in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: bambini

La biblioteca di Alice ed Elena # 4

on Giovedì, 13 Dicembre 2012. Posted in libri, salotto

Dicembre 2012

La biblioteca di Alice ed Elena # 4

Fra un panettone e l'altro finalmente trovo il tempo di scrivere qualcosa per la biblioteca di Alice ed Elena di dicembre... Anche questa volta il tema è ricaduto sugli animali: prepotenti o gentili, paurosi o sognatori. Ho notato come le bambine si immedesimino in questi animali, dimostrando un'empatia che spesso da adulti si perde... 

Tre di questi libri sono quasi sconosciuti, mentre l'ultimo magari lo conoscerete già essendo di un autore più noto.

che notteI primi due sono piccoli librini della casa editrice Fatatrac della serie "Dalla parte degli animali" scritti da Lucia Scuderi, che vedono come protagonista una gallina paurosissima e che finiscono in entrambi i casi con un colpo di scena. Nel primo dal titolo "Hoplà" (la storia di una gallina e di un uovo fuori misura) si trova davanti un grande uovo (cosa che suscita l'ilarità delle bimbe per l'evidente sproporzione) e dopo un primo momento in cui prova a covarlo, lo becca e dall'uovo esce... un coccodrillo...

Nel secondo dal titolo "Che notte..." la gallina si trova al buio, si ritrova man mano circondata da occhietti (minacciosi... :-)) sempre più numerosi, che alla fine scopre essere i suoi stessi pulcini...

2012 1110038

Divertenti per entrambe le bimbe anche se il formato sembrerebbe essere più adatto ai più piccoli in realtà il tema della paura del buio è attualissimo anche per Alice!

Il terzo libro "Il bambino e il pesce" di Max Velthujjs (ed.EL) racconta la storia di un bimbo pescatore e di un pesce che gli insegna il senso della libertà. Il bimbo desidera così tanto pescare un grande pesce che alla fine ci riesce e una volta a casa decide di tenerlo come amico in una vasca da bagno in salotto.

2012 1207009

Il pesce però pur avendo tutto quello che gli serve sta male, viene portato dal medico, ha tutto, ma non è felice, sogna di volare e di tornare nel suo fiume. Il bimbo alla fine capisce e ridona la libertà al pesce, godendo della ritrovata felicità del suo amico. Questo libro risulta essere un vero cimelio, introvabile sia in rete, sia fisicamente... infatti l'edizione che ho trovato in biblioteca risale al 1969... 

2012 1207007

L'ultimo libro infine è "La coccinella prepotente" di Eric Carle, autore che abbiamo già incontrato per esempio in "Adagio, adagio, dice il bradipo". Questa volta protagonista una coccinella "prepotente" che vorrebbe mangiare da sola tutti gli afidi della foglia, non accettando di dividerli con chi era arrivato prima di lei.

2012 1122011

coccinellaPropone di battersi con la coccinella gentile, ma "è troppo piccola per lei" e parte alla ricerca di un degno avversario, incontrando via via animali sempre più grandi fino ad una balena, non ritenendoli mai alla sua altezza. Finchè una "codata" della balena la riporta al punto di partenza dove la coccinella diventata ormai stanca re-incontra la coccinella gentile che aveva avanzato degli afidi ottimi per la cena. Bellissimo il formato con le pagine che aumentano di dimensioni man mano che aumentano le dimensioni degli animali incontrati e contemporaneamente aumentano le dimensioni anche del testo, mentre diminuiscono le dimensioni della coccinella. Apprezatissima dale bimbe la "codata" finale creata dal giro di pagina... Passano le ore e Alice si diverte a provare a leggere l'orologio riportato in alto a destra di ogni pagina e vedere come sale e poi scende il sole lungo le pagine, dall'alba al tramonto. Il libro riporta con correttezza le proporzioni degli animali e anche la "catena" biologica per cui fa comprendere perchè le coccinelle sono insetti molto apprezzati da chi come noi ha l'orto, visto che mangiano gli afidi parassiti delle foglie. 

E i vostri piccoli lettori cosa hanno letto in questo periodo?

Questa piccola biblioteca animalesca partecipa al venerdì del libro proposto da Paola.

 

L'orto sotto la neve

on Martedì, 11 Dicembre 2012. Posted in all'aperto, orto

L'orto sotto la neve

Questo week end è arrivata anche qui la neve, per la gioia delle piccole che hanno passato la serata alla finestra a guardarle cadere... Mi piace stare con gli scuri aperti quando c'è la neve perchè anche la sera entra una certa luce particolare...

neve pomeriggio

Il giorno dopo complice il freddo la neve non si è sciolta nonostante il sole picchiasse parecchio e ancora oggi resiste a coprire il giardino col suo bel manto bianco. Proprio una bella nevicata, di quelle che non hanno creato disagi in strada e che contribuiscono a fare tanto Natale... 

E così eccosi ben coperti a uscire per toccare con mano. Per Elena che l'anno scorso era ancora troppo piccola per godersela è tutto nuovo, infatti era molto perplessa alla prima uscita... e tutte queste emozioni sono sfociate in un bel pianto...

custode

Invece Alice ormai navigata se l'è goduta facendo un piccolo pupazzo (il custode dell'orto), ispezionando tutto e facendo le prime palle di neve.

alicepalle di neve

Intanto io mi sono fatta una bella passeggiata nell'orto che sembrava dormire sotto la sua copertina di neve... e ho raccolto verdura quasi congelata... :-)

I finocchi si erano creati una sorta di piccola caverna da cui spuntavano

finocchio1

e una volta raccolti mi sono accorta che le foglie esterne erano proprio ghiacciate

finocchio2

Anche i broccoli facevano bella mostra di se con un cappello di neve...

broccolo1

Al radicchio rosa di Verona la permanenza sotto la neve ha decisamente giovato, infatti si è chiuso in un bel fiore rosa... e finalmente è pronto da mangiare!

rosa verona

Fra le neve spuntano anche i germogli delle cipolle (l'aglio non abbiamo fatto in tempo a metterlo giù... ormai aspetteremo la primavera...)

cipolle

e finamente ecco spuntare fra le foglie anche i cavolfiori verdi... alla buon ora ormai pensavamo che non li avremmo mai assaggiati! :-)

cavolfiore verde

Insomma non tutto dorme sotto la neve!

E voi vi siete goduti questa nevicata? 

 

 

Albero di Natale ricicloso

on Lunedì, 03 Dicembre 2012. Posted in salotto

Albero di Natale ricicloso

Oggi quando abbiamo estratto il biglietto contenuto nel nostro calendario dell'avvento abbiamo trovato questo disegno (fatto da Alice):

disegno albero

L'albero di Natale! E allora che albero di Natale sia! Anche quest'anno ho voluto porporre qualcosa di particolare che mi permettesse di riusare qualcosa (ritagli di stoffa) e di far divertire le bimbe. Quindi ho pensato di usare come lo scorso anno il pilastro del salotto per posizionare un abete fatto con i ritagli di stoffa. Devo dire che il risultato è stato superiore alle aspettative e soprattutto che le bimbe si sono divertite molto sia a crearlo sia a giocarci, infatti l'attività preferita di Elena è diventata staccare e riattaccare le palline... Vi lascio un po' di indicazioni nel caso vi piacesse l'idea e voleste provare a farlo con i bimbi o da soli! In effetti è bello da vedere e non occupa spazio e questo gioca decisamente a suo favore! :-)

Occorrente:

  • 7 ritagli di stoffa sulle tonalità del verde e bianco (la più grande con base 80 cm) per creare l'abete
  • 1 ritaglio di stoffa pelosa lunga almeno 80 cm e alta una decina di cm (io l'avevo avanzata dal costume da orsa bianca di carnevale) per fare la neve
  • 1 ritaglio di stoffa con fiore o stella da mettere in cima all'abete
  • piccoli ritagli di tutti i colori per fare le palline (io ho usato dei ritagli di pannolenci)
  • nastro biadesivo
  • metro da sarta
  • 2 piccole aiutanti

Realizzazione:

Per prima cosa prendete la stoffa verde più grande che avete (nel mio caso un pezzo di una vecchia camicia di Marco con tanto di bottoni): questa sarà la parte più larga del vostro albero. Le misure della mia base sono lunghezza a piacere (io ho tenuto tutta la lunghezza della camicia che poi ho abbottonato attorno al pilastro), direi minimo 80 cm e altezza 30 cm. Poi proseguite tagliando tutte le altre stoffe via più piccole a forma di trapezio: la seconda con base maggiore 60 cm e base minore 50, la terza con base maggiore 55 e base minore 45, la quarta con base maggiore 50 e minore 40, la quinta con base maggiore 45 e minore 35, la sesta con base maggiore 40 e minore 30. Concludete con la più piccola tagliandola a triangolo con base 35 cm. L'altezza può essere variabile, vedete voi in base ai ritagli che vi ritrovate.

Ritagliate la stella/fiore da mettere in cima. Ritagliate palline e stelline colorate a vostro piacimento.

Provate a montare a pavimento l'albero

taglio

Passate ad attaccare i singoli strati al muro-pilastro con lo scotch, ovvero ad assemblare l'abete con la'iuto delle aiutanti: una che passa le stoffe e l'altra che le posiziona: non vi rimane che attaccare i pezzi di nastro adesivo!

Come vi dicevo nel mio caso ho tenuto i bottoni della camicia per vestire la base del pilastro.

base albero

pallineProseguite fino alla fine e attaccate in cima il fiore/stella e alla base la neve pelosa. Attaccate un pezzo di nastro biadesivo su ogni pallina o stellina e consegnatele alle aiutanti che le attaccheranno (e staccheranno e attaccheranno e staccheranno e riattaccheranno e staccheranno...) al loro piacimento.

Eccole qui a fianco che si consultano sul da farsi...

E quando finalmente avranno finito ecco l'abete in tutto il suo splendore! :-) Pronto per varie giornate di gioco...

albero

E voi avete già fatto l'albero? Lo farete?

 

 

Tortine cuor di caco

on Domenica, 02 Dicembre 2012. Posted in cucina

Tortine cuor di caco

disegno alicePer il mio compleanno mi sono auto-regalata queste tortine realizzate come sempre con l'aiuto delle due birbe, per le quali le tortine di qualunque tipo esercitano un incredibile fascino...

Qui a fianco una tortina nel disegno di Alice...

Sono dolcetti semplici senza zucchero perchè sfruttano la dolcezza dei cachi e di tutta l'altra frutta che abbiamo inserito e senza lievito (uso il solito “barbatrucco” del bicarbonato più qualcosa di acido). Per le farine ho scelto di dare una nota particolare usando il grano saraceno.

Oltre a questo dolce regalo l'altro ieri mi è arrivato il dono che ci siamo fatte reciprocamente e che usaremo assieme io e mia sorella... Eccolo qua!

 mulinetto

E' un piccolo mulinetto elettrico domestico, con macina a pietra! Un piccolo gioiello... ho provato a macinare il riso e prossimamente mi metterò all'opera con altri cereali e anche con i semi... Questo mulinetto era nella mia lista dei desideri da tempo: ringrazio Linda che me l'ha venduto (usato, ma perfetto!).  Quindi aspettatevi di vedere un sacco di ricette con farine macinate di fresco!

Ma veniamo a noi e alla ricetta!

Tortine "Cuor di caco"

ingredienti:

  • 2 cachi maturi
  • 240 gr di sieri di kefir di soia (se non l'avete potete usare il siero dello yogurt di soia colato, quello che vi avanza quando preparate il vegrino)
  • 4 cucchiai di olio evo
  • mezza mela tagliata a dadini
  • una manciata abbondante di uvetta sultanina
  • 1 cucchiaio di crema di mandorle
  • 60 gr di farina di grano saraceno
  • 150 gr di farina di farro monococco
  • 1 pizzico di sale fino integrale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • il succo di mezzo limone

da infornarePreparazione:

Per prima cosa svuotare con un cucchiaino i cachi, versarli nel mixer e frullarli in modo da ottenere una crema. Mettere circa 2/3 dei cachi frullati in una ciotola e tenere da parte il resto. Aggiungere ai cachi nella ciotola, l'olio, il siero, la crema di mandorle, il sale, le farine. Per finire la frutta (mele e uvetta) e il bicarbonato. Per ultimo aggiungere il succo di limone.

Riempire per metà i pirottini con questo composto, disporre sopra ad ognuno un cucchiaino di caco frullato (quello tenuto da parte all'inizio), coprire con altro impasto e finire con un ultimo cucchiaino di caco.

da infornare2

cotte1Preriscaldare il forno a 180°. Quando caldo infornare per 20 minuti.

Far raffreddare e togliere dai pirottini.

Anche questa ricetta partecipa al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli per la sezione dolci.

ravanello banner03

Questi gli ingredienti scelti fra i magnifici 20: siero del kefir di soia, fra gli arancioni i cachi, fra i semi oleosi le mandorle, fra la frutta secca, l'uvetta, fra gli agrumi il limone.

cotte3

 

 

 

"Mi porti al parco?"

on Mercoledì, 28 Novembre 2012. Posted in libri, salotto

Condividiamo un libro

MI PORTI AL PARCOFinalmente mi sono decisa con questo post a partecipare al venerdì del libro proposto da Paola. Questo appuntamento si andrà ad affiancare alla biblioteca di Alice ed Elena che rimane comunque un appuntamento mensile fisso.

Il libro per bambini che ho pensato di condividere questa settimana è "Mi porti al parco?" di Fabian Negrin, ed. il castoro. E' un libro decisamente divertente, che Elena (22 mesi) adora, perchè pieno di rumori e suoni onomatopeici che lei stessa ha imparato e ripete durante la lettura. D'obbligo leggerlo a voce alta, soprattutto nella ripetizione continua e insistente del bimbo: "Mi porti al parco?" 

La trama è molto semplice: un papà dormiglione che il bambino prova in tutti i modi a svegliare con i rumori più incredibili e assurdi...

molti sono i modi in cui un bambino può cercare di svegliare il proprio papà: saltare sul divano – mi porti al parco??, suonare il tamburo – ratatatatatatàm!, accendere tutti gli elettrodomestici di casa – fshfshfshfshfshfsh!, far venire un’ambulanza – tù tuuuuuuuuu!, rompere le finestre – crrraaaaaakkkk!, aprire tutti i rubinetti allagando la casa – fiuuuuuuuuuuuuù!, in un crescendo di rumori che riempiono le orecchie e le pagine.

e quando ormai il bambino ha perso le speranze di svegliarlo e andare al parco, ci pensa il cinguettio di un piccolo uccellino a risolvere il problema... (QUI potete sfogliare alcune pagine)

Una storia divertente me che in fondo in fondo ci ricorda momenti vissuti in cui i bambini cercano di richiamare la nostra attenzione su di loro, mentre noi siamo occupati a far altro... svegliamoci genitori e andiamo al parco! :-)

Questo post partcipa anche alla condivisione di un libro per bambini proposta sul gruppo FB "La biblioteca di Filippo".

Leggere per...

on Mercoledì, 28 Novembre 2012. Posted in in casa, salotto

Calendario dell’avvento ricicloso

on Mercoledì, 28 Novembre 2012. Posted in salotto

Con i calzini vecchi

Calendario dell’avvento ricicloso

E' ormai il terzo anno che in questo periodo la casa, in particolare il salotto, comincia a cambiare aspetto, avvicinandosi il Natale. Infatti fra ieri e oggi è apparso il nostro nuovo calendario dell'avvento che ci farà compagnia per un mesetto circa. Nella nostra versione questo "calendario" ci aiuta a passare meglio queste lunghe e buie giornate invernali, infatti io non propongo il classico calendario con dolcetti o cioccolatini, bensì una versione che contiene per ogni giorno un'attività da fare con le bimbe o qualcosa da leggere assieme. 

L'anno scorso avevo usato i rotoli di carta igienica, quest'anno invece abbiamo svuotato il cassetto dei calzini vecchi: calzini spaiati, bucati, usurati, diventati troppo piccoli... chi non ne ha? E allora via con la "creazione"!

Apriamo il nostro cassetto e cerchiamo i calzini più colorati! e realizziamo una sorta di stendino colorato con i calzini, ognuno conterrà la sorpresa - attività del giorno.

calzini

Cosa vi serve:

  • 24 calzini (anche bucati vanno benissimo!)
  • uno spago resistente
  • 24 mollette di legno
  • cartonicino o cartone
  • pennarelli colorati
  • nastro adesivo
  • 2 chiodi a cui appendere (se non li avete già in casa)

Realizzazione:

Per prima cosa tagliate dal cartoncino dei quadratini 3 x 3 cm circa o fate tagliare a degli aiutanti se il cartoncino è leggero. Nel mio caso ho tagliato io perchè era un cartone troppo grosso. Nel frattempo Alice si è ocupata di scrivere i numeri sui vari quadratini di cartoncino con i pennarelli colorati.

numeri su cartoncino

Procedete attaccando con il nastro adesivo i numeri sulle mollette. 

Decidete dove posiszionare il vostro "filo" di calzini. Se non ci sono chiodi, munitevi di martello e attaccane uno per ogni estremità. Io ho recuperato i soliti chiodi dei portafoto usati anche l'anno scorso, in questo modo il filo con i calzini attraversa tutto il salotto e accoglie allegramente chi entra in casa. Ma soprattutto il filo è sufficientemente alto per non essere raggiunto dalla piccola Elena che altrimenti tirerebbe giù tutto. Dicevamo fate le vostre valutazioni, eventualmente fate una prova... come abbiamo fatto noi...

prova posizione filo

qui era troppo basso...

A questo punto legate una delle estremità dello spago ad un chiodo e l'altra all'altro chiodo. Procedete attaccando i calzini con le mollette al vostro filo, usando le mollette numerate. 

calzini4

Ecco fatto! Il calendario è pronto: non vi resta che riempirlo a vostro piacimento... 

E se cercate altre idee andate a fare un giro da Equazioni! Trovate gli altri calendari dell'avvento riciclosi partecipanti al Christmass Blogging - raccolta di calendari dell'avvento!

xmasblogging avvento

PS: Ringrazio Supermamma che mi ha suggerito questa idea con il suo commento sul post dell'anno scorso!

 

Leggere per...

on Giovedì, 22 Novembre 2012. Posted in in casa

Questa settimana Elena legge per...

casetta

 

tenersi aggiornata sul mercato immobiliare in vista di un cambio di casetta-scatolone.... 

Altri buoni motivi per leggere? 

 

Miglio cremoso ai ceci vs crocchette di miglio ai ceci

on Lunedì, 19 Novembre 2012. Posted in cucina

Miglio cremoso ai ceci vs crocchette di miglio ai ceci

Anche stavolta doppia ricetta, anche stavolta un'idea per il riutilizzo degli avanzi... Ma partiamo dall'inizio!

Le bimbe in questo periodo chiedono spesso per cena una "zuppa cremosa" (alternata alla minestrina con pastina... :-)) con la quale loro intendono qualunque mix di verdure o legumi o cereali frullati o comunque molto cotti, quasi sciolti, in modo da ottenere una crema. Visto che era il giorno del miglio (lo preparo almeno una volta la settimana) ho deciso di farla proprio con questo buonissimo cereale, che di solito preparo asciutto (qui trovate una proposta di migliotto). Stavolta ho un po' abbondato con la preparazione e me è avanzato un po', da questo è nata la seconda ricetta, anch'essa gradita dalle piccole di casa, visto che si presenta tipo "finger food", ovvero mangiabile con le mani!

La ricetta della zuppa parte da una che avevo letto sul libro "Cucinare i cereali" di Alice Savorelli (Terranuova edizioni), che io ho leggermente rivisto.

Miglio cremoso con ceci

ingredienti:

  • 200 gr di miglio in chicchi
  • 1 piccolo porro (o mezzo grande)
  • 150 gr di ceci già cotti
  • una decina di castagne cotte al forno
  • 300 ml di latte di avena (autoprodotto)
  • 1 cucchiaio di farina di riso (30 gr circa)
  • olio evo qb
  • sale marino fino integrale qb
  • sale marino grosso integrale
  • noce moscata

Preparazione:

Per prima cosa cuocere il miglio (ed eventualmente i ceci se non li avete già cotti - questi ultimi io li lascio in ammollo per 12 ore, poi li cuocio per un paio di ore con un pezzetto di alga kombu finchè non sono teneri). Per il miglio io faccio così: metto a bollire una quantità d'acqua pari al doppio del volume del cereale. Quindi in questo caso ho messo a bollire 400 ml di acqua in una pentola dal fondo spesso. Nel frattempo ho lavato i chicchi sotto l'acqua corrente con l'uso di un passino e li ho versati nell'acqua con un pizzico di sale grosso. Dal bollore, abbassare la fiamma al minimo, coprire col suo coperchio e lasciar cuocere molto lentamente per 20 minuti. A fine cottura dovreste trovare tutta l'acqua assorbita dal cereale.

Mentre il miglio cuoce, lavate e affettate il porro e tritatelo e mettetelo a rosolare con un filo d'olio e poca acqua in una pentola ampia dal fondo spesso. Aggiungete i ceci e le castagne tagliate a pezzetti. Fate cuocere per qualche minuto, salate. 

Quando il miglio è cotto aggiungetelo al porro, mescolate. Aggiungete il latte di avena, mescolate e riaccendete il fuoco. Quando è caldo versate a pioggia il cucchiaio di farina di riso, mescolando molto bene. Fate bollire per qualche minuto finchè la crema sarà addensata. A fine cottura completate con un filo di olio evo e una macinata di noce moscata.

miglio cremoso

Questa zuppa cremosa è stata decisamente apprezzata... però ne è avanzata un po', circa un piatto e siccome non butto via nulla, una volta fredda l'ho messa in frigo per il girono dopo.

Quando l'ho estratta dal frigo il giorno dopo, l'ho ritrovata ben addensata, allora ho pensato di farne qualcosa di diverso:

Crocchette di miglio e ceci

ingredienti:

  • una porzione di miglio cremoso
  • 2 cucchiai colmi di farina di mais integrale macinata fine + 1 per la panatura
  • 1 pizzico di sale fino integrale

Recupero al volo!

Aggiungere al miglio cremoso i due cucchai di farina di mais integrale e mescolare bene. Versare su un piatto l'altro cucchiaio di farina. Con le mani formare dei rotolini con l'impasto ottenuto. Rotolarli nella farina di mais e disporle su una teglia rivestita di carta forno.

crocchette da cuocere

Proseguire fino alla fine degli ingredienti. Accendere il forno a 180°, quando è caldo far cuocere le crocchette per 10 minuti, girarle e cuocerle per altri 10 minuti, finchè ben dorate. Salare a piacere. Servire calde!

crocchette cotte

Croccanti fuori e morbide dentro... e non fritte!

Anche queste ricette partecipano al contest Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli per la sezione salati.

ravanello banner03

 

In questo caso gli ingredienti usati fra i magnifici 20 sono: fra i legumi, i ceci, fra le spezie la noce moscata e logicamente l'olio evo.

 

Pennarelli!

on Domenica, 18 Novembre 2012. Posted in salotto

Pennarelli!

La birba più piccola di casa ha sempre avuto una passione per i pennarelli avendo sempre visto la sorella che li usava, sicchè non sono mai riuscita a tenerglieli lontani, anche da più piccolina ci giocava, lanciandoli in giro per tutta casa... ma ora finalmente riesce anche a usarli con una certa padronanza creando dei piccoli quadretti di arte contemporanea! :-) Mi piace ripercorrere con lei le tappe che ho passato con Alice, notando somiglianze nelle fasi e differenze nei modi. Mano delicata era quella di Alice, tratto veloce e irruento quello di Elena, che riempie tutto il foglio con un'esplosione di linee, cerchi

pennarelli2

e punti

pennarelli3

Ma spesso il foglio non è altro che il punto partenza per poi partire a decorare il resto della casa... pavimento, divano, termosifoni, sedie...

pennarelli5

e colta sul fatto si mostra soddisfatta della sua opera...

pennarelli4

E i vostri piccoli? quali passioni hanno?

La casa e il Natale

on Giovedì, 15 Novembre 2012. Posted in in casa

Eccoci qua con il consueto appuntamento mensile della staffetta di Blog in blog... devo essere onesta, all'inizio il tema di questo mese mi è sembrato fuori luogo perchè in realtà a 40 giorni dal Natale non vedevo niente di natalizio in casa: non preparo mai l'abero prima dell'8 dicembre, idem il presepe... le decorazioni vengono un po' alla volta a partire da dicembre... insomma attualmente, reduci dai festeggiamenti di S.Martino (che in realtà nella mia città termineranno domenica prossima) siamo ancora in pieno clima autunnale, tra l'altro accompagnato dalle bellissime giornate tipiche dell'estate di S.Martino. E però... ho cominciato a guardarmi bene attorno e ho trovato un po' di tracce...

fogli

appunti per il panettone vegano

 rotoli

rotoli di carta igienica 

calzini

calzini vecchi, spaiati e bucati

rivista

volantini con tema natalizio

bottiglie vasetti

bottiglie e vasetti

.... e soprattutto qualche giorno fa la Gilda (per chi non la conosce, la mia pasta madre cinquenne) tutta in forma e bollicinosa che mi invitava alle prove pre-natalizie!

Perchè qui da noi la trasformazione avviene lentamente... intanto si fanno le prove per panettoni e panettoncini...

2011 1216010

poi dal primo dicembre campeggia il calendario dell'avvento (questo è quello dello scorso anno),

2011 1201003-gd

fra un paio di settimane svelerò quello 2012 che per ora è nella mia testa e nei cassetti... E per me il calendario è un modo per dedicare del tempo alle attività con le bimbe, non cioccolatini o dolci, ma attività tutti assieme, fra le quali la preparazione dell'albero

Questo quello dello scorso anno

2011 1204025

Anche i regali ci piace prepararli in casa per la maggior parte... usiamo birre, liquori, tisane, conserve e confetture autoprodotte... un modo per regalare anche un pezzetto del nostro tempo, della nostra vita e delle nostre passioni!

staffetta blogE da voi si sente già l'aria natalizia? Che idee avete per la vostra casa e per i vostri regali?

Vi lascio a visitare le case natalizie degli partecipanti alla staffetta! Qui sotto l'elenco completo:

Casa Organizzata - www.4blog.info/casaorganizzata

Samanta Giambarresi - http://samantagiambarresi.wordpress.com/

Sanzio e Monica Tosi - www.monicc.wordpress.com

Iridi a stelle e strisce - http://ita2usa.blogspot.com

Parola di Laura http://paroladilaura.blogspot.it

Una Mamma nel Web http://unamammanelweb.blogspot.it

Bimbiuniverse http://bimbiuniverse.blogspot.com

Original watercolour paintings and more www.francescalancisi.blogspot.com

simona elle - http://www.simonaelle.com/search/label/Staffetta%20tra%20blog

stellegemelle - http://www.stellegemelle.com/search/label/di%20blog%20in%20blog

Cristina - http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog

Io mi piaccio http://iomipiaccio.blogspot.com

Pattibum http://pattibum.wordpress.com/tag/di-blog-in-blog-2/

Accidentaccio http://accidentaccio.blogspot.com

Gina Barilla - http://ginabarilla.blogspot.it

Home sweet home - www.homesweethome00.blogspot.com

Quello Che Una donna Dice-http://quellocheunadonnadice.blogspot.it/

Anna Disorganizzata - http://disorganizzata.blogspot.com/

Design Therapy - http://www.designtherapy.it/

fiori e vecchie pezze - http://fiorievecchiepezze.wordpress.com

ParoleCheNonHoDetto - http://parolechenonhodetto.wordpress.com/

ricetteveg.com - http://www.ricetteveg.com/

Ma la notte no! - http://www.ma-la-notte-no.blogspot.it/

Il mondo di Cì - http://ilmondodici.blogspot.it/search/label/staffetta%20blog

Uberti Debora  http://crescereduegemelli-debora.blogspot.it

Passe-partout http://partoutml.blogspot.it/search?q=staffetta

mamma studia http://www.mammastudia.blogspot.it/search/label/staffettadibloginblog

Il blog di mammaGabry http://leoperedimammagabry.blogspot.it/

Viaggi e Baci: www.viaggiebaci.wordpress.com

Per mille cammelli! http://permillecammelli.blogspot.it/

Passavosullaterraleggera - http://passavosullaterraleggera.blogspot.it/

Il caffè delle mamme http://www.ilcaffedellemamme.it/tag/di-blog-in-blog/

Essenza Burrosa http://curwitchlicious.blogspot.it/search/label/staffetta

I Viaggi dei Rospi http://www.iviaggideirospi.com/search/label/Staffetta%20di%20Blog%20in%20Blog

Vivere a piedi nudi http://vivereapiedinudi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog

Diario magica avventura: http://lamiadolcebambina.blogspot.it/

Con le Mani nel Sacher: http://www.conlemaninelsacher.blogspot.it/

GocceD'aria: http://www.goccedaria.it/tag/staffetta%20blog.html

IlMioSuperpapà: http://ilmiosuperpapa.blogspot.it/

La casa sulla scogliera: http://www.lacasasullascogliera.blogspot.it

Home-Trotter: http://www.home-trotter.blogspot.it

Bloc-Notes Ostuni http://www.ostunimagazine.com

Gina Barilla - http://ginabarilla.blogspot.it

Gaia - http://gaia-racconta.blogspot.it

Olga Picara http://hobbyimpara.blogspot.it

Mammerri www.mammerri.com

Pesempremamma http://persempremamma.blogspot.it/search/label/dibloginblog

Verdeacqua http://ahsonounamamma.blogspot.it/

Elegraf http://elegraf77.blogspot.it/search/label/Di%20Blog%20in%20Blog

MAMMACHECASA! http://mammachecasa.blogspot.co.uk/search/label/Staffetta%20Di%20blog%20in%20blog

Bodò. Mamme con il jolly http://www.bbodo.it/tag/di-blog-in-blog/

Nenè, l'architetto in salopette http://nenelarchitettoinsalopette.blogspot.it

Cardamom http://www.designcardamom.blogspot.it/

UnaNessunaCentomila http://scrivodiciochevivo.blogspot.it/

Chef Home Made http://thechefhomemade.blogspot.it/

Priorità e Passioni http://prioritaepassioni.blogspot.it/

Mammefaidate: http://mammefaidate.blogspot.it/search/label/Di%20blog%20in%20blog

 

Leggere per...

on Mercoledì, 14 Novembre 2012. Posted in salotto

San Martino a cavallo (dolce biscotto)

on Sabato, 10 Novembre 2012. Posted in cucina

San Martino a cavallo (dolce biscotto)

Giorni di festa questi dalle nostre parti, infatti si festeggia il patrono della mia città: San Martino.

Peccato che quest'anno caschi di domenica, perdendo quindi un po' quel senso di giorno "speciale" infrasettimanale... i festeggiamenti si sprecano, giostre, mercato, fiera per quasi 3 settimane a partire dall'ultimo week-end di ottobre con al rievocazione storica in centro fino a oltre la metà di novembre. Fin da bambina l'ho sempre festeggiato, il pranzo in giro per il centro e la cena dai parenti o tutti a casa nostra. Adesso lo festeggio con le piccole, mi piace portarle al mercato, ma mi piace anche raccontare la storia del santo che donando il suo mantello ad un povero ha riportato il sole, la cosidetta estate di San Martino (se volete leggere di più vi rimando all'articolo di Michela). L'anno scorso per ricordare la storia avevamo fatto dei piccoli biscotti a cavallino io e Alice con ricetta inventata da lei. Quest'anno invece ho voluto fare io una sorpresa per le bimbe, preparando il dolce "SanMartino a cavallo" tradizionalmente proposto a Venezia. Si tratta di una sorta di biscottone ritagliato appunto nella forma di un cavallo con cavaliere con mantello (San Martino), tutto decorato con cioccolatini e dolci vari.

Logicamente le mia versione è più "salutare", con biscotto vegano, frutta secca e cioccolato.

Se vi va di provarci vi lascio la ricetta, che comunque va bene anche per biscotti di altre forme!

Per prima cosa dovete procuravi, però, la forma del cavallo. Io ho fatto una ricerca in rete (cercate "forma dolce san martino a cavallo"), l'ho stampata su carta e ritagliata. E adesso all'opera!

tagliatoDolce di San Martino a cavallo

ingredienti:

per la frolla:

  • 250 gr di farina di farro monococco (enkir) bio
  • 50 gr di farina di riso bio
  • 70 gr di acqua
  • 75 gr di malto di riso
  • 65 gr di olio evo

per decorare:

  • mandorle pelate o no a scelta
  • uvetta sultanina
  • cioccolata a scaglie
  • nocciole tritate
  • 1 cucchiaio di malto di riso

Preparazione della frolla

Mescolare le farine e aggiungere l'acqua, il malto e l'olio. Impastare fino ad ottenere una palla e metterla per almeno un'ora in frigo a riposare coperta da un canovaccio.

biscottini1

Preparazione dei cavalli

Stendere col mattarello la frolla, lasciandola spessa circa 1 cm. Mettere la frolla sulla carta forno. Posare sulla pasta la forma del cavallo ritagliato e con un coltello e pazienza ritagliare i cavalli (io ne ho fatti 2).

Date gli avanzi di frolla alle bimbe che vi preparino degli ottimi biscottini e nel frattempo decorate il cavallo e il cavaliere. Prima di tutto spenellate tutta la superficie con il cucchiaio di malto sciolto in poca acqua. Poi io ho messo le mandorle a formare il mantello e la coda del cavallo, l'uvetta sugli zoccoli, sulla sella, sulla testa e sull'occhio del cavallo. Cioccolatini tagliati e granella di nocciole per fare il resto dell'abito del santo.

Ed ecco qua il risultato:

decorato

Accendere il forno ventilato a 180°. Quando sarà caldo infornare i cavalli per 20 minuti. Metterli a raffreddare e quando freddi confezionarli! Noi li mangiamo domani!

cotti

Questi invece sono i biscottini fatti dalle bimbe con gli avanzi: ho spennellato anche questi col malto e decorato con le ultime uvette.

biscottini2

Davoisi festeggia San Martino? Cosa fate di bello?

 

 

<<  19 20 21 22 23 [2425 26 27 28  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy