in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

libri

20 buone ragioni per regalare un libro ad un bambino

on Venerdì, 25 Gennaio 2013. Posted in libri

Per farlo sognare 

per fargli vedere le cose da altri punti di vista

per farlo pensare

per stare stretti stretti

per imparare

per soddisfare le sue curiosità

2012 1231004

per viaggiare (non solo con la fantasia)

perchè non si annoi

per superare i momenti difficili

per imparare altre lingue

perchè ragioni con la sua testa

per vederlo addormentarsi felicemente

per vedere finalmente due sorelle sedute vicine tranquillamente

2012 1220002

perchè la lettura diventi una passione

perchè stia coi nonni senza che debbano corrergli dietro

per godersi e fargli godere momenti di relax e dolce far niente

2012 1207013

perchè si ricordi di voi che glielo avete regalato (o perchè no realizzato) ogni volta che lo legge

perchè abbia voglia di realizzarne uno...

2012 1219003

e di regalarlo a sua volta

2012 0319019

per dirgli quanto è importante per voi.

 

Questi sono solo alcuni dei nostri buoni motivi per regalare un libro: e i vostri? Avete voglia di aggiungerne?

Con questo articolo rispondo all'invito di Mammamogliedonna (e di Topipittori) di raccontare i miei 20 motivi per regalare un libro... o anche più di uno... ai bambini.

"Facciamo il pane"

on Giovedì, 24 Gennaio 2013. Posted in libri, cucina

per il giovedì del libro di cucina

Rispondo con questo articolo all'invito di Neofrida del blog "Passatotralemani" di partecipera al suo "Giovedì del libro di cucina" ovvero di pubblicare il giovedì la recensione di un libro di cucina che a noi sia servito, o ci abbia ispirato... beh... forse risuterò scontata, ma visto che manca poco più di una settimana al Pasta Madre Day e visto la mia passione (che ormai conoscete bene) per i lievitati con pasta madre, il mio primo libro non poteva che essere "Facciamo il pane" di Annalisa De Luca, edizioni Terranuova, che riguarda appunto la panificazione a lievitazione naturale.

facciamo-il-pane 18270 2

Questo libro, che ho acquistato ormai 4 o 5 anni fa alla sua prima pubblicazione mi è stato utilissimo per partire a produrre pani decenti con la pasta madre, la mia prima copia l'ho regalata al compimento del primo del primo anno di GocceD'aria (vi ricordate l'estrazione dei libri?), ora ho la versione nuova che rispetto alla precendente è corredata dalle foto che trovo utilissime.

Non si tratta di un testo veg, infatti nella sezione dolci si trovano svariate ricette che prevedono l'utilizzo di uova, burro e altri latticini, ma trovo che il libro sia utile perchè a differenza di altri testi sulla panificazione si parte da presupposti diversi, ovvero si pone l'accento sulla qualità degli ingredienti (in particolar modo delle farine) e non sulla resa estetica finale. 

Il libro è infatti suddiviso in due parti, una prima parte "teorica" e una contenente le ricette. 

Nella prima parte si spiega che cos'è e come funziona la lievitazione naturale, distinguendola dalla lievitazione con lievito di birra, se ne evidenziano i vantaggi da tutti i punti di vista: nutrizionale, ecomico (fare il pane in casa costa meno che acquistarlo), ecologico, insomma fare il pane con pasta madre è rivoluzionario perchè permette di fare da soli, non solo di non doverlo acquistare pronto, ma di scegliere gli ingredienti, di non dover acquistare neanche il lievito perchè o lo si riceve in regalo o lo si fa da soli. Seguono poi le indicazioni per creare la propria madre, per conservarla e per usarla. 

Viene posto l'accento sui 4 elementi che incidono sul pane riconducibili ai 4 elementi naturali: l'aria, l'acqua, la terra (la farina) e il fuoco (la cottura). Si trovano i tipi di farina e consigli per il loro uso, con particolare attenzione alle farine biologiche e integrali. Per la cottura ci sono indicazioni per tutti i tipi di forni e in più la bellissima esperienza delle cotture comunitarie che Annalisa organizza col suo gas.

Nella sezione ricette, si trovano pani che prevedono l'utilizzo delle più svariate farine: segale, mais, orzo, grano saraceno... 

Insomma per me è stata una base di partenza che mi ha stimolato a passare alle integrali e provare tante farine nuove che non conoscevo.... 

Ve lo consiglio se avete dubbi sulla gestione della pasta madre, se ce l'avete da poco o se volete porvare a crearla.

Buoni impasti a tutti!

2013 0102013

PS: Annalisa De Luca ha anche un bel blog dove riporta anche alcune delle ricette e delle indicazioni che trovate nel libro: Fermenti Selvatici

Leggere per...

on Giovedì, 17 Gennaio 2013. Posted in libri

Leggere per...

Oggi Alice ed Elena fanno leggere per gioco Mattia e Stella nel loro teatrino realizzato con materiali di recupero, per creare nuovi amici amanti della lettura.

Altri buoni motivi validi per leggere per Alice ed Elena:

 Leggere per…  – Un’iniziativa equazioni.org per trasmettere e diffondere l’amore e l’importanza della lettura

La carta, un materiale fantastico per... creare un libro!

on Martedì, 15 Gennaio 2013. Posted in libri, salotto

La carta, un materiale fantastico per... creare un libro!

staffetta blogBellissimo il tema della staffetta di Blog in blog di questo mese! Avevo decisamente l'imbarazzo della scelta, infatti per un po' dopo essermi iscritta ho pensato a come interpretarlo avendo un paio di idee che mi frullavano per la testa, anzi per la casa, visto che si tratta di realizzazioni per e con le bimbe. Alla fine la scelta è finita sulla carta come materiale base per i libri, libri che riempiono la nostra libreria, il divano, il tavolo e soprattutto le nostre giornate! Ma stavolta vi voglio presentare dei libri un po' particolari: ovvero libri creati da me o da Alice o realizzati assieme. Questi libri hanno un valore speciale, perchè realizzati in momenti particolari per venire incontro ad esigenze specifiche di quel momento e che proprio per questo rimangono nel cuore e tornano periodicamente ad essere letti.

urlomamma2013 0107001Il primo di questi libri l'avevo realizzzato poco meno di due anni fa per Alice in un periodo in cui ero particolarmente incline agli "urli", in cui i nervi mi saltavano spesso avendo da seguire anche una Elena appena nata... Mi è venuto in soccorso questo librino di Bauer Jutta: L'urlo di mamma. Librino efficace in cui il piccolo pinguinetto "andato in mille pezzi" a causa dell'urlo di mamma, riesce poi a ritrovarsi e viene ricucito proprio dalla mamma. Ho preferito ridisegnarlo io e ad Alice è servito molto. Questo librino torna periodicamente e anche Elena comincia a sfogliarlo... Vi lascio qualche immagine delle pagine ormai consunte...

2013 0107004 2013 0107005 2013 0107002 2013 0107011

Il secondo libro che ho realizzato invece è stato un regalo della Befana di 2 anni fa, si tratta di una poesia, che avevo trovato in rete, che ho provato a ricercare e non ritrovato... purtroppo... (anzi se qulcuno la conoscesse e avesse il riferimento dell'autore me lo segnali...)... e grazie a MammaCuore ecco il riferimento: http://charosullaterra.blogspot.it/p/blog-page_5.html il titolo della poesia è "La danza del chicco di grano" non è un libro in commercio, ma che l'autrice del blog stampa autonomamente per chi fosse interessato. I testi sono tutti nel blog. *(vedi nota)

Io ne ho fatta una versione a "striscia" un libro con le pagine attaccate a fisarmonica che diventa una lunga strisciata e che quindi si può leggere sia sfogliandolo come un normale libro sia allungandolo tutto.

Sotto la neve faccio la nanna...

la terra è la mia mamma

la pioggia voglio ringraziare

perchè mi ha fatto germogliare

2013 0107006

Sono contento perchè mi bacia il vento

Il sole mi ha scaldato e io sono cresciuto

2013 0107007

Nella terra ho le radici...

... verso il cielo rami felici

Il sole con la luce e il calore dona alle foglie il loro colore

e l'acqua mi nutre con amore.

In primavera son sbocciati i fiori

e d'estate i frutti son maturi.

2013 0107010-rit

Viene l'autunno e cadono le foglie

cadono anche i frutti e la terra li raccoglie

Dentro a ogni frutto c'è un semino che inizia il suo lungo cammino.

D'inverno tutto sembra spoglio,

ma sotto la neve si muove un germoglio

2013 0107009

se ascolterai con attenzione potrai sentire la sua canzone.

Di questo libro Alice ha voluto fare una versione "speciale" ridisegnandolo per il suo amico Alessandro a cui è arrivato per l'anno nuovo come ringraziamento del regalo speciale che Babbo Natale ha portato direttamente da casa Equazioni per Alice, ovvero questa edizione "alese" del libri "Wow, said the owl".

Nella sua versione Alice ha fatto tutti i disegni, li ha ritagliati e incollati sulle pagine colorate che io le avevo preparato. Abbiamo aggiunto qualche dettaglio usando ritagli di stoffa e pannolenci. Logicamente la parte scritta l'ho aggiunta io, eccezion fatta per la dedica ad Ale.

2012 1219003

Lei è stata felicissima di realizzare questo libro e soprattutto di donarlo ad Ale e di vedere arrivare il suo dono fra le mani dell'amico!

Dedicherò al librino realizzato da Alice un articolo specifico perchè il suo lavoro se lo merita...

E voi avete mai realizzato un libro?

* nota: prima di lasciarvi alla lettura degli altri post della staffetta vi riporto le parole dell'autrice del testo di cui sopra:

"Io il libro l'ho fatto di stoffa, ma quando i bimbi erano piccoli, quindi non insieme a loro http://charosullaterra.blogspot.it/2010/11/la-storia-del-semino.html poi c’e’ anche una canzone, che non e’ in rete, mentre qui si puo’ vedere la danza http://charosullaterra.blogspot.it/2012/08/la-danza-della-vita.html il titolo vero in realta' e' la danza della vita.La danza del chicco di grano e' questa qua http://charosullaterra.blogspot.it/2012/07/la-danza-del-chicco-di-grano-e-la.html che e' la continuazione Sono felice che questa storia vi sia piaciuta!"

Adesso vi lascio alla lettura di altri usi della carta, secondo l'nterpretazione dei partecipanti alla staffetta. Buona lettura!

Mamma Avvocato- www.mammavvocato.blogspot.it

simona elle - http://www.simonaelle.com/search/label/Staffetta%20tra%20blog

Cinzia Diodati - www.beforeandafterhs.blogspot.it

Francesca Lancisi, Original Watercolour Paintings - http://www.francescalancisi.blogspot.com

Monica Viaggi e Baci - http://viaggiebaci.wordpress.com

Alessia scrap & craft - www.4blog.info/school

Monica e lo Scrapbooking -http://monicc.wordpress.com/category/di-blog-in-blog/

Mammerri www.mammerri.com

Federica Venturelli -Ventuone- http://micioabordo.blogspot.com

Federica MammaMoglieDonna http://mammamogliedonna.blogspot.it/

fiori e vecchie pezze - http://fiorievecchiepezze.wordpress.com

Idea Mamma - www.ideamamma.it

Il Pampano - http://ilpampano-designbimbi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog

Diariomagicaavventura:http://lamiadolcebambina.blogspot.it/search/label/staffetta%20di%20blog%20in%20blog

Home sweet home www.homesweethome00.blogspot.com

Il sapore del sole www.ilsaporedelsole.it

MadreCreativa http://madrecreativa.blogspot.it/

Cristina http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog

Pattibum http://pattibum.wordpress.com

The Family Company - http://familyco.wordpress.com/

Gaia racconta - http://gaia-racconta.blogspot.it/

Samanta Giambarresi - http://samantagiambarresi.wordpress.com/

Design Therapy - http://www.designtherapy.it/

La Diva delle Curve http://www.divadellecurve.com

Io mi piaccio http://iomipiaccio.blogspot.it

Elegraf http://elegraf77.blogspot.it/search/label/Di%20Blog%20in%20Blog

Giorgia di Priorità e Passioni : http://prioritaepassioni.blogspot.it/

Il mondi di Cì : http://ilmondodici.blogspot.it/

Monica: www.duemoritravelblog.com

GeGe Mastucola: http://gegemastucola.wordpress.com/category/staffetta-di-blog-in-blog/

Palmy di Learning is experience http://laproffa.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog

Daria di GocceD'aria: http://www.goccedaria.it/tag/goccedaria/staffetta%20blog.html

Vivere a piedi nudi http://vivereapiedinudi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog

Passe-partout http://partoutml.blogspot.it/search?q=staffetta+di+blog+in+blog&max-results=20&by-date=true

Giusi Tandoi: http://www.emotionsmamy.blogspot.com

Gina Barilla: http://ginabarilla.blogspot.it

Ferengi in Bruxelles http://ferengibruxelles.wordpress.com/

Uberti Debora http://crescereduegemelli-debora.blogspot.it

Michela Palatucci http://www.home-trotter.blogspot.it

Mammamanager http://mammamanager.altervista.org

Olga Picara http://hobbyimpara.blogspot.it

Mammefaidate http://www.mammefaidate.blogspot.it/search/label/Di%20blog%20in%20blog

Bodò. Mamme con il jolly http://www.bbodo.it/tag/di-blog-in-blog/

Accidentaccio http://accidentaccio.blogspot.com

Illustrando un Sogno: http://silviomacca.blogspot.it/search/label/Di%20Blog%20in%20Blog%20-%20Staffetta

Conlemaninel Sacher: www.conlemaninelsacher.blogspot.it

 

La biblioteca di Alice ed Elena # 5/A

on Lunedì, 07 Gennaio 2013. Posted in libri, salotto

Gennaio 2013 - libri sull'inverno per Alice

La biblioteca di Alice ed Elena # 5/A

Rieccoci anche nel 2013 a riprendere le vecchie buone abitudini di lettura e i nostri giri in biblioteca. Questa volta le piccole si sono lasciate prendere la mano, soprattutto Elena che è in piena fase lettura ripetitiva di alcuni testi... quindi ho pensato di sdoppiare l'appuntamento almeno per questo mese. Oggi vi presento i due libri scelti da Alice in tema "invernale". 

teoIl primo libro "Teo, uomo di neve" di Sylvia Loretan, ed. Arka racconta la storia del pupazzo di Neve Teo, che annoiandosi la sera dopo una giornata a giocare con i bimbi, decide di fare come l'uccello migratore di passaggio e prendere il treno per i paesi caldi del sud. Nel viaggio logicamente la neve si scioglierà e il pupazzo Teo si troverà trasformato in una pozza d'acqua, che salirà lungo i raggi del sole per entrare in una nuvola che il vento trasporterà al nord dove lascerà cadere la neve con cui i bambini potranno rifare un nuovo Teo. Un modo originale per raccontare il ciclo dell'acqua.

copIl secondo libro invece è "Non dormi, piccolo Orso?" ed. Salani di Martin Waddell. E' un libro dolcissimo, come dice il retro di copertina "il libro perfetto per i bambini, fa evaporare o svanire ogni paura del buio". La versione che abbiamo trovato noi in biblioteca è quella più vecchia senza dvd e preferisco che sia così perchè a mio avviso il bello di questo libro è poterlo leggere assieme, magari la sera prima di dormire, sotto le coperte e farmarsi a osservare le immagini dove Piccolo Orso nel suo letto si gira e rigira, senza riuscire ad addormentarsi.

Siamo in inverno fuori c'è la neve, Piccolo Orso e Grande Orso hanno passato tutta la giornata a giocare fuori dalla caverna orsa, ma ora è giunta la sera e Piccolo Orso a letto non riesce a dormire e interrompe continuamente Grande Orso che sta cercando di leggere il suo libro Orso.

2012 1223005

Lui prova e riprova (Alice si diverte un sacco a confrontare le immagini dove invece che dormire l'orsetto si rotola sul letto o gioca... e ogni volta che io dico prova, lei ribatte "Non è vero!!!"), ma niente nessuna lampada neanche la Lampada più grande di tutte riesce ad eliminare del tutto il buio, lì fuori della caverna c'è tanto buio e orsetto ha paura...

Ma ecco che finalmente Grande Orso ha un'idea e accompagna Piccolo Orso fuori al BUIO! 

"Guarda Piccolo Orso, ti ho portato la grande luna gialla e tutte le stelle..."

2012 1223012

"Ma piccolo Orso non rispose niente, perchè si era addormentato, al sicuro e al calduccio nelle braccia di Grande Orso. Grande Orso riportò Piccolo Orso nella caverna Orsa, si mise sulla poltrona Orsa con Piccolo Orso in braccio e il suo libro orso nell'altra mano vicino al caminetto."

E finalmente Grande Orso riesce a leggere il suo libro fino alla fine!

Dolcissimo finale che fornisce un'ottima soluzione auspicata da tutti i bimbi: per non avere paura del buio cosa c'è di meglio della vicinanza di mamma o papà?

PS: questo post partecipa alla condivisione di libri per bambini proposta il venerdì nel gruppo FB "La biblioteca di Filippo"

 

La biblioteca di Alice ed Elena # 4

on Giovedì, 13 Dicembre 2012. Posted in libri, salotto

Dicembre 2012

La biblioteca di Alice ed Elena # 4

Fra un panettone e l'altro finalmente trovo il tempo di scrivere qualcosa per la biblioteca di Alice ed Elena di dicembre... Anche questa volta il tema è ricaduto sugli animali: prepotenti o gentili, paurosi o sognatori. Ho notato come le bambine si immedesimino in questi animali, dimostrando un'empatia che spesso da adulti si perde... 

Tre di questi libri sono quasi sconosciuti, mentre l'ultimo magari lo conoscerete già essendo di un autore più noto.

che notteI primi due sono piccoli librini della casa editrice Fatatrac della serie "Dalla parte degli animali" scritti da Lucia Scuderi, che vedono come protagonista una gallina paurosissima e che finiscono in entrambi i casi con un colpo di scena. Nel primo dal titolo "Hoplà" (la storia di una gallina e di un uovo fuori misura) si trova davanti un grande uovo (cosa che suscita l'ilarità delle bimbe per l'evidente sproporzione) e dopo un primo momento in cui prova a covarlo, lo becca e dall'uovo esce... un coccodrillo...

Nel secondo dal titolo "Che notte..." la gallina si trova al buio, si ritrova man mano circondata da occhietti (minacciosi... :-)) sempre più numerosi, che alla fine scopre essere i suoi stessi pulcini...

2012 1110038

Divertenti per entrambe le bimbe anche se il formato sembrerebbe essere più adatto ai più piccoli in realtà il tema della paura del buio è attualissimo anche per Alice!

Il terzo libro "Il bambino e il pesce" di Max Velthujjs (ed.EL) racconta la storia di un bimbo pescatore e di un pesce che gli insegna il senso della libertà. Il bimbo desidera così tanto pescare un grande pesce che alla fine ci riesce e una volta a casa decide di tenerlo come amico in una vasca da bagno in salotto.

2012 1207009

Il pesce però pur avendo tutto quello che gli serve sta male, viene portato dal medico, ha tutto, ma non è felice, sogna di volare e di tornare nel suo fiume. Il bimbo alla fine capisce e ridona la libertà al pesce, godendo della ritrovata felicità del suo amico. Questo libro risulta essere un vero cimelio, introvabile sia in rete, sia fisicamente... infatti l'edizione che ho trovato in biblioteca risale al 1969... 

2012 1207007

L'ultimo libro infine è "La coccinella prepotente" di Eric Carle, autore che abbiamo già incontrato per esempio in "Adagio, adagio, dice il bradipo". Questa volta protagonista una coccinella "prepotente" che vorrebbe mangiare da sola tutti gli afidi della foglia, non accettando di dividerli con chi era arrivato prima di lei.

2012 1122011

coccinellaPropone di battersi con la coccinella gentile, ma "è troppo piccola per lei" e parte alla ricerca di un degno avversario, incontrando via via animali sempre più grandi fino ad una balena, non ritenendoli mai alla sua altezza. Finchè una "codata" della balena la riporta al punto di partenza dove la coccinella diventata ormai stanca re-incontra la coccinella gentile che aveva avanzato degli afidi ottimi per la cena. Bellissimo il formato con le pagine che aumentano di dimensioni man mano che aumentano le dimensioni degli animali incontrati e contemporaneamente aumentano le dimensioni anche del testo, mentre diminuiscono le dimensioni della coccinella. Apprezatissima dale bimbe la "codata" finale creata dal giro di pagina... Passano le ore e Alice si diverte a provare a leggere l'orologio riportato in alto a destra di ogni pagina e vedere come sale e poi scende il sole lungo le pagine, dall'alba al tramonto. Il libro riporta con correttezza le proporzioni degli animali e anche la "catena" biologica per cui fa comprendere perchè le coccinelle sono insetti molto apprezzati da chi come noi ha l'orto, visto che mangiano gli afidi parassiti delle foglie. 

E i vostri piccoli lettori cosa hanno letto in questo periodo?

Questa piccola biblioteca animalesca partecipa al venerdì del libro proposto da Paola.

 

"Mi porti al parco?"

on Mercoledì, 28 Novembre 2012. Posted in libri, salotto

Condividiamo un libro

MI PORTI AL PARCOFinalmente mi sono decisa con questo post a partecipare al venerdì del libro proposto da Paola. Questo appuntamento si andrà ad affiancare alla biblioteca di Alice ed Elena che rimane comunque un appuntamento mensile fisso.

Il libro per bambini che ho pensato di condividere questa settimana è "Mi porti al parco?" di Fabian Negrin, ed. il castoro. E' un libro decisamente divertente, che Elena (22 mesi) adora, perchè pieno di rumori e suoni onomatopeici che lei stessa ha imparato e ripete durante la lettura. D'obbligo leggerlo a voce alta, soprattutto nella ripetizione continua e insistente del bimbo: "Mi porti al parco?" 

La trama è molto semplice: un papà dormiglione che il bambino prova in tutti i modi a svegliare con i rumori più incredibili e assurdi...

molti sono i modi in cui un bambino può cercare di svegliare il proprio papà: saltare sul divano – mi porti al parco??, suonare il tamburo – ratatatatatatàm!, accendere tutti gli elettrodomestici di casa – fshfshfshfshfshfsh!, far venire un’ambulanza – tù tuuuuuuuuu!, rompere le finestre – crrraaaaaakkkk!, aprire tutti i rubinetti allagando la casa – fiuuuuuuuuuuuuù!, in un crescendo di rumori che riempiono le orecchie e le pagine.

e quando ormai il bambino ha perso le speranze di svegliarlo e andare al parco, ci pensa il cinguettio di un piccolo uccellino a risolvere il problema... (QUI potete sfogliare alcune pagine)

Una storia divertente me che in fondo in fondo ci ricorda momenti vissuti in cui i bambini cercano di richiamare la nostra attenzione su di loro, mentre noi siamo occupati a far altro... svegliamoci genitori e andiamo al parco! :-)

Questo post partcipa anche alla condivisione di un libro per bambini proposta sul gruppo FB "La biblioteca di Filippo".

La biblioteca di Alice ed Elena

on Mercoledì, 10 Ottobre 2012. Posted in libri

ottobre 2012

La biblioteca di Alice ed Elena

Finalmente eccoci arrivati al secondo appuntamento con la biblioteca di Alice e Elena. Questo mese i libri che hanno scelto in biblioteca hanno a che fare con animali un po' particolari: un rinoceronte domestico, un bradipo, la scimmietta Piripù Bibi e il suo amico elefante. A questi si aggiungono quelli incontrati in un viaggio fantasioso che parte e torna a casa... e che bello in questa stagione in cui si sta più in casa fare questi viaggi di fantasia!

Partiamo dai libri scelti da Elena che comunque anche Alice adora!

piripù1

"Tararì tatarera, sesa terù di Piripù...

Piripù Pa, Piripù Ma,

Piripù Sò e Piripù Bè

sesa nenèn, nenèn..."

badabumCosì inizia il primo che si intitola "Badabum" di Emanuela Bussolati. Un libro decisamente divertente e coinvolgente da leggere tutti assieme! E' scritto in lingua "Piripù", una lingua di fantasia che comunque i bambini capiscono benissimo aiutati anche dal lettore che può fare voci e versi mentre legge. Come scrive l'autrice nel retro copertina "... E' una lingua adatta a fare le voci, a sussurare o borbottare, a strizzare gli occhi e aggrottare le sopracciglia... una lingua speciale fatta di attenzione, di affetto, di voglia di mettersi in gioco. Una lingua adatta a un complice coinvolgimento fra gli adulti e i bambini..." E' la storia della piccola "scimietta" (o almeno per noi era una scimmietta) Piripù Bibi che durante un Badabum (temporale) si trova da sola col suo amico Gonende (un elefante)... logicamente c'è il lieto fine!

piripù2

davantiallamiacasaIl secondo bellissimo libro è "Davanti alla mia casa c'è..." di Marianne Dubuc. Questo è un libretto che Alice adora leggere a Elena sedute fianco a fianco sul divano.

 casa2

Come vi anticipavo è un librino coinvolgente che parte da casa e torna a casa passando con la fantasia nel libro delle fiabe sotto il letto, sulla montagna, nel cielo, sul mare, in città. Alice adora la pagina col "Fantaaaaaasma!" mentre Elena quella col drago che fa "Aaaarghhhhh".

casa1

Eccoci al libri scelti da Alice, entrambi vedono come protagosista un animale "esotico". 

bradipo""Adagio, adagio, adagio" dice il bradipo" di Eric Carle, è il primo, dove il tranquillo bradipo passa le sue giornate appeso a ramo a mangiare, a dormire... insomma sembra un pigrone! Un invito a rallentare a prendersi i propri tempi, un mesaggio anche per noi adulti sempre di fretta a mettersi in sintonia con i tempi a volte più lenti dei bambini. Dal retro di copertina: " Sempre a correre. Correre. Correre. Galoppiamo di qua e di là. ... Tutti ci dicono di sbrigarci. Svelti! Il tempo vola! Datevi una mossa! C'è così poco tempo per starsene con gli amici, ammirare un tramonto, guardare un cielo stellato. Ah, se potessimo imparare - anche solo un pochino - dall'amabile bradipo che adagio, adagio, adagio striscia lungo un ramo d'albero, mangia un poco, dorme un sacco e vive in pace." se avete voglia potete leggere il testo completo del libro qui: http://archivio.tempiespazi.toscana.it/temps/testi/htm/bradipo.htm

rinoceronte coverL'ultimo divertente libro di Shel Silverstein è "Chi vuole un rinoceronte a un prezzo speciale?" (se aprite illink potete scaricare un'anteprima di alcune pagine). Alice si è innamorata di questo animale da compagnia! Un rinoceronte multi-uso: appendiabiti, poltrona, porta-ciambelle, grattaschiena, porta-lampada, compagno di giochi, che fa compagnia a casa o al mare, da solo o con gli amici!

rinoceronte1

E' molto comodo sedersi in braccio a lui...Ma è meno comodo se è lui  sedersiin braccio a te.... :-)

Anche in questo caso un librino divertente sia per grandi che per piccini!

E voi, avete letture preferite in tema "animalesco"? Cosa avete letto questo mese?

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggere per...

on Giovedì, 04 Ottobre 2012. Posted in libri

Leggere per...

Ultimamente leggiamo anche per ... distrarsi durante un lungo viaggio in auto!

auto3auto2

In altri momenti leggiamo per:

 

Ecco i vincitori!

on Mercoledì, 04 Luglio 2012. Posted in libri

Estratti i vincitori dei libri!

Domani partirò per un po' di giorni di vacanza in montagna, ma non potevo lasciarvi così senza i nomi dei vincitori dei libri presi direttamente dalla mia libreria che avevo messo in palio per il compleanno del blog, quindi mi sono messa all'opera aiutata da Alice. Abbiamo scelto il metodo di una volta, con pescaggio del nome a mano.

Trascitti i nomi dei 28 partecipanti all'estrazione e il relativo libro scelto, li abbiamo messi in un cestino e dato il via all'estrazione dei tre fortunati.

Ed eccoli qua!

Primo estratto: Valentina84 che aveva scelto "Bebè a costo 0" 

2012 0704005

 

Questo il suo commento: "Allora...da qualche tempo navigando qua e là....mi ritrovo nel tuo blog! Prima con la PM, devo aver aver usato una tua ricetta...e ora facendo ricerche sul tema maternità! Ecco, a me piacerebbe "Bebè a costo zero"!!!
Complimenti per il blog!!!"

Secondo estratto: Sabrina che vince "Detersivi Bio-allegri"

2012 0704006

Questo il suo commento: "ci siamo "conosciute" perchè mi sono intrufolata nel tuo blog.... colpa di Francesca!!! e dei vostri discorsi sulla pm... io dico che nulla capita per caso...il post che più mi è piaciuto, a dire il vero l'ho letto qualche giorno fa....ed è del tuo matrimonio MAAAA... tataaaan porto nel cuore la colombata!!!!"

Terzo estratto: Alice che aveva scelto "Facciamo il pane"

2012 0704004

Ed ecco il suo commento: "Con il tuo blog ho sempre avuto un certo collegamento. Spessissimo lo trovavo per caso, e quando lo cercavo sembrava essere sparito. Ora che ho un mio blog e posso seguire i miei preferiti, FORSE riuscirò a leggerti sempre! A meno che non mi si tolga automaticamente l'iscrizione!
Partecipo benchè sappia già che non vincerò, ma credo possa farti piacere sapere che ho trovato il tuo blog cercando qualche indicazione sulla pasta madre. 
Non ho un post preferito, perchè amo TUTTI quelli sul pane. Mi sembra di vedere un pane vero e naturale. Riesco quasi ad immaginare il suo profumo e la sua fragranza!
Inutile dire quale libro vorrei ricevere: quello sul pane. Non ho figli nè una casa mia. La cosa in cui posso mettere becco è la cucina. 
E adoro preparare il pane: affondare le mani nella farina fresca, vedere come da due semplici ingredienti possa nascere un impasto in grado di crescere, nutrirsi e dar vita ad un altro ancora. E l'impagabile profumo che si diffonde nell'aria quando è quasi cotto, e che un po' mi fa sognare di potere, un giorno, avere una casa con un forno a legna in cui prepararlo nelle sere autunnali.
In qualsiasi caso grazie per l'opportunità!
Alice"
A tutti gli altri grazie di avere partecipato e grazie della vostra presenza e di passare ogni tanto di qua! Ogni commento mi ha fatto molto piacere!

ll video dell'estrazione lo trovate nella mia pagina fb: https://www.facebook.com/photo.php?v=3430873701632

PS: non fate caso al look spettinato mio e di Alice... :-)

Nei prossimi giorni troverete alcuni post programmati, ci risentiamo al mio ritorno!

 

Leggere per...

on Venerdì, 04 Maggio 2012. Posted in libri

Questa settimana Alice legge per...

addormentarsi

... andare a letto il più tardi possibile!

 

Di leggere non cisi stanca mai... ma dopo tutti questi libri mamma e papà erano esausti... :-)

 

 

Nelle settimane scorse, leggevamo per:

amicizia

rilassarsi

stare stretti stretti

concentrarsi

Leggere per...

on Lunedì, 09 Aprile 2012. Posted in libri

Questa settimana Elena legge per...

2012 0408101

 

... concentrarsi!

 

Nelle settimane scorse, leggevamo per:

amicizia

rilassarsi

stare stretti stretti

 

Leggere per...

on Domenica, 01 Aprile 2012. Posted in libri

Questa settimana leggiamo per...

stare insieme... stare stretti stretti



Sono particolarmente legata a questa immagine (inserita anche nel libro "Me lo leggi?" di G. Cozza di cuiparlo qui) scattata poco più di un anno fa quando Elena aveva poco più di un mese e passava ancora buona parte della sua giornata in fascia pancia a pancia e da lì partecipava, affacciandosi un po' alla volta, alla quotidianità della nostra vita. 


Già pubblicati: leggere per...

amicizia

rilassarsi


<<  9 10 11 12 13 [1415  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy