in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

libri

Mostro, mostro, dove sei?

on Venerdì, 17 Gennaio 2014. Posted in libri

Mostro, mostro, dove sei?

Che le birbe siamo appassionate di mostri non è un mistero, quindi quando ho visto questo libro ho pensato che avrebbe potuto appassionarle, in particolar modo pensavo ad Elena che adora l'effetto sorpresa.

DSCF5630

I piccoli protagonisti della storia passeranno una notte campeggiando in giardino, ma Sam è convinto che ci sia un mostro nascosto da qualche parte... a nulla valgono le parole degli amici e della sorella, lui continua imperterrito a cercarlo in tutti gli ambienti. A pagine alterne appare una "tasca" con su scritto: "Infila la manina in questa taschina, ma preparati a scappare se il mostro compare".

Facciamo i colori!

on Venerdì, 10 Gennaio 2014. Posted in libri

Facciamo i colori!

Oggi vi voglio parlare di un bellissimo libro che ho acquistato un po' di tempo fa, ma che ho aspettato a recensire perchè speravo di poter prima mettere in pratica alcune delle idee proposte. "Facciamo i colori! Ricette e idee per dipingere e giocare con la natura" di  Helena Arendt ed. Terre di mezzo è una sorta di manuale pratico per adulti e ragazzi che insegna a creare i colori e altro a partire da materiali naturali come fiori e frutta. Questo libro mi è stato consigliato da un'amica qulache mese fa ed essendo di una casa editrice che amo anche per altro tipo di testi non ho esitato a procurarmelo. Da anche un bel po' di spunti di attività da realizzare facilmente con i bambini e che li affascineranno sicuramente. Noi in particolare abbiamo aprofittato delle vacanze natalizie per provare a realizzare il colore giallo dalle bucce di cipolla (era una delle attività che avevo inserito nel calendario dell'avvento).

DSCF5418

Quindi eccoci all'opera!

Regala un libro per Natale

on Mercoledì, 08 Gennaio 2014. Posted in libri

Regala un libro per Natale

No, non mi sono sbagliata con i tempi o con la programmazione del blog, quello che da il titolo a questo post è il nome della bellissima iniziativa di MammaMoglieDonna e di Floriana MammaCreativa. "Regala un libro per Natale" è uno scambio di libri un po' particolare dove gli iscritti si impegnavano a regalare un librino ai figli del loro abbinato. Vista la passione per i libri delle mie birbe non mi sono fatta sfuggire l'occasione di regalare un libro scelto da loro ad un altro bimbo e loro curiose hanno atteso con ansia i libri che sarebbero arrivati.

Regala-libro-x-natale banner

 

Oggi quindi post unificati per raccontare le nostre esperienze di scambio. Oltre alla nostra esperienza ho il grande piacere di ospitare la mia abbinata che era Emma (potete leggere di lei in questo post della rubrica AmoLeggerti dove è ospitata su MammaMoglieDonna) con la piccola Bibi.

Alice e un Natale felice e Alice inventa rime

on Venerdì, 03 Gennaio 2014. Posted in libri

Alice e un Natale felice e Alice inventa rime

Aprofitto di questo periodo ancora un po' in aria di vacanza per presentarvi i due librini che ho fatto trovare alle piccole assieme al regalo che avevano chiesto a Babbo Natale, sotto l'albero. Diciamo che in parte era richiesto, infatti ad ottobre quando abbiamo partecipato ad un incontro di presentazione dei libri di Giorgia Cozza, Alice ha aprofittato per indagare se erano previsti altri librini che vedono come protagonista l'omonima e coetanea Alice e alla risposta positiva mi chiesto subito di averli quanto prima! Quindi la sorpresa è stata decisamente gradita!

Leggere per...

on Giovedì, 19 Dicembre 2013. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena #11

Leggere per...

...attendere un fratellino o sorellina.

Eh, si, non a caso questa lettura: siamo nuovamente una famiglia in dolce attesa! Anche le bimbe cominciano a prepararsi con i loro tempi e con ottime letture. Quindi questo appuntamento con "La biblioteca di Alice ed Elena" lo dedichiamo ai librini sul tema dell'attesa di un fratellino che stiamo leggendo (o rileggendo nel caso di Alice).

marcolinoCominciamo da quello che vedete tra le mani delle piccole nella foto sopra: "Marcolino che non voleva nascere" Florence Noiville, illustrazioni di Alice Charbin ed. Il Castoro bambini. Il piccolo Marcolino se ne sta beatamente nella pancia della mamma e non ne vuole sapere di uscire, nessuno riuscirà a convincerlo se non le dolci parole della mamma... Le bimbe adorano vedere l'interno della pancia della mamma in cui il piccolo fa di tutto e se la spassa e il finale festoso. Ogni bambino sa quando è il suo momento che è anche quello giusto per la sua nuova famiglia che saprà accoglierlo al meglio.

 

100 CULT in padella

on Mercoledì, 04 Dicembre 2013. Posted in libri, cucina

100 CULT in padella

Ritorno come anticipato la settimana scorsa a proporvi un libro per il Giovedì del libro di cucina di Annalisa.

giovedi-del-libro-di-cucina

 

E stavolta si tratta di un librino leggero nel formato, facile da portare con sè anche per consultarlo quando serve, ma decisamente ricco nel contenuto. Questo librino (leggero anche nel prezzo), scritto da Elisa Nicoli per Altreconomia, fa parte del progetto "Io lo so fare" una serie di mini-guide dedicate all'autoproduzione: 100 Cult in padella - Succede solo a casa tua! Come reinventare "i classici" del cibo industriale. 100 ricette fai da te, ecologiche e sane .

Papà diventa re

on Venerdì, 29 Novembre 2013. Posted in libri

Papà diventa re

Rieccoci a venerdì e all'appuntamento librario... a dire il vero avevo in mente di pubblicare un post anche ieri per il libro di cucina, ma non sono riuscita a finirlo in tempo, quindi passerà alla settimana prossima e per oggi vi propongo un bel libro per bambini (ma anche per adulti) che abbiamo scovato come sempre in biblioteca: "Papà diventa re" di Thierry Robberecht e Philppe Goossens ed. Zoolibri. Si tratta di un racconto semplice, testi non troppo lunghi adatti anche ai più piccolini, infatti anche Elena lo apprezza. Immagini a tutta pagina, facili da capire e che permettono anche una lettura diretta del tipo "senza testo".

Eco-famiglie - incontro con l'autrice

on Venerdì, 22 Novembre 2013. Posted in libri

Eco-famiglie - incontro con l'autrice

Venerdì è giornata usualmente dedicata ai libri, oggi però non vi propongo una recensione, bensì vi faccio un invito all'incontro che abbiamo organizzato con l'associazione "Al ritmo del tam tam" che gestisce il gas Calebassa con Elisa Artuso, autrice del libro "Eco-famiglie Riflessioni, esperienze, idee per una maggiore consapevolezza e un orientamento più sostenibile... a misura di famiglia" ed. Leone Verde, collana Bambino Naturale. L'incontro è aperto a tutti e gratuito. Se siete in zona vi aspettiamo quindi Venerdì 29 novembre ore 21.00 presso la sala Filippo all'interno dei locali del patronato di S.Anna di Piove di Sacco, via Petrarca 1. Sotto trovate il volantino. Diffondete!

PS: QUI trovate la mia recensione di questo bel libro che consiglio caldamente a tutti!

Il libro pop-up dei perchè

on Venerdì, 15 Novembre 2013. Posted in libri

Il libro pop-up dei perchè

Un paio di settimane fa in una domenica uggiosa ci è capitato di passare in libreria e alle bimbe è rimasto fra le mani questo libro che avrebbero voluto leggere tutto subito lì sul posto... "Il libro pop-up dei perchè" di Sylvie Baussier ed. EditorialeScienza 

Ho esaudito il loro desiderio non appena siamo rientrate in casa ed è stato un bel modo di passare il restante pomeriggio. Questa volta non si tratta di una storia con inizio e fine, ma lo definirei un libro da consultazione per bambini. In pratica in ogni pagina e divisi per ambienti sono posti vari quesiti, molti dei quali sono "i perchè" che spesso ci chiedono i piccoli.

Pane, pizze e focacce - scuola di cucina slow Food

on Giovedì, 14 Novembre 2013. Posted in libri, cucina

Pane, pizze e focacce - scuola di cucina slow Food

Qualche settimana fa nella recensione del libro "Pani e dolci del Veneto" chiedevo se qualcuno aveva qualche libro da consigliare con formatura e pieghe del pane. La sorella mi è venuta in parziale aiuto con questo libricino " Pane, pizze e focacce" edito da Slow food Editore e Giunti della serie "Scuola di cucina Slow food". E' un libro veloce da leggere e di facile consultazione, direi quasi un manuale pratico dedicato al pane e ad altri panificati tipici italiani che fanno parte dei presidi Slow Food. Non è un manuale dedicato alla tecnica panificatoria come può essere invece il testo di Giorilli, ma lo trovo uno strumento utile per chi comincia a fare il pane, per conoscere le varie tecniche di panificazione (a impasto molle o duro), i tipi di grano e farina, i metodi di lievitazione (lievitazione chimica, con lievito di birra o con pasta madre), con un ampia parte dedicata alle ricette tipiche, molte delle quali fotografate e accompagnate della descrizione della formatura. Questi gli argomenti trattati nel libro:

- introduzione: dedicata al piacere di preparare in casa pane e altro, aspetti nutrizionali e tipi di grano, tipi di farine e loro molitura, tipi di lievito, altri ingredienti del pane, strumenti utili per iniziare a panificare;

- capitolo sul pane: diversi tipi di lievitazione, preparazione del lievito madre e differenza fra impasti diretti e indiretti; tipi di impasto, forme del pane (con ricetta e immagini della preparazione della forma), cottura nei vari tipi di forno e breve rassegna dei possibili errori e difetti, parte finale con le ricette di pane;

pagina focacce

- capitolo su focacce e pizze: con breve introduzione storico - gastronomica e poi due sottocapitoli, l'uno dedicato alle focacce con le ricette delle varie focacce tipiche e l'altro dedicato alle pizze con le varie forme e farciture, ricette a chuisura.

A me è piaciuto molto che ci sia un buon uso anche di cereali alternativi (non solo grano) e spesso integrali. Avete altri suggerimenti sul tema?

questa recensione partecipa al Giovedì del libro di cucina di Annalisa

giovedi-del-libro-di-cucina

Il vecchio del bosco e i due topolini

on Venerdì, 01 Novembre 2013. Posted in libri

Il vecchio del bosco e i due topolini

La prima cosa che ci ha colpito di questo libro quando l'abbiamo visto in biblioteca è stato il formato, un bel librone grande come piace alle bimbe, con le pagine cartonate e i disegni a tutta pagina che pare di poterci entrare dentro. La prima volta l'abbiamo semplicemente sfogliato, le pagine sono prive di testo, provando a ipotizzare la storia e divertendoci con le finestrelle, i pop-up e le linguette da tirare...

DSCF3822

Alla fine del libro abbiamo, anzi ho (a dire il vero alle bimbe non importava poi molto... ;-)) scoperto che il testo era tutto alla fine, in una pagina ripiegata a fisarmonica che permette di leggerlo tenendo questa pagina all'esterno, sia ponendosi seduti di fianco ai piccoli ascoltatori, sia ponendosi di fronte, lasciandogli la possibilità di giocare col libro mentre lo leggiamo. L'ultima scoperta è stata leggere che l'autore della fiaba è niente di meno che L. Tolstoj!

DSCF3823

Quindi posso annoverare questo post anche in "Leggere per..." : scoprire i grandi scirttori fin da bambini!

DSCF3825

I riferimenti per il libro sono questi: "Il vecchio del bosco e i due topolini" di L. Tolstoj e illustrato da Andrea Rivola ed. Fatatrac. 

La tenera fiaba di un vecchio solo che ritrova una topolina e si incarica di trovarle il degno marito... non vi svelo altro! Bella la storia originale, belle anche le versioni che ne possono uscire senza leggerne il testo!

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

Dolci e pani del Veneto

on Giovedì, 24 Ottobre 2013. Posted in libri, cucina

Storie e ricette dalla Serenissima ala Mitteleuropa

Dolci e pani del Veneto

Ho recuperato questo libro in biblioteca e l'ho preso subito perchè il titolo mi sembrava accattivante: "Dolci e pani del Veneto - Storie e ricette dalla Serenissima alla Mitteleuropa" di Giampiero Rorato TerraFerma edizioni. Testo non recentissimo (2002) fa parte di una serie dedicata alla riscoperta dei prodotti tipici veneti, in particolare dal titolo mi aspettavo di trovarci una larga parte dedicata al pane e magari qualche ricetta antica o storica o tradizionale da poter replicare con la pasta madre, magari quella del pan biscoto che una volta ho provato a rifare in casa (risultati soddisfacenti solo nel breve periodo...). Poi cercavo un libro che mi mostrasse le varie forme di pane e come realizzarle... in realtà sotto questo aspetto sono stata delusa, infatti il libro ha si una prima parte dedicata al pane, alla storia del pane in Veneto e alle forme antiche, ma ricette di pane neanche l'ombra e per quanto riguarda le forme, solo alcune sono fotografate. La maggior parte del libro è invece dedicato ai dolci e tutte le ricette sono di dolci, divise per tipi:

i biscotti della nonna

sapori di Carnevale

gran festa in tavola: dolci, torte e crostate

Dolci al cucchiaio: antiche e nuove tradizioni

Lo scrigno del gusto: altre storie e altri dolci

Ogni capitolo ha qualche pagina introduttiva dedicata alla storia e a seguire le ricette. A mio avviso alcune ricette più che storiche sono tipiche di alcune pasticcerie e forni... e sono rimasta perplessa nell'uso del lievito in bustina per il panettone e del lievito di birra per il pandoro....inoltre buona parte dei dolci prevede l'uso di uova e/o burro. Però per chi è pratico non è difficile sostituire opportunamente gli ingredienti e qualche pagina di mio interesse alla fine l'ho trovata! Per esempio questa:

DSCF4058

con le ricette storiche per le frittelle fra cui ben tre sono vegane e la cui preparazione a leggere il testo sembrerebbe prevedere l'uso della pasta madre, come in effetti doveva essere visto che all'epoca non si aveva a disposizione il lievito di birra. Poi una bellissima ricetta pressochè veg per la smegiassa, che voglio provare a breve. E infine la curiosità di trovare un libro che spieghi bene come ottenere queste forme di pane:

DSCF4057

E qui chiedo il vostro aiuto stavolta: conoscete qualche buon libro con ricette di pani storici e/o modalità di relaizzazione delle forme di pane di pane più particolare?

Logicamente questa recensione partecipa al Giovedì del libro di cucina di Annalisa

 

giovedi-del-libro-di-cucina

 

 

La città bucata

on Venerdì, 18 Ottobre 2013. Posted in libri

La città bucata

Anche questo venerdì vi presento un libricino che riporta alle tematiche ambientali: "La  città bucata" di Satomi Ono, disegni di Yoshihiro Ono edito da OrecchioAcerbo. Un librino che quando l'abbiamo visto in biblioteca ci ha colpito per prima cosa per il formato a fisarmonica: può diventare uno striscione lungo o rimanere ripiegato e letto a libro, senza rilegatura. Poi la storia, raccontata in maniera sintetica, semplice, essenziale, in un modo che a me ricorda molto le "fiabe al telefono" di Rodari. Un giorno in città si apre un buco

DSCF3909

dove tutti cadono dentro... il buco incuriosisce, richiama scienziati e poi diventa un'attrazione turistica

DSCF3910

finchè un bambino non ci fece cadere un gatto e gli adulti pensarono che forse questo buco poteva essere la soluzione di un loro problema... ecco come smaltire il superfluo! Così di notte cominciarono a gettare di tutto nel buco finchè non si chiuse e sparì per riapparire...

DSCF3914

...nel cielo, ributtando giù tutto quello che ci era finito dentro. E poi altri buchi si formarono... nessuno capì mai cosa fossero: tu lo sai?

Largo alle soluzioni più fantasiose di Alice!

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB. 

L'uomo che piantava gli alberi

on Venerdì, 11 Ottobre 2013. Posted in libri

L'uomo che piantava gli alberi

luomochepiantavaglialberiL'autunno mi porta spesso a riprendere riflessioni che pensavo di avere già digerito, accompagnate da letture già fatte che torno a ripescare. Fra i libri che mi sono ricapitati in mano "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono, libretto che si legge in una mezzora e che ho lasciato in giro per casa, ha attitato l'attenzione di Alice, forse per il suo formato piccolo, pensava che fosse un libro per lei e vedendone le immagini ha chiesto che glielo leggessi. All'inizio ero un po' perplessa, poi l'ho accontentata avvisandola che si trattava di un libro non breve (per i suoi canoni, secondo me è più adatto a partire dagli 8-9 anni) e che potevamo leggerlo a pezzi se preferiva... invece è riuscito a catturare la sua attenzione dall'inizio alla fine, tanto che ha voluto rileggerlo col papà (con qualche incursione di Elena). Storia di speranza, di un uomo che da solo riesce a fare molto, piccole azioni, le classiche gocce nel mare, o quelle portate dal colibrì del racconto che da il nome anche a questo blog... L'uomo può distruggere l'equilibrio della natura, ma tutti possiamo contribuire, in silenzio, senza azioni ecclatanti, a ripristinarlo. Un uomo, un albero, molti alberi, foreste, terreno rinato, acqua che torna a scorrere, animali che tornano, vita che rinasce...

Questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama e alla condivisione di libri per bambini "La biblioteca di Filippo" su FB.

Di questo librino è stato fatto un film molto bello, che vi consiglio di vedere, anche questo è piaciuto molto alle bimbe... delicato e disegnato benissimo, ve lo lascio qua sotto.

<<  5 6 7 8 9 [1011 12 13 14  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy