in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

orto

Una cavolo di zuppa bicolor ai cannellini

on Martedì, 23 Febbraio 2016. Posted in cucina, orto

...aggiornamenti dall'orto invisibile

Una cavolo di zuppa bicolor ai cannellini

Fine febbraio: è il periodo in cui l'orto scompare dalla vista e diventa visibile solo alle menti fantasiose mie e di Marco. Completamente ricoperte d'erba le aiuole, sembra impossibile che fino a poco tempo prima ci fossero verdure di vario genere da raccogliere. Rimane qualche abbozzo solo nei punti di maggior passaggio e dove abbiamo scavato per estrarre i topinambur. Nella nostra mente invece, ci sono già i piselli che prenderanno il posto che l'anno scorso era occupato da melanzane e peperoni, c'è il crescione cui dedicheremo un quadratino in quel bel angolino ombreggiato, ci sono le rape che seminaremo dove c'erano i pomodori e il posto riservato alle zucche che così potranno correre. Ci sono le zucchine, lì dove c'è molto spazio per crescere. Le solanacee invece le metteremo dove lo scorso anno c'erano i fagiolini... L'ordine delle piantine al nostro fornitore bio è già stato fatto, arriveranno per fine aprile. I semi di quelle che semineremo noi in terra o in vaso ci sono...

La nostra nuova passione: il topinambur! Pesto crudo di topinambur e capperi e altre idee

on Sabato, 16 Gennaio 2016. Posted in cucina, orto

La nostra nuova passione: il topinambur! Pesto crudo di topinambur e capperi e altre idee
"Tenete questi due pezzetti di radice di topinambur... metteteli giù, ma state attenti che è infestante..."

Con queste parole del nostro amico e fornitore di verdura del gas, Francesco, il topinambur arrivava in un angolo nel nostro orto.

Ci ha deliziato con i suoi bei fiori gialli a fine estate, tanto alti che il vento li ha buttati giù. Poi la pianta si è seccata e ce ne siamo scordati...

Ogni tanto dicevo a Marco: se ti ricordi dai un'occhiata se c'è qualche topinambur da raccogliere. Finchè un giorno lo vedo rientrare con uno scatolone...

"Guarda!"

Direi che per quest'anno con i topinambur siamo a posto!

2015 12 23 15.14.39

Da un po' che non vi parlo dell'orto... direte che in questa stagione non ce n'è motivo! Invece in mezzo all'erba che lo ricopre ci sono ancora un po' di prodotti da raccogliere: radicchi, pan di zucchero, il sedano che nonostante il ghiaccio sembra stare meglio ora che in estate, qualche capuccio rosso e un po' di bieta colorata. Fre le spontanee ancora belle la melissa e la malva... e i topinambur di cui sopra! Insomma siamo pronti per L'independence day d'inverno che sarà domenica prossima! Qualche idea per il menù ce l'ho già, come sempre aggiusterò il tiro il giorno stesso e vi racconterò: vi anticipo solo che stavolta sarà una giornata condivisa con una cara amica e la sua famiglia! non vedo l'ora!

Focaccia ripiena e l'orto novembrino

on Lunedì, 09 Novembre 2015. Posted in cucina, orto

Focaccia ripiena e l'orto novembrino

Mi sono proprio goduta questa prima decade di novembre... ci sono state proprio il genere di giornate che preferisco, soleggiate, calde nelle ore centrali, più frescoline la sera, ma ancora non gelide, fuoco acceso nel camino per qualche ora e pannelli solari ancora in piena attività, biancheria stesa al sole che asciuga in giornata e colori caldi in giardino... peccato che oggi sia arrivata anche la nebbia che da qui a marzo è facilmente di casa.

DSCF9450 gd

effetti speciali della nebbia... come fiocchi neve ghiacciati...

In questo periodo anche l'orto assume l'aspetto a mio avviso più bello, selvaggio, spettinato, libero... a guardarlo non si direbbe un orto, non nel senso classico, non si vede la terra, il terreno è completamente ricoperto d'erba, sia sui passaggi che sulle aiuole.

DSCF9528 gd

foglie di capuccio rosso: non sono meravigliose?

Ormai la pacciamatura è quasi del tutto coperta dalle erbe cosidette "infestanti", fra le quali cerco quelle adatte per le insalate e da aggiungere alle varie preparazioni.

DSCF9544 gd

radicchio rosa di verona

Melanzane al forno con salsa concentrata di melagrana

on Lunedì, 12 Ottobre 2015. Posted in cucina, orto

Melanzane al forno con salsa concentrata di melagrana

Bellissimi giorni autunnali, pochissimo tempo per stare al computer, troppe cose da fare, soprattutto con l'orto e il giardino ancora così produttivi... e poi stare fuori a godersi queste ultime fantastiche giornate lunghe finchè fa buio, guardare cambiare la luce di momento in momento, le ombre ora lunghe, i riflessi delle foglie che stanno cambiando colore: ma chi ce lo fa fare di stare in casa? :-) Ecco spiegata la mia parziale latitanza... aspettavo una giornata uggiosa come quella odierna per dedicarmi al blog e lasciarvi un po' di spunti culinari.

DSCF9246

In cucina non ci si muove: in ordine di apparizione da sinistra a destra: pomodorini gialli e rossi, melanzane (violine, striate e tonde), fichi, rapa con le sue foglie, insalate iceberg, patate rosse, pomodori grandi, vaso dei germogli e in fondo vasetto con gambi di sedano e vaso con spezie varie

Le bambine sono state impegnate a fare i bradipi sul salice,

DSCF9260 gd

a provare le loro capacità di arrampicata, a cercare qualche fico maturo e spiluccare l'alberello di giuggiole e Lorenzo è stato troppo impegnato a correre avanti e indietro, avanti e indietro, avanti e indietro... sempre più veloce finchè... BUM!

DSCF9001 gd

I pomeriggi sono volati così finchè la frescura serale non ci riportava con i piedi per terra e con la pancia brontolante e allora via ai fornelli! Le melanzane in questo periodo sono rigogliose, belle e generose, eccovi un modo goloso e un po' diverso dal solito per prepararle, con la nota aspra e dolce del melograno. Ho servito le melanzane con dei burger di verdure e sesamo e una fresca insalatina mista. Che dite, vi lascio la ricetta di tutto? Il piattino è risultato accattivante anche per i più piccoli, che apprezzano sempre le cene "polpettose" ;-)

Crostata salata con frolla all'orzo con pomodori e semi di girasole

on Domenica, 23 Agosto 2015. Posted in cucina, orto

Crostata salata con frolla all'orzo con pomodori e semi di girasole

FIne agosto tempo di trapianti nell'orto, negli spazi liberati da piselli, fagiolini, mais, capucci e rape trovano posto broccoli, cavoli, cavolfiori, radicchi, insalate, finocchi. Riamangono in piena attività zucchine, pomodori di tutti i tipi, melanzane, peperoni, qualche porro, una pianta di zucche, qualche capuccio rosso e sedano. Nei vasi e nelle aiuole le aromatiche super operative: basilico, erba cipollina, erba aglina, melissa. Abbiamo anche realizzato una piccola sezione distaccata dell'orto con le insalate, ovvero delle cassette di legno della frutta usate al posto dei vasi in modo da poterle tenere lontane delle eventuali lumache insidiose ;-)

Cornette con pomodori colorati

on Mercoledì, 05 Agosto 2015. Posted in cucina, orto

Cornette con pomodori colorati

In attesa dell'arrivo delle piantine autunnali da trapiantare a breve, l'orto è rigoglioso e in piena produzione, in particolar modo i pomodori complice il caldo stanno dando il meglio di loro. Ne siamo particolarmente orgogliosi soprattutto perchè a giugno ci siamo trovati con tutti i frutti rovinati dalle cimici. Ora le piante sono talmente grandi che abbiamo dovuto rinforzare più volte i pali di sostegno e alcune stanno "fuggendo" al di là della rete! ;-) Qui sopra vedete i cuor di bue che hanno abbassato i rami fino a terra.

Burger di farinello e amaranto

on Lunedì, 29 Giugno 2015. Posted in cucina, orto

Burger di farinello e amaranto

Anche quest'anno l'orto non ci ha deluso e si sta avviando verso la sua massima produzine che corrisponde anche al momento in cui la natura prende maggiormente il sopravvento sulla parvenza di ordine che noi vorremmo darle. Rimango affascinata nello scoprire ogni giorno una nuova piantina spuntata casualmente nell'orto o nel giardino e persino nei vasi: ai pomodori nati qua e là ormai siamo abituati, ma chissà come ci è arrivato qui nel vaso questo sedano

DSCF7621 gd DSCF7616 gd

... e la piantina di anguria nata sotto il tavolo in giardino? Per non parlare delle 5 querce nate in vai punti del giardino! Ringraziamo sempre di questi doni imprevisti e quando vediamo un germoglio ci divertiamo a ipotizzare di che cosa sia...

DSCF7617 gd

voi che dite? Io penso girasole o zucca...

rimane ancora il dubbio per questo alberello (era nato nel semenzaio assieme ai pomodori...).

DSCF7622 gd Oltre tutto al posto della gramigna che ci faceva compagnia i primi anni, ora crescono un sacco di erbe mangerecce, amaranto, farinello, malva...

Hummus crudista di piselli e l'orto di giugno

on Mercoledì, 10 Giugno 2015. Posted in cucina, orto

Hummus crudista di piselli e l'orto di giugno

In questo caldo periodo in cui la voglia di cibi crudi imperversa e frutta e verdura ordinate col gas non sono mai sufficienti, l'orto ci viene fortunatamente in soccorso con i suoi primi frutti. Mi piace uscire la mattina, quando fa ancora fresco, "lavarmi" i piedi nella rugiada e cercare fra le piante i frutti freschi e croccanti. In questo periodo l'orto è già ben fiorito, camomille, papaveri, nasturzi e campanelle spuntano fra le piantine. Le piante trapiantate crescono a vista d'occhio e cominciano a spuntare le "solite" piantine a sorpresa: poichè non fresiamo la terra e non zappiamo generalmente nascono parecchie piante spontaneamente. Inutile dirvi che sono anche quelle che ci danno più soddisfazione, poichè hanno scelto da sole quando e dove nascere, sono robuste, i loro frutti sono davvero regalati e gustosissimi! Ogni anno ci si diverte a individuare le nuove piantine, per esempio questa di anguria nata vicino al peperoncino assieme alla prima portulaca

DSCF7334 gd

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

on Giovedì, 23 Aprile 2015. Posted in all'aperto, orto

In attesa dei trapianti... insalata di foglie e fiori

Anche quest'anno abbiamo ordinato le piantine da trapiantare nell'orto attraverso il gas ad un produttore bio sui colli euganei. In attesa che siano pronte e che arrivino, stiamo lentamente preparando loro il posto. Come sapete se mi leggete da un po', il nostro modo di fare l'orto è un mix originale e personalizzato: prendiamo molto dall'orto sinergico pur non applicandolo in toto, lasciamo molto al caso alla spontaneità e proviamo spesso cose nuove. In tutto ciò alcune volte ci va bene, altre meno, ma ci divertiamo e ogni anno abbiamo un ambiente un po' diverso.

DSCF6265 gd

Per ora alcune aiuole aspettano semplicemente l'arrivo delle piantine coperte di pacciamatura di erba secca ( e in mezzo all'erba e ai rami secchi hanno fatto la loro tana le amiche coccinelle), una lunga e una parte di un'altra invece sono già occupate dalle prime semine, nel frattempo alcune piantine stanno crescendo in vaso, è il nostro piccolo semenzaio.

Primavera: ritorno all'orto e pasta al forno con le verze

on Mercoledì, 25 Marzo 2015. Posted in all'aperto, cucina, orto

Primavera: ritorno all'orto e pasta al forno con le verze

Con la primavera siamo tornati alla terra... da un paio di settimane siamo ripartiti con la sistemazione del terreno e le prime semine in vaso (che poi trapianteremo) e in campo.

Come sempre affiancati dalle nostre fide aiutanti e quets'anno per la prima volta dal piccolo Lorenzo affascinato dalla terra e dalle erbe.

Puntarelle a modo mio (con salsa di capperi e semi di girasole)

on Mercoledì, 19 Novembre 2014. Posted in cucina, orto

Puntarelle a modo mio (con salsa di capperi e semi di girasole)

Come vi raccontavo nel post di lunedì qui si alternano giorni grigi a giornate calde e primaverili e quindi si sta ancora molto all'aria aperta a godersi i colori dell'autunno.

DSCF3061-gd

Le passeggiate nell'orto che ora è quasi a riposo sono sempre piacevoli e riservano delle ottime sorprese.

DSCF3065-gd

Vi avevo raccontato che molto è stato divorato dalle limacce in settembre, eppure ogni tanto spunta inaspettatamente qualcosa che è sfuggito alle loro ganasce... come questo cespo di puntarelle.

DSCF3068-gd

Le conoscete? Fino a un paio di anni fa non sapevo cosa fossero, poi sono arrivate nel listino del nostro fornitore gas. In pratica si tratta di un tipo di cicoria catalogna e in particolare dei germogli interni al cespo che ricordano nella forma dei grossi asparagi.

Novembre: piccoli soli

on Mercoledì, 05 Novembre 2014. Posted in cucina, orto

Novembre: piccoli soli

Giornata grigia oggi, sembra proprio novembre... anche il calendario stavolta lo conferma! Finora il mio autunno era stato molto primaverile, tanto che con la mente continuavo a persuadermi che fosse aprile, anche le forsizie lo pensavano visto che sono rifiorite nei giorni scorsi! E le erbe spontanee che verde meraviglioso...

Ieri sera ci siamo ritrovati a fare un tipico pranzo primaverile con risotto di "carleti", bieta saltata in padella, insalata fitoalimurgica fiorita: per fortuna c'erano loro, i nasturzi a ricordarci con il loro toni giallo-rosso-arancioni che siamo in autunno inoltrato! E la bieta con questi colori fantastici, sembrava un mazzo di fiori!

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e "cous cous" speciali

on Martedì, 28 Ottobre 2014. Posted in cucina, orto

L'orto inselvatichito autunnale dona nasturzi e

Nasturzi, nasturzi e ancora nasturzi, ecco il nostro raccolto autunnale! Diciamo che dopo il rigoglioso e produttivo orto estivo ci aspettavamo di replicare con l'autunno, ma le nostre previsioni sono state smentite per via delle limacce, che dopo i trapianti autunnali si sono date ben da fare a divorare pressochè tutte le piantine messe a dimora.

DSCF2350-gd

Ci hanno lasciato poco rispetto a quanto ci aspettavamo, ma pazienza, lo sapete che non amo intervenire con prodotti di qualunque tipo, quindi abbiamo provato con mezzi che impedissero loro di avvicinarci alle piante, purtoppo con risultati molto scarsi.

DSCF2385

Seminare il futuro e crackers crudisti

on Lunedì, 20 Ottobre 2014. Posted in cucina, orto

Seminare il futuro e crackers crudisti

Pensavo di riuscire a raccontarvi prima l'esperienza di Seminare il futuro, invece è già passata una settimana e solo ora riesco a trovare il tempo di mettere in ordine le sensazioni in questo post.

DSCF1920-bn

E' domenica mattina, giornata che si presenta grigia e nebbiosa, di quelle tipiche autunnali della nostra pianura padana, quando partiamo alla volta dei campi dell'azienda agricola Miola Francesco, nostro fornitore del gas, che ospiterà Seminare il futuro.

DSCF1908-gd

Arriviamo belli carichi e assieme ad un nutrito gruppo di persone ascoltiamo la presentazione del rappresentante della Ecor - NaturaSì che ha organizzato l'evento e poi quelle di Francesco, salutate dall'arrivo del sole. Con un caldo sole ottobrino ci dividiamo in due file per seminare un campo di grano tenero: ci incontreremo a metà donandoci un abbraccio!

DSCF1943-gd

Mais antico

on Giovedì, 14 Agosto 2014. Posted in cucina, orto

Mais antico

Questa è la storia di 5 chicchi di mais antico, gialli e tondi che ho preso quasi con noncuranza un anno e mezzo fa in occasione dello scambio semi di Ferrara. Messi in terra più che altro per curiosità lo scorso anno in primavera hanno prodotto 5 piantine, di cui una si era purtroppo spezzata. Le piantine rimanenti hanno regalato qualche pannocchia, non troppo grande, ma bellissima, con i chicchi disposti in modo un po' disordinato. Molto poco quello che abbiamo usato (per i pop-corn), abbiamo preferito tenerne i semi per l'anno successivo. Un pochini li ho scambiati con amiche, la maggior parte sono tornati alla terra questa primavera.

<<  1 [23 4 5  >>  

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy