11 12 13  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy