in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

libri

Indovina chi viene a pranzo

on Venerdì, 22 Marzo 2013. Posted in libri, cucina

Indovina chi viene a pranzo

Oggi per il Venerdì del libro di Paola, Homemademama, vi presento un libretto per bambini che è anche un po' un libro di cucina, "Indovina chi viene a pranzo!" di Agnese Baruzzi e Sandro Natalini ed. Fatatrac racconta un insolita domenica in cui la famiglia protagonista viene svegliata presto e messa in ghingheri in attesa dell'arrivo di "tutti, ma proprio tutti i nostri cari parenti" che verranno a pranzo. Adorabili le descrizioni dei vari parenti: chi non ha uno zio Bertolone che si avventa appena entrato sui pasticcini (finti :-)) all'ingresso? o una prozia Piera che spara sputacchietti? o anche una nonna Lellina sempre accompagnata dal suo gattone o un saputello cugino Astolfo? 

2013 0219003Logicamente la mamma aiutata dalla sorellona prepara un pranzetto da leccarsi i baffi che sorprenderà tutti... ma la vera sorpresa sarà un'altra! Infatti il gatto Pallino sarà l'autore di un misfatto e lascerà tutti senza pranzo... per fortuna c'è la parola magica: Tartine! Ecco come salvare il pranzo!

All'inizio e alla fine del libro sono riportate 8 ricette per 8 tipi di tartine diverse, tutte molto semplici e pensate per i bambini che amano far da mangiare. Fra queste semplici ricettine salva-pranzo c'è pure una di vegana, ma anche le altre, se lo desiserate, sono facilmente veganizzabili. Qui sotto ve ne propongo un paio:

Crostini aromatici - da fare usando fette di pane casalingo a lievitazione naturale di qualche giorno fa, tostate

 2013 0319001

Sandwiches alle olive - da fare con un bel pan-carrè fatto da noi

 2013 0319003

Il libro è suggerito dai 4 anni in su, Alice (5 anni) lo adora!

Già che siamo in tema di ricette veloci da fare con i bambini vi propongo anche il dolce che invece è farina del mio sacco (nel senso vero del termine, visto che l'ho macinata io... :-)). La ricetta è per i bambini, che possono fare quasi tutto da soli usando un cucchiaio e un vasetto come dosatore.

2013 0215009

Muffins allo yogurt (di soia)

ingredienti (vi metto le dosi in cucchiai così è più facile per i bambini)

  • 300 gr di yogurt di soia bianco autoprodotto (o di kefir di soia) - circa 2 vasetti e mezzo
  • Mezzo vasetto (quello dello yogurt) di sciroppo d'agave
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 2 arance tarocco rosse (le utlime della stagione)
  • 2 cucchiai di farina di riso integrale basmati (appena macinata) - circa 50 gr
  • 7 cucchiai colmi di farina integrale di grano tenero (appena macinata) - circa 200 gr
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • cioccolata fondente al 90% del commercio equo a piacere

2013 0215005

Procedimento (do le indicazioni per i bimbi):

Fatevi tagliare da un adulto le arance a metà e spremetele con lo spremiagrumi.

Versate lo yogurt in una terrina. Riempite un vasetto per metà con lo sciroppo d'agave e versatelo nello yogurt. Mescolate. Aggiungete l'olio, il succo delle arance che avete spremuto e mescolate ancora. A questo punto aggiungete le farine a cucchiaiate ben colme. Mescolate bene fino ad avere un composto ancora abbastanza morbido. Aggiungete il bicarbonato e mescolate ancora e per ultimo il succo di limone.

Chiedete ad un adulto di tritare grossolonamente il cioccolato fondente e di farvene assaggiare qualche pezzetto (prova qualità :-)). Aggiungete anche il cioccolato al tutto.

Fate accendere il forno a 180°. Col cucchiaio (magari fatevi aiutare) riempite gli stampini con l'impasto fino a poco più di metà.

Quando il forno sarà caldo infornate per 25 minuti.

Nel frattempo procedete pure con l'operazione pulizia della ciotola...

2012 1024008

 (questo qui sopra era un altro impasto che prevedeva cacao, quello di questa ricetta risulterà più chiaro)

2013 0215006

Aspettate che si raffreddino leggermente per toglierli dagli stampini e fare merenda!

PS: questo libro partecipa anche alla condivisione di libri per bambini sul gruppo FB "La biblioteca di Filippo"

 

Leggere per...

on Giovedì, 21 Marzo 2013. Posted in libri, salotto

Leggere per...

... per ricordare, raccontare e condividere le giornate più piacevoli passate in buona compagnia.

2013 0316016 

Ovvero quando gli album fotografici diventano dei fantastici libri con storie vissute.

Altri buoni motivi per leggere:

 

 

 Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

 

Metti una sera a cena

on Giovedì, 14 Marzo 2013. Posted in libri, cucina

Metti una sera a cena

Seconda metà della settimana e come ormai avrete intuito si parla in qualche modo di libri. Oggi per il giovedì del libro di cucina proposto da Annalisa, vi voglio presentare un libro di ricette che è stato il mio primo ricettario vegetariano.

banner

Si tratta di "Metti una sera a cena" di Carmen Bellin, esperta di alimentazione vegetariana bio-integrale per l'associazione "La Biolca" di Padova, edito dall'associazione stessa. E' forse un libro un po' difficile da trovare in giro (lo si può ordinare dal loro sito), infatti io l'ho preso in occasione di alcuni incotri presso l'associazione e di un ciclo di serate culinarie organizzate 6 o 7 anni fa in collaborazione con loro. All'epoca stavo modificando la mia alimentazione che era praticamente vegetariana e questo libro mi è stato utile per trovare idee e ricette con cereali decisamente poco conosciuti ai più. L'impostazione del libro è particolare, infatti dopo una breve presentazione sul perchè della scelta biologica, integrale, vegetariana, un piccolo glossario con i prodotti utilizzati e alcuni consigli utili per la cottura, passa alle ricette. Queste sono suddivise per stagione iniziando dalla primavera per finire con l'inverno. Per ogni mese, vengono proposti 3 menù completi con due primi piatti, 3 secondi piatti e un dolce. Ogni menù ha come protagonista un cereale.

2013 0312008

Qui sopra per esempio potete vedere il primo menù di marzo con protagonista l'orzo. Nella pagina a sinistra l'elenco delle ricette che lo compongono, a seguire le verie ricette corredate in molti casi dalle foto.

2013 0312009

Vengono proposti tutti i cereali e i simil-cereali in chicco e integrali, infatti il menù successivo sempre per marzo prevede l'amaranto e l'ultimo di marzo la segale.

2013 0312010

Ultima nota, il libo non è vegano, anche se la stragrande maggioranza delle ricette lo sono, infatti prevede in alcuni casi l'uso di ricotta o di uova, in un caso è previsto anche il tonno. Direi comunque che sono ingredienti sempre sostituibili.

La biblioteca di Alice ed Elena # 6/A

on Mercoledì, 06 Marzo 2013. Posted in libri, salotto

marzo 2013

La biblioteca di Alice ed Elena # 6/A

Stavolta sono stata più puntuale e come vi anticipavo la settimana scorsa dopo i librini preferiti da Elena sul tema dei colori, ecco quelli di Alice dedicati a bimbi un po' più grandi che conoscono ormai bene i colori e che con gli stessi possono passare a giocare, a raccontare storie e mescolarli e creare le loro opere d'arte!

le due regineIl primo libro è di Dario Moretti, "Le due regine", un testo che si rifà al suo spettacolo teatrale improntato sull'abinamento fra teatro, musica e pittura (trovate altre informazioni sul progetto QUI), accompagnato da un cd con il testo cantato su musica. La regina blu e la regina rossa vanno d'accordo su tutto eccetto la musica: la regina blu ama il ritmo e la rossa l'armonia. Per evitare di litigare vietano le feste e così il paese si ingrigisce, le persone e gli animali diventano di pietra. Solo il giallo folletto Amedeo Kappa riuscirà a metterle d'accordo facendole suonare in sintonia accopagnate dal suo organetto. Ecco che i colori si fondono, persone, cose e animali tornano del loro colore: la pioggia fa sciogliere i colori giallo, rosso e blu delle regine e del folletto generando fiumi di colore e in cielo appare l'arcobaleno.

due regine

Ad Alice in piena fase principesca questa storia è piaciuta molto, anche per l'accompagnamento musicale che la fa stare rapita ad ascoltare la storia. 

9788804612223-l-artista-che-dipinse-il-cavallo-blu mob copertina piatta foIl secondo libro invece è dell'ormai consueto Carle, "L'artista che dipinse il cavallo blu". Si tratta di un omaggio a Franz Marc e alla sua opera "il cavallo blu" che con Alice avevamo già incontrato sfogliando dei miei libri d'arte. Le era rimasto impresso questo cavallo blu e quindi ho pensato di prenderle questo libro di Carle. Si tratta di una carrellata di animali che l'artista dipinge non con i propri colori, ma con colori inventati. Alice ha tutta una serie di teorie sulle motivazioni per le quali l'artista non ha usato i colori reali dei suoi soggetti... Sicchè dopo la prima osservazione che "in realtà i colori non sono giusti" data ad Elena, ogni tanto se ne esce con:

"Ha dipinto il cavallo blu perchè gli piacerebbe che i cavalli fossero tutti blu"

"Ha dipinto il coniglio rosa perchè i conigli sono timidi e il colore rosa è timido"

"Ha dipinto il leone verde perchè è nell'erba della foresta"

"Ha dipinto l'asino a pallini perchè è scherzoso come arlecchino"

"Ha dipinto il cavallo blu perchè il cavallo è leggero"

Insomma nella sua mente ha attribuito agli animali delle caratteristiche e li ha associati ai vari colori. Un bel gioco...

2013 0306005

Il libro finisce con l'affermazione "Io sono un bravo pittore". La prima volta che l'abbiamo letto Alice ha ribattuto, che si, disegna bene, ma non conosce i colori degli animali... dopo un po' di letture ha modificato la sua versione dicendo che "come li disegna lui gli animali sono più belli". 

A me piace il messaggio che passa attraverso il libro che non esiste un modo giusto di disegnare, ma che il disegno non è altro che un'interpretazione e il colore è qualcosa che va aldilà di quello che vediamo con gli occhi. W la fantasia e w la libertà anche nel disegno!

PS: questo articolo partecipa al Venerdì del libro di Paola, Homemademama

PPS: e anche alla condivisione di libri per bambini sul gruppo FB "La biblioteca di Filippo"

Leggere per...

on Mercoledì, 06 Marzo 2013. Posted in libri, salotto

La biblioteca di Alice ed Elena # 6/E

on Venerdì, 01 Marzo 2013. Posted in libri

marzo 2013

La biblioteca di Alice ed Elena # 6/E

Caspita è già Marzo! Ho saltato l'appuntamento di febbraio per la biblioteca di Alice ed Elena (anche se qua e là ho inserito man mano qualche librino) e allora penso di rifarmi con Marzo e siccome spero che arrivi la primavera, vi propongo un paio di librini sui colori che Elena (2 anni) ama leggere e farsi leggere, sia da noi adulti che da Alice. 

In entrambi i casi protagonisti gli animali, in uno un piccolo coniglietto e nel secondo un pesciolino.

QuantiColoriIl primo è "Quanti colori!" di Alex Sanders ed. Babalibri: il coniglietto Lulù ama giocare nella natura e si sporca del verde dell'erba, del marrone del fango, del rosso delle fragole, del giallo dei fiori... manca solo il blu, dell'acqua come gli ricorda la mamma!

Testo semplicissimo, che Alice ha imparato subito a memoria, in questo modo è lei a leggerlo alla sorella, e anche Elena a sua volta l'ha memorizzato e sfogliando le pagine riesce a leggerlo anche da sola: Hoplà! Gnam gnam... Splash! Wow! e anche i primi accenni di riconoscimento dei colori: "osso" (il rosso) e "ede" (il verde). Un libro che viene letto a ripetizione, ritornando più volte alla pagina iniziale.

neve pesciolino biancoIl secondo libro invece è "Neve pesciolino bianco" di Guido Van Genechten ed. Nord Sud: il pesciolino bianco Neve non trova più la sua mamma, sarà forse quella? Noooo, è la pronta risposta di Elena, e infatti si tratta ora di una lumaca gialla, ora di un polpo viola, ora di una balena azzurra, poi di una tartaruga verde e di un granchio arancione...

Ecco finalmente la mamma di Neve non poteva che essere di tutti i colori dell'arcobaleno (quelli che danno il bianco del pesciolino)!

Anche in questo caso testo semplicissimo, il più delle volte è Alice che lo legge ad Elena...

 2013 0223002

Voi avete altri librini sui colori da suggerire ai più piccoli?

PS: questo articolo partecipa al Venerdì del libro di Paola, Homemademama

PPS: e anche alla condivisione di libri per bambini sul gruppo FB "La biblioteca di Filippo"

 

 

A tavola con Omero

on Lunedì, 25 Febbraio 2013. Posted in libri, cucina

Cene storiche e feste divine da Ulisse a Lucullo

A tavola con Omero

L'ultima volta che sono stata in biblioteca sono riuscita a dedicarmi un po' di tempo per spulciare qualche libro nella sezione adulti e ho recuperato tre libri di storia della cucina, fra cui questo di cui voglio parlarvi oggi per il giovedì del libro di cucina proposto da Annalisa.

banner

Si tratta di un librino che si legge in un paio d'ore, che fa parte delle pillole BUR. L'autrice, Lia Del Corno, ci parla della cucina degli antichi a partire dalla traduzione di brani storici, greci e romani. La trattazione non vuole essere esaustiva, ma da una buona infarinatura generale sul modo di mangiare di greci e romani e ci fa capire come la loro cucina fosse fondamentalmente diversa dalla nostra, sia per ingredienti (non dimentichiamo che molti dei prodotti che per noi sono ormai tradizionali sono arrivati in Europa in tempi relativamente recenti, come pomodori, patate, mais, zucchero...), che per i modi di cottura, che per il modo di stare a tavola. Purtroppo si incentra molto sui grandi banchetti dei ricchi, sui ricevimenti e feste, più che sulla cucina di tutti i giorni, che viene definita più che altro in contrapposizione. Il testo è diviso in capitoli, dove i primi quattro riguardano questioni più generali come gli utensili, i banchetti e menù, il cibo nei sogni. Poi i capitoli sono organizzati per tipologie di alimenti: il pane, il pesce, le carni, le salse, verdure e legumi, i dolci, la frutta, i vini. Per finire il cibo in Omero e cibo e piacere.

Dicevo pochi accenni alla cucina della gente comune, però Platone ci dice che consumavano

farina di orzo e grano, bulbi di verdure, sale, olive, ghiande grigliate sul fuoco, fichi secchi e un poco di vino

Una cucina quindi frugale che prevedeva pochissimi cibi di origine animale, al contrario nei banchetti se ne faceva largo uso e ciò giustificava anche l'uso di salse che nascondessero gusto o odore di alimenti non perfettamente conservati. 

Mi è rimasto impresso il fatto che i greci conoscessero ben 72 tipi di pane, che per alcuni frutti esistessero e si consumassero specie che ora sono sconosciute o andate perdute (per esempio Cloazio Vero che cita più di venti varietà di fichi) che i dolci fossero qulacosa di assolutamente lontano dai lievitati o pasticcini a cui pensiamo oggi, tutti dolcificati con miele o mosto.

Nel librino si trovano anche alcune ricette... la maggior parte contenente ingredienti oggi introvabili (per esempio la ignota radice di laser) o con uova o latticini... o strani abbinamenti dolce-salato. Magari qualcuno ha voglia di provare questi gusti ormai dimenticati!

Per concludere consiglio il librino a chi è a digiuno di storia dell'alimentazione e ha voglia di farsi un'idea generale per poi approfondire eventualmente il discorso.

Lia Del Corno

"A tavola con Omero - cene storiche e feste divine da Ulisse a Lucullo"

pillole Bur

€ 5,00

La primavera sotto la neve

on Venerdì, 22 Febbraio 2013. Posted in libri, giardino

La primavera sotto la neve

In giardino... fiocchi

2013 0222006-gdLasciate la vostra attività qualsiasi cosa state facendo e concedetevi quattro passi sotto la neve in giardino muniti di macchina fotografica: per me è rigenerante, mi mette una incredibile tranquillità. Cosa c'è di più bello di godersi la neve che cade leggera da casa sapendo di non doversi muovere?

Giacinti appena sbocciati fanno capolino fra la neve

incuranti bulbi di tulipano spuntano nel bianco

ginestra con delicati fiori surgelati

pianta grassa decorata da brillanti perle

ghiaccioli sui tetti

2013 0222010-gd

2013 0222008-gd

2013 0222004-gd

2013 0222012-gd

In casa...

2013 0220001

"Il cielo è grigio, i tetti sono grigi, tutta quanta la città è grigia." .. cade un fiocco di neve: lo nota solo un bimbo col suo cana. Tutti dicono che non nevicherà, ma i fiocchi incuranti della gente, della radio, della tv, continuano a scendere, scendere, scendere...

2013 0220003

animano la città, danzano...

2013 0220005

I tetti sono tutti bianchi. Tutta la città è bianca.

"NEVE" di Uri Shulevitz, Fabbri Editori

 

 

Eco-famiglie

on Giovedì, 21 Febbraio 2013. Posted in libri

Eco-famiglie

Oggi vi voglio parlare dell'ultimo libro che ho finito di leggere in questi giorni, scritto dall'amica Elisa (Mestieredimamma) che ho avuto il piacere di conoscere a dicembre 2011 in occasione del primo PastaMadreDay, quando le ho spacciato una figlia della Gilda. Si tratta del libro "Eco-famiglie" edito dalla casa editrice Leone Verde, per la collana Bambino Naturale, sottotitolo "Riflessioni, esperienze, idee per una maggiore consapevolezza e un orientamento più sostenibile". E' un libro che si legge velocemente, scorrevole, nel quale mi ritrovo in pieno soprattutto perchè parla di un percorso che è un po' quello che in questi anni ho fatto e sto facendo anch'io, ovvero una strada verso uno stile di vita più sostenibile, portato avanti però non da soli, ma come famiglia. E a mio avviso la cosa più bella di questo libro è proprio che parte dall'assunto che si può cambiare e migliorare proprio a partire dalla famiglia luogo in cui le nostre scelte si ripercuoteranno sul modo di agire e pensare dei nostri figli e il bello è che si può fare un po' alla volta, scoprendo che alla fine quello che è ecologico, è anche economico e salutare.

Il libro è organizzato a capitoli divisi per argomenti, ognuno si conclude con una bella esperienza pratica raccontata da chi ha saputo cambiare e ha fatto proprio un certo stile di vita.

Il primo capitolo, Ecologia delle relazioni, mi è piaciuto moltissimo. Ed è proprio vero che al giorno d'oggi è importante ricostruire una rete di relazioni con persone che condividano i nostri punti di vista e che assieme a noi percorrano un cammino... in questo ritrovo appieno la filosofia del gruppo di acquisto solidale: non si fa solo la spesa con un occhio all'ecologia e l'altro al portafoglio, ma si fanno delle scelte condivise, si instaurano amicizie e conoscenze fra le famiglie aderenti e con i produttori scelti, si diventa protagonisti dell'economia. Si scopre come è piacevole stare a chiacchierare con amici piuttosto che spingere un carrello fra gli scaffali. Questo ancor più che col consumo critico che invece vedo più come un'azione a livello personale.

doppia piramide alimentare--400x300I vari capitoli affrontano un po' alla volta molti dei temi che mi stanno a cuore: a partire da dove e come acquistiamo (consumo critico e boicottaggi, gas, autoproduzione - orto) passando per per forza di cose all'alimentazione (dove la scelta di prodotti locali va di pari passo alla scelta di cibi biologici e alla riduzione dei prodotti origine animale che sono la maggior causa di inquinamento), scoprendo che mangiare ecologicamente vuol dire anche mangiare sano (provate a vedere anche la piramide alimentare confrontata con la piramide ambientale, al link trovate anche le critiche alla stessa ). Si passa poi alla pulizia della casa e della persona e alla riduzione dei rifiuti fino ad arrivare allo scambio e al baratto

Altro capitolo interessantissimo è quello sulla creatività e tempo in libero in famiglia, dove si parla dei giochi dei bambini. Vivere ecologicamente è anche non riempire la casa della plastica dei giochi, privilegiando giocattoli in materiali naturali e soprattutto lasciando libera la creatività e permettendo ai bambini di costruire da soli i loro giochi o di prepararli assieme a noi.

L'ultimo capitolo riguarda la mobilità sostenibile, puntando soprattutto sulla riduzione dell'uso dell'auto a favore di bicicletta o piedi. Il libro si conclude con un'appendice sulla casa ecologica in legno e una sulla gestione del denaro in famiglia.

Insomma un libro che vi consiglio, sia che abbiate intrappreso il vostro cammino di decrescita in famiglia per avere nuovi spunti, sia che non lo abbiate ancora iniziato per leggere come in realtà non sia difficile e che molte azioni sono veramente alla portata di tutti e che molto si può fare per alleggerire la nostra impronta sul mondo.

PS: se avete voglia di leggere una breve intervista a Elisa, la trovate QUI.

PPS: trovate questo articolo anche su GocceVerdi il mio spazio su Newedonna Magazine

PPPS: questo articolo partecipa al Venerdì del libro di Paola, Homemademama

Leggere per...

on Mercoledì, 20 Febbraio 2013. Posted in libri, salotto

Leggere per...

2013 0113035

Elena legge per... scoprire cosa si nasconde sotto la neve. *

* questo libro "natalizio" e "nevoso" ci ha fatto compagnia in questi giorni nevosi, sia a casa che in montagna... di Eric Carle "Sogno di neve". E' un libro che come sempre abbiamo scovato in biblioteca, dell'affidabilissimo Carle che è fra i nostri autori preferiti. Solitamente i protagonisti sono animali, in questo caso gli animali ci sono, ma il protagonista è umano. Ideale per Natale, in realtà apprezzato sempre è la storia di un anziano signore con la barba bianca che vive e si prende cura dei suoi 5 animali. Una notte d'inverno sogna che sta nevicando e che la neve copre tutti gli animali ( e qui Elena si diverte a indovinare quale animale si nasconde sotto la neve). Quando si sveglia scopre che è nevicato veramente e si ricorda di qualcosa, allora indossa i suoi abiti più pesanti ed esce...

2013 0113037

con un grande sacco in spalla...

Altri buoni motivi per leggere?

 Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

 

 

 

Libro liberato!

on Giovedì, 14 Febbraio 2013. Posted in libri, all'aperto

2° Zebuk Day

Libro liberato!

Ed eccolo là il mio libro liberato per il Zebuk Day! Lasciato sulla panchina del centro... sarei curiosa di sapere chi l'ha fatto proprio! Se siete fra i miei lettori fatemi sapere! Io ho tenuto gli occhi ben aperti ma purtroppo non ho visto in giro altri libri liberati... spero comunque che siano stati molti!

Quale libro avevo scelto? "La metamorfosi" di Kafka, un classico che mi è rimasto dentro con la sua storia sempre attuale fin dalla prima lettura ai tempi del liceo! E voi avete liberato il vostro libro? Dove? Quale libro? Avete trovato un libro liberato in giro?

2013 0214005

Vi ricordo anche che oggi in molte città del mondo si balla contro la violenza sulle donne con l'iniziativa One bilion rising... io fisicamente non ci sarò... però col cuore si! 

2° ZeBuk Day - 14 febbraio 2013 Libera un libro

on Venerdì, 08 Febbraio 2013. Posted in libri, all'aperto

2° ZeBuk Day - 14 febbraio 2013 Libera un libro

L'anno scorso mi era sfuggito, ma quest'anno non mi voglio perdere questo appuntamento. L'idea è di ZeBuk.it, un blog dove si condivide la comune passione per i libri che per festeggiare il suo secondo compleanno ha deciso di proporre la liberazione di libri. Essendo il giorno di S.Valentino lo slogan è: "Libera un libro per ZeBuk, libera l'amore per la lettura".

In pratica si propone di liberare un libro scelto dalla propria libreria o nuovo, inserirci il segnalibro dell'iniziativa e lasciarlo in un "luogo perfetto" il 14 febbraio. Il luogo perfetto sarà un luogo di passaggio, dove il libro possa essere individuato con facilità. La liberazione va fotografata e condivisa. Io parteciperò liberando un libro nella mia città e terrò gli occhi bene aperti, sia mai che incappi in un libro liberato...

Suvvia partecipate anche voi! QUI trovate tutte le indicazioni per partecipare, il segnalibro e i volantini per diffondere l'iniziativa.

 

Qualche libro sul pane...

on Giovedì, 07 Febbraio 2013. Posted in libri, cucina

per il giovedì del libro di cucina

Qualche libro sul pane...

Questa settimana Alice ed Elena leggono per... fare il pane!

Ancora in pieno clima post-PastaMadre Day, con l'inevitabile strascico di spacci che continua ad arrivare assieme alle innumerevoli richieste di consigli per gestire al meglio le nuove creature arrivate in casa (le paste madri intendo...), ho pensato di dedicare il giovedì del libro nuovamente al pane. La volta scorsa vi avevo consigliato caldamente il libro di Annalisa DeLuca che secondo me è il più completo, stavolta vi lascio un po' di libri non esclusivamente dedicati al pane a lievitazione naturale che posso venire utili a chi vuole saperne di più sulla storia del pane o sulla chimica o semplicemente confrontarlo col lievito di birra e capirne la differenza. Questi sono alcuni dei libri che avevamo a disposizione sabato scorso al PastaMadre Day e che, se siete della provincia di Padova potete prendere in prestito attraverso il bacino bibliotecario.

Si tratta in alcuni casi di libri datati, ma a mio avviso interessanti proprio per il confronto che propongono fra lievito di birra e pasta madre... Ah, in nessun caso si tratta di libri con impronta vegana, diciamo che come dicevo anche per "Facciamo il pane" la parte generale è sempre utile e le ricette sono facilmente veganizzabili quasi in quasi tutti i casi. Allora veniamo a noi!

quagliaIl primo libro è "Scienza e tecnologia della panificazione" di G. Quaglia, Chiriotti editore, risalente al 1977, sicuramente ripubblicato...

Si tratta di un libro prettamente scientifico che parla della chimica del pane e della sua produzione. Personalmente trovo utili sia le tabelle relative alle proprietà delle diverse farine che la parte riguardante i miglioratori che ci fa capire come il pane sia ben altro che acqua e farina. 

Il secondo libro sempre piuttosto datato è "Il pane" di Guido Boriani e Fabrizio Ostani, ed. Ottaviano, 1986. La prima parte del libro riguarda la storia del pane, secondo me è la più interessante ed è quello che diferenzia questo testo dagli altri. Viene ripercorsa tutta la storia della panificazione, dalla scoperta casuale della pasta acida. Molto belle anche le immagini che riproducono vecchi bassorilievi e disegni a partire dagli egizi fino ai greci e ai romani. Segue un'interessante capitolo sui diversi tipi di cereali e infine si passa agli ingredienti del pane e alla panificazione industriale e casalinga. La parte delle ricette si diffrenzia perchè le divide in base all'origine geografica. Il testo si conclude con una parte legislativa.

pane fatto in casaPiù recente è invece il libro di A. Valli "Il tuo pane fatto in casa" Edizioni FAG MILANO del 2008. Questo libro cerca di sfatare l'idea che il pane fatto in casa sia difficile e necessiti di attrezzature particolari. L'autore del testo è una persona dai mille impegni, lavorativi, familiari e sociali; eppure, con un minimo di organizzazione riesce, ormai da anni, a farsi il pane in casa senza troppi problemi. Una parte del libro è deidicata all'uso della macchina del pane e alla fine si trovano molte ricette corredate da foto. Ad ogni ricetta è abbianato un proverbio o un detto della tradizione popolare con protagonista il pane. Interessante anche la presenza di ricette con gli avanzi del pane.

panificandoUno dei più utili in tema di panificazione è il testo di Giorilli e Lipetskaia, "Panificando",  2003, Zanichelli che unisce, alternadole nei capitoli, nozioni molto tecniche a ottime ricette sia con lievito di birra che con pasta madre. Questo è un testo che consulto piuttosto spesso soprattutto se ho dubbi sull'aspetto chimico e sulle proprietà di ciò che vado a inserire nelle ricette. E' decisamente un testo completo, altre volte l'avevo citato qui sul blog perchè spesso ho tratto ispirazione dalle ricette che ho riadattato all'impasto a mano e con farine meno raffinate. Per esempio questo pane ai fiocchi d'avena o questo pan-carrè alla segale.

come-si-fa-il-paneInfine l'ultimo libro che vi lascio di questa piccola raccolta è dedicato ai bambini "Come si fa il pane?" di Karine Harel, Tourbillon edizioni. Un librino che parte dall'alimento finito, il pane (in questo caso la baguette - non poteva essere altrimenti visto che l'autrice è francese) e arriva alla materia prima. Si parla della produzione industriale, ma finisce col dare la ricettina per produrre il pane in casa. E' molto accattivante nella grafica, semplice, ma allo stesso modo completo... Alice si è divertita a trovare la somiglianza tra il nostro mulinetto e quello antico in legno, inoltre adora seguire il percorso della farina lungo i tubi, fra i setacci e fino al silos e al sacchetto.

Questa raccolta di libri partecipa al giovedì del libro di cucina di Passato fra le mani

banner

 

Reduci dal Pasta Madre Day... come è finita e un pane morbido

on Sabato, 02 Febbraio 2013. Posted in libri, cucina

Reduci dal Pasta Madre Day... come è finita e un pane morbido

Mentre il Pasta Madre day è ancora in corso in molte città, il nostro ormai si è concluso: una bellissima mattinata presso la biblioteca di Piove di Sacco a chiacchierare più o meno seriamente di impasti, pane, farine, fermenti, libri e piccole rivoluzioni culturali... Come sempre la pasta madre ha sparso fermenti nell'aria e negli animi e ha permesso di conoscere o ritrovare amici... tanti curiosi che non avevano mai sentito parlare di pasta madre, molti che ci avevano provato con risultati non convincenti, altri che avevano dubbi sulla gestione, altri ancora inviati dagli amici... Direi una cinquantina di spacci fra figlie di Gilda e figlie della pasta madre di Federica... E voi che leggete c'eravate? Avete partecipato ad un altro Pasta Madre Day portando la vostra madre da donare o passando a prendervi il vostro pugno? Come è andata? dai raccontatemi la vostra esperienza!

2013 0202001-rit

Qui sopra vedete tutto pronto: siamo in attesa che lo spaccio inizi! :-)

Io intanto ringrazio Federica che ha portato un po' della sua madre da spacciare e ha dato i suoi utili consigli, Consiglio che è passato a conoscerci, mia sorella purtroppo ammalata che alla fine non ha potuto esserci, mio marito che mi ha dato come sempre una mano in tutto, Elena che anche se non presente fisicamente era con noi col pensiero e che mi ha aiutato con la bibliografia e soprattutto le fantastiche bibliotecarie che ci hanno accolto all'interno dei locali della biblioteca causa maltempo e che hanno reso possibile tutto ciò!

2013 0202002-gd

In un post successivo ci parlerò anche dei libri che ci hanno accompagnato in questa giornata con una breve recensione di alcuni e di come ho usato l'ultimo e unico pugno di pasta madre che è avanzato dallo spaccio... intanto per stare in tema di pane vi lascio la ricettina per un pane morbido (ovvero un pane con poca crosta) realizzato con la farina appena macinata col mio mulinetto...

Pane morbido di farro integrale

ingredienti:

  • 150 gr di pasta madre rinfrescata da 4 ore
  • 300 ml di acqua
  • 250 + 200 gr di farro integrale (spelta) in chicchi 
  • 1 cucchiaino di sale fino integrale
  • 1 cucchiaino di tahin chiaro
  • 10 gr di olio evo

Procedimento:

Versare i chicchi di farro nel mulinetto, azionarlo e macinare con grana il più fine possibile. Passare al setaccio la farina ottenuta (fantastico profumo!).

Sciogliere la pasta madre nell'acqua, aggiungere 250 gr di farina e lasciare riposare mezzora almenoin modo che l'acqua venga assorbita.

Aggiungere il sale e il tahin. Aggiungere anche la restante farina. Impastare al cucchiaio. Versare l'olio sulle mani e impastare a mano fino al suo completo assorbimento. L'impasto che otterrete sarà molto morbido, ben idratato. Lasciatelo riposare un'oretta e fate un giro di pieghe, poi rimettete a riposare per 3-4 ore. Fate un secondo giro di pieghe e lasciate riposare un'altra ora. A questo punto dividete l'impasto in due, per ciascuna parte fate una piega e attondate bene con le mani a coppa in modo da avere una palla liscia e omogenea. Mettete a lievitare sulla teglia del forno eventulmente rivestita di carta forno.

2013 0101001

Quando il volume è raddoppiato accendete il forno a 180° e infornate per 40 minuti.

2013 0102014

Appena usciti dal forno spennellate i pani con latte di riso o di soia e rimettete nel forno spento socchiuso per 5 minuti. Mettete a raffreddare in posizione inclinata. Tagliare da freddo.

2013 0102010

Prova morbidezza

 

La biblioteca di Alice ed Elena # 5/E

on Venerdì, 01 Febbraio 2013. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena # 5/E

Ci eravamo lasciati nel post della biblioteca di Alice e Elena di qualche settimana fa con la promessa di tornare con i librini di Elena, che in questo periodo è in fase rilettura continua di alcuni libri fissi. Ricordo bene come questa fase sia stata attraversata anche da Alice, che entrava in vera fissa sempre con 2-3 librini... E così libri a colazione, libri prima di uscire, libri per addormentarsi il pomeriggio, libri in auto, libri letti con e dalla sorella il pomeriggio, libri sul vasino, libri che accompagnano alla nanna... e sempre gli stessi!

Questo periodo è per noi pieno di compleanni e quindi non potevano che essere librini con festa di compleanno come elemento ricorrente... tutti eccetto uno, il più adorato da Elena, ovvero “Tararì Tararera...” di Emanuela Bussolati ed. CARTHUSIA, libro antecedente a Badabum di cui vi ho già parlato qui e che vede sempre protagonista Piripù Bibi. Anche in questo caso il libro è scritto in lingua piripù ed è divertentissimo e molto coinvolgente leggerlo anche per gli adulti... mi è capitato di vedere gli zii di Elena rimanere zitti e attenti, rapiti dall'ascolto di questo libro. Non mi dilungo molto su questo stupendo libro, vi rimando però al post di MammaCuore che ne ha parlato recentemente.

2012 1218003

dalla finestraTorniamo agli altri due libri, il primo è “Dalla finestra” di Emile Jadoul ed. ape junior. Questo semplice librino vede protagonisti degli animali che arrivano man mano a casa del grande cervo dicendo “Cervo, Cervo, apri la porta sta arrivando il lupo!” Alla fine arriva il lupo e ... “Tanti auguri, grande lupo!” è il bel finale a sorpresa che ad Elena piace moltissimo. A me piace soprattutto il fatto che in questo libro il lupo non abbia un ruolo negativo, ma sia il festeggiato e sia atteso da tutti... un ruolo per lui inedito, un modo per riscattare la figura di questo bel animale che normalmente viste raffigurato in veste negativa. Il semplice testo molto ripetitivo è adattissimo ad essere ricordato dai più grandi, sicchè Alice spesso diventa la voce narrante per Elena per questo libro.

2013 0107012

Un perfetto piccolo mostroL'ultimo librino di questa piccola raccolta elenesca è “Un perfetto piccolo mostro” di Judy Hindley e Jonathan Lycett-Smith, Nord-Sud edizioni. E' la storia della famiglia dei signori Mostro,in cui “è arrivato un tenero, mostruoso bebè: due occhietti orribili, un nasetto disgustoso, una boccuccia orrenda. Tutti stravedono per lui.” Come in ogni perfetta famiglia reale il piccolo mostro impara in fretta da fratello e sorella maggiore a urlare e ringhiare, lancia in giro la pappa, rompe ogni cosa... ma questo è proprio quello che si aspettano i genitori Mostro! :-)

2013 0107016

Alla sua festa di compleanno tutti gli zii, le zie e i numerosi parenti Mostro si aspettano da lui una orrenda boccaccia e lui invece li sorprende tutti con .... bleah... un sorriso! Ecco qualcosa di veramente mostruoso dal punto di vista dei mostri... Un libro divertente che mostra come tutto sia relativo e fa vedere le cose da un punto di vista opposto a quello cui siamo abituati.

E adesso andiamo a festeggiare il papà che proprio oggi compie gli anni! Cosa gli regalarenno le sue perfette piccole birbe? :-)

PS: questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama

<<  8 9 10 11 12 [1314 15  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy